- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 17
Redazione ha scritto:
A) Che sia "stata appurata l'impossibilità" lo dici tu. IL fatto che non ti venga illustrata una tecnica precisa di carrucole e contrappesi non vuol dire che non esista.
B) Quando io ho suggerito i palloni ad elio non era "perchè i cavi sono impossibili", ma solo per aggiungere una SECONDA possibilità alla prima. Siete voi che avete deformato la mia risposta, trattandola come l'unica alternativa possibile.
Una scorrettezza non più accettabile, a questo punto del discorso.
Dici? Secondo me questa argomentazione è solidissima invece.Sertes ha scritto:
Schnibble ha scritto: @Redazione
In questo articolo pubblicato sul sito della NASA c’è la presentazione di possibili aerei che andrebbero a LENR (low energy nuclear reaction, cioè FUSIONE FREDDA) su pagine intestate NASA.
Come vedi i cani sciolti ci sono dappertutto e trattano argomenti che sfiorano il paranormale...
nari.arc.nasa.gov/sites/default/files/SeedlingWELLS.pdf
Questa è l'argomentazione più debole dell'intero thread di 62 pagine.
matrizoo ha scritto: 21 - Sai spiegare come sia possibile fare un movimento come questo...; come questo...; oppure come questo, senza che ci sia una forza esterna che ti tira verso l'alto?
Mi permetto di rispondere a questa.
Visto che è stata appurata l'impossibilità di utilizzare paranchi e carrucole (impossibili altrimenti alcune traiettorie incrociate tra astronauti), è stato definito da voi un sistema alternativo, ossia i palloni ad elio come in una serie del 1998.
Quei movimenti particolari, in presenza di palloni ad elio, sarebbero i medesimi che ci aspetteremmo se fossero realmente sulla luna (il pallone esercita sempre la stessa forza verso l'alto, non ti può "tirare su" di peso come farebbe un paranco).
Se ne deduce che, siano palloni ad elio o siano veramente sulla luna, quei movimenti sono perfettamente compatibili con un ambiente lunare.
Grappa ha scritto:
matrizoo ha scritto: 21 - Sai spiegare come sia possibile fare un movimento come questo...; come questo...; oppure come questo, senza che ci sia una forza esterna che ti tira verso l'alto?
Mi permetto di rispondere a questa.
Visto che è stata appurata l'impossibilità di utilizzare paranchi e carrucole (impossibili altrimenti alcune traiettorie incrociate tra astronauti), è stato definito da voi un sistema alternativo, ossia i palloni ad elio come in una serie del 1998.
Quei movimenti particolari, in presenza di palloni ad elio, sarebbero i medesimi che ci aspetteremmo se fossero realmente sulla luna (il pallone esercita sempre la stessa forza verso l'alto, non ti può "tirare su" di peso come farebbe un paranco).
Se ne deduce che, siano palloni ad elio o siano veramente sulla luna, quei movimenti sono perfettamente compatibili con un ambiente lunare.
Salute matrizoo :-)
... non ho la pretesa di farti cambiare opinione, penso però che al quesito che hai posto una soluzione possa esserci.
Con l'uso di un "bilancino" (opportunamente adattato alla bisogna) che viene usato, ad esempio, per il tiro di elementi prefabbricati.
Spero che l'immagine mi aiuti a mostrarti come
Il gancio superiore è vincolato alla gru che potrebbe essere anche un carro ponte, ed è libero di ruotare sul proprio asse, così come lo sono anche i due ganci (in foto i due più piccoli rossi) a cui saranno collegati i cavi che "reggono" gli astronauti.
Ora, il limite del bilancino in foto, è dato dalla lunghezza e dal fatto che i due ganci rossi siano fissi alla trave orizzontale.
Nell'ipotesi di soluzione che mi sono immaginato, la trave (il profilo in ferro giallo nella foto) è simile al braccio di una gru impiegata in edilizia, a cui sono appesi 2 carrelli che traslano in orizzontale, per cui si permette all'astronauta di muoversi nella direzione che vuole. I ganci, quello superiore e i due dei nostri astronauti collegati ai carrelli, liberi di ruotare sul proprio asse.
