- Messaggi: 849
- Ringraziamenti ricevuti 118
Infatti ho aggiunto: "se il paralume fosse in metallo". L'importante è che sia opaco, poi chiaramente quella foto si riferisce ad una lampada ad olio relativamente moderna, di originali egizie non ne ho trovate...Comunque l'importante è che proietti un fascio di luce conico, da cui segue...DanieleSpace ha scritto: Ancora adesso, non sono convinto che la lampada (della tua foto), con paralume in vetro possa proiettare una iperbole.
Da quel che ho capito serve una sorgente di luce puntiforme e un cerchio ( o cilindro) opaco.
Inoltre, non credo che all'epoca delle piramidi, fossero in grado di usare il vetro per le lampade ;o)
La dimostrazione matematica dovrebbe essere fattibile, del tipo..."Dato il punto fisso ed il cerchio perpendicolare alla superficie del muro... Dimostrare che le rette passanti per il punto che attraversano il cerchio e che intersecano il piano del muro...disegnano un'iperbole"
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
DanieleSpace
21/08/2018 20:29
Il soffitto di Micerino
Perdonate l' OT ma non ho saputo resistere....
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Aigor ha scritto: Trovo questo thread veramente interessante, per cui ringrazio in primis Rox2 e FranZeta e poi tutti gli altri che comunque contribuiscono.
Grazie e non fermatevi, per favore![]()
PS: le Oopart hanno sempre interessato parecchio anche me, fin da giovane e poi, soprattutto, dopo aver letto Archeologia proibita di Cremo e Thompson.
Il fatto è che ce ne sono tante... e ogni volta scoprirne di nuove è da una parte una gioia per la mente, dall'altra un po' di frustrazione nel pensare le cazzate che raccontano a scuola (e non solo...)!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Questa sembra un tantino fantasiosa...horselover ha scritto: gli indigeni del costarica erano in grado di creare dal nulla delle sfere di pietra con la forza del pensiero
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sembra quindi piuttosto evidente che Mentuhotep II, arrivando in quel territorio per primo, abbia trovato un'opera già realizzata in precedenza; avrebbe quindi deciso di appropriarsene, facendoci erigere il suo tempio in corrispondenza di essa.
Pertanto, non ci sarebbe nulla di strano se i costruttori di quei soffitti fossero sempre gli stessi.
Questo spiegherebbe anche la loro predilezione per l'iperbole.
Il problema è che Ramesse II è vissuto 13 secoli dopo Micerino. Pertanto, quella statua non dimostra nulla.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Mi puoi mettere il link. Mi piacciono 'ste cose.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
...E sono tutte del Nuovo Regno! Età del FERRO!!!Fabrizio70 ha scritto: ...é solo una delle tante statue in granito che oggi sono in giro per il mondo oltre che in Egitto
E' vero... Questi messaggi li scrive mia moglie sotto detttura, perché io sono analfabeta.Fabrizio70 ha scritto: Il problema è che non sai leggere l'italiano...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Chefren, non Ramses.charliemike ha scritto: Se non sbaglio la stessa Sfinge era in realtà la statua di un leone dove però fu scolpita in un secondo tempo la testa di Ramses (non so che numero
)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rox2 ha scritto:
Chefren, non Ramses.charliemike ha scritto: Se non sbaglio la stessa Sfinge era in realtà la statua di un leone dove però fu scolpita in un secondo tempo la testa di Ramses (non so che numero
)
Quella testa fu mostrata ad un disegnatore forense della polizia di New York, Frank Domingo, specializzato in identikit.
Per confronto, gli diedero una foto della statua in diorite, sempre attribuita a Chefren.
Lo specialista disse che erano chiaramente due persone diverse, probabilmente anche di etnia differente.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Apri un topic sulla Sfinge, se ti va, altrimenti lo faccio io appena ho un po' di tempo.charliemike ha scritto: E anche grazie della conferma che non ho detto una str*****.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rox2 ha scritto: Apri un topic sulla Sfinge, se ti va, altrimenti lo faccio io appena ho un po' di tempo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Quanti mesi ho?...DanieleSpace ha scritto: ...secondo te quali sono alcune tra le caratteristiche più stupefacenti ?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Forse l'ho già scritto, ma non me lo ricordo... Casomai, chiedo scusa per la ripetizione.giuseppedifalco ha scritto: la sua "iperbolicità" non è oggetto di approfondimento...
Non lo so... Ci saranno sicuramente, visto che esistono forum su qualsiasi argomento, però non mi interessa molto.ci sono altri forum, comunità...
Secondo me, no.charliemike ha scritto: Non potrebbe essere che avessero usato un sistema simile?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non fare il Tolomeo adessoNello specifico delle anfore, la diorite non sembra affatto aver subito una fusione
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non intendevo questo.Rox2 ha scritto: In senso più generale, invece, stai spiegando la mancanza di una tecnologia avanzata... con l'esistenza di un'altra ancora più avanzata.
In altre parole, se un egizio di 5000 anni non poteva scavare la diorite, di sicuro non poteva scioglierla chimicamente.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rox2 ha scritto: Tra Tolomeo e Copernico, la mente più geniale era sicuramente quella di Tolomeo; tuttavia aveva torto... non perché fosse meno sveglio di Copernico, ma perché applicò il metodo in uso ai suoi tempi, ovvero:
E' così che sono nati gli equanti, gli eccentrici, gli epicicli e i deferenti. Perché i pianeti dovevano girare circolarmente intorno alla Terra.
- Io so già come funziona l'Universo; tutto il mio lavoro serve a dimostrare che le cose stanno così, che tutto funziona come si dice da sempre.
Qualora trovassi delle incongruenze, il mio scopo è inventare espedienti e stratagemmi, per forzare il risultato portandolo dove voglio io.
Come livello intellettuale, Copernico poteva al massimo allacciargli le scarpe, ma ha avuto ragione perché ai suoi tempi esisteva un nuovo strumento: il Rasoio di Occam, enunciato 200 anni prima.
- Se una teoria richiede tutti quegli espedienti ideati all'uopo, tutte quelle forzature create "su misura", per far tornare conti che non tornano...
...Probabilmente è sbagliata!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.