Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
5 Giorni 11 Ore fa - 5 Giorni 11 Ore fa #56951 da veljanov
Si vede che non avete seguito i video di c&s e nemmeno avete letto il suo documento e per questo non avete LE INFORMAZIONI GIUSTE e brancolate nel buio

Te l'avevo guardati i videi eccome, a voja de famme quattro risate era iresistibbile. Quanto a Redazione al momento ha ben altro da fare, l'attenzione che vorrà dedicarti va cmq rapportata alle fantasticherie in questione. E riguardo alle informazioni giuste, più che ner buio stamo a brancolà nella giungla (n'esempio a caso): 


[img



Mettiamoci in testa che tutte le missioni spaziali comportano una certa dose di radiazioni che può inquinare le pellicole

mentre quella stessa certa dose sarebbe rimbalzata sulle tute sapientemente cucite da sora Cesira...


Ora però ci sono due elementi che però sono determinanti: l'inquinamento non è uguale in tutte le scansione

Na cinquantina d'anni dovrebbe esse bastata alla NASA per far con le foto tutto ciò che ti va, tipo Bassetti con l'ago... e questo vale per tutto il tuo discorso a seguire, sull verdino passato per il tenebroso, per tramite o senza paletta de colori Kodak... 


questa prova delle pellicole irradiate non dimostra nulla di nulla, la smoking gun cercate da qualche altra parte

ma quale smoching, l'intera epopea è carica di pistolette ad acqua bone pe' divertì i pupi...


E, durcis in fundo: 
Seguite molto attentamente quello che vi scrivo perché chiude la questione

Perfetto, hai deciso di chiuderla, ergo non puoi tornarci più.... 
seeeeeh, e allora magno! 
Ultima Modifica 5 Giorni 11 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 11 Ore fa - 5 Giorni 3 Ore fa #56952 da CharlieMike
C&S #56946
Un cazzopapiro chilometrico per dire che:
1. se guardi il trittico lunare chiudendo un occhio, strizzando l'altro, con la lingua sul palato, pronunciando la parola "Armstrong", guardando l'angolo in basso a destra vedi un po di verde
2. ripetere, papale papale, che le foto perfette sono scansioni,

... ma hai svicolato con eleganza il fatto che la foto di Vizzini di Apollo 7 in orbita bassa è verdina come tutte le altre che hai sbandierato.

 


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 5 Giorni 3 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 11 Ore fa #56953 da Namuh

Ma vai a cagare, va!
 
Mazzù, qui è permesso il "vai a cagare"? Perché se è permesso io lo metto come firma dei miei post.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 11 Ore fa - 5 Giorni 8 Ore fa #56954 da redazione
MATRIZOO: Ti ho riammesso al sito. Secondo me non hai nemmeno capito che cosa è successo, per cui l'espulsione serve a poco. (Reminder: prima hai postato una stupidaggine, e poi mi hai detto di "andare a fare un giro in rete" per trovare conferme. Roba da mandarti affanculo venti volte in un colpo solo).

Puoi tornare a postare se vuoi. Unica cosa, gentilmente, evita di tornare a farmi domande stupide. Non ho tempo per te.
Ultima Modifica 5 Giorni 8 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 11 Ore fa #56955 da veljanov
@Namuh 

sarei anche d'accordo con te, ma stiamo parlando di un partecipante che non dovrebbe nemmeno essere qui, aveva deciso di andarsene senza neanche specificare che ciò era inteso, psicologicamente parlando, come un "se mi lasci m'ammazzo" 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 10 Ore fa - 5 Giorni 10 Ore fa #56956 da Jnicola
editato
Ultima Modifica 5 Giorni 10 Ore fa da Jnicola. Motivo: riscrivo

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 10 Ore fa #56957 da Jnicola

JNICOLA: La domanda è questa: tutte le varie foto fatte sulla superficie lunare hanno un grigino di fondo...

A cosa ti riferisci esattamente? Allefoto in bianco e nero? O a tutte? Se posti un esempio posso provare a risponderti.

