- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Terra Piatta
- CharlieMike
- Offline
- Utente
Puoi argomentare per favore?charliemike ha scritto: SCOPA!!
Non si capisce se è esultanza o un consiglio
:laugh::laugh::laugh:
You'll not see this coming.
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
- kamiokande
- Offline
- Utente
- Messaggi: 489
- Ringraziamenti ricevuti 158
"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
- invisibile
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85
Marauder ha scritto: In effetti ha scritto "terra sferica fissa posta al centro dell'universo" ...
non avevo colto... :fedora:
- invisibile
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85
kamiokande ha scritto: @ Invisibile
Almeno con la terra concava si risolverebbe l'annosa questione del perchè gli oceani non cadono nel vuoto con un'enorme cascata fino a prosciugarsi.
Ma si ammasserebbero al centro della pizza e tutta l'acqua andrebbe intorno al polo nord.
E poi non lo sai che nella terrapizza l'acqua non cade oltre il bordo perché c'è l'antartide che fa da crosta-limite invalicabile?
e poi c'è sempre il bordo del cupolone, in caso di global warming.
You'll not see this coming.
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Devo ammettere che anche io fino a ieri ero perplesso, e che la spiegazione che ti ho linkato mi è sembrata piuttosto nebulosa.
Ma poi ho visto il video a destra che mi ha chiarito le idee.
Non è una questione di distorsione o di Google, ma geometrica.
Una rotta lungo il parallelo è fisicamente più lunga di una curvata verso nord. Non riesco a spiegarlo, ma il video è chiaro. E questo è possibile solo su una sfera.
La distorsione di cui parla il link a mio avviso è fuorviante dal problema.
La distorsione infatti è dovuta al fatto che non è possibile sviluppare una sfera su un piano, e questo crea non pochi problemi alla realizzazione delle mappe cartacee.
Non ho fatto la prova di chiedere a Google la distanza tra New York e Mosca, ma se Google calcola la distanza più breve tra questi due punti, per il fatto che la stiamo misurando sulla superficie di una sfera, sarà una per forza di cose una curva con l'apice rivolto a nord.
ahahah :laugh:Marauder ha scritto: Calma sferica sulla terra piatta .. zzZ
Io non capisco come mai prosegue ancora... i terrapiattisti non sanno argomentare, si esibiscono solo in improbabili e grottesche spiegazioni: www.reddit.com/r/gifs/comments/4b7jua/ns...ing_earth_with_nuts/
E intanto la Terra resta così com'è:
Fotti il sistema: studia!
Invito a confrontare questi due videi al minuto indicato.E intanto la Terra resta così com'è:
Dalle immagini della stazione spaziale, non mi sembra proprio che siano state fotografate a 400 km di distanza (in altezza), visto anche il confronto che i più umili e banali palloni "near space"..
Minuto 15:04
minuto 52:00
Inoltre, mi sono sempre chiesto: se, come si evince dai filmati della nasa, la terra è sempre avvolta da nuovole se non per pochi scorci su lembi di terra "indistinguibili", ma come farà google ad avere immagini dall'alto così nitide e pulite (tra l'altro è sempre indicato che gliele fornisce proprio la nasa). Non è che, per caso, le fanno dall'aereo, e magari al di sotto delle nuvole?
Leggete a questo indirizzo cosa diceva un ingegnere che lavorava per google nel 2007 (...airplane and flying it at an elevation of between 15,000 feet and 30,000 feet).
science.slashdot.org/story/07/04/30/0237...arth-images-are-made
Possiamo vedere tutti i video che vuoi ma la Terra resta sempre così com'è.pepama ha scritto: Invito a confrontare questi due videi al minuto indicato.
Ti capisco, è davvero una noia la Terra con la stessa forma che va avanti da miliardi di anni, ma fattene una ragione :wink:
Che poi a pensarci, chissà come mai in Natura tutti i corpi tendono ad assumere una forma sferica. Ma su Youtube non lo spiegano? Bel mistero :question:
Mahhh.. anche qui un gran mistero misterioso. Questa NASA che ha il monopolio sulle foto è davvero irritante, brutti cattivi.pepama ha scritto: tra l'altro è sempre indicato che gliele fornisce proprio la nasa.
Meno male che ci sono decine di migliaia di foto e video fatti personalmente da astronauti come Nespoli, Malerba, Cheli, Guidoni, Vittori, Parmitano, Cristoforetti, altrimenti sai che noia?
E nessuno di questi che si sia mai accorto che quello che vedevano era in realtà tutto falso.
Ed è assurdo perché nessuno di loro mentre erano sulla ISS ha pensato di smetterla di giocare a GTA o farsi i selfie tra le bolle sferiche d'acqua che fluttuavano (gli astronauti sulla ISS fanno solo questo come lavoro) per chiedersi come mai la Terra appare come una palla a differenza di quanto viene pubblicato su Youtube, o su Facebook.
Io davvero non capisco. Ma gli astronauti non fanno dei corsi prima di andare nello spazio? COme si condividono i video su Whatsapp, su Facebook, come si danno i Like. Mah... ma in che mani siamo.
:laugh:
La Natura si difende da tutte le cazzate che spariamo quotidianamente.pepama ha scritto: Inoltre, mi sono sempre chiesto: se, come si evince dai filmati della nasa, la terra è sempre avvolta da nuovole
In pratica è la stessa Natura che stende un velo pietoso di nuvole.
Quando la smetteremo di sparare cazzate perché ci annoiamo della solita forma delle cose, tornerà a splendere il Sole.
Fotti il sistema: studia!
Meno male che ci sono decine di migliaia di foto e video fatti personalmente da astronauti come Nespoli, Malerba, Cheli, Guidoni, Vittori, Parmitano, Cristoforetti, altrimenti sai che noia?
""Ricordando Nelson Mandela. La ISS è passata sopra Robben Island oggi (05 dicembre 2014 N.d.R), il luogo della sua reclusione", così Samantha Cristoforetti ricorda il grande leader sudafricano"
FONTI VARIE= ma la prima che ho trovato è: www.repubblica.it/scienze/2014/12/05/fot...ndela-102200792/1/#1
Adesso vai su google earth (Robben Island) tu stesso con questi dati 33°36'8.39"S 18°30'51.15"E e sarai posizionato su ROBBEN ISLAND e imposta lo storico delle foto in qualunque anno/mese prima del 5/12/2014 (giorno in cui la tua Cristoforetti avrebbe scattato la foto). Ebbene troverai, in corrispondenza del Koeberg Private Nature Reserve, sempre le stesse "nuvolette", che in realtà sono neve a quota <80, ma che da tanti anni è sempre uguale e non si "scioglie".
Ti invito a notare l'altitudine che indica google in corrispondenza dell'esatta dimensione della foto della Cristoforetti: sotto gli 80 km.
Adesso dei due una: o Cristoforetti ha preso la foto da google dicendo di averla scattata dalla ISS o google, in tutti questi anni, si è scordato di togliere la nevicata....(ironico)
Ma non mi pare proprio. Ho ruotato la visualizzazione per allinearla il più possibile con la foto del link di repubblica, ho fatto scorrere mese per mese da oggi fino al 2013.pepama ha scritto: Adesso vai su google earth (Robben Island) tu stesso con questi dati 33°36'8.39"S 18°30'51.15"E e sarai posizionato su ROBBEN ISLAND e imposta lo storico delle foto in qualunque anno/mese prima del 5/12/2014 (giorno in cui la tua Cristoforetti avrebbe scattato la foto). Ebbene troverai, in corrispondenza del Koeberg Private Nature Reserve, sempre le stesse "nuvolette", che in realtà sono neve a quota <80, ma che da tanti anni è sempre uguale e non si "scioglie".
Se vuoi darmi un periodo più preciso posso postarti anche uno screenshot o tutti quelli che vuoi.
Ok che hai precisato l'ironia, ma hai scritto ironicamente una gran cazzata :lies:pepama ha scritto: Adesso dei due una: o Cristoforetti ha preso la foto da google dicendo di averla scattata dalla ISS o google, in tutti questi anni, si è scordato di togliere la nevicata....(ironico)
Fotti il sistema: studia!
Grazie.
Vai su imgur.com fai click sul pulsante verde in alto "New post", seleziona "Upload images"pepama ha scritto: Se mi fai capire come si fa a postare uno screenshot(immagine), senza aver un link pubblico, te ne sarei grato. Magari la posto io.
Si apre una nuova finestra in cui puoi trascinare la tua immagine, oppure fai click sul pulsante "Browse".
Quando la tua foto sarà stata caricata, sulla destra vedrai una casella con l'URL, fai click su "Copy".
Qui nel forum, in modalità scrittura messaggio, fai click sull'icona immagine:
imgur.com/a/kugH1
Incolla l'URL precedentemente copiato su imgur.com e ignora la casella dimensione.
Se il tuo screenshot è molto grande incolla direttamente l'URL dell'immagine nel messaggio.
Se non ti è chiaro chiedi.
PS
Non so se è il forum ad avere problemi, comunque le immagini non vengono incorporate.
Fotti il sistema: studia!
imgur.com/a/Af8Jt
Neve ultradecennale: qui qualcuno imbroglia le carte.
fammi sapere se si vede, altrimenti ingrandisco di più.
Come si potrà notare, in google, l'altitudine della vista è di 33 km circa, corrispondente alla foto della Cristoforetti
Vogliamo prenderne un altro dei tuoi cari astronauti?
Prendiamo Malerba, per esempio.
Ecco una sua foto scattata dalla ISS.
E' la n. 20 dello slideshow: www.corriere.it/scienze/foto/12-2012/Spa...ef14518d4ca.shtml#21
(le altre o sono tutte cgi o non hanno 'apposta' riferimenti spaziali per essere identificate, però forse se mi metto qualche altra la trovo, magari me lo dici tu se bastano queste).
Ebbene a questo indirizzo il confronto:
http://imgur.com/a/XZjB4
imgur.com/a/XZjB4
Anche qui, è evidente l'altezza di circa 40 km.
Sì si vede benissimo.pepama ha scritto: fammi sapere se si vede, altrimenti ingrandisco di più.
Sembra uguale ma non lo è, almeno mi pare di vedere delle piccole differenze.
Con poco tempo a disposizione ho prelevato 4 screenshot: 5-2016 + 12-2015 + 8-2014 + 10-2013
e le ho sovrapposte in questa animazione gif:
imgur.com/a/rKAUV
Più tardi mi prendo più tempo e cerco di fare un confronto più accurato.
Fotti il sistema: studia!
In questo video di aggancio della Soyuz con la ISS al minuto 18:17, Luca Parmitano (altro tuo caro astronauta, mio caro ksxmorgan….) indica il punto di aggancio dove presumibilmente ci sarebbe stato il contatto ( sono visibili dei graffi…….che fantasia). Nella prima inquadratura si vede la parabola con un set di elementi elettronici. Dopo “il taglio magico” gli elementi lì posizionati sono mancanti.
Al minuto 18:21 c'è il taglio......forse si sono accorti della palla che degli dei componenti elettronici cos' raffinati si trovassero in una parabola studiata per accogliere quello "stantuffo"....
qui i fermi immagine a confronto: imgur.com/a/hHugC
Non commento la tua famosa foto dello skylab 4 che naviga nel cielo con lo sfondo di tante belle nuvolette, ma ti posto una foto di Melbourne scattata dalla Skylab 4 e che trovi a questo indirizzo,
heasarc.gsfc.nasa.gov/Images/skylab/skylab4_melbourne.gif
Qui ho evidenziato alcuni punti dove l'immagine presenta delle strane "rigidità". Cioè nelle aree evidenziate, con un po' di attenzione, si nota sovrampressione/sovrainserimento di pezzi d'immagine 'squadrati'. Inoltre allo stesso indirizzo: imgur.com/a/9J0km trovi anche un raffronto tra come google ha costruito negli anni i vari "pezzetti" di fotografie di Melbourne.
Ora mi domando e dico: ma con una "comodità così comoda" del satellite, google doveva scattare tutte ste foto (da aereo) per comporre un'immagine che già nel 1973 lo Skylab 4 permetteva di realizzare?
Mah....misteri della tecnologia....