- Messaggi: 52
- Ringraziamenti ricevuti 1
"Tutta la comunità scientifica"
- Tizio.8020
-
- Offline
- Utente
-
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3303
- Ringraziamenti ricevuti 472
Io avrei ufficialmente esagerato??Pierocosta99 ha scritto: Adesso hai ufficialmente esagerato: chi ha fatto questa domanda?
1 - Sai spiegare perchè la NASA, nonostante tutto quello che van Allen aveva scritto sul pericolo delle radiazioni, abbia spedito i primi astronauti attraverso le fasce radioattive senza protezioni particolari, e senza prima averci mandato almeno una scimmia, allo scopo di verificare gli effetti delle radiazioni su un organismo biologico complesso come l'essere umano?
Questa domanda l'ha fatta Mazzucco! LUI sostiene che non ci fossero protezioni particolari. Ergo dal momento che LUI sostiene questa cosa, spetta a LUI dirmi da dave ha ricavato questa informazione (ovviamente sappiamo tutti che se lo è inventato come al solito)
Mazzucco ha fatto una domanda sulla base dei suoi ragionamenti, giusti o sbagliati che siano.
Io invece vi sono venuto dietro e visto che ribattete che le protezioni invece c'erano perchè, a differenza di Attivissimo (che ritenete un incompetente), affermate che le FvA sono pericolose (dimenticando che oltre le FvA ci sono le radiazioni cosmiche e non aria fresca di montagna) allora vorrei sapere da voi quali erano queste protezioni.
Ma allora Attivissimo ha ragione a dire che durante le missioni Apollo gli astronauti hanno ricevuto una dose di radiazioni pari a una lastra radiografica.Detto questo: lo sai quale sarebbe stata la dose di radiazione assorbita dagli astronauti di Apollo 11 se avessero affrontato il vaggio fuori dal modulo di comando nudi con l'uccello di fuori? 0,29 sievert e la dose pericolosa, NON MORTALE, è 1!!! Questo lo possiamo dire al di la di ogni ragionevole dubbio grazie alla sonda CRRES che ha misurato questi dati nel 1990 e non possono essere falsi, perché su di essi si basa la costruzione di TUTTI i satelli che noi usiamo.
E ha ragione pure Mazzucco a sostenere che la navicella non aveva protezioni particolari. A cosa sarebbero servite con 0,29 sievert?
Evidentemente gli unici a non saperlo sono gli ingegneri della NASA che dichiarano apertamente che le FvA sono pericolose, che devono fare ulteriori studi prima di mandare degli uomini nello Spazio, che mandano dei manichini a misurare le radiazioni per studiare le protezioni della capsula Orion.
Non ho mai parlato di coperture sottovuoto, ho parlato di schermature della navicella, poi che le abbiano realizzate col sistema sottovuoto o meno è un problema loro.ma la balla che con i soldi si possa realizzare un set sottovuoto o protezioni adeguate per le navicelle è tutta farina del vostro sacco.
Ecco, quando non sai rispondere parli di supercazzole. Ti ho mostrato un estratto con tanto di link e pagine e tu rispondi con "supercazzole"A parte che avevo chiesto niente supercazzole, mi spieghi cosa c'entrano:
A parte il fatto che non vengono citati solo essi, ma se, come indicato dal documento, quegli strumenti sono stati utili ai fini della riduzione delle dosi di radiazioni ben venga che siano citate. Leggi in maniera più precisa e non superficiale, non limitarti a dire "le luci non c'entrano", perché, a parte che si parla anche di pannelli, che tu non ti sei degnato di citare, ma anche se non si parlasse di essi, se i sistemi indicati antiradiazioni sono utili ai fini di ridurne le dosi allora ben venga che siano citate . La domanda tua si riferiva a quali tecnologie siano state usate per fronteggiare le radiazioni, adesso che la risposta ti è stata mostrata non puoi liquidare tutto in tre parole. Nel documento si parla chiaramente dell'utilità degli stessi strumenti da te citati in funzione antiradiazione, ai fini di ridurne le dosi e gli effetti. Ci sono interi paragrafi. Leggi cazzo, leggi!