 
Prima di sparare castronate mi sono fatto un test empirico e quel che mi dava l'idea di quel grigino come se fossero foto fatte "di sera" non è altro che il cielo nero che fa questo effetto ottico. Ho preso una foto di una sabbia grigia di giorno e con un semplice programma di fotoritocco mi sono dato la risposta da solo . Mi confondeva la vista di questa luna luminosa come ieri sera, quasi che sembri brillare di luce propria, in relazione alle foto lunari.

Scusate l'intromissione

Non metto l'immagine del mio test casereccio perché confonderebbe le cose qui dove ci sono ben altri livelli di scienza.

Grazie comunque per la risposta!
proseguo in silenzio la lettura.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 9 Ore fa - 5 Giorni 8 Ore fa #56959 da CharlieMike

Ma vai a cagare, va!




 
Mazzù, qui è permesso il "vai a cagare"? Perché se è permesso io lo metto come firma dei miei post.

Il mio "vai a cagare" è l'equivalente dell'"azzeccagarbugli" del tuo compare/capo.

A quanto pare per insultare, perculare, sfottere, screditare VOI non chiedete MAI il permesso a nessuno (vi arrogate il diritto di farlo a prescindere), ma se viene da uno di noi vai a chiedere a "Mazzù" se è lecito al punto da sentirvi poi legittimati a fare altrettanto.

EDIT:
Piuttosto tu Namuh, lo hai chiesto a Mazzucco il permesso di rientrare dopo che ti ha espulso per ben due volte quando usavi come NickName "Human" e "Human2"?


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 5 Giorni 8 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 8 Ore fa #56960 da dartor
Ritardi audio

Ripeto, magari ha ragione, gli audio sono stati tagliati. PERÒ.....

Senza entrare troppo nel merito (non so se sono stati davvero tagliati), entro nella metodologia espositiva e nella logica inesistente.E nella capacità di analisi.E nel fatto che 75 geni plurilaureati hanno detto "sì sì bravo capo, fagliela vedere!!!". Tesi: c'è una pausa di 1 solo secondo perché è stato tagliato, infatti nelle trascrizioni c'è una pausa di 7 secondi".Questa non ve la spiego, spero ci arriviate da soli.....
Mi rivolgo soprattutto "a loro". Quindi prima la spiego, così non fanno finta di non capire e chissà che non gli venga qualche dubbio.

10:55:30 - dartor: allora, sto per farvi una domanda molto importante... concentratevi. Siete pronti?
10:55:37 - voi tutti in coro: sì!


Ci sono 7 secondi di pausa??
Tra la fine della mia domanda e l'inizio della vostra risposta??

Ora, questa è la grande prova, tant'è che lo ripete diverse volte intorno al minuto 50, mostra orgoglioso i documenti e le pagine salvate su archive.org con quella immancabile superiorità intellettiva, mostrando i 7 secondi di pausa.

La domanda che rivolgo ai 75+ (inclusi tutti quelli che guardano, commentano, ma non hanno partecipato alla stesura del magnifico pdf): vi rendete conto di cosa avete contribuito a creare??

Allora, le opzioni sono 2:
- ascoltate passivamente e qualsiasi spiegazione "contro i dubbi" / "a favore della versione ufficiale" la accettate a prescindere, senza ragionare, vi fate intortare perché è quello che volete sentirvi dire;
- vi siete accorti dell'idiozia e siete complici, avete pensato "ma sì, sempre un punto in più a nostro favore, tanto quelli sono scemi!!! Non se ne accorgeranno mai".

Comunque per chiudere definitivamente la questione, aggiungiamo due immagini e due link.


lc.cx/IvmjZj
Nell'immagine sopra, assieme al link, si mostra un ritardo calcolato in American Moon in meno di un
secondo e la corrispondente pagina dell'Apollo journal del giugno del 1997, per cui antecedente
all'uscita dei dvd della SCF, e come vediamo il ritardo tecnico di 5 secondi c'è.

lc.cx/U6bjJG
In questa seconda immagine con il link, si riporta la pagina dei registri della missione del 1970 e dove, a
parte il conteggio differente delle fasi della missione (giorni, ore minuti e secondi rispetto a solo ore
minuti e secondi per l'apollo journal), il ritardo è perfettamente presente ed è ancora di 5 secondi. La
questione ora è chiarissima e perfettamente dimostrata

Eh, sì.... ennesima questione definitivamente chiusa e perfettamente dimostrata.