A mio avviso, con una attrezzo simile, i due astronauti possono anche incrociare il loro cammino o addirittura ballare la Moon Polka
... quel che invece non sono certoè di essermi spiegato
Hic![]()
matrizoo ha scritto:
Intanto ti devo ringraziare, è la prima risposta che ricevo e che entra finalmente nel merito di quello che vado dicendo da un po'.
Ti sei spiegato benissimo, e concordo con te che con un attrezzo simile due astronauti, con cavo sulla schiena, possono fare il girotondo.
Il problema, però, nasce quando un astronauta fa girotondo intorno all'altro e poi si allontana di decine di metri, e nella discussione che avevo aperto ci sono filmati piuttosto eloquenti.
E poi un'altra cosa, quando un astronauta rimane fermo, e l'altro salta, mi riesce veramente difficile capire come la trave possa trovare il giusto bilanciamento facendo perno sul punto centrale.
Ghilgamesh ha scritto: E ti ho già detto che basta fare due guide indipendenti ... MA questa ipotesi non hai voluto sentirla ... o saputo smentirla.
Dato che servirebbe una struttura ad hoc, non posso postarti una foto, MA basta l'immaginazione ... per chi ce l'ha ... ti basta una guida o un "binario" sospeso al soffito, a cui attaccare un carrelletto dotato di carrucola ... se metti due o più binari, puoi far intrecciare tutte le persone che vuoi.
matrizoo ha scritto:
Io non voglio continuare qui, poi mazzucco si incazza perchè siamo OT.
L'unico che ha capito il problema è stato Grappa, infatti ha ipotizzato qualcosa, a meno che tu non voglia dare del cretino anche a lui...
Se la tua fantasia ti ha portato a pensare al sistema che descrivi...facci un disegno, perchè è molto più facile che il disegno lo faccia tu di un qualcosa che esiste (o che immagini esista) piuttosto che lo faccia io di qualcosa che non c'è.
E so già due metodo POSSIBILI!
Con poca spesa ... chissà cosa può aver inventato la NASA col suo budget e una cifra di teste pensanti!
Redazione ha scritto: MATRIZOO ha ragione, per la discussione sui cavi c'è un thread apposito.
Qui la discussione è finita. Si commentano solo le conclusioni, non più i singoli argomenti.
Ok. Il mio commento sulle conclusioni è che le risposte non sono consone alle domande, in alcuni casi mancano risposte su argomenti cruciali, ma quand'anche le risposte ci sono esse non derimono le questioni proposte: è come se alla domanda di che ore sono si rispondesse "giallo": una risposta è stata data ma non ha connessione logico-formale con la domanda.Redazione ha scritto: Qui la discussione è finita. Si commentano solo le conclusioni, non più i singoli argomenti.
Sertes ha scritto: L'esperimento è quindi stato interessante ma proficuo solo nel vedere che le risposte a queste domande sostanzialmente non ci sono.
matrizoo ha scritto: Di chi crede all'allunaggio l'avranno visto in 3, un po' pochini per fare questa affermazione.
Sarebbe autoreferenziale se il video prodotto a dimostrazione lo avesse girato lo stesso Mazzucco, cosa che non è...9 - - - M.M. - Il carburante ipergolico produce una fiamma chiaramente visibile, sia sulla terrra che nel vuoto dello spazio. Nel film ci sono diversi esempi a dimostrarlo.
C. Autoreferenziale!
11 - M.M. - Ne film viene mostrato chiaramente come il motore sia situato all'INTERNO del LEM, e quindi in ambiente pressurizzato. Il suo rumore si dovrebbe sentire chiaramente.
C.11
Il "rumore" su produce a causa della "esplosione" dei combustibili e ovviamente questo accade fuori dal lem ( hai presente il rumore della fiamma ossidrica?)
9 - - - M.M. - Il carburante ipergolico produce una fiamma chiaramente visibile, sia sulla terrra che nel vuoto dello spazio. Nel film ci sono diversi esempi a dimostrarlo.
C. Autoreferenziale!
Andrea_1970 ha scritto: T Il curioso ricerca, si pone domande e dubbi. Tu hai già la risposta pronta, preconfezionata.