- Messaggi: 531
- Ringraziamenti ricevuti 120
Studio Ombre Apollo 11
Si ma questo è un concetto assolutamente arbitrario.
La misurazione dell'angolo di incidenza della luce solare e la relativa lunghezza
delle ombre richiede prima di tutto l'esatta verticalità dell'oggetto misurata a piombo
e una perfetta orizzontalità della superficie.Mi chiedo anche se sia possibile fare queste
misurazioni sulla base di fotografie.Ma facciamolo..
Se vuoi intervenire su uno studio, prima regola e' andarlo a vedere
Dal tuo commento sembra che tu non lo abbia fatto, dato che le foto che propone mostrano appunto e considerano anche le pendenze del terreno viste da diverse angolazioni, cosa che il tuo esempio non consente invece di valutare, ed il suo obbiettivo non e' misurare la lunghezza delle ombre rispetto alla posizione del sole
a) le viste prospettiche, come le foto in oggetto, consentono una lettura delle misure reali delle ombre solo quando queste sono orizzontali rispetto al punto di ripresa. Un diverso angolo produce un loro accorciamento che può essere attenuato aumentando l’altezza del punto di ripresa.
b) Le altezze dei soggetti che proiettano l’ombra sono invece sensibili e diminuiscono all’aumentare dell’altezza del punto di ripresa rispetto al loro piano di appoggio.
c) generalmente assistiamo nelle foto prese in esame la combinazione di questi effetti.
... lo studio proposto non è interessato al valore assoluto delle ombre ma al solo rapporto con le rispettive altezze dei soggetti illuminati.
E’ da tener presente che la imprecisione di lettura dei valori assoluti delle ombre e delle altezze nei casi considerati non incide in maniera sostanziale sulla stima del loro rapporto.
Ho evidenziato il punto del suo studio, che non e' per niente la misura esatta della lunghezza dele ombre
La tua competenza in materia puo' dirci se e dove abbia sbagliato, quando evidenzia una sproporzione enorme in questo rapporto fra valori assoluti delle ombre e delle altezze
Il risultato di questo esame, nuovamente come nel caso degli hotspot, e' coerente con una fonte di luce molto piu' vicina di quella solare
Edit
Sempre che lo studio sia corretto, io non sono in grado di valutarlo come puoi fare tu
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- HumanClone
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 124
- Ringraziamenti ricevuti 14
Questa purtroppo è una delle “impressioni e suggestioni personali” che cerchi di rifiutare.mi pare che nel mio lavoro ci siano esempi di discordanza dal valore teorico e che per l'ampio valore di discordanza difficilmente trovano giustificazione con la difficoltà ( riconosciuta ed indicata anche nel mio lavoro) di lettura delle foto.
Gli errori possibili sono almeno quattro e possono annullarsi a vicenda, ma anche sommarsi e fare un grosso errore.
1. L’altezza della camera dal suolo non è definita precisamente. Il fotografo potrebbe trovarsi su un dosso o in un fosso.
2. L’oggetto può non essere perfettamente verticale.
3. La direzione delle ombre, dalla quale si deriva la direzione di illuminazione, può essere alterata da inclinazioni del suolo.
4. La lunghezza dell’ombra può essere alterata da inclinazioni del suolo.
La sfida è definire, giustificandolo, un intervallo di tolleranza entro il quale le misure possono considerarsi coerenti con la teoria. Poi rieseguire le misure e vedere se rientrano nell’intervallo di tolleranza oppure no.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Io il pdf l'ho letto, e non posso che confermare che le ombre prese in esame non hanno lo scopo di fornire il reale angolo di incidenza dell'illuminazione della scena, ma piuttosto di evidenziare palesi incongruenze fra angolo teorico e reale. Però per curiosità ho provato anche io a prendere due misure col righello sulla foto che hai postato e mi risulta:lucred ha scritto: In questa foto l'asta della bandiera (escludiamo il drappo,consideriamo solo la parte libera)
misura 3,5 cm e la relativa ombra misura 7 cm esattamente il doppio.
Ma se misuriamo il paletto bianco dietro la bandiera il rapporto cambia notevolmente. (1,40 cm e l'ombra 3,40 cm)
Come mai?
altezza paletto: 1.7 lunghezza ombra: 3.6 rapporto: 2.12
altezza asta: 4 lunghezza ombra: 7.6 rapporto: 1.9
Per evitare ulteriori discussioni penso sia meglio postare l'immagine con i punti scelti e le distanze calcolate dal computer così che non mi si possa accusare di aver spostato il righello:
Non mi pare serva un'analisi geometrica o statistica per concludere che il rapporto è circa 2 e, per quanto possa avere posizionato i punti non perfettamente, è ben lontano dal valore teorico 3.8. Questa è poi più o meno l'impostazione dell'analisi del pdf.