N.b. nel pdf ha riportato una frase più breve rispetto al video e potete avere la scusa che è durata poco, ma nel video c'è una domanda decisamente più lunga con una "pausa" presunta di 7 secondi, non ci sono scusanti.
Cosa avete pensato? Che aveva senso? O vi siete accorti che non era un'argomentazione valida? Gliel'avete scritto nei commenti o avete pensato che tanto siamo scemi?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 7 Ore fa #56962 da redazione

PIGNA: Se vuoi la verità sulle pellicole, chi altro potrebbe dartela? Puoi scrivergli a: makingKODAKfilm@yahoo.com 

Scrivigli tu. Così gli chiedi anche come funziona il "magico scanner" che cancella i danni da radiazione.

Poi torni qui e ce lo racconti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 7 Ore fa #56963 da dartor
A chiarimento, nel mio precedente messaggio, la parte contenente le immagini e che inizia con "Comunque per chiudere definitivamente la questione" è copiata dal pdf.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 7 Ore fa #56964 da Venusia
Egilos

Per cui ribadisco: questa prova delle pellicole irradiate non dimostra nulla di nulla, la smoking gun cercate da qualche altra parte, qui avete fatto solo un buco nell'acqua.



Ti prendo in parola !!!!
Anche perché tutta questa storia è piena di smoking gun 
A presto 
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 6 Ore fa - 5 Giorni 6 Ore fa #56965 da CharlieMike
Vorrei far notare che anche tutte le fotografie e filmati usati da Capitan Fenomeno nei suoi video per le sue "dimostrazioni" sono scansioni corrette con Photoshop, se prendiamo per buono quello di cui lui accusa Massimo.

Il corvo che dice al merlo: "Come sei nero. "


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 5 Giorni 6 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 6 Ore fa - 5 Giorni 6 Ore fa #56966 da kamiokande
@egilos
Pensa prima di scrivere, se il verde fosse stato eliminato portandolo a nero come dici tu, tutti i colori sarebbero totalmente alterati. Infatti basta aumentare l'esposizione digitalmente per fare riapparire il verde, ma il nero rimane nero. Continui ad affermare che lo scanner usato per le scansioni che piacciono a te è sempre lo stesso, e che l'ASU ha modificato l'istogramma (cosa falsa perché, come ho detto se il verde fosse stato azzerato i colori delle foto sarebbero completamente alterati, prova ad ottenere il bianco sommando solo Blu e Rosso e poi mi dici) ma puoi portare una fonte per quello che dici? Dove sta scritto che lo scanner usato dal JSC è sempre lo stesso e che non hanno fatto altre alterazioni? E dove sta scritto che l'ASU avrebbe modificato l'istogramma per togliere il verde?

"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
Ultima Modifica 5 Giorni 6 Ore fa da kamiokande. Motivo: Corretti refusi

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 6 Ore fa #56967 da Venusia
Charliemike


E vero
Ma non solo
Praticamente in molte risposte ci viene fatto intendere che siamo ingenui a credere che i fenomeni terrestri avvengano in maniera uguale anche sulla luna.
E per dimostrarlo portano esempi terrestri !!!!!!!!!
Chi cazzo li capisce e bravo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 4 Ore fa - 5 Giorni 4 Ore fa #56972 da Vizzini

se fosse vero quello che afferma VIZZINI, ossia fosse un problema di scanner (di bassa qualità usato dalla Nasa ne 2004, cosa TOTALMENTE RIDICOLA),


 
Non ho mai detto che lo scanner fosse di bassa qualità né che la tinta fossse un problema, né ho mai lasciato intendere che lo fosse. Giorni fa ho risposto a qualcuno precisando proprio che le scansioni verdi non sono scansioni sbagliate. Tanto per ribadire che le risposte di egilos sono immancabilmente deliranti e il frutto di chi distorce qualunque fatto o affermazione pro domo sua.

