- Messaggi: 1152
- Ringraziamenti ricevuti 229
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
In un presunto libro antico digitalizzato su Google, una biografia dell'erudita Elena Cornaro, in almeno un passaggio la chiesa viene chiamata "tempio". Non sono sicuro se fosse lo stesso libro che mi esce dalla ricerca adesso, magari domani cerco l'immagine che ho salvato anni fa e la posto.Il tempio stesso è chiamato chiesa. Gli autori della traduzione Sinodale hanno fatto del loro meglio per far assomigliare cosi’ poco la descrizione del Tempio di Salomone ad una chiesa Cristiana quant’era umanamente possibile
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Nomit ha scritto: Giulio Cesare Scaligero sosteneva di essere imparentato con la dinastia dei signori di Verona. Questa casata è famosa per aver avuto a che fare con Dante Alighieri: Bartolomeo I Della Scala lo ospitò durante l'esilio e Cangrande I ricevette da lui diverse lodi, anche nella Divina Commedia. Dante Alighieri è passato alla storia come "il padre della lingua italiana" e "il sommo poeta". Confrontate il cognome "alighieri" con "sc-aligero". Alcuni esponenti scaligeri avevano nomi come Cangrande, Cansignorio e Mastino e una leggenda narrava che si chiamassero così per via di una parentela con i Kahn avari, e questo nello stesso periodo storico in cui Marco Polo avrebbe servito alla corte del Gran Cane.
Sembra di capire che questa famiglia di Grandi Kahn sia implicata nella creazione sia della cronologia, sia la lingua italiana
Italo ha scritto: Fantastico Scaligero/Alighieri/Gran Khan della Scala. Scacco matto direi
Insomma potrebbero essere i Khan ribelli che si sono sganciati negando le proprie origini proprio come farebbe un figlio con l'odiato padre
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Marchio del falso e firma delle alte sfere secondo Cesco Ciapanna (anche 92 e forse 11). Pensa alla crisi del 29, ai dati biografici di Mussolini, alla dissoluzione del blocco socialista, a tangentopoli, al trattato Maastricht, all'11 settembre, a Mario Monti. E Ciapanna ne parlava prima del 1992...Cos'è il 29?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
La forma della Scandinavia è grossomodo la stessa dell'Italia, una penisola che termina a sud con due penisole più piccole, una sporgenza alla base della penisola orientale, una punta salendo a nord e un'altra penisola ad Est. Con questa corrispondenza, la Finlandia potrebbe benissimo corrispondere al Veneto e alla Repubblica di Venezia.Perché i linguisti (e non solo loro) accostano i Veneti ai Finni, da cui poi la Finaldia?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Italo ha scritto: Come sai Fomenko propone l'ipotesi che Venezia e la Fenicia siano sinonimi:
da Chron1, (traduzione di Claudiordali):
Per cui, è possibile che una parte degli eventi descritti nella Bibbia, vale a dire il viaggio degli Israeliti guidati da Mosè e la successiva conquista della "Terra Promessa" con Giosuè, siano avvenuti in Europa e in particolare in Italia (e quindi non in Palestina).
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pyter ha scritto: @Italo
I luoghi dove le elite si incontravano a cavallo dell'800 e il 900 per le vacanze lavorative si fa in fretta a enumerarle, almeno le principali.
Ovviamente qualcosa è cambiato dopo la seconda guerra mondiale, ma suppergiù possiamo elencare Spa in Belgio, Bath in Inghilterra, Aachen (Aquisgrana) in Germania, ai primi del novecento Sanremo e poi Taormina in Italia.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pius ha scritto: Lo stesso discorso vale per altri utenti che non hanno alcun titolo di studio, giudicando chi li detiene. Che la Casalinga di Voghera giudichi la cucina dell'altra casalinga, non il lavoro che svolgono coloro che hanno dottorati di ricerca in ogni scibile della sapienza umana.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Guardi con me non attacca. Io ho un dottorato di ricerca e posso parlare. Si nota a chiare lettere come nessuno di voi possiede nemmeno una laurea di base, una classica e tranquillaTriennale. Eppure parlate, volete sapere più degli addetti ai lavori.CharlieMike ha scritto:
Pius ha scritto: Lo stesso discorso vale per altri utenti che non hanno alcun titolo di studio, giudicando chi li detiene. Che la Casalinga di Voghera giudichi la cucina dell'altra casalinga, non il lavoro che svolgono coloro che hanno dottorati di ricerca in ogni scibile della sapienza umana.