FranZη
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Non sono affatto d'accordo. Mi rivolgo anche a lucred e HumanClone.orano ha scritto: ...ha validità se le ombre si proiettano su di una superficie perfettamente piana
Ho notato che tra gli utenti di LC (anche in altri topic) manca spesso la capacità di distinguere tra macroscopico e microscopico.
Innanzitutto, ho misurato anch'io le ombre di lucred, e non ci ho trovato nulla di strano.
Sul mio monitor (con la foto a 800x675), l'asta della bandiera fa 5 cm, la sua ombra ne fa 10.
Lo strumento più avanti è alto 2 cm, mentre l'ombra ne fa 4.2-4.3 invece di 4 (come ci si potrebbe aspettare); questo è del tutto normale, perché c'è un effetto prospettico legato alla posizione del fotografo.
I soggetti sono inquadrati un po' dall'alto, quindi è ovvio che la bandiera ci appaia più bassa; man mano che allontaniamo il soggetto, l'effetto si riduce.
Ma non è questo il punto...
Qui stiamo a sindacare su due millimetri di differenza, quando quelle ombre, tutte e due, dovrebbero essere lunghe quasi il doppio, secondo lo studio di orano.
Mi si passi il francesismo... Ma è una cazzata disquisire su due gradi di presunta pendenza, del terreno o del soggetto, quando le incongruenze sono così enormi.
Credete veramente che un dislivello o un'inclinazione, quasi invisibili in foto, possano RADDOPPIARE la lunghezza dell'ombra???
Provateci da soli... Presumo che abbiate tutti un manico di scopa, nelle vostre case.
Portatelo sul terrazzo in una giornata di sole, nel tardo pomeriggio; tenetelo in piedi orientandolo di 5 o 10 gradi, prima a destra, poi a sinistra, avanti e indietro... come vi pare.
Mentre lo spostate di qua e di là, osservate l'ombra. Vi accorgerete che da 2 metri passerà a 1.80, oppure a 2,10...
Ma non riuscirete mai ad arrivare a 3-4 metri!
Non è che stiamo mettendo in bolla un tavolo da biliardo.
Qui si parla di ordini di grandezza, in quelle foto ci sono anomalie gigantesche. Altro che posizioni "a piombo" e superfici "perfettamente" orizzontali.
Quella foto è un'ulteriore conferma dello studio di ontano... come qualunque altra immagine di Apollo 11 dall'archivio NASA.Ghilgamesh ha scritto: ...la tua foto non aggiungeva o confutava nulla dello studio e quindi era inutile
Ho dato un'occhiata e sono tutte così: la fonte di luce non può essere a 14° di inclinazione; nel pdf non poteva metterle tutte, ma chiunque provi ad aggiungerne altre non farà che confermarlo.
Non attribuire a malafede quel che si può ragionevolmente spiegare con la stupidità
(Rasoio di Hanlon)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Ghilgamesh
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
Si ma questo è un concetto assolutamente arbitrario.
La misurazione dell'angolo di incidenza della luce solare e la relativa lunghezza
delle ombre richiede prima di tutto l'esatta verticalità dell'oggetto misurata a piombo
e una perfetta orizzontalità della superficie.Mi chiedo anche se sia possibile fare queste
misurazioni sulla base di fotografie.Ma facciamolo..
Dopo questa premessa, in molti gil hanno chiesto: Si, ma lo studio, l'hai visto?
E quindi, giustamente, HumanClone:
HumanClone ha scritto: Gli errori possibili sono almeno quattro e possono annullarsi a vicenda, ma anche sommarsi e fare un grosso errore.
1. L’altezza della camera dal suolo non è definita precisamente. Il fotografo potrebbe trovarsi su un dosso o in un fosso.
2. L’oggetto può non essere perfettamente verticale.
3. La direzione delle ombre, dalla quale si deriva la direzione di illuminazione, può essere alterata da inclinazioni del suolo.
4. La lunghezza dell’ombra può essere alterata da inclinazioni del suolo.
E' giusto ... il nick è giusto! E' un clone!
Moro, ste cose l'aveva già dette il tuo compare ... hai qualcosa da dire sullo studio o no?
Che qua ogni volta fate ripartire le stesse fesserie ... il fotografo che si infila sempre in un fosso per fare le foto ... fossi che poi nelle foto, dalle varie angolazioni, manco se vedono ... l'oggetto... che chiamarla "bandiera", renderebbe tutto più ridicolo, potrebbe essere storta!
Solo che se scrivi la bandiera ... la gente lo vede che la bandiera è dritta ... non sarà perfettamente verticale, ma non ha un'angolazione tale da cambiare radicalmente la sua ombra.
Quindi parla di "oggetto" ... ma sempre na bandiera dritta resta!