A fronte di un tale atteggiamento da minus habens bisogna portare pazienza ed eventualmente ripetere le stesse cose, ma non è un problema: io capisco le cose di cui parlo e seguo un filo logico, non ho bisogno di correggere il tiro ogni volta.

Quindi:

Finché dal JSC non mi rispondono posso solo ripetere quello che ho detto finora: la tinta è il normale prodotto della scansione di quello scanner, con quelle impostazionI di logaritmo, la luce usata, la base della pellicola, l'illuminazione nella scena fotografata, il contrasto ecc., tutti fattori da considerare in una scansione. Da Gemini ad Apollo 13, tutte le scansioni qualificate dal JSC come grezze hanno una tinta verde. Con 2 regolazioni post-scansione (e dico 2 perché ne bastano 2) poi ottieni un'immagine che restituisce la diapositiva originale. È lo stesso principio con cui i video digitali possono essere girati in uno spazio colore logaritmico (s-log, D-log e simili) che a occhio si presenta piatto, senza contrasto e tutto slavato. Chi opera allo scanner inoltre si trova a dover valutare il contrasto nelle diapositive e può benissimo regolare le impostazioni di conseguenza. Qualcuno invece preferisce immaginarsi una segretaria che chiude lo sportello dello scanner e se ne resta lì a limarsi le unghie come se stesse facendo le fotocopie.

Poi uno dice: balle, le foto sono tutte rovinate da radiazioni.

Senza dimostrarlo, badate bene. E invece la realtà cosa ci prospetta?

Documento NASA intitolato "Apollo 11 Lunar Photography",  aprile 1970
ntrs.nasa.gov/api/citations/19720010768/...oads/19720010768.pdf

"The orbital and surface lunar photographs obtained during the Apollo 11 mission were of good quality, resolution, and contrast. [...] Photos of Tranquillity Base taken from the lunar module and on the surface were also of good quality."

Il suddetto documento era accompagnato da un appendice chiamata "Apollo 11 photography 70-mm, 16-mm, and 35-mm index"; che trovate qui:

ntrs.nasa.gov/citations/19720010771

La copia online è datata febbraio 1970. Sono semplicemente tabelle contenenti dati per ciascuna foto. Una colonna contiene laconiche indicazioni di qualità: Good, Fair, Poor, etc. La maggior parte delle foto è di buona qualità. Per ogni rullino è presente un riepilogo, tipo questo:

"Magazine Q contains photography of the Tranquility Base with several shots around the landing area. The magazine was photographed with two different lens, 80mm and 60mm. The 60mm had a reseau image on the lens."

Niente danni da radiazione? Velature verdi? Pochi grammi di muffa, almeno? Niente niente?

Siccome chi ha la faccia come il culo userà questi documenti per soffiarsi il naso, chiedo:

Nel 1970, quando hanno iniziato a distribuire duplicati delle foto a chiunque li richiedesse, in dia, in negativo, in stampe a colori e in stampe in b/n, come hanno corretto gli effetti delle radiazioni di cui nesssuno parlava?
Ultima Modifica 5 Giorni 4 Ore fa da Vizzini.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Crotti

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 3 Ore fa #56973 da Namuh

Niente danni da radiazione? Velature verdi? Pochi grammi di muffa, almeno? Niente niente?
 
Cioè tu vorresti dimostrare che non c'erano danni da radiazioni sulle pellicole perché in DUE documenti della NASA non si parla di danni da radiazioni??? Non ti senti ridicolo neanche un po' a proporre un ragionamento di questo tipo?
E se invece esistesse un documento NASA che parla di danni da radiazioni che faresti? Ovviamente lo ignoreresti perché proviene dalla NASA, la stessa che è accusata del complotto. Perché la NASA è buona solo quando secondo voi si contraddice.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 3 Ore fa #56974 da Venusia
Namuh

E se invece esistesse un documento NASA che parla di danni da radiazioni che faresti?