Mi scusi direttor. dott. ing. gran. ladr. di gran croc. pezz. di merd. (aforismi.meglio.it/frase-film.htm?id=aed0), Lei che titoli può vantare?
Ma la madre dei debunker è sempre incinta?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pius ha scritto:
Guardi con me non attacca. Io ho un dottorato di ricerca e posso parlare. Si nota a chiare lettere come nessuno di voi possiede nemmeno una laurea di base, una classica e tranquillaTriennale. Eppure parlate, volete sapere più degli addetti ai lavori.CharlieMike ha scritto:
Pius ha scritto: Lo stesso discorso vale per altri utenti che non hanno alcun titolo di studio, giudicando chi li detiene. Che la Casalinga di Voghera giudichi la cucina dell'altra casalinga, non il lavoro che svolgono coloro che hanno dottorati di ricerca in ogni scibile della sapienza umana.
Mi scusi direttor. dott. ing. gran. ladr. di gran croc. pezz. di merd. (aforismi.meglio.it/frase-film.htm?id=aed0), Lei che titoli può vantare?
Ma la madre dei debunker è sempre incinta?
Lasci che l'esimio Sig. Pyter risponda. Avete scritte certe stronzate inerenti la storia e l'archeologia, da far rabbrividire. Evidentemente non sapete neppure cosa e come si studia ad alti livelli. D'altrondo, cosa ci si può aspettare da chi ha, forse un diploma e stop.
Buona giornata, e continuate a complottare
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pyter ha scritto: Salmi è anagramma di Islam.
Cristiano è anagramma di coranisti.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pius ha scritto: Guardi con me non attacca. Io ho un dottorato di ricerca e posso parlare.
Si nota a chiare lettere come nessuno di voi possiede nemmeno una laurea di base, una classica e tranquillaTriennale. Eppure parlate, volete sapere più degli addetti ai lavori.
Lasci che l'esimio Sig. Pyter risponda. Avete scritte certe stronzate inerenti la storia e l'archeologia, da far rabbrividire. Evidentemente non sapete neppure cosa e come si studia ad alti livelli. D'altrondo, cosa ci si può aspettare da chi ha, forse un diploma e stop.
Buona giornata, e continuate a complottare
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
CharlieMike ha scritto:
Pius ha scritto: Guardi con me non attacca. Io ho un dottorato di ricerca e posso parlare.
![]()
![]()
![]()
![]()
Provare per credere.
Verba volant, scripta manent
Si nota a chiare lettere come nessuno di voi possiede nemmeno una laurea di base, una classica e tranquillaTriennale. Eppure parlate, volete sapere più degli addetti ai lavori.
Lasci che l'esimio Sig. Pyter risponda. Avete scritte certe stronzate inerenti la storia e l'archeologia, da far rabbrividire. Evidentemente non sapete neppure cosa e come si studia ad alti livelli. D'altrondo, cosa ci si può aspettare da chi ha, forse un diploma e stop.
Buona giornata, e continuate a complottare
Provare per credere.
Verba volant, scripta manent
B
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
riuscite ad identificare Gerusalemme? www.raremaps.com/gallery/detail/55343/ch...hrn-1154-n-ch-millerNon bisogna dimenticare la famosa mappa medievale di Abu Abdallah Mohammed ibn-Mohammed Al-Idrisi. Compilata nel presunto 1154 d.c. a Palermo per il Re Ruggero II. Al-Idrisi aveva studiato nella Cordoba Spagnola, uno dei maggiori centri culturali nell’Europa Occidentale
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.