- Messaggi: 112
- Ringraziamenti ricevuti 8
Fasce di Van Allen ???
- Fabrizio70
- Offline
- Utente
Basti pensare che i russi hanno riportato sulla terra ETTI di rocce lunari, mentre gli americani QUINTALI, una differenza di 3 ordini di grandezza.
Cala, cala :hammer:
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Fabrizio70
- Offline
- Utente
- Messaggi: 112
- Ringraziamenti ricevuti 8
www.repubblica.it/2008/12/gallerie/scien...pietra-lunare/1.html
Il Museo Nazionale di Amsterdam, il Rijksmuseum, oltre alla maggiore collezione al mondo di opere di Rembrandt, fino a poco tempo fa conservava un altro prezioso oggetto: una roccia lunare raccolta dagli astronauti dell'Apollo 11 nel loro primo viaggio sul satellite terrestre e donata dagli Stati Uniti all'Olanda nel 1969. Oggi, la doccia fredda. I geologi hanno stabilito che il souvenir lunare altro non sarebbe che un pezzo di legno fossilizzato. Un falso, quindi, che resterà comunque esposto al pubblico poiché, come ha dichiarato la portavoce del Rijksmuseum, Xandra van Gelder: "E' una memoria con una storia abbastanza divertente e porta con sé molte domande senza risposta"
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Sì conoscevo questa storiella. Non è mai stato dimostrato che quel pezzo di legno sia stato donato all’Olanda dall’ambasciatore USA. Ma se vuoi crederci per fede, io lo rispetto.Fabrizio70 ha scritto: Pensavo che ne fossi informato
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Ghilgamesh
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
Benis67
La domanda che mi pongo è "chi ha piazzato lo specchio" tale da garantire la misurazione più precisa il 1 agosto 1969: la missione Apollo 11 (allora è tutto vero) , una sonda automatica (è mai stata fatta una ipotesi del genere?) ...o cos'altro?
Credo ti sia risposto da solo, infatti prima tu scrivevi:
Il passo successivo è quello degli altri specchi più grossi poggiati sulla luna nel 1970 ( i Russi con luna 17) e poi nel 1971 con le missioni Apollo 14 e 15 con il risultato di misurazioni ancora più precise.
Ci sono ANCHE specchi Russi, MA i Russi non sono MAI andati sulla luna!
Quindi posizionare uno specchio non è così difficile!
Lo lanci con una sonda e ndo atterra atterra!
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Veramente è il contrario: quello che tu chiami storiella è riportata da tutti i principali media del pianeta, e quindi NON crederci vuol dire fare un atto di fede:Human ha scritto: Sì conoscevo questa storiella. Non è mai stato dimostrato che quel pezzo di legno sia stato donato all’Olanda dall’ambasciatore USA. Ma se vuoi crederci per fede, io lo rispetto.
Anzi, la "roccia" aveva un valore presunto bello alto:The rock was given to Willem Drees, a former Dutch leader, during a global tour by Neil Armstrong, Michael Collins and Edwin "Buzz" Aldrin following their moon mission 50 years ago.
J. William Middendorf, the former American ambassador to the Netherlands, made the presentation to Mr Drees and the rock was then donated to the Rijksmuseum after his death in 1988.
www.telegraph.co.uk/news/science/space/6...-Aldrin-is-fake.htmlCurators at Amsterdam's Rijksmuseum, where the rock has attracted tens of thousands of visitors each year, discovered that the "lunar rock", valued at £308,000, was in fact petrified wood.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Complimenti human, bella figura.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
I principali media del pianeta sono attendibili quando ti conviene e inattendibili quando parlano di allunaggi, vaccini e 11 settembre, giusto?Sertes ha scritto: Veramente è il contrario: quello che tu chiami storiella è riportata da tutti i principali media del pianeta, e quindi NON crederci vuol dire fare un atto di fede:
Mi sono sbagliato, l’ambasciatore ha ammesso di aver consegnato la roccia al primo ministro, ma ha detto di non ricordare nient’altro. In ogni caso non è mai stato dimostrato che la roccia è stata fornita dalla NASA.
Per me rimane una storiella insignificante, ma sono curioso di capire cosa ci vedete voi di tanto importante.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
[Per me rimane una storiella insignificante, ma sono curioso di capire cosa ci vedete voi di tanto importante.
Eh, ci vediamo qualcosa come un altro miliardo di prove sul fatto che nessun uomo ha messo piede sulla Luna.
