- Messaggi: 1092
- Ringraziamenti ricevuti 235
bernuga ha scritto: @Invisibile
L'unico che ha sparato cazzate, per adesso, sei proprio te.
Sei entrato in u ginepraio di negazioni che fai quasi tenerezza.
Aigor ha scritto: @ Gilgamesh
Guarda che l'avevo scritto io quello che hai citato, non invisibile...
Sono 800 m di dislivello da recuperare, alla faccia della minor curvatura... diciamo proprio curvatura inesistente. Ma li hai visti i miei calcoli/disegni o parli per parlare?
E, ripeto, non me frega un accidente se la terra è tonda o quadra o a patata: osservo un fenomeno che ha delle incongruenze e cerco di capire il perché.
Non ho problemi a rispondere di nuovo, anche se in pratica sto ripetendo quello che ho scritto nell'altro intervento. Basta che prima o poi si riesca a considerare acquisite queste nozioni base di Fisica.bernuga ha scritto: Qui ho 2 domande per te e per chi ha risposte valide.
Te mi dici che la rotazione coinvolge l'atmosfera, quindi chiedo:
1)Come fa l'aereo che va a 900Km/h contro una rotazione terrestre a 1700Km/h ad arrivare a destinazione?
2)Come mai si parla di effetto coriolis su proiettili che "si staccano da terra" ma non di effetto coriolis sugli aerei?Tutti e due sono a loro modo "staccati" da terra:
3)In una terra "statica" andare da un punto A ad un punto B e da un punto B ad A richiederebbe lo stesso tempo, come è possibile che con una rotazione di 1700Km/h il risultato sia lo stesso?
La gravità non "finisce" mai, la legge di gravitazione universale è F=G*M*m/r^2, r è la distanza dal centro di massa (nel nostro caso il centro della terra), tale forza si estende all'infinito, solo che a un certo punto diventa molto debole, visto che decresce come l'inverso di un quadrato. Comunque alla quota della ISS è circa il 90% di quella sulla superficie.Qualcuno sa dirmi a spanne a quale altezza "finisce" la gravità terrestre (chiamiamola gravità, anche se Tesla non era d'accordo)?
Cioè, vado in altitudine, arriverà un punto in cui non ci sarà più gravità, a quale altezza?
Certo che ci sono distorsioni nella tua foto. O sei forse in grado di affermare che quella macchietta identificata come l'Elba e quel poco più che puntino che è Gorgona rispettano le reali proporzioni?Aigor ha scritto: @ Funky1
Nella mia foto vedi distorsioni? E tieni presente che dal vivo vedevo ancora più chiaramente (un tablet non è una fotocamera professionale).
Aigor ha scritto:
@ Gilgamesh
Ti cito una tua risposta: "...faccio notare che la terra, NON è perfettamente sferica, è grossomodo una patata con DELL'ACQUA CHE LA SFERICIZZA" lo hai detto tu, giusto, citando un tuo link, giusto?
Quindi non menare il can per l'aia: i calcoli li ho fatti su una superficie curva perché è così che dicono tutti sia.
Oppure quando ti fa comodo in un modo l'acqua sfericizza, quando ti fa comodo in un altro l'acqua è un piano? Perché per eliminare 800 m di dislivello, la superficie deve essere un piano, il che manda all'aria quanto da te citato precedentemente.
Ghilgamesh ha scritto: FranZeta ,provo a buttarla li col rasoio di Occam ... e se, più semplicemente, quella fosse Gorgona e NON l'isola d'Elba?
Non si vede Gorgona perchè è Gorgona, Non si vede Capraia perchè è troppo lontana e non si vede, per lo stesso motivo, neanche Elba.
Come fate ad essere sicuri di quale isola sia?
Credo che, a futura utilità, sia meglio postare questo grafico:Gorgona è alta 255 metri, dista 120Km da Genova.
Sì, è la gravità. D'altronde anche il sole resta (grossomodo) sferico per lo stesso motivo, gli strati esterni sono gassosi e sottoposti a una enorme pressione verso l'esterno dovuta a temperatura e radiazione. Eppure la gravità impedisce che sfuggano nel vuoto.1)In una camera dove viene fatto il vuoto, se apriamo la porta, il vuoto risucchierà immediatamente l'aria dall'esterno.
Cosa impedisce all'atmosfera terrestre di essere risucchiata dal vuoto dello spazio?La gravità?
I razzi che hanno portato in quota le varie parti di cui è composta. Teoricamente non dovrebbe mai azionare i motori, perchè nel vuoto nulla ne rallenterebbe la velocità, nella pratica ci sono vari fattori che richiedono sporadiche correzioni. L'accelerazione centrifuga* del suo moto circolare contrasta quel 90% di gravità, da un rapido conto dovrebbe avere una velocità di 27800 km/h perchè ci sia equilibrio, alla quota di 400 km.2)Se all'altezza della ISS la gravità è al 90%, come può usare i motori solo ogni tanto per rimanere in quota?
Cosa la spinge a 28000Km/h?
bernuga ha scritto:
1)In una camera dove viene fatto il vuoto, se apriamo la porta, il vuoto risucchierà immediatamente l'aria dall'esterno.
Cosa impedisce all'atmosfera terrestre di essere risucchiata dal vuoto dello spazio?La gravità?
2)Se all'altezza della ISS la gravità è al 90%, come può usare i motori solo ogni tanto per rimanere in quota?
Cosa la spinge a 28000Km/h?
bernuga ha scritto: ... piatto non abbia nulla a che fare con l'altitudine.