- Messaggi: 2850
- Ringraziamenti ricevuti 393
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Avevo chiesto quali fossero le rivelazioni più "clamorose" riportate nel film, mi avete detto essere la bandiera e il cratere ma, come al solito, tutto basato su supposizioni, illazioni, fantasie e il tutto condito da dozzine di "secondo me".
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
No guarda, sbagli ed anche di grosso. Quella del motore rimasto accesso fin dopo l'allunaggio "per l'emozione della prima volta" è una cazzata sparata da Attivissimo(strano, non ne dice mai...), prontamente smerdato in American Moon: infatti nel film si può ascoltare la comunicazione "ufficiale" di Armstrong via radio che dice di aver spento il motore quando si trovavano a circa 1 metro e mezzo da terra. Continuo a chiedermi se tu (e molti altri tuoi sodali) il film l'abbiate visto, anche solo distrattamente...Schnibble ha scritto: Il motore di discesa del LEM di Apollo 11 venne spento in ritardo, presumibilmente qualche attimo dopo l'allunaggio. Come vedi da questa foto la polvere è stata spazzata fino alla base della zampe, quindi dopo che questa aveva toccato il suolo.
Aigor, se questa operazione fosse stata fatta in uno studio cinematografico sulla terra, ti saresti aspettato la sabbia dentro la padella della zampa?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Aigor ha scritto:
Prima di scrivere leggi, Schnibble, almeno gli interventi per i quali scrivi repliche.Solo che tu ti aspetti un cratere profondo (non si sa quanto) e tutto il circondario ripulito dalla sabbia ma non poteva solo aver levato lo strato più fine e aver lasciato comunque altra sabbia
Io ho messo in evidenza la contraddizione fra sabbia sollevata e perfetta pulizia del Lem.
Fin dal primo intervento...
Ma ci sei o ci fai?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Chi me lo ha detto? E cosa c'è d'altro sulla Luna? Noccioline americane??Schnibble ha scritto: E chi te lo ha detto che è pietrisco?
Giusto! Abbiamo la regolite magica che riflette la luce come cazzo vuole e il pietrisco elastico che dopo essere stato sparato via torna indietro al suo posto originario.E se fosse pietrisco non può essere ricaduto in quello spazio?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Per favore, ragazzi...Schnibble ha scritto: E se fosse pietrisco non può essere ricaduto in quello spazio?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Se non è pietrisco cos'è, di grazia? Come fa ad essere ricaduto in quello spazio se già da 30 metri d'altezza il getto del motore sollevava la regolite? Man mano che il LEM scendeva, l'impatto del getto dei gas sulla superficie lunare aumentava, sparando via tutto quello che c'era nel terreno sottostante. Lo dite pure voi che i detriti spazzati via dovrebbero seguire una traiettoria balistica, quindi come diavolo fa quel pietrisco, mosso dal LEM che scende oltretutto verticalmente negli ultimi metri, a "ricadere" in quello stesso spazio? Sarebbe come sostenere che il pietrisco, anzichè seguire una traiettoria balistica, venga sollevato quasi verticalmente per poi ricadere ancora verticalmente in modo tale da essere presente nella zona sottostante il LEM una volta spento il motore!!?!!Schnibble ha scritto: E chi te lo ha detto che è pietrisco?
E se fosse pietrisco non può essere ricaduto in quello spazio?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rox2 ha scritto:
Per favore, ragazzi...Schnibble ha scritto: E se fosse pietrisco non può essere ricaduto in quello spazio?
Non approfittiamo di questo scivolone.
Sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Fingiamo di non averlo visto.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ho visto in ritardo il tuo intervento, ehehehehRox2 ha scritto:
Per favore, ragazzi...Schnibble ha scritto: E se fosse pietrisco non può essere ricaduto in quello spazio?
Non approfittiamo di questo scivolone.
Sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Fingiamo di non averlo visto.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Il tuo assunto è addirittura perfetto come ti ho già detto.Salva81 ha scritto: @Rox
non ho colto appieno il discorso del distogliere l'attenzione dalle "evidenze" ma volendo io affrontare le cose una alla volta, al netto di sbagliarmi, immagino che le differenze di funzionamento degli ugelli restituiscono dinamiche differenti sull'energia rilasciata dai gas in uscita e quindi da come questi interagiscono con gli oggetti sottostanti.