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 903
- Ringraziamenti ricevuti 292
In altre parole, se gli astronomi mi dicono che il sole durante le EVA deve stare a 14° di inclinazione, io mi spingerei almeno fino a 20°-25°, per poter illuminare una zona più ampia, senza tradire platealmente i presupposti della finzione.
(Nonostante questo, la caduta di luce sullo sfondo - come nella foto 1 a pagina 6 del pdf - è comunque palese. Immaginatevi quindi cosa sarebbe successo, se la fonte fosse stata piazzata davvero a 14°).
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
(Nonostante questo, la caduta di luce sullo sfondo - come nella foto 1 a pagina 6 del pdf - è comunque palese. Immaginatevi quindi cosa sarebbe successo, se la fonte fosse stata piazzata davvero a 14°).
Si, infatti, complimentandomi con il bellissimo lavoro di orano devo dire che è molto difficile essere precisi e quindi i margini di errore aumentano...
Per quanto riguarda la foto, come anche altre, e la caduta di luce sullo sfondo è davvero palese!
Il sole non lo può provocare.
Inoltre verso lo sfondo e sulla destra della foto c'è anche li una caduta di luce inspiegabile.
O meglio, si spiega con l'utilizzo di fari illuminanti.
Poi ci sarebbe da considerare nella foto, come anche in altre, la fine repentina dell'orizzonte.
Credo sia giusto fare tutti i calcoli e prove possibili ma fin dal primo sguardo alle foto si nota che quello non può essere il sole e che l'orizzonte non può essere li...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Anche sorvolando sulla bizzarra interpretazione del criterio di falsificazione, se mai hai cercato di trovare un caso di incoerenza, nella pratica hai fornito un'ulteriore conferma:Schnibble ha scritto: Lo studio che hai fatto è la tesi, la foto che ho postato e il caso di incoerenza.
FranZη
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma santa pazienza se si dimostrano delle incongruenze nello studio viene da chiedersi se le conclusioni sono sballate o no?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Come vedi, l’ombra dell’asta non segue la linea retta che ho tracciato. Terreno poco piatto?
La foto serve solo come anomalia che confuta la tesi, l’ho già detto.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
In quella data a quell'ora TUTTE le foto scattate ìn quel luogo devono essere coerenti.
Siccome lo studio di questo thread evidenzia che non è così allora qualcosa è falso.
Quindi spiegate il perchè della mancata coerenza, oppure citate il punto dello studio dove secondo voi i calcoli sono errati oppure ammettete umilmente di non aver spiegazioni invece di arrabattarvi con salti mortali tripli.
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Ghilgamesh
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
lucred ha scritto:
Ma santa pazienza se si dimostrano delle incongruenze nello studio viene da chiedersi se le conclusioni sono sballate o no?
Dipende ... se lo studio è della NASA, allora NO!
Le hai SEMPRE prese acriticamente sembra.
Le radiazioni cosmiche che (SOLO) nello spazio danneggiano l'elettronica e non le pellicole, MENTRE sulla terra succede l'ESATTO contrario ... qualche tua parola per notare che le conclusioni (della NASA) erano sballate?
No!
L'aria che si dissipa istantaneamente nello spazio, motivo per cui non c'è cratere sotto al lem ... MA un semplice sfiato muove una bandiera a metri di distanza ... qui l'aria non si disperdeva istantaneamente ... e incongruenze trovate da te e l'amici tuoi? NESSUNA!
Se uno fa uno studio che smentisce le storie raccontte dalla NASA, allora SI ... in quel caso son sballate.
Però fatta così, sembra più tifoseria che Scienza ...
p.s. RIPETO, che alcuni sono coglioni selettivamente, SE fosse stata una sceneggiata, NON bisogna cercare una foto o un pezzo di filmato fatto bene, BASTA trovarne uno fatto male per mandare in vacca tutta la storia allunaggi, il CONTRARIO, NON VALE!
Ricordi l'esempio dell'orologio rotto? Che se gli fai una foto all'ora giusta, sembra funzionante ... MA basta una foto in un orario diverso a dimostrare il contrario.
Ecco, il concetto è lo stesso ... ma il fatto che insistiate con questa logica da procioni, indica che o siete molto stupidi, o siete in malafede ... e la gente se ne accorge!
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Schnibble, quella foto non è "discordante" con la teoria di Orano, ma con quella ufficiale!Schnibble ha scritto: Questa è discordante con la tua teoria (AS11-40-5885)
In altre parole, mostrando ombre di lunghezze diverse... stai sputtanando la NASA, non gli scettici.

Mi spiego meglio...
Devo ricordarti che i presunti astronauti hanno scattato foto per due ore e mezzo, la durata della loro "passeggiata" extra-veicolare.
E' un tempo brevissimo, rispetto alla giornata lunare che dura un mese; il Sole si sarebbe spostato di appena 1-2° sull'orizzonte, quindi le ombre dovrebbero apparirci (a colpo d'occhio) sempre con lo stesso rapporto.
