- Messaggi: 105
- Ringraziamenti ricevuti 49
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
horselover ha scritto: è chiaro che gli antichi avevano conoscenze superiori alle attuali.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Un'idea interessante... ma non sono convinto per altri motivi.FranZeta ha scritto: che il profilo di quel soffitto abbia un significato simbolico piuttosto che ingegneristico
In tutte.nella camera adiacente è usata una soluzione molto più primitiva
Lo è, come anche quella di Chefren.ad occhio sembrerebbe una struttura scavata nella roccia al di sotto della piramide
C'è una decina di metri di roccia calcarea, tra il soffitto iperbolico e la base della piramide.avrebbero dovuto scavare un vano più ampio in grado di reggere da solo il peso della piramide.
L'aggetto è una soluzione validissima, ma puoi usarla nelle piramidi con stanze interne, non sotterranee.Infine avevano già delle soluzioni molto valide
Se ci apri un topic, io ci sono. Ho diverse battute divertenti, sulla spiegazione ufficiale.Già che è stata nominata, anche la Piramide Romboidale secondo me potrebbe meritare una sezione sua in queste discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rox2 ha scritto: Trovo strano che tutto 'sto sudore sia servito a rispettare un simbolismo.
Cioè... vuoi un'ipebole "simbolica"?... Va bene, vorrà dire che scolpiremo il soffitto con quella forma, direttamente sulla roccia calcarea.
Tanto è simbolico... chissenefrega di portare laggiù 18 blocchi da 800 kg?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Franz, non siamo tu ed io che dobbiamo immaginarcelo.FranZeta ha scritto: Cosa possa significare tutto ciò non saprei proprio immaginarmelo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rox2 ha scritto: 1) L'archeologo professionista non è tenuto ad avere competenze matematiche; anche se lì dentro ci campa, non è detto che si accorga di un'evidenza colossale, notata in pochi secondi da un banale turista.
Ma allora... mandiamolo a zappare l'orto, non a cercare reperti.
2) Quell'archeologo ha visto benissimo quello che ho visto io, quindi l'ha anche studiato e si è accorto dell'iperbole molto prima di noi due. Ma siccome va contro le teorie consolidate, ha capito che divulgando la notizia si giocava la carriera.
Quindi ha taciuto... per non andare a zappare l'orto.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Io posso pure essere d'accordo, ma sui valori numerici hanno una risposta contro la quale non ci possiamo difendere.FranZeta ha scritto: questa del soffitto della "tomba" di Micerino è una quisquilia in confronto alle evidenze che riescono a negare, tipo i particolari rapporti matematici della Grande Piramide.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
No guarda, questo tipo di risposta la conosco piuttosto bene ma non si applica alle proporzioni delle piramidi. E infatti in genere manco ci provano. Se uno mi dice che dalle pietre di Stonehenge si possono ricavare tutti gli allineamenti celesti che vuoi sarei il primo a dover concordare, dato che il calcolo combinatorio lo conosco abbastanza. Ma nel caso delle piramidi c'è un unico parametro che determina tutte le proporzioni: l'angolo alla base. Se quell'angolo ti comporta non solo dei lati in proporzione aurea, ma pure una relazione fra π e Φ, che sono due delle 3-4 costanti matematiche fondamentali, l'inferenza probabilistica è rovesciata e sei tu (tu Piero Angela) a dovermi dimostrare che è assolutamente casuale.Rox2 ha scritto: Io posso pure essere d'accordo, ma sui valori numerici hanno una risposta contro la quale non ci possiamo difendere.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Se qualcuno ha un'altra spiegazione, sono tutto orecchi.
Ah... No... Aspettate... Ce l'ho io!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Veramente, mi è capitato varie volte di sentirglielo dire... Ho riportato l'esempio con parole mie, ma quella cabina telefonica non è una mia idea.FranZeta ha scritto: ...E infatti in genere manco ci provano.
Quelle non sono due coincidenze, ma una soltanto. La seconda è conseguenza obbligata....non solo dei lati in proporzione aurea, ma pure una relazione fra π e Φ...
Torno a fare l'avvocato del diavolo, perché anche questa l'ho già sentita.l'altezza misura π volte la base
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rox, scusa ma la questione non è come l'hai capita tu. Le proporzioni della Grande Piramide non coinvolgono direttamente π, ma la sezione aurea:Rox2 ha scritto: Quelle non sono due coincidenze, ma una soltanto. La seconda è conseguenza obbligata.
Ovvero... Disegnando un triangolo isoscele, che abbia π/2 come rapporto tra base e altezza, è inevitabile ottenere la sezione aurea sul lato obliquo.
...E viceversa.