Se l'energia che modifica il moto del lem è interna ai motori e non esterna (ripeto aiutatemi a capire) quanta energia rimane esternamente per smuovere gli oggetti sottostanti?
con che direzionalità vengono colpiti?
la particolare forma degli ugelli che privilegia l'alta velocità di uscita a scapito della pressione immagino (aiutatemi a capire) possa essere per concetto paragonata a quando soffiamo su una bevanda calda per raffreddarla:
si tende a chiudere le labbra per direzionare l'aria in uscita, che sarà maggiormente concentrata in un punto e avrà una maggior pressione, se al contrario anziché soffiare a labbra serrate soffi a bocca spalancata come se stessi sbadigliando, l'aria non avrà la stessa forza e la stessa direzionalità, difatti sfido chiunque a soffiare su una bevanda calda alitandoci sopra o soffiar via polvere da una mensola o un vecchio libro a bocca spalancata.
Da quanto ho capito, la particolare forma quindi favorisce l'alta velocità a scapito della pressione, massimizzando quindi le differenze di pressione e il moto in direzione opposta.
Ora chiedo se questo assunto è corretto nei suoi concetti o se ho capito male.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Schnibble ha scritto: Spara Rox2, spara pure, nessuna paura.
Guarda questo video e dimmi. Quando parte l'elicottero perchè alza tutta quella sabbia e polvere?
Quando è atterrato li non avrebbe dovuto spazzarla tutta?
Vuoi vedere che c'è del pietrisco sotto l'elicottero? Vuoi vedere che se cammino dove è partito l'elicottero ci lascio le impronte?
E siamo sulla terra con l'atmosfera. E la spinta dell'elicottero è maggiore di quella del LEM.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Siamo alle solite conclusioni che il LEM dovrebbe avere spazzato la sabbi fino alla roccia come le foglie sono spazzate dal soffione (che non ci avevo pensato, parlino oltre che di un ugello convergente anche di un flusso d’aria sopra ad un corpo aerodinamico come la foglia e non un corpo tozzo come uno sferoide di sabbia o roccia. Aggiungere malafede alla malafede su questo punto. Mi spiace dirlo).Schnibble ha scritto: Spara Rox2, spara pure, nessuna paura.
Guarda questo video e dimmi. Quando parte l'elicottero perchè alza tutta quella sabbia e polvere?
Quando è atterrato li non avrebbe dovuto spazzarla tutta?
Vuoi vedere che c'è del pietrisco sotto l'elicottero? Vuoi vedere che se cammino dove è partito l'elicottero ci lascio le impronte?
E siamo sulla terra con l'atmosfera. E la spinta dell'elicottero è maggiore di quella del LEM.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
stesala ha scritto:
Siamo alle solite conclusioni che il LEM dovrebbe avere spazzato la sabbi fino alla roccia come le foglie sono spazzate dal soffione (che non ci avevo pensato, parlino oltre che di un ugello convergente anche di un flusso d’aria sopra ad un corpo aerodinamico come la foglia e non un corpo tozzo come uno sferoide di sabbia o roccia. Aggiungere malafede alla malafede su questo punto. Mi spiace dirlo).Schnibble ha scritto: Spara Rox2, spara pure, nessuna paura.
Guarda questo video e dimmi. Quando parte l'elicottero perchè alza tutta quella sabbia e polvere?
Quando è atterrato li non avrebbe dovuto spazzarla tutta?
Vuoi vedere che c'è del pietrisco sotto l'elicottero? Vuoi vedere che se cammino dove è partito l'elicottero ci lascio le impronte?
E siamo sulla terra con l'atmosfera. E la spinta dell'elicottero è maggiore di quella del LEM.
L’eicottero, essendo un elica, funziona per accelerazione di un fluido esistente e con un differenziale di pressione importante per produrre la portanza (l’elicq è un alanmobile).
Non scomodo Bernoulli sennò @rox2 si incazza.
Però @schnibble, il tuo esempio è perfetto! Complimenti per la pensata
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
charliemike ha scritto: Questo è il colmo!