In teoria i documenti della Nasa non dovremmo prenderli molto in considerazione.
Sono loro che accusiamo !!!!



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 3 Ore fa #56975 da Vizzini

Niente danni da radiazione? Velature verdi? Pochi grammi di muffa, almeno? Niente niente?

 
Cioè tu vorresti dimostrare che non c'erano danni da radiazioni sulle pellicole perché in DUE documenti della NASA non si parla di danni da radiazioni??? Non ti senti ridicolo neanche un po' a proporre un ragionamento di questo tipo?
E se invece esistesse un documento NASA che parla di danni da radiazioni che faresti? Ovviamente lo ignoreresti perché proviene dalla NASA, la stessa che è accusata del complotto. Perché la NASA è buona solo quando secondo voi si contraddice.
Se esistesse UN documento NASA che parla di danni da radiazione lo ignorerei perché UNO è meno di DUE quindi se non produci almeno TRE documenti non vale.

Chiedi pure se non capisci che ti sto prendendo per il culo, non sentirti in imbarazzo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 2 Ore fa - 2 Giorni 28 Minuti fa #56982 da Crotti

se fosse vero quello che afferma VIZZINI, ossia fosse un problema di scanner (di bassa qualità usato dalla Nasa ne 2004, cosa TOTALMENTE RIDICOLA),







 
Non ho mai detto che lo scanner fosse di bassa qualità né che la tinta fossse un problema, né ho mai lasciato intendere che lo fosse. Giorni fa ho risposto a qualcuno precisando proprio che le scansioni verdi non sono scansioni sbagliate. Tanto per ribadire che le risposte di egilos sono immancabilmente deliranti e il frutto di chi distorce qualunque fatto o affermazione pro domo sua.

A fronte di un tale atteggiamento da minus habens bisogna portare pazienza ed eventualmente ripetere le stesse cose, ma non è un problema: io capisco le cose di cui parlo e seguo un filo logico, non ho bisogno di correggere il tiro ogni volta.

Quindi:

Finché dal JSC non mi rispondono posso solo ripetere quello che ho detto finora: la tinta è il normale prodotto della scansione di quello scanner, con quelle impostazionI di logaritmo, la luce usata, la base della pellicola, l'illuminazione nella scena fotografata, il contrasto ecc., tutti fattori da considerare in una scansione. Da Gemini ad Apollo 13, tutte le scansioni qualificate dal JSC come grezze hanno una tinta verde. Con 2 regolazioni post-scansione (e dico 2 perché ne bastano 2) poi ottieni un'immagine che restituisce la diapositiva originale. È lo stesso principio con cui i video digitali possono essere girati in uno spazio colore logaritmico (s-log, D-log e simili) che a occhio si presenta piatto, senza contrasto e tutto slavato. Chi opera allo scanner inoltre si trova a dover valutare il contrasto nelle diapositive e può benissimo regolare le impostazioni di conseguenza. Qualcuno invece preferisce immaginarsi una segretaria che chiude lo sportello dello scanner e se ne resta lì a limarsi le unghie come se stesse facendo le fotocopie.

Poi uno dice: balle, le foto sono tutte rovinate da radiazioni.

Senza dimostrarlo, badate bene. E invece la realtà cosa ci prospetta?

Documento NASA intitolato "Apollo 11 Lunar Photography",  aprile 1970
ntrs.nasa.gov/api/citations/19720010768/...oads/19720010768.pdf

"The orbital and surface lunar photographs obtained during the Apollo 11 mission were of good quality, resolution, and contrast. [...] Photos of Tranquillity Base taken from the lunar module and on the surface were also of good quality."