Se in qualche foto fossero visibilmente più lunghe, l'unica spiegazione sarebbe... la lampada artificiale, montata su un supporto regolabile in altezza.
P.S.
Mi scuso con FranzEta per il mio post precedente, dove ho sostanzialmente ripetuto cose già dette da lui.
Tra i due messaggi ci sono dieci minuti... Deve aver inviato il suo mentre avevo già iniziato a scrivere il mio, quindi non l'ho visto.

Non attribuire a malafede quel che si può ragionevolmente spiegare con la stupidità
(Rasoio di Hanlon)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
No!

Casomai, viene da chiedersi se quello era un faro elettrico, visto che il Sole non produce quelle incongruenze.
Non attribuire a malafede quel che si può ragionevolmente spiegare con la stupidità
(Rasoio di Hanlon)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- HumanClone
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 124
- Ringraziamenti ricevuti 14
In realtà la conclusione dello studio di Oriano è che le ombre non siano coerenti con la posizione del sole in quel posto in quel momento. Cioè potrebbero essere state scattate sulla Luna ma in un altro posto e/o in un altro momento.
L'ipotesi della luce artificiale viene avanzata solo per spiegare le incongruenze della Foto 1.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- HumanClone
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 124
- Ringraziamenti ricevuti 14
Ho analizzato la foto postata da Lucred, quella con la bandiera e il treppiede, e ho provato di calcolare quale sarebbe la pendenza del suolo necessaria per accorciare le ombre: bandiera 15°, treppiede 8°.
Vorrei sottoporre al tuo esame il metodo che ho usato. Se sei d'accordo, per non farci cacciare, mi sposterei nel thread delle analisi con strumenti matematici.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Cioè potrebbero essere state scattate sulla Luna ma in un altro posto e/o in un altro momento.
Certo, però lo studio si basa su questi dati di partenza:
1) PRIMA MISSIONE CON ALLUNAGGIO DI UOMINI ED ATTREZZATURE SCIENTIFICHE DENOMINATA MISSIONE APOLLO 11 DEL LUGLIO DEL 1969. Lancio del 16 luglio 1960 13:32’ 00’’ UTC
it.wikipedia.org/wiki/Apollo_11
2) Data di allunaggio ore 20:17’40’’ UTC del 20 luglio 1969
3) Allunaggio: Mare della Tranquillità Coord. 23° 28’ 22,7’’ EST - 0° 40’ 26,7 NORD - H = 531 m
4) EVA- inizio escursione sul suolo lunare ore 02:39’33 UTC del 21 luglio 1969
5) EVA – termine escursione ore 05:11’13’’ UTC del 21 luglio 1969 – durata EVA 2 ore 31’30’’
6) Data di ripartenza dal suolo lunare ore 17: 53’ del 21 luglio 1969 - permanenza missione sulla luna 21 ore 36’ 20’’.
Quindi, o mi dici che i riferimenti ufficiali che cita Wikipedia sulla pagina del link sopra citato sono FALSI (e mi spieghi perché), oppure i dati di partenza devono essere presi per buoni e non possono pertanto essere messi in discussione.
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Credo che tu non abbia dimostrate un bel niente...In questo caso,con la misurazione corretta diventa coerente anche l'ombra del sasso nella stessa foto.
Le ombre non devono essere coerenti FRA DI LORO, è ovvio che lo siano.
Il problema è che non sono coerenti con la lunghezza che dovrebbero avere se il sole fosse nel punto e nell'ora indicati in base ai dati di partenza.
L'ombra dello stivale è troppo corta, e quella del sasso è troppo corta anche, e questo è ovvio che sia coerente: sono nello stesso luogo e nello stesso momento.
Ma questo non sposta di una virgola il concetto in discussione nello studio, ovvero che SONO TROPPO CORTE, anche aggiungendo il centimetro più o meno dell'apice della piega del tessuto.
Ripeto quanto dice lo studio "Da questa foto parrebbe sostenibile un sole sull’orizzonte di oltre 30° !!! valore ben lontano dai 14,6353° teorici calcolati"
Dovrebbero essere più lunghe del doppio, basta leggere lo studio a pagina 11.
Ce la fate?
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- HumanClone
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 124
- Ringraziamenti ricevuti 14
Io non metto in discussione i dati di partenza, ho solo riportato la conclusione di Oriano usando il condizionale “potrebbe”.Quindi, o mi dici che i riferimenti ufficiali che cita Wikipedia sulla pagina del link sopra citato sono FALSI (e mi spieghi perché), oppure i dati di partenza devono essere presi per buoni e non possono pertanto essere messi in discussione.
Le tue richieste di spiegazioni rivolgile a Oriano.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
I dati di partenza sono validi?
Discutiamo di quello?
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.