Hai speso 7 pagine per dimostrare che la valvola di depressurizzazione non si comporta come il motore del LEM, DanieleSpace porta come esempio un motore a razzo, ma non va bene perchè siamo sulla Terra.
Ora Schnibble porta un elicottero a pale in atmosfera terrestre raffrontato a un motore a razzo e tu dici che ha fatto un esempio perfetto???
Beh, se le regole le cambiate in corso d'opera a modo vostro non si può discutere.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
L’esempio perfetto è sulla capacità di un flusso accelerato con componente non trascurabile di pressione di sollevare per due volte della polvere dal medesimo terreno.charliemike ha scritto:
stesala ha scritto:
Siamo alle solite conclusioni che il LEM dovrebbe avere spazzato la sabbi fino alla roccia come le foglie sono spazzate dal soffione (che non ci avevo pensato, parlino oltre che di un ugello convergente anche di un flusso d’aria sopra ad un corpo aerodinamico come la foglia e non un corpo tozzo come uno sferoide di sabbia o roccia. Aggiungere malafede alla malafede su questo punto. Mi spiace dirlo).Schnibble ha scritto: Spara Rox2, spara pure, nessuna paura.
Guarda questo video e dimmi. Quando parte l'elicottero perchè alza tutta quella sabbia e polvere?
Quando è atterrato li non avrebbe dovuto spazzarla tutta?
Vuoi vedere che c'è del pietrisco sotto l'elicottero? Vuoi vedere che se cammino dove è partito l'elicottero ci lascio le impronte?
E siamo sulla terra con l'atmosfera. E la spinta dell'elicottero è maggiore di quella del LEM.
L’eicottero, essendo un elica, funziona per accelerazione di un fluido esistente e con un differenziale di pressione importante per produrre la portanza (l’elicq è un alanmobile).
Non scomodo Bernoulli sennò @rox2 si incazza.
Però @schnibble, il tuo esempio è perfetto! Complimenti per la pensata
Questo è il colmo!
Hai speso 7 pagine per dimostrare che la valvola di depressurizzazione non si comporta come il motore del LEM, DanieleSpace porta come esempio un motore a razzo, ma non va bene perchè siamo sulla Terra.
Ora Schnibble porta un elicottero a pale in atmosfera terrestre raffrontato a un motore a razzo e tu dici che ha fatto un esempio perfetto???
Beh, se le regole le cambiate in corso d'opera a modo vostro non si può discutere.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Schnibble ha scritto: @Crotti
102:45:44 Aldrin: Okay. Engine Stop.
[Neil had planned to shut the engine down when the contact light came on, but didn't manage to do it.]
[Armstrong, from the 1969 Technical Debrief - "I heard Buzz say something about contact, and I was spring-loaded to the stop engine position, but I really don't know...whether the engine-off signal was before (footpad) contact. In any event, the engine shutdown was not very high above the surface."]
[Armstrong - "We actually had the engine running until touchdown. Not that that was intended, necessarily. It was a very gentle touchdown. It was hard to tell when we were on."]
www.hq.nasa.gov/alsj/a11/a11.landing.html
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
stesala ha scritto: L’esempio perfetto è sulla capacità di un flusso accelerato con componente non trascurabile di pressione di sollevare per due volte della polvere dal medesimo terreno.
E in questo caso non si parla ne di ugello convergente ne tantomeno di ugello divergente.
Leggi e non criticare a cazzo, per piacere, ed utilizza un minimo di onestà intellettuale, magari informandoti sul merito se dico cazzate e non continuando a sequelare dei secondo me che non valgono un cazzo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Io ho "consigliato" alcuni link sulla propulsione e su come funziona. Li ho solo consigliati perchè sennò ero subito "seguace di Attivissimo che non dice un cazzo". Detto questo, un onesto intellettualmente, o quantomeno un curioso che potesse dire "aspetta che vado a vedere se sto coglione di stesala dice cazzate o dice cose vere" ancora non c'è stato.charliemike ha scritto:
stesala ha scritto: L’esempio perfetto è sulla capacità di un flusso accelerato con componente non trascurabile di pressione di sollevare per due volte della polvere dal medesimo terreno.
E in questo caso non si parla ne di ugello convergente ne tantomeno di ugello divergente.
Leggi e non criticare a cazzo, per piacere, ed utilizza un minimo di onestà intellettuale, magari informandoti sul merito se dico cazzate e non continuando a sequelare dei secondo me che non valgono un cazzo.
Tanto per cominciare non mettermi in bocca cose che non ho detto.
Non sarò un esperto come te, ma una cosa la vedo: due pesi e due misure.
DanieleSpace ha postato un filmato di una navicella con motore a razzo. E' stato criticato da Schnibble perchè è un esperimento eseguito in atmosfera.
E tu non hai scritto una virgola.
Mi hai detto fino alla nausea che non si può comparare la valvola di depressurizzazione con il motore del LEM, ma non sei stato in grado valutare la pressione dei gas sulla bandiera: hai detto "pochi Newton".
Poi il tuo compare Schnibble posta un elicottero, e tu te ne vieni fuori che l'esempio è coerente??
Un motore a razzo, o meglio a reazione, è comparabile a un motore a pale??
Scusami tanto se mi sento un po' preso per il culo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
stesala ha scritto: Io ho "consigliato" alcuni link sulla propulsione e su come funziona. Li ho solo consigliati perchè sennò ero subito "seguace di Attivissimo che non dice un cazzo". Detto questo, un onesto intellettualmente, o quantomeno un curioso che potesse dire "aspetta che vado a vedere se sto coglione di stesala dice cazzate o dice cose vere" ancora non c'è stato.
è stato portato un video di un razzo da terra. bene. Un razzo da terra non spiega nulla perchè intanto ha un ugello differente, per poter lavorare a pressione atmosferica, ed in più ha una potenza superiore per contrastare una accelerazione di gravità di 9,82 anzichè 1,6 circa, ed inoltre dimostra che pulisce una piazzola di cemento di cui non si può nemmeno sapere come è stato coperto di sabbia.
EDIT: inoltre si vede chiaramente nel video che quello è un ugello extraespanso, ovvero la pressione in uscita dall'ugello è minore della atmosferica, quindi il flusso è convergente. Nell'altro scenario con atmosfera semi-nulla, l'ugello potrebbe essere adattato in caso di ottimo o sottoespanso (cosa probabile nella situazione), cambiando non di poco l'effetto.
Sulla parte della pressione sulla bandiera, ci sta uscendo una bella discussione con kamionkade. vedrai che ne esce un numeretto bello preciso
Sull'elicottero... te lo ho già spiegato prima. Cambia il modo in cui il fluido propulsivo lavora, e nei casi in esame, cambiano addirittura i fluidi propulsivi.
Come puoi vedere dal video, quel terreno è stato appositamente realizzato per simulare un suolo lunare. Non è una piazzola di cemento.Un razzo da terra non spiega nulla perchè intanto ha un ugello differente, per poter lavorare a pressione atmosferica, ed in più ha una potenza superiore per contrastare una accelerazione di gravità di 9,82 anzichè 1,6 circa, ed inoltre dimostra che pulisce una piazzola di cemento di cui non si può nemmeno sapere come è stato coperto di sabbia.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Charliemike, non è che "ti ci senti"... E' proprio così!charliemike ha scritto: Scusami tanto se mi sento un po' preso per il culo.
Un razzo da terra non spiega nulla perchè intanto ha un ugello differente
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
charliemike ha scritto:
stesala ha scritto: E il motore del LEM e quello della navicella sono due motori a reazione.
Che poi vuoi spaccare il capello in quattro e andare a sindacare sul diametro dell'ugello, sul fatto che siamo sulla Terra, che c'è atmosfera ci può anche stare, ma dire che il motore a pale è comparabile a quello di un motore a reazione, come direbbe Ghilgamesh, nun se po sentì.
[\quote]
Il paragone era, se rileggi nemmeno troppo tra le righe:
Un sistema propulsivo che funziona sul differenziale di pressione sposta tanta sabbia ma non tutta (elicottero). non li ho mai paragonati. ho detto che l'esempio è perfetto.Ora te ne dico una che tempo fa mi ha fatto storcere il naso, ma ho dovuto ricredermi:
il funzionamento delle pale dell'elicottero è lo stesso delle ali dell'aereo.