PS: Tra poco uscirà il nuovo film di Massimo e avrai tutte le risposte.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Tra poco uscirà il nuovo film di Massimo e avrai tutte le risposte.
Ah, questo sarà la pietra tombale sull'argomento
È "la nuova pearl harbor" versione lunare.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Decalagon
Ah, questo sarà la pietra tombale sull'argomento
Mi spiace deludere le attese, ma non credo sia possibile a Massimo o a chiunque altro dimostrare che sulla luna la Nasa ci sia stata o meno
Tutto quello che puo' fare e' evidenziare che il/i set di alcune foto/video siano stati realizzati qui sulla terra, ed anche se ci siuscisse appieno, questo non dimostra niente piu' che la Nasa ha taroccato del materiale fotografico
Il che costituisce una prova che la Nasa ha mentito, ma e' solo un indizio rispetto alla falsificazione dell'intero programma Apollo
Trovo la questione "specchi" una ottima metarfora per descrivere la situazione che il film di Massimo potra' generare
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Veramente l'argomento delle FVA è proprio quello che dimostra che andare sulla luna con tecnologia anni 60 era impossibile, anzi ce lo dice la NASA stessa che afferma di aver perso la tecnologia per andare sulla luna e parallelamente studia adesso come schermare la navicella Orion per i brevi tratti di transito nelle FVA.ahmbar ha scritto: Mi spiace deludere le attese, ma non credo sia possibile a Massimo o a chiunque altro dimostrare che sulla luna la Nasa ci sia stata o meno
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Puo' essere che mi ricordi male, ma quando affrontammo la discussione sui programmi Orion si parlava di difficolta' nello schermare le radiazioni per lungo tempoce lo dice la NASA stessa che afferma di aver perso la tecnologia per andare sulla luna e parallelamente studia adesso come schermare la navicella Orion per i brevi tratti di transito nelle FVA.
La Nasa non mi pare abbia mai descritto problemi nell'attraversare le FVA (che e' roba di minuti), ma di come diferndere gli astronauti da quello che le FVA fermano
Kaniokande sta' cercando di dimostrare, conti alla mano, che i dati Nasa non possono corrispondere alle misurazioni di radioattivita' assorbite dai vari astronauti delle missioni Apollo proprio con la differenza riscontrabile di queste dentro e fuori dalle fasce
Ma anche qui ci servono dei dati comparabili, con altri astronauti che si avventurino oltre le FVA, o potrebbe essere stata solo grande fortuna che gli....Apolli :laugh: non si siano fritti e non abbiano avuto conseguenze
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Nel video dell'Orion la NASA dice che l'Orion nei test preliminari dovrà affrontare la sfida di attraversare le FVA due volte: una volta in una direzione e una volta nella direzione opposta. E questo potrebbe interferire sia con la strumentazione sia con le persone, tanto che in un successivo articolo la NASA spiegava che manderanno i manichini. Non ci sono più i buoni vecchi americani di una volta. Il picco tecnologico degli anni 60 adesso ce lo sognamo!ahmbar ha scritto: La Nasa non mi pare abbia mai descritto problemi nell'attraversare le FVA (che e' roba di minuti), ma di come diferndere gli astronauti da quello che le FVA fermano
Questo è uno dei tanti articoli sull'argomento, in cui l'uso dei manichini nei test è scontato, mentre la presenza umana è ipotetica. Qui non parlano del test primario di attraversamento FVA ma di un test più lungo attorno alla luna
www.repubblica.it/scienze/2017/03/06/new..._nel_2018-159914085/LA Nasa ha finalmente una ''armatura'' per proteggere gli astronauti dalle radiazioni cosmiche nello spazio interplanetario. Il primo test sul campo è previsto per il prossimo anno, attorno alla Luna, e a vestirla potrebbero essere non dei manichini ma degli astronauti in carne e ossa.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Certo che se i valori di radiazioni dello spazio profondo si rivelassero sbilanciati di decine (quando non centinaia) di volte rispetto a quelli dichiarati ai tempi (come sembra da cio' che ha pubblicato Kamiokande), sarebbe sempre piu' difficile credere che i nostri eroi dei tempi andati abbiano davvero navigato sino alla luna e ci abbiano saltellato per giorni
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
No: indipendentemente dal contenuto, i principali media sono attendibili quando NESSUNO SMENTISCE le notizie date. Nelle regole della comunicazione vale il silenzio-assenso. La notizia quindi è confermata, finchè qualcuno non volesse smentirla pubblicamente.I principali media del pianeta sono attendibili quando ti conviene e inattendibili quando parlano di allunaggi, vaccini e 11 settembre, giusto?
