- Messaggi: 257
- Ringraziamenti ricevuti 18
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Altrimenti l'avresti identica, visto che è la stessa missione e sicuramente non hanno usato due scanner diversi.
Achiaro (&S), quanno che sei entrato nello stanzone della NASA cosa ricordi d'aver visto? Una fotocopiatrice a pedali, du scanne, de cui uno cor cellofan ancora attaccato sur retro e l'artro cor portellone che nun chiudeva bbene, pronto p'esse spedito ar centro assistenza? poi che ce stava? a segretaria bona che se la faceva co Armstrong e già na vorta i stavano sgamando, ma lui s'è messo de buzzo bono e li ha depistati verso er masone Fircollinz... poi? qualche altro dettajo? er sapone nei bagni era liquido o a saponetta? a cartiggenica a quanti veli?
Ancora non lo hai detto, lo so, troppo lavoro ma... forse vorresti chiudere la questione foto e passare ad altro argomento?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3250
- Ringraziamenti ricevuti 464
Queste le ha fornite C&S di persona personalmente:
Trovale le "sette piccole differenze" (cit.)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- dovevamo tenerci forte, ma dopo 60 pagine siamo ancora al punto di partenza (della vecchia partenza, mica della prima pagina...)
- doveva andarsene, e invece è ancora qua
- voleva passare ad altro argomento ma gli si è inceppato lo scanner con la paletta di colori Kodak dentro...
- doveva essere intellettualmente onesto, ma é ancora C&S
provo ad aiutarlo, ecco la prova che il verdino è comunque reversibile secondo natura, senza trucchi:
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 952
- Ringraziamenti ricevuti 306
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
E comunque nel momento che io so che un'immagine è stata modificata, penso subito: dove è l'originale? Analizziamo l'originale e confermiamo se le tesi esposte sono ancora valide.
Cosa che si doveva fare in AM, ma che invece ha dovuto fare c&s e se non fosse per lui, delle scansioni grezze della Nasa, qui nessuno avrebbe mai saputo nulla, visto il calderone di immagini NASA in cui erano finite.
Allora, se io mi limito a vedere e fantasticare sui paesaggi lunari, delle scansioni grezze non me ne può fregà de meno, ma se devo fare delle ANALISI su quelle scansioni, per capire se le hanno fatte in studio e non sulla Luna, allora ho l'obbligo di analizzare le scansioni grezze per capire quanto si è aggiunto con le modifiche di Photoshop.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3250
- Ringraziamenti ricevuti 464
Bene, allora vediamole le fotografie ORIGINALI che tu, alias C&S, hai usato per discutere il backscattering con cui ci hai frantumato gli zebedei.E anche nel giudicare le esposizioni e i possibili pannelli, bisogna andare coi piedi di piombo se ci si accorge di star giudicando un'immagine passata da un software di fotoritocco, percha la cosa più semplice con Photoshop è modificare la luminaza aggiungendo luci e scurendo le ombre, ci vuole davvero un attimo.
E comunque nel momento che io so che un'immagine è stata modificata, penso subito: dove è l'originale? Analizziamo l'originale e confermiamo se le tesi esposte sono ancora valide.
Cosa che si doveva fare in AM, ma che invece ha dovuto fare c&s e se non fosse per lui, delle scansioni grezze della Nasa, qui nessuno avrebbe mai saputo nulla, visto il calderone di immagini NASA in cui erano finite.
(E non fare il furbino virando al verde le foto con photoshop ).
Poi risponderai a questa #57092 e a questa #57120.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
MATRIZOO: Solo per essere sicuro che tu l'abbia visto: ti ho riammesso al sito, se vuoi puoi commentare.