[\quote]
è una cosa molto figa ! Guardati il funzionamento del passo variabile che in qualche modo può essere assimilabile concettualmente ai differenti tipi di ugello in funzione della pressione ambiente.E' l'esempio fatto con Salva81 della farina:
con l'elicottero abbiamo una grande superficie con bassa velocità, per cui la farina smossa copre una grande area ma si solleva pochissimo, giusto per fare un bel nuvolone.
con il motore a reazione abbiamo una grande velocità concentrata su una piccola area, l'ugello del motore del LEM o quello della navetta, per cui la farina smossa verrà completamente spazzata via nelle immediate vicinanze.
Puoi disquisire sulla presenza di atmosfera, sulla gravità 6 volte maggiore di quella sulla Luna, sul diametro dell'ugello o sulla potenza del motore, ma non puoi negare che il principio di funzionamento del motore della navetta e del motore del LEM sia lo stesso, al contrario di quello del motore a pale.
[\quote]
Prova con l'imbuto ti ho detto e ripetuto.Dimenticavo:
Come puoi vedere dal video, quel terreno è stato appositamente realizzato per simulare un suolo lunare. Non è una piazzola di cemento.Un razzo da terra non spiega nulla perchè intanto ha un ugello differente, per poter lavorare a pressione atmosferica, ed in più ha una potenza superiore per contrastare una accelerazione di gravità di 9,82 anzichè 1,6 circa, ed inoltre dimostra che pulisce una piazzola di cemento di cui non si può nemmeno sapere come è stato coperto di sabbia.
è una piazzola di cemento.
c'è un cratere "lunare" di sabbia che viene spazzato e sotto è bianco.
Piazzola di cemento
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rox2 ha scritto:
Charliemike, non è che "ti ci senti"... E' proprio così!charliemike ha scritto: Scusami tanto se mi sento un po' preso per il culo.
E' evidente che ti stanno prendendo per il culo.
Io non ho ancora smesso di ridere, da quando Schnibble ha proposto il paragone con l'elicottero.
Quando poi l'insigne professor Stesala gli ha dato ragione, giudicandolo un "esempio perfetto", mi sono piegato in due e mi è venuto il singhiozzo.
Devi riconoscere che è stato geniale: l'uomo delle formule, dei teoremi, profondo conoscitore della meccanica dei fluidi, che cita Bernoulli e Boyle-Mariotte...
Se lo avesse scritto qualcun altro, non sarebbe mai stato così divertente.![]()
Nell'ultimo post ha dato il meglio di sè:
... Mentre un elicottero è "l'esempio perfetto"!
Un razzo da terra non spiega nulla perchè intanto ha un ugello differente
![]()
![]()
![]()
![]()
In tutta sincerità, non mi aspettavo tanto senso dell'umorismo.
Ora scusatemi se interrompo la barzelletta, ma devo rispondere a Salva81.
Salva, io capisco benissimo i tuoi dubbi e le tue curiosità, sul comportamento di vari ugelli di forma diversa: la cannuccia, l'imbuto, le labbra chiuse e tutto il resto... Argomento interessantissimo anche per me.
Ma non riguarda il nostro caso.
Il LEM ha sempre avuto lo stesso motore con lo stesso ugello, sia quando stava a 30 metri, sia quando stava ad altezza d'uomo.
Tu puoi progettare un ugello come ti pare, favorendo la velocità, la pressione, i costi... ma una volta montato sul velivolo, resta quello lì.
Non è che a 30 metri usi la cannuccia, poi esci al volo e ci metti un imbuto.
L'UGELLO E SEMPRE LO STESSO!!! Non importa se convergente, divergente o di De Laval.
Supponiamo che io ti punti addosso la pistola di un compressore.
Se tu mi stai ad un metro... un metro e mezzo... non riuscirai mai ad accenderti una sigaretta.
Ma se invece mi stai a 15-20 metri, il fumo di quella sigaretta sale verticalmente, come se la pistola non ci fosse.
Alla regolite, nella zona del LEM, è successo il contrario. E adesso stanno disperatamente cercando argomenti scientifici, da usare come supercazzola per farti credere che è normale.
Ora sentirai quanti distinguo, sul confronto tra il LEM e il compressore...
Quando ci proveranno, ricordati che l'elicottero era "l'esempio perfetto".
Visto che Stesala parla di gente "in malafede"... vediamo chi di noi lo è.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.