Il suddetto documento era accompagnato da un appendice chiamata "Apollo 11 photography 70-mm, 16-mm, and 35-mm index"; che trovate qui:

ntrs.nasa.gov/citations/19720010771

La copia online è datata febbraio 1970. Sono semplicemente tabelle contenenti dati per ciascuna foto. Una colonna contiene laconiche indicazioni di qualità: Good, Fair, Poor, etc. La maggior parte delle foto è di buona qualità. Per ogni rullino è presente un riepilogo, tipo questo:

"Magazine Q contains photography of the Tranquility Base with several shots around the landing area. The magazine was photographed with two different lens, 80mm and 60mm. The 60mm had a reseau image on the lens."

Niente danni da radiazione? Velature verdi? Pochi grammi di muffa, almeno? Niente niente?

Siccome chi ha la faccia come il culo userà questi documenti per soffiarsi il naso, chiedo:

Nel 1970, quando hanno iniziato a distribuire duplicati delle foto a chiunque li richiedesse, in dia, in negativo, in stampe a colori e in stampe in b/n, come hanno corretto gli effetti delle radiazioni di cui nesssuno parlava?
Infatti i danni da radiazioni (granulazione, slavamento dei colori, effetto nebbia) non ci sono da nessuna parte:
- non ci sono nelle scansioni grezze, quelle col verdino, che NON è un danno da radiazioni assorbite sulla Luna od oltre la Fasce di Van Allen, visto che c'è pure nelle foto delle missioni in orbita bassa, tipo Apollo 7, che ha raggiunto ben 285 km di altezza massima dal suolo terrestre(!)  catalog.archives.gov/id/16665579 oppure in Apollo 9, altezza massima raggiunta 497 km da terra  catalog.archives.gov/id/16672137
- non ci sono nelle foto stampate nel 1970   www.abebooks.com/paper-collectibles/Twel...nding/31231031435/bd     www.sothebys.com/en/buy/auction/2019/spa...-ladder-vintage-nasa
- non ci sono nelle prime copie delle diapositive originali del magazzino 14 di Apollo 11, in possesso di Douglas Arnold, come si vede in "What happened on the Moon" dal minuto 20:35
dal minuto 18:36 
     riprese anche in American Moon dal minutaggio 2:28:40 

Non c'è nessun "degrado significativo ma accettabile" causato da 10-12 giornate consecutive sotto bombardamento radioattivo da raggi Ultravioletti ad alta frequenza, Raggi X, Raggi Gamma, Venti Solari e Raggi Cosmici ad alta energia (visto che oltre alle escursioni lunari, le radiazioni erano presenti anche nel LEM e anche nel tragitto dell'astronave tra la Terra e la Luna) in nessuna foto delle missioni Apollo. Per quanto già anche le sole 7-8 ore consecutive trascorse dalle pellicole sulla superficie lunare nell'Hasselblad e/o nei caricatori (con nessuna schermatura specifica contro le radiazioni ionizzanti), sarebbero sufficienti a degradare le pellicole in modo vistoso.(altro che patina verdolina  )
Ultima Modifica 2 Giorni 28 Minuti fa da Crotti.
I seguenti utenti hanno detto grazie : veljanov, Vizzini

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 2 Ore fa #56986 da Vizzini
@Crotti: sei un mistificatore, nel video originale la pellicola è tutta verde:
[img
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione, veljanov, Crotti

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 22 Ore fa - 4 Giorni 22 Ore fa #57003 da dartor

....
Purtroppo nessuno che qui sta discutendo, ha visto quelle pellicole che sono conservate nei freezer della Nasa a -10°....


 
Ellamadonna!!!
Magari con umidità controllata, accesso biometrico, raggi laser che ti trafiggono se ti avvicini.
Nonostante siano passati oltre 50 anni, ci tengono ancora tantissimo!!
Alle foto....
Per quanto riguarda i filmati.... invece....
Ultima Modifica 4 Giorni 22 Ore fa da dartor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 22 Ore fa #57005 da Venusia






la telecamera a colori Westinghouse utilizzata nelle missioni Apollo non aveva limiti di larghezza di banda, ma l'immagine che stava riprendendo non era molto buