- Messaggi: 217
- Ringraziamenti ricevuti 27
La bandiera di Apollo 14 che si muove da sola
Ilriga ha scritto:
charliemike ha scritto:
Tanta supercazzola per poi finire a "pochi newton sono sufficienti a forzare la rotazione"?
Fin qui ci arrivavo da solo.
Quanti sono questi benedetti Newton che arrivano sulla bandiera, prodotti dal getto che fuoriesce dalla valvola?
E... spiacente, ma non te la cavi così.
e perchè dovrebbe essere lui a darti queste risposte?
perchè non ci dimostri tu/voi che lo sfiato non arriva alla bandiera?
Fatemi fare due conti e gli faccio la pappa pronta. Non mi tiro indietro.
Tanto è un po di Meccanica elementare ed un po di aerodinamica, meno elementare.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
archive.org/search.php?query=Apollo+11+M...CR+Collection&page=2
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3832
- Ringraziamenti ricevuti 565
stesala ha scritto: Fatemi fare due conti e gli faccio la pappa pronta. Non mi tiro indietro.
Tanto è un po' di Meccanica elementare ed un po' di aerodinamica, meno elementare.
Grazie, e mi raccomando... non dimenticare il getto del motore del LEM, giusto per fare un confronto.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Michele Pirola
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 668
- Ringraziamenti ricevuti 27
Non fa una grinza
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 367
- Ringraziamenti ricevuti 52
La risposta di una persona intelligente e intellettualmente onesta dovrebbe essere che si, forse quello che sembrava una delle prove regina del moon hoax ha una spiegazione plausibile.
Massimo so che ci leggi. Cosa ne pensi?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Acqua Michele. Acqua.Michele Pirola ha scritto: Quindi il getto del gas che veniva depressurizzato compiva una straordinaria traiettoria in senso antiorario proprio per andare a far muovere la bandiera alcune volte e poi lo spegnevano subito perché gli astronauti volevano dare l'impressione che ci fosse una corrente d'aria.
Non fa una grinza
Nessuno ha mai parlato di flusso rotazionale
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Ghilgamesh
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
Niente vieta che sia stata aiutata anche dalla gravità dato che era stata posta su un terreno con forte pendio
Seguirà la documentazione (se la volete) che attesta il problema alla tuta di Shepard e le 3 depressurizzazioni.
Io potrei avere la documentazione sul "forte pendio"?
Che hanno praticamente pianura ovunque, troverei cretino posizionare la bandiera su un forte pendio ... ma se hai le prove ...
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
charliemike ha scritto: quale sarebbe la forza che riceverebbe la bandiera?
E si che ti rompo l'anima. Hai fatto 30 e ora fai anche 31. Non lo aspetto un altro thread.
Finché andremo di domande e risposte e opinioni e anche calcoli non avrai mai risposte ma solo supercazzole.
Non c'è verso di liberarti dei debunkers in questo modo.
L'unica, come dico spesso, è il simulatore.
Guarda la famosa foto sovraesposta sulla scaletta:
-si capisce al volo che qualcosa non quadra -> i debunkers continuano a rompere
-Massimo, che è un professionista, mostra che hanno usato una fonte di luce-> i debunkers continuano a rompere
-la foto viene mostrata ai più grandi fotografi-> i debunkers continuano a rompere
-si fanno calcoli su calcoli per dimostrare che...->i debunkers continuano a rompere
ad un certo punto arriva il simulatore di kamiokande -> i debunkers si ritirano, buoni e a cuccia.
Perché col simulatore o trovano errori (e la vedo dura) oppure possono solo starsene zitti
Questa è la chiave: un simulatore di fisica per vedere quanta aria arriva (se ne arriva) alla bandiera e da dove
Fatto il simulatore, messo a cuccia il debunker.
E sarà magari possibile chiarire i dubbi a chi è veramente scettico e magari oggi non si azzarda a mettere piede qui per paura di essere aggredito o preso in giro
Io purtroppo non ho le competenze per farlo, ma se c'è qualche volontario è più che ben accetto
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Mi dispiace contraddirti.
Un simulatore non fa altro che applicare i calcoli che uno può fare a mano e darti una funzione continua nel tempo di alcuni parametri scelti per visualizzarli come preferisci. Con i conti, in punti scelto del tuo ambiente di controllo , ottieni i medesimi risultati.
Inoltre il simulatore puoi pilotarlo come ti pare e puoi fargli dire quello che ti pare, nascondendo i parametri di contorno che utilizzi (come dite che ha fatto nvidia).
Quindi volessi dimostrare che la bandiera non si può muovere per lo sbuffo, potrei inserire un vincolo rigido tra le due aste della bandiera ed ecco che la bandiera non ruota, oppure potrei tenerlo rotazionale con un coefficiente di attrito statico così elevato che non potrebbe mai mettersi in moto. O ancora tante cose che mi posso inventare per far dire quello che voglio alla macchina.
La differenza è che con i calcoli i parametri li vedo e li posso discutere nel merito comprendendoli, i parametri di simulazione, posso nasconderli e renderli non trasparenti.
Coi calcoli si può discutere nel merito se si è applicata correttamente una tal legge o principio, oppure se si è scelto il principio corretto. Con un simulatore lo sai?
E poi quale simulatore utilizzeresti? Un multifisico tipo Ansys?
Poi avresti una simulazione CFD del flusso. I cui dati li dovresti mettere in un simulatore Fem per generare i moti sulla bandiera..
E poi come già sentito in una discussione sulla contrazione termica (uno degli ultimi messaggi), gli elementi finiti non sarebbero affidabili allo scopo particolare.
Quindi punto di partenza.
Il fatto è che ogni approccio non sarebbe mai completamente accettato.
Io ho scelto di farlo argomentando. E le mie argomentazioni si possono anche criticare o dimostrare che semplicemente mi sono sbagliato (che non è assolutamente da escludere, che sia chiaro). Ma si critica e confuta con argomentazioni. Il simulatore, come detto sopra, non è affidabile per questo.
Ad esempio:
Anche se non ho ancora guardato ed analizzato la simulazione di kamionkade, che prendo per buona,
Perché NVIDIA ha scelto di assegnare un certo coefficiente di riflessività al beta cloth di Armstrong? Ha senso che lo abbiano fatto? Perché ha senso/non ha senso?
Kamionkade lo ha fatto? Si/no? Perché si/perché no?
Questo dimostra, prendendo per buono l’uno o l’altro risultato (a scelta) , che uno o l’altro ha impostato il suo simulatore in maniera errata, o perché ha considerato o perché non ha considerato un parametro.
(Non vale l’argomentazione che uno è un motore di un videogioco e l’altro uno strumento serio. Nel merito della capacità di uno strumento o l’altro di gestire e riportare le leggi dell’ottica ci si deve entrare con un analisi accurata e non approssimativa. A seguito di un analisi si può quindi dire che uno è buono e l’altro fa cagare, ma solo dopo dati alla mano.)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3832
- Ringraziamenti ricevuti 565
nell'attesa dei tuoi valori numerici della potenza del getto sulla bandiera e del motore sul terreno, il simulatore di Kamiokande è disponibile e verificabile, al contrario di quello di NVidia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3832
- Ringraziamenti ricevuti 565
stesala ha scritto: CVD
Significa che se vuoi controllare se Kamiokande ha fatto errori lo puoi fare senza problemi.
Purtroppo non si può dire lo stesso del modello NVidia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Giusto per rigor di cronaca, che non è nemmeno legato a quello che ho detto nel mio post, il motore unreal di nvidia puoi scaricarlo tranquillamente, programmarlo e verificare, quando lo hai parametrato correttamente.charliemike ha scritto:
stesala ha scritto: CVD
Significa che se vuoi controllare se Kamiokande ha fatto errori lo puoi fare senza problemi.
Purtroppo non si può dire lo stesso del modello NVidia.
Se vuoi confrontare la bontà dei due motori, ne confronti i risultati in scene omogenee e puoi pure verificare se sono uguali , diversi entro limiti accettabili o completamente difformi.
Però io non ho detto questo. Ho portato quelle simulazioni ad exemplar che un simulatore a seconda di come lo imposti può dare risultati differenti. Le condizioni di contorno in partenza sono la cosa fondamentale.
Non ho detto che uno è buono l’altro fa cagare. Ok?
Se non lo capisci, rileggi due, poi tre poi 4 volte.
Ma penso a questo punto che non ci arriverai nemmeno alla trentesima.
CVD
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3832
- Ringraziamenti ricevuti 565
stesala ha scritto: Giusto per rigor di cronaca, che non è nemmeno legato a quello che ho detto nel mio post, il motore unreal di nvidia puoi scaricarlo tranquillamente, programmarlo e verificare, quando lo hai parametrato correttamente.
Se vuoi confrontare la bontà dei due motori, ne confronti i risultati in scene omogenee e puoi pure verificare se sono uguali , diversi entro limiti accettabili o completamente difformi.
Però io non ho detto questo. Ho portato quelle simulazioni ad exemplar che un simulatore a seconda di come lo imposti può dare risultati differenti. Le condizioni di contorno in partenza sono la cosa fondamentale.
Non ho detto che uno è buono l’altro fa cagare. Ok?
Se non lo capisci, rileggi due, poi tre poi 4 volte.
Ma penso a questo punto che non ci arriverai nemmeno alla trentesima.
CVD
Veramente non l'ho detto neppure io.
Tu hai detto "un simulatore a seconda di come lo imposti può dare risultati differenti. Le condizioni di contorno in partenza sono la cosa fondamentale.". Correttissimo e sacrosanto
Il progetto di kamiokande lo puoi verificare e scoprire se ha usato parametri corretti oppure no. (C'è un intero thread aperto da lui in proposito)
luogocomune.net/LC/forum/missioni-apollo...fisicamente-corretto
Il progetto di NVidia purtroppo no.
Se non lo capisci, rileggi due, poi tre poi 4 volte.
Ma penso a questo punto che farai finta di non capire come al solito.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 367
- Ringraziamenti ricevuti 52
allora quando le cose le dici tu gli altri devono provare il contrario, quando le dico io devo provarti la correttezza. E tu non porti documentazioni ma solo quello che tu reputi il buon senso (Es. Mi pare cretino piantare una bandiera su un pendio).
A qualcuno è bastato dire che la bandiera si muoveva con gli spifferi d'aria dello studio perchè non poteva essere altrimenti. Io devo dimostrare invece che esiste un'altra causa plausibile recuperando tutta la documentazione del caso, i grafici, la teoria dei flussi di gas nel vuoto, i report della NASA, i diagrammi delle valvole di depressurizzazione e chissa cos'altro dato che non fate che chiedere a vanvera.
Trova tu se la bandiera è su un pendio o in pianura. Io l'ho fatto e dico la mia.
Pendio! Perdio! Tu cerca la tua e sbugiardami.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
stesala ha scritto: @calipro
Quindi volessi dimostrare che la bandiera non si può muovere per lo sbuffo, potrei inserire un vincolo rigido tra le due aste della bandiera ed ecco che la bandiera non ruota, oppure potrei tenerlo rotazionale con un coefficiente di attrito statico così elevato che non potrebbe mai mettersi in moto. O ancora tante cose che mi posso inventare per far dire quello che voglio alla macchina.
La differenza è che con i calcoli i parametri li vedo e li posso discutere nel merito comprendendoli, i parametri di simulazione, posso nasconderli e renderli non trasparenti.
E una volta pubblicata la simulazione verresti sgamato sull'istante
Se nVidia non ha pubblicato i parametri non è certo un caso, non credi?
Prova...prova pure a "sbagliare" un qualche parametro e vedrai se non finirai subito sulla graticola
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Ghilgamesh
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
Schnibble ha scritto: @ghilgamesh
allora quando le cose le dici tu gli altri devono provare il contrario
A tossico, ma quando mai?!
Mica so io ad aver detto di essere allunato, l'ha detto la NASA e da loro cercavo le prove, scusa, si chiama sano scetticismo.
In questo caso TU ti sei proposto di portare le prove riguardo le tue affermazioni ... che denoterebbero grossa stupidità da parte della NASA, perchè se hai pianura OVUNQUE e decidi di piantare una bandira in pendenza, SEI un cretino.
(logica semplice, se non ci arrivi, non è un problema mio)
Dato che non ne hai, prendo atto che era l'ennesima sparata per supportare le tue convinzioni
Trova tu se la bandiera è su un pendio o in pianura. Io l'ho fatto e dico la mia.
Pendio! Perdio! Tu cerca la tua e sbugiardami.
Si, ma dovresti dirci COME hai trovato la tua .. .quella cosa verificabile che si chiama "prova" ... perchè da foto e filmati, sempre in piano sembra!
Tu parli di FORTE pendenza ... io, che non bevo, sta forte pendenza la vedo solo se inclino il monitor, te non lo so ...
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma 'ndo cazzo lo vede sto forte pendio (perdio)?

Me pare de senti' patti che voleva giustifica' le "valigie volanti " a 14 km di distanza dal quarto aereo

La differenza tra un debunker e un ricercatore SERIO e' che il primo deve chiudere tutte le falle della VU mentre al secondo basta una sola prova INCONTROVERTIBILE per smontare tutto il caste!lo di bugie della VU

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Calipro ha scritto:
stesala ha scritto: @calipro
Quindi volessi dimostrare che la bandiera non si può muovere per lo sbuffo, potrei inserire un vincolo rigido tra le due aste della bandiera ed ecco che la bandiera non ruota, oppure potrei tenerlo rotazionale con un coefficiente di attrito statico così elevato che non potrebbe mai mettersi in moto. O ancora tante cose che mi posso inventare per far dire quello che voglio alla macchina.
La differenza è che con i calcoli i parametri li vedo e li posso discutere nel merito comprendendoli, i parametri di simulazione, posso nasconderli e renderli non trasparenti.
E una volta pubblicata la simulazione verresti sgamato sull'istante
Se nVidia non ha pubblicato i parametri non è certo un caso, non credi?
Prova...prova pure a "sbagliare" un qualche parametro e vedrai se non finirai subito sulla graticola
Perché tu credi che io creda che tu saresti in grado di accorgertene?
Io ti pubblicherò dei calcoli. Finché essi saranno ritenuti giusti per me va bene così. Se dirò delle minchiate, andrà bene così lo stesso, col capo cosparso di cenere, IO.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
luogocomune.net/LC/forum/missioni-apollo...fisicamente-corretto
Nel video viene affermato che essa è basata su di una meticolosa ricerca per creare materiali fisicamente accurati: in particolare si parla di coefficiente di riflessione del suolo (albedo) di circa il 12% e di circa l'80/90% per la tuta di teflon indossata dagli astronauti.
esistono strumenti che consentono di "aprire" l'eseguibile ed estrarne alcuni dati. Estraendo le mappe di colore dal modello si può osservare come in realtà la tuta abbia un coefficiente di riflessione superiore al 97%, ed il suolo si attesti intorno al 57%; entrambi ben lontani non solo dai valori reali, ma lontani anche dai valori che NVIDIA afferma di aver usato nella simulazione.
Sulla base di un lavoro sviluppato in questo forum e disponibile su git-hub ( Apollo Soil Brightness Project ) ho deciso di ricostruire la scena creata da NVIDIA usando rigorosamente solo materiali fisicamente consistenti. Per esempio, il materiale della tuta è simulato tramite misurazioni sperimentali fatte sul teflon, e disponibili nella libreria MERL , mentre il suolo è simulato utilizzando il modello di Bruce Hapke ( professore emerito nell'Università di Pittsburgh ) con i parametri misurati da Johnson (ed altri) sui campioni di regolite relativi all' Apollo 11 ( soil sample 10084 ). Questo è il risultato:
Nvidia, ha falsato gli stessi valori (gia' maggiorati, oltretutto) che aveva indicato nella presentazione
Lascio a chi legge il giudizio su quanto possa valere il risultato che hanno presentato al mondo
editato alle 16,35
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 367
- Ringraziamenti ricevuti 52
108:18:00 Shepard: Yep. About the flattest place around here, though.
108:18:03 Mitchell: Yeah. What's that, about 8 degrees of roll we're in? Eight degree slope.
So che direte: Ha detto forte pendio! Solo 8 gradi! Quello è un leggero pendio! Sono tute balle quelle che ha detto!
Quindi mi rimangio il forte e rimango in pendio. Perdio!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ghilgamesh ha scritto: che denoterebbero grossa stupidità da parte della NASA, perchè se hai pianura OVUNQUE e decidi di piantare una bandira in pendenza, SEI un cretino.
(logica semplice, se non ci arrivi, non è un problema mio)
eh già, invece mettere dei pannelli riflettenti per aumentare la luminosità degli scarponi di Aldrin in una foto...cos è? bere latte di volpe?
Però li che siano stati cretini va bene...
ecchecazzo, senza la suola di aldrin in primo piano chi mai avrebbe creduto all'allunaggio?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
stesala ha scritto: Perché tu credi che io creda che tu saresti in grado di accorgertene?
Sicuramente ci sarebbe gente molto più competente di me a farti le pulci.
Sempre ché tu non metta incongruenze tipo la tuta della nVidia, con riflessione al 97%...
Forse ritenevano Armstong un illuminato e non sapevano come dircelo...

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
ahmbar ha scritto:
Lascio a chi legge il giudizio su quanto possa valere il risultato che hanno presentato al mondo
editato alle 16,35
io sotto il lem della simulazione di kamiokande vedo ombre diverse rispetto alla foto originale, come se il sole avesse minore inclinazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ilriga ha scritto:
ahmbar ha scritto:
Lascio a chi legge il giudizio su quanto possa valere il risultato che hanno presentato al mondo
editato alle 16,35
io sotto il lem della simulazione di kamiokande vedo ombre diverse rispetto alla foto originale, come se il sole avesse minore inclinazione.
Propongo di posticipare questa discussione, soprattutto per poterne parlare con l'interessato (kamionkade) nell'apposito thread od invitandolo in un altro.
Io ho portato ad esempio la cosa solo per poter definire un concetto:
Una simulazione la porti dove vuoi se definisci i parametri che la governano arbitrariamente e se non c'è modo di capirli.
non è attualmente una prerogativa di questo thread. Come non lo è il motore del LEM.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.