E ad Andrea dico, anziché invitare a mandare a quel paese la gente, leggi e approfondisci quello che ho mandato.
@Marco_it
No caro, non nascondere la mano dopo aver tirato il sasso; tu hai chiesto questo, non fare finta di niente:
Segue la mia rispostaQuali erano le protezioni anti-radiazioni adottate nelle missioni Apollo per la navicella, Il LEM e le tute
E io ti ho mostrato che non è così. Ed evita la supercazzola del "cosa c'entrano le puntine" perché non risolvi il problema, visto che ti è stato persino linkato un documento, con tanto di citazioni e pagine.E ha ragione pure Mazzucco a sostenere che la navicella non aveva protezioni particolari
In compenso continui con la tua retorica vuota
No caro, non nascondere la mano dopo aver tirato il sasso; tu hai chiesto questo, non fare finta di niente:
Segue la mia rispostaQuali erano le protezioni anti-radiazioni adottate nelle missioni Apollo per la navicella, Il LEM e le tute
Sicuro sicuro?
www.luogocomune.net/forum/missioni-apoll...fica?start=810#48034
Dopo l'ennesima sciocchezza... posso avere la risposta alla mia domanda?
- Pierocosta99
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 127
- Ringraziamenti ricevuti 19
Gesù... una radiografia standard sono 0,05 mSv, quindi 0,00005 Sievert. Quindi facciamo due calcoli: 0,29 fratto 0,00005 quanto fa? 5.800 radiografie. Non mortali, ma non è che faccia bene! Ovviamente dentro erano schermati.Ma allora Attivissimo ha ragione a dire che durante le missioni Apollo gli astronauti hanno ricevuto una dose di radiazioni pari a una lastra radiografica. E ha ragione pure Mazzucco a sostenere che la navicella non aveva protezioni particolari. A cosa sarebbero servite con 0,29 sievert?
Detto da teSiete una banda di sfigati e basta.
ciao, vengo subito al dunque. Le misure prese per la schermatura delle visiere degli astronauti non le conosco.
Io posso darti un aiuto per quanto riguarda la schermatura della navicella, ma nello specifico delle visiere non saprei
ciao, vengo subito al dunque. Le misure prese per la schermatura delle visiere degli astronauti non le conosco.
Io posso darti un aiuto per quanto riguarda la schermatura della navicella, ma nello specifico delle visiere non saprei
Non avevo dubbi!
Ricapitoliamo for dummies:
La navicella viene schermata contro le radiografie mentre i pagliacci possono giocare a golf sulla luna con le visiere senza schermatura.
Il delitto perfetto diventa imperfetto quando i dettagli inchiodano l'assassino
Dalle informazioni che mi sono pervenute, non ho riscontrato di quali tipi di schermature fossero dotate le visiere degli astronauti (mentre tute e navicelle sì).La navicella viene schermata contro le radiografie mentre i pagliacci possono giocare a golf sulla luna con le visiere senza schermatura.
Non ho mai affermato che fossero senza schermatura assoluta le visiere, ho dichiarato che non possiedo informazioni specifiche in merito alle protezioni di cui erano dotate le sole visiere, non che esse fossero sprovviste di schermature
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3303
- Ringraziamenti ricevuti 472
Avete scassato la minchia per anni che gli americani avrebbero dovuto realizzare dei set enormi sottovuoto per falsificare gli allunaggi e ora neghi? Se non lo hai fatto tu evidentemente è perchè ti sei perso una lezione del corso.Non ho mai parlato di coperture sottovuoto, ho parlato di schermature della navicella, poi che le abbiano realizzate col sistema sottovuoto o meno è un problema loro.