Il fatto stesso che un sostenitore della versione ufficiale - come tu stesso ti sei definito - si aggrappi al fatto che "non è mai stato dimostrato che quel pezzo di legno sia stato donato all’Olanda dall’ambasciatore USA" significa che la "storiella" rompe i coglioni molto di più di quel che possa sembrare.Per me rimane una storiella insignificante, ma sono curioso di capire cosa ci vedete voi di tanto importante.
Se fosse davvero "insignificante", come tu dici, non ti saresti dato la pena di sostenere che "non è dimostrata". Nè avresti sentito il bisogno di definirla "storiella".
A volte le migliori conferme arrivano proprio dai sostenitori della VU. (Ooooops ).
***
Parlando seriamente: la questione delle rocce lunari NON E' comunque una dimostrazione dei falsi allunaggi. E' semplicemente una prova NON VALIDA degli allunaggi stessi. Sbagliano quindi i debunkers a usarla come prova.
Anche perchè, come prova, è tautologica in modo imbarazzante: "Lunar origin is established by comparing the mineralogy, the chemical composition, and the isotopic composition between meteorites and samples from the Moon collected by Apollo missions." (Wiki).
Ovvero, si dimostra che certi meteoriti provengono dalla luna "perchè assomigliano ai campioni lunari delle missioni Apollo".
Io decido che uno sgorbio fatto da mio zio "è un Picasso", e poi siccome trovo uno sgorbio che gli assomiglia "dimostro" che anche quello è un Picasso.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ghilgamesh ha scritto:
Benis67
La domanda che mi pongo è "chi ha piazzato lo specchio" tale da garantire la misurazione più precisa il 1 agosto 1969: la missione Apollo 11 (allora è tutto vero) , una sonda automatica (è mai stata fatta una ipotesi del genere?) ...o cos'altro?
Credo ti sia risposto da solo, infatti prima tu scrivevi:Il passo successivo è quello degli altri specchi più grossi poggiati sulla luna nel 1970 ( i Russi con luna 17) e poi nel 1971 con le missioni Apollo 14 e 15 con il risultato di misurazioni ancora più precise.
Ci sono ANCHE specchi Russi, MA i Russi non sono MAI andati sulla luna!
Quindi posizionare uno specchio non è così difficile!
Lo lanci con una sonda e ndo atterra atterra!
Beh, non banalizziamo. Gli specchi hanno una direzione e se non li piazzi con l'angolo giusto non servono a nulla perchè non riflettono verso la terra.
Al mio quesito non mi sono risposto da solo: dal 1 agosto 1969 c'è stato un miglioramento della riflessione del laser e pertanto nei giorni precedenti qualcuno ci ha messo lo specchio e pure ben direzionato. Quindi il 20 luglio o al massimo tra il 20 luglio e il 1 agosto qualcosa è allunata. Sonda o uomini.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Questa è interessante, hai una fonte per il miglioramento della riflessione laser?Benis67 ha scritto: dal 1 agosto 1969 c'è stato un miglioramento della riflessione del laser e pertanto nei giorni precedenti qualcuno ci ha messo lo specchio e pure ben direzionato. Quindi il 20 luglio o al massimo tra il 20 luglio e il 1 agosto qualcosa è allunata. Sonda o uomini.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Come fai a dirlo? Lo misuri da casa tua, oppure ti fidi di quello che dice la NASA?dal 1 agosto 1969 c'è stato un miglioramento della riflessione del laser
Perchè se fosse la seconda, siamo daccapo a quindici.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- DanieleSpace
- Offline
- Utente
- Una volta ero certo. Ora sono pieno di dubbi
- Messaggi: 380
- Ringraziamenti ricevuti 65
Beh, non banalizziamo. Gli specchi hanno una direzione e se non li piazzi con l'angolo giusto non servono a nulla perchè non riflettono verso la terra.
Benis, quello che dici è sia giusto che sbagliato. È vero che gli SPECCHI hanno bisogno dell'angolo giusto.
Attenzione però. Quello sulla Luna non è uno specchio. È un aggregato di prismi riflettenti (catarinfrangenti). Questi prismi hanno la caratteristica non trascurabile di rispedire indietro i raggi di luce con lo stesso angolo con cui sono arrivati.
Quindi entro un certo range, è assolutamente uguale che angolo abbia questo "specchio" rispetto la Terra. Gli astronauti non dovevano nemmeno regolarlo, una pre-regolazione da parte della NASA a terra sarebbe stata più che sufficiente.
Certo, bastava puntarlo "più o meno" verso la Terra.
Quindi tutte le storie sul puntamento o regolazione accurata da parte degli astronauti, direi che sono bufale.
Qui c'è anche un bel video esplicativo.
Considera anche che il raggio laser che arriva sulla Luna non è più un "puntino" ma è un cerchio di più di un Km di diametro, lo dice la stessa NASA.
Una teoria del complotto è ridicola solo quando sono ridicoli i suoi moventi.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Queste presunte “regole della comunicazione” le lascio a voi, io uso le regole della logica e della scienza. Dammi pure del Piero Angela, per me è un complimento.Nelle regole della comunicazione vale il silenzio-assenso. La notizia quindi è confermata, finchè qualcuno non volesse smentirla pubblicamente.
Un’affermazione nè confermata nè smentita è quello che è, nè confermata nè smentita. Ma anche se si dimostrasse che la pietra di legno proviene dalla NASA, comunque non dimostrerebbe che l’uomo non è stato sulla luna. Ecco perché è insignificante.
Ah ok, non parlavi seriamente, meno male.A volte le migliori conferme arrivano proprio dai sostenitori della VU. (Ooooops ).
***
Parlando seriamente...
Non è così semplice, l’equazione da rispettare è tripla:si dimostra che certi meteoriti provengono dalla luna "perchè assomigliano ai campioni lunari delle missioni Apollo".
meteoriti = campioni Apollo = campioni sovietici
@Sertes
A parte che se la NASA ha perso la tecnologia vuol dire che prima ce l’aveva e non era impossibile, ma anche per questa affermazione hai una fonte tipo Telegraph, o è una tua estrapolazione dal video di Kelly Smith?Veramente l'argomento delle FVA è proprio quello che dimostra che andare sulla luna con tecnologia anni 60 era impossibile, anzi ce lo dice la NASA stessa che afferma di aver perso la tecnologia per andare sulla luna
@ahmbar
sei più ragionevole del solito, ti senti bene?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
HAHAHAHAHAHHA!! Grandissimo!Human ha scritto:
A parte che se la NASA ha perso la tecnologia vuol dire che prima ce l’aveva e non era impossibileSertes ha scritto: Veramente l'argomento delle FVA è proprio quello che dimostra che andare sulla luna con tecnologia anni 60 era impossibile, anzi ce lo dice la NASA stessa che afferma di aver perso la tecnologia per andare sulla luna
Certo, se scrivo qualcosa è perchè ho la fonte. Il miglior ufficialista italiano nel campo del moon-hoax:ma anche per questa affermazione hai una fonte tipo Telegraph, o è una tua estrapolazione dal video di Kelly Smith?
attivissimo.blogspot.it/2017/03/samantha...i-e-stata-sulla.htmlPaolo Attivissimo ha scritto: Se persone con tanto di laurea e con ruoli importanti nell’educazione e nel giornalismo non sanno questi concetti di base sulla tecnologia dalla quale dipendiamo, se manco sanno che sono 45 anni che non andiamo più sulla Luna e che non abbiamo più neanche le tecnologie per andarci con un equipaggio, non siamo messi bene.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Ghilgamesh
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
Al mio quesito non mi sono risposto da solo: dal 1 agosto 1969 c'è stato un miglioramento della riflessione del laser e pertanto nei giorni precedenti qualcuno ci ha messo lo specchio e pure ben direzionato. Quindi il 20 luglio o al massimo tra il 20 luglio e il 1 agosto qualcosa è allunata. Sonda o uomini.
Forse non l'hai capito, MA ti sei risposto da solo anche stavolta.
Anche qui, parti da un assunto errato e lo elevi a dogma ... ma questo me lo aspetto da un Angela ... o uno human.
"pertanto qualcuno ci ha messo" ... ""pertanto qualcuno ci ha messo"?!
Ma perchè?!
Non hai detto proprio TU, qualche giorno fa, che ANCHE i Russi hanno degli specchi sulla Luna?
MA i russi, NON sono mai andati sulla Luna!
Ergo, gli specchi si possono mettere ANCHE senza contributi umani sul posto!
E' banale ...
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Non è così semplice, l’equazione da rispettare è tripla:
meteoriti = campioni Apollo = campioni sovietici
Manca un addendo all'equazione:
meteoriti = campioni Apollo = campioni sovietici = magna magna
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.