visto, grazie.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- kamiokande
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 520
- Ringraziamenti ricevuti 169
Grazie per il tempo che mi hai dedicato ma non hai risposto alle mie domande, quindi devo dedurre che le tue affermazioni riguardo agli scanner non abbiano alcun fondamento. Detto ciò, quello che Apollo 9 dimostra è che la presunta velatura dovuta alle radiazioni dipende, per qualche motivo, dal rullino. La prima foto qui in basso è presa dal magazine 23/D, magazine che non ha mai lasciato il modulo di comando, eppure tutte le foto del rullino 23/D mostrano la fantomatica velatura verde, mentre il 19/A, che è stato usato durante una EVA, non la presenta nemmeno nelle foto scattate fuori dal CSM (come dimostra la seconda foto in basso). Stesso discorso vale per il rullino 22/C, anch'esso sempre rimasto sul modulo di comando e che presenta una velatura uniforme su tutte le foto ma minore rispetto al rullino 23/D. Quindi no, Apollo 9 non dimostra quel che dici, bensì il contrario. Visto che sei già circondato dagli altri utenti evito di accanirmi oltre.
AS09-23-3500
AS09-19-2993
Errata: la foto AS09-19-2949 che pensavo fosse stata scattata dal LEM, in realtà è stata scattata dal CSM, rimane il fatto che il rullino è stato usato durante le EVA, quindi nello spazio aperto.
"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Anche io devo ammettere che mi sono sbagliato, e c&s me lo ha fatto notare e mi ha pregato di rettificare, e l'errore era sostenere che la pellicola del rullino 40 di Apollo 11 (quello durante le EVA) fosse un 64 ASA, e non invece un 160 ASA, come giustamente ha dimostrato da kamiokande portando una prova.
Io quell'informazione errata l'avevo presa indovina da chi? Dalla stessa persona che diceva che i DVD della Spacecraftfilm erano UNEDITED!!!
Sì lui Cattivissimo.
Qui nel suo blog lo dice chiaramente, vi metto il link e vi faccio il copia incolla:
lunasicisiamoandati.blogspot.com/2017/12/166-fotografie.html
Pellicola SO-368. Kodak Ektachrome MS invertibile a colori, ASA 64, 70 mm a doppia perforazione, supporto in poliestere Estar. Usata per le foto a colori all’esterno del LM di Apollo 11.
Pellicola SO-168. Kodak Ektachrome EF invertibile a colori, ASA 160 (tirata a 1000 ASA per le foto in interni), 70 mm. Usata per l’ALSCC (fotocamera stereoscopica per immagini ravvicinate del suolo) e per le foto a colori all’esterno del LM in tutte le missioni tranne Apollo 11, che la usò solo per foto in interni.
E sempre c&s mi ha spiegato il problema che si sarebbe posto con una 64 ASA, essendo una pellicola poco sensibile non si sarebbero visti i danni da radiazioni in modo così netto (tutti sanno che più la pellicola è sensibile più rischia in uno scanner aereoportuale), e poi ci sarebbero stati più problemi a spiegare i controluce lunari, dove la luce arriva solo dal terreno. Una 64 ASA avrebbe costretto Armstrong a esposizioni lunghe col rischio di mosso, oppure a generose aperture del diaframma, con sfondo sfuocato
Una 160 ASA invece spiega bene tanto il verdino come i controluce dove una pellicola più sensibile risulta avvantaggiata.
Detto questo a kamiokande dico, cavolo, ma hai preso l'immagine peggiore del rullino AS09-23, se guardi quest'altra che ti metto sotto i neri sono ben conservati, per cui non è un problema di tutto il rullino come per il 40 di Apollo 11, ma di qualche foto.
Comunque le analisi che si possono fare sono di due tipi: capire se il verdino era davvero presente nelle diapositive e per me è presente nelle pellicole, perché non può essere assolutamente un difetto di scansione che non avrebbe colpito le diapositive in modo RANDOM.
La seconda analisi è quella che vorresti fare tu ora, ossia stabilire se il verdino è legato a situazioni di maggiore esposizione alle radiazioni delle pellicole e se questo "inquinamento" può essere considerato un segno inconfondibile di contaminazione radioattiva, oppure no.
Questa seconda analisi è molto interessante, ma andrebbe corroborata da altri dati importanti, come quelli relativi al tipo di stoccaggio che le pellicole hanno avuto durante il viaggio, ossia se sono sempre state riposte nei contenitori schermati oppure no, indagine piuttosto complessa da fare.
E comunque se non è radiazione cosa è? Le pellicole a terra le hanno sicuramente trattate nel migliore dei modi, erano preziosissime e per non rovinarle le hanno mantenute nei freezer.
Comunque, visto che si sta confrontando Apollo 9 con l'11, ti faccio vedere la correzione sui livelli fatta dalla dall'università dell'Arizona del rullino 40 di Apollo 11, confrontata a quella del rullino 23 e 19 di Apollo 9. (il 23 è quello più verdino che mi hai mostrato tu e l'altro è quello con meno disturbo)
Rullino 40
Rullino 23
Rullino 19
Se osservi lo sfondo verde la differenza salta agli occhi: più verde c'era nelle pellicole grezze della nasa, e meno ce n'è nelle palette colori Kodak. Questo ha una sola ragione: per riportare a nero i cieli e i bordi delle pellicole delle scansioni dell'università, è stata abbassata sia la luminanza, come la crominanza sul canale verde azzurro, e lo si è fatto in funzione del disturbo reale presente nelle pellicole, e non è un caso che questo disturbo è coincidente con quello mostrato dalle scansioni grezze, che per questo motivo non presentano errori di scansione, ma riproducono le pellicole così come sono e come le vedremmo ad occhio nudo.
Poi, tra tutti i possibili candidati a creare quel disturbo nei rullini io, oltre alla radiazione, non ne riesco a immaginare altri, ma magari tu ne tiri fuori uno, però deve essere CREDIBILE, per cui escludi un difetto di scansione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Qualcuno dice che i problemi sono sempre sul tavolo .
Però cazzo e il tavolo che è cambiato !!!!
Gli amici prestigiatori stanno illudendo tutti .
Siamo partiti da American Moon che le foto era completamente integre , senza nessun danno da radiazioni , ma con evidenti problemi di ombre e luci impossibili per i fotografi di culi a livello mondiale .
Dopo anni di discussioni,i prestigiatori resisi conto della figura di merda di cui facevano parte hanno trovato il trucco .
Eccolo :
Le foto in realtà erano tutte inquinate da radiazioni ( portando come esempi delle foto puttanate semplicemente meno luminose ) per cui sono state rielaborate dalla Nasa ( magari esagerando un po' ) ingannando così i fotografi .
E così eliminiamo anche la regolite , che iniziava a stare sulle palle .
Problema risolto
Ma non solo
Visto che nella missione di Apollo 11 le immagini erano veramente scadenti (del tipo che non si vedeva praticamente un cazzo ) hanno deciso nelle missioni successive di mantenere lo stesso concetto in quelle successive per non confondere gli spettatori.
Quindi visto che sotto il Lem di Apollo 11 non si intravedeva un buco ( forse dovuto alla scarsissima qualità della diretta ) , era più coerente non farlo vedere nemmeno dopo ( magari anche i cinesi si sono accodati)
Quest'ultima parte lo letta in giro , me ne assumo la responsabilità.
Per quanto riguarda Van Allen ,dopo essere stato attaccato sulla SAA , nessuno di questi scienziati del menga , ha sottolineato le missioni nucleari americane atte a creare tale fenomeno o comunque a intensificato .
Mi domando perché ??
Certo devo ammettere che Attivissimo a confronto era un pupo .
Però voi eravate un 75 e avete pure chiamato i cervelloni del veneto .
Diamine
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
da quello che ho visto negli anni, anche riguardo all`11/9, Attivissimo si limita a sbagliare, senza mai salire sul trono de sto cazzo. Nei suoi confronti alle volte Redazione mi è sembrato un po´troppo duro nei toni, il che mi fa pensare che in proporzione in caso di live con C&Egilos altro che Pubble, il personaggio in crisi d`identitá non avrebbe manco il tempo di aprire bocca...