Hai mostrato un link che parla di tutt'altro rispetto a quello che ho chiesto. Ma lo leggi quello che scrivi o pensi che non lo facciano gli altri?Ecco, quando non sai rispondere parli di supercazzole. Ti ho mostrato un estratto con tanto di link e pagine e tu rispondi con "supercazzole"
Questo dimostra ampiamente che o non leggi quello che citi, o non lo capisci.A parte il fatto che non vengono citati solo essi, ma se, come indicato dal documento, quegli strumenti sono stati utili ai fini della riduzione delle dosi di radiazioni ben venga che siano citate. Leggi in maniera più precisa e non superficiale, non limitarti a dire "le luci non c'entrano", perché, a parte che si parla anche di pannelli, che tu non ti sei degnato di citare, ma anche se non si parlasse di essi, se i sistemi indicati antiradiazioni sono utili ai fini di ridurne le dosi allora ben venga che siano citate .
Nell'articolo si parla di "vernice luminescente applicata ai pannelli sull'unità relè di comunicazione lunare".
I "pannelli" sono quelli dell'unità relè non quelli della navicella.
Non li ho citati perchè mi sembrava ovvio per chiunque di cosa si stesse parlando.
Sarà meglio che TU legga "in maniera più precisa e non superficiale", o pensi davvero che quì siamo tutti deficenti.Leggi in maniera più precisa e non superficiale, non limitarti a dire "le luci non c'entrano", perché, a parte che si parla anche di pannelli, che tu non ti sei degnato di citare, ma anche se non si parlasse di essi, se i sistemi indicati antiradiazioni sono utili ai fini di ridurne le dosi allora ben venga che siano citate .
1) Si parla dei pannelli dell'unità relè;
2) si parla delle radiazioni emesse dalla vernice luminescente
3) il sistema antiradiazione è utile a ridurre le dosi di radiazione della vernice.
Hai "dimenticato" la parte finale della mia domanda: "quali tecnologie siano state usate per fronteggiare le radiazioni della navicella, del LEM e delle tute."La domanda tua si riferiva a quali tecnologie siano state usate per fronteggiare le radiazioni, adesso che la risposta ti è stata mostrata non puoi liquidare tutto in tre parole.
... e hai risposto tutt'altro. Non c'è traccia di riferimenti alla navicella, al LEM o alle tute.
(Comodo fare cherry picking delle frasi altrui per avere ragione.)
Chiaramente un paio di balle!Nel documento si parla chiaramente dell'utilità degli stessi strumenti da te citati in funzione antiradiazione, ai fini di ridurne le dosi e gli effetti. Ci sono interi paragrafi. Leggi cazzo, leggi!
Hai astutamente evitato di dire che la funzione anti radiazione è dello strato di plastica usato per ricoprire la vernice luminescente dei pannelli dell'unità relè, che produce radiazioni, generalizzando il discorso.
Sarà meglio che TU legga meglio quello che citi.
(e soprattutto che ti prendi qualche calmante o ti parte l'embolo).
Pensa che cretini quelli che progettano le sale per le visite radiografiche.
Continuano a rivestire le pareti con lamiere da 2mm di piombo quando sarebbe sufficiente uno strato di plastica.
YTERNOS #48041
Un secondo post per dire le stesse cose inutili?E io ti ho mostrato che non è così. Ed evita la supercazzola del "cosa c'entrano le puntine" perché non risolvi il problema, visto che ti è stato persino linkato un documento, con tanto di citazioni e pagine.
In compenso continui con la tua retorica vuota
Retorica vuota??
Ti ho appena dimostrato che hai messo un documento che non c'entra nulla con quello che ti ho chiesto e pretendi pure di avere ragione?
Piedrocosta99 #48043
Gesù... una radiografia standard sono 0,05 mSv, quindi 0,00005 Sievert. Quindi facciamo due calcoli: 0,29 fratto 0,00005 quanto fa? 5.800 radiografie. Non mortali, ma non è che faccia bene!