Beh, la mia risposta sarebbe questa: se mio nonno aveva il trolley era un tram. Non è che qui mi è andata bene ma poteva andarmi peggio, perchè io in quanto matematico non andrei mai a cercare rapporti strani pensando che abbiano qualche valenza dimostrativa. Ti ho fatto sopra l'esempio di Stonehenge: prendo, che so, 20 pietre, ottengo 190 possibili allineamenti (scegliendo le diverse coppie di pietre), quindi statisticamente posso individuare ogni direzione con la precisione di meno di un grado. Qui si applica l'obiezione di Hawass. Ma alla Grande Piramide direi proprio di no: faccio una sezione della piramide, trovo un triangolo in proporzione aurea, ergo la piramide è stata costruita (e dunque progettata) secondo questa proporzione. C'è poco da controbattere, se non invocando il "caso", qualcuno invece dice "perchè è bello" (un triangolo con quelle proporzioni). Io ricordo la precisione della costruzione: 0,025% di errore rispetto al triangolo ideale.La loro risposta potrebbe essere questa:
D'accordo, qui ti è andata bene... Hai trovato il π/2 quasi subito, con la base e l'altezza del triangolo in sezione.
Ma se ti fosse andata male, avresti provato con la proiezione, con la diagonale, con lo spigolo...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
giuseppedifalco ha scritto: mio nonno faceva il fabbro ed era molto bravo poiché aveva cominciato da bambino; da un banale pezzo di ferro, a forza di martellate, parolacce e qualche dito rotto tirava fuori fioriere, serrature, chiavi o ferri di cavallo
perfettamente funzionanti; ma molto belle e piene di "inutili" archi, iperboli, parabole, spirali
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
E' esattamente quello che dicevo io, ma evidentemente mi sono spiegato malissimo.FranZeta ha scritto: ...ma questo rapporto è secondo me una semplice conseguenza del primo
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
FranZeta ha scritto: [quote=PS Ma sei fuori dalla Tenda Rossa di Nobile?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ora l'ho visto!Rox2 ha scritto: Franz, vedo un tuo quoting dall'utente giuseppedifalco, ma non vedo il suo post.
Non è che "mi intriga", è che tu ed io siamo i primi a parlarne pubblicamente, anche considerando i ricercatori "eretici" non allineati.FranZeta ha scritto: capisco che questa cosa della curvatura del soffitto ti intrighi
Non più, ormai... La primavera araba ha fatto qualcosa di buono.FranZeta ha scritto: il nostro ineffabile Hawass avrebbe una spiegazione delle sue pure per questo...
Come hai già intuito da solo in quell'articolo c'è una montagna di caz... di inesattezze, voglio essere diplomatico.zeppelin ha scritto: Repubblica nel giugno 2009 pubblicava quest'articolo:
www.repubblica.it/2008/06/sezioni/scienz...iramide-perduta.html
sulla quarta piramide attribuita al faraone Djedefra.
...Allora tieniti forte, perché quella che ci mostri è la piramide di Chefren: la più facile da costruire, rispetto alle altre due, per una lunga serie di motivi.macco83 ha scritto: Ovviamente per me son state posate da una qualche macchina e non a occhio
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Divertente la precisione al cm del dato "7.62 metri in più" rispetto alla Grande Piramide, quando poi sbagliano di 4 gradi l'inclinazione, dato che con quei valori dovrebbe essere 68° e rotti. Praticamente una torre più che una piramide...Ma come già detto, sembrano decisamente cazzate, anche alla luce dell'immagine postata.zeppelin ha scritto: "La piramide di Djedefra era imponente e secondo gli ultimi calcoli superava di 7,62 metri la piramide di Cheope, alta 146 metri. Ognuna delle singole facce, alla base, misurava 122 metri e l'angolo di inclinazione era di 64 gradi, nonostante una variazione che impediva all'edificio di cadere."
Che rapporto ci sarebbe? :-)
Rox2 ha scritto: Ho messo la parola "iperbole" sul traduttore di Google, per cercarla anche al di là della solita lingua inglese. Ho tradotto in tedesco, russo, spagnolo, francese... non ricordo più quante lingue ho provato.
Poi gli ho abbinato la parola "Menkaura" (nome originale di Micerino).
Risultato: non ho trovato nulla!
Pare che nemmeno La Settimana Enigmistica abbia mai citato quell'iperbole.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Aspetta... mi rendo conto adesso, che forse mi sono spiegato male.FranZeta ha scritto: Per quanto riguarda la "nostra scoperta" che facciamo, la rendiamo nota al mondo e pubblichiamo?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ma io scherzavo...macco83 ha scritto: ...non cito la grande piramide perchè non ho foto così ben definite.
Forse volevi dire "l'obelisco di Karnak", sempre a Luxor ma nell'altro tempio.anche tagliare in quel modo l'obelisco di Luxor
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ottima osservazione... Ma io dico di no e ti spiego il perché.DanieleSpace ha scritto: La mia domanda: secondo voi è possibile che gli Egizi (o chi per essi) avessero derivato le conoscenze di cui parlate (iperbole per supportare il soffitto ed altre) tramite metodi empirici come fece Otto?
Non servono per te, che vivi nel 2018.Fabrizio70 ha scritto: In effetti non servono particolari conoscenze matematiche...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.