Per il resto, come hai giá osservato l`ausilio dei 75, tutti metaforicamente muniti di ascia bellunese, non ha fatto che aggravare la posizione del fenomeno, e per Massimo è stata solo una perdita di tempo, personalmente avrei preferito un secondo documentario su Russia-Ucraina piuttosto che saperlo ancora distratto da 42 fantasiose risposte.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3250
- Ringraziamenti ricevuti 464
E anche nel giudicare le esposizioni e i possibili pannelli, bisogna andare coi piedi di piombo se ci si accorge di star giudicando un'immagine passata da un software di fotoritocco, percha la cosa più semplice con Photoshop è modificare la luminaza aggiungendo luci e scurendo le ombre, ci vuole davvero un attimo.
E comunque nel momento che io so che un'immagine è stata modificata, penso subito: dove è l'originale? Analizziamo l'originale e confermiamo se le tesi esposte sono ancora valide.
Cosa che si doveva fare in AM, ma che invece ha dovuto fare c&s e se non fosse per lui, delle scansioni grezze della Nasa, qui nessuno avrebbe mai saputo nulla, visto il calderone di immagini NASA in cui erano finite.
Visto che non hai indicato le fotografie "originali" che hai usato per le tue dimostrazioni ho fatto io una piccola ricerca personale che elenco quì sotto:
egilos #55368
Per spiegare come funzionava la luce sulla Luna basta vedere questa gif,
egilos #55457
Però se tu avessi visto le foto successive, ad esempio questa avresti visto il backscatter anche se molto affievolito in quella missione fatta col sole piuttosto alto.
egilos #55459
Tra l'altro c&s fa vedere anche questa foto: AS11-40-5869
egilos #55492
Assolutamente corretto e per dimostrarlo c&s mette questa gif che secondo me spiega alla perfezione cosa è il backscatter:
egilos #55654
egilos #55680
Con la variazione dello zenit, ossia col sole più alto nel cielo, il backscatter superficiale tende a diminuire, perché le ombre di sassi e granelli che scurivano il terreno diminuiscono fino quasi a sparire già col sole a 49° sul terreno, come dimostra quest'altra gif di Apollo 16.
Correggimi se sbaglio.
Dove leggo il disclaimer che sono scansioni processate con Photoshop delle pellicole originali?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 952
- Ringraziamenti ricevuti 306
Grazie.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3250
- Ringraziamenti ricevuti 464
Le fotografie usate da Massimo, prese dal sito della NASA, sono scansioni modificate con Photoshop.
Tra un pò arriveranno ad affermare che gli allunaggi sono falsi solo per contestare la documentazione della NASA usata da Massimo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
catalog.archives.gov/id/12000210
tothemoon.ser.asu.edu/gallery/Apollo
eol.jsc.nasa.gov/SearchPhotos/
Solo l'ultimo sito mostra costantemente le versioni in tinta, ma le devi cercare per nome esatto. Gli altri due, o almeno uno ma non ricordo quale, mostrano foto elaborate mescolate a quelle verdi, in genere le foto famose sono tutte elaborate.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Qualcuno mi può indicare quale sarebbe la pagina originale/ufficiale della NASA su cui sono state pubblicate per la prima volta le famose foto verdine?
Non esiste
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
al volo avrei trovato questo link, tuttavia con solo 1 verdina...
eol.jsc.nasa.gov/SearchPhotos/photo.pl?m...8&roll=14&frame=2383
@CharlieMike
con l`andazione lunare quello ci si pulisce il culo se trova un altro modo per screditare il suo avversario (avversario poi de che...)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3250
- Ringraziamenti ricevuti 464
Procedura per la scansione della pellicola
apollo.sese.asu.edu/ABOUT_SCANS/index.html
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3250
- Ringraziamenti ricevuti 464
tothemoon.ser.asu.edu/gallery/Apollo/12/7
Apollo 12 AS12-49-7299
588 / 614
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3250
- Ringraziamenti ricevuti 464
www.lpi.usra.edu/resources/apollo/catalog/70mm/magazine/?37
Dalla AS11-37-5535 alla AS11-37-5555 le fotografie passano dal giallo al grigio e viceversa.
Un paio di esempi:
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3250
- Ringraziamenti ricevuti 464
iconicauctions.com/Apollo_11_Amazing_Cre...NASA_-LOT108771.aspx
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.