Riprendo quello che hai scritto tu #48033:
Cosa dovrei capire dalle frasi che ho evidenziato?? Spiegamelo un pò, perchè evidentemente non ci arrivo da solo.Detto questo: lo sai quale sarebbe stata la dose di radiazione assorbita dagli astronauti di Apollo 11 se avessero affrontato il viaggio fuori dal modulo di comando nudi con l'uccello di fuori? 0,29 sievert e la dose pericolosa, NON MORTALE, è 1!!! Questo lo possiamo dire al di la di ogni ragionevole dubbio grazie alla sonda CRRES che ha misurato questi dati nel 1990 e non possono essere falsi, perché su di essi si basa la costruzione di TUTTI i satelli che noi usiamo.
Che servono delle protezioni anti-radiazioni oppure no?
Cosa intendi per "dose pericolosa"?
Ahh, allora erano schermati.Ovviamente dentro erano schermati.
E così chiudiamo il cerchio e si ritorna alla mia domanda (e la giostra gira):
Quali erano le protezioni anti-radiazioni usate nelle missioni Apollo per schermare la navicella, il LEM e le tute dalle radiazioni (aggiungo, anche se mi sembra abbastanza ovvio a tutti) delle FvA e cosmiche?
Non ho mai affermato che fossero senza schermatura assoluta le visiere
Per schermare serve il PIOMBO!
O per le missioni "A POLLO" vi inventate il piombo trasparente oppure i caschi dei pagliacci non erano schermati.
E senza nessuna protezione per la parte piu importante del pagliaccio NON ha senso proteggere il resto del corpo.
Allora per quale motivo le tute dei pagliacci non sono ancora pronte?
E invece ,guarda caso, i caschi degli astronauti della ISS non sono trasparenti come quelli dei pagliacci
STARS IN HIS EYES First ever photo of Neil Armstrong’s face during famous Apollo 11 moon landing is uncovered 50 years on
www.thesun.co.uk/tech/9545601/neil-armst...apollo-moon-landing/
Siete in un vicolo cieco ed e' veramente uno spasso leggere le vostre sciocchezze
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 439
- Ringraziamenti ricevuti 145
Non nego niente, pensavo che la tua frase sul sottovuoto si riferisse alla schermatura della navicella, non all'enorme set per falsificare gli allunaggi. Su questo ti chiedo scusa, ho malinterpretato le tue parole.Avete scassato la minchia per anni che gli americani avrebbero dovuto realizzare dei set enormi sottovuoto per falsificare gli allunaggi e ora neghi?
Veramente il documento inizia, alle prime pagine di cui non ti ho parlato, con la descrizione dei problemi relativi alle fasce di Van Allen e l'alto contenuto radioattivo in esse contenuto, con tanto di spiegazione delle procedure effettuate per minimizzare le dosi di radiazioni subite, come ad esempio l'aggiramento ai poli (non parlarmi di Apollo 14 perché so già cosa rispondi). In seguito, nei paragrafi che ti ho linkato parla, anche delle radiazioni emesse dalla vernice luminescente, ma si parla anche delle luci beta, le quali hanno eliminato qualunque problema delle radiazioni esterne e l'effetto del promezio.Sarà meglio che TU legga "in maniera più precisa e non superficiale", o pensi davvero che quì siamo tutti deficenti.
1) Si parla dei pannelli dell'unità relè;
2) si parla delle radiazioni emesse dalla vernice luminescente
3) il sistema antiradiazione è utile a ridurre le dosi di radiazione della vernice.
Nelle pagine precedenti si parla di
quindi, uno strato di alluminio e una parete di piombo spessa circa 7 mm, Per le tute spaziali sono stati usati altri materiali, sempre alluminio, teflon e titanio, con l'esclusione del piombo, altro che sola "plastica".and this compromise resulted in the use of aluminum as a replacement for tissue -equivalent plastic in the ionization-chamber walls,
E difatti, la conclusione dello stesso documento è:
However, the development of spacecraft dosimetry systems, the use of a space radia- . tion surveillance network, and the availability of individuals with a thorough knowledge 10 of the space radiation environment have assured that any contingency would be recognized immediately and would be coped with in a manner most expedient for both crewmember safety and mission objectives.
(...)
Radiation doses to Apollo crewmen have been significantly lower than the yearly average of 5 rem set by the U.S. Atomic Energy Commission for workers who use radioactive materials in factories and institutions across the United States.
Pensa te, io pensavo che si facessero migliaia di radiografie l'anno e il passaggio per le fasce di Van Allen fosse solamente quello per andata e ritorno, invece a quanto pare mi sbagliavo.Continuano a rivestire le pareti con lamiere da 2mm di piombo quando sarebbe sufficiente uno strato di plastica.
A noi chiedi la rava e la fava dei materiali usati per schermare le tute, le navicelle, il LEM, ma ti dimentichi di C&S, il quale ha risposto alle tue perplessità. In compenso continui a produrre retorica vuotaRetorica vuota??
Marco_it:
Mai ho parlato di piombo trasparente, né ho mai fatto alcun riferimento nello specifico alla schermature delle visiere degli astronauti.
In ogni caso, questa non è proprio trasparente, non credi?
Mai ho parlato di piombo trasparente, né ho mai fatto alcun riferimento nello specifico alla schermature delle visiere degli astronauti.
In ogni caso, questa non è proprio trasparente, non credi?
Non ci provare!
Conoscevo quella foto e ho cercato un' altra foto dove di vede CHIARAMENTE il volto di Armstrong.
E se si vede il volto di Armostrong la visiera è TRASPARENTE.
en.wikipedia.org/wiki/Apollo_command_and..._module#ConstructionLa struttura interna era una struttura sandwich in alluminio costituita da una pelle interna in alluminio saldato, un'anima a nido d'ape in alluminio incollata e un foglio esterno
(seguono le misure)
La struttura esterna era realizzata in acciaio inossidabile a nido d'ape brasato brasato tra lamiere frontali in lega di acciaio.
(seguono le misure).
Parte dell'area tra i gusci interno ed esterno è stata riempita con uno strato di isolamento in fibra di vetro come ulteriore protezione dal calore. [10]
@marco_it
Non conosco nello specifico l'argomento trasparenza delle visiere, ma non riesco a visualizzare la foto incriminata, ammesso che tu l'abbia postata. È un problema del mio dispositivo?Conoscevo quella foto e ho cercato un' altra foto dove di vede CHIARAMENTE il volto di Armstrong.
E se si vede il volto di Armostrong la visiera è TRASPARENTE.
I caschi hanno una paratia dorata che si può alzare ed abbassare all'occorrenza.
Tra l'altro esiste il vetro al piombo ed il plexiglass al piombo per i reparti di radiologia in ospedale.
Non so se sono stati utilizzati nei caschi ma resta il fatto che parti sempre da presupposti errati.
Come è errato che solo il piombo schermi le radiazioni.
A 5:03:00
L' astronauta APPESO ha ancora bisogno di una risposta eh
Cmq, visto che OFFENDI adesso ti becchi del PERACOTTARO perchè dovresti prima di tutto indicare il punto preciso del filmato di 6 ORE e inoltre dovresti spiegare perchè hanno una paratia se le radiazioni NON sono pericolose.
Ripeto: non ne uscite VIVI ma continuate pure a farci sganasciare dalle risate.
Non conosco nello specifico l'argomento trasparenza delle visiere, ma non riesco a visualizzare la foto incriminata, ammesso che tu l'abbia postata. È un problema del mio dispositivo?
I link non li inserisco per caso eh
www.thesun.co.uk/tech/9545601/neil-armst...apollo-moon-landing/
A 5:03:00
Hanno una paratia dorata per il sole.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 439
- Ringraziamenti ricevuti 145
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 439
- Ringraziamenti ricevuti 145
Questi commenti ti qualificanoCe l'hai nel cervello la paratia dorata. Buffone
Vai al circo
Vai, è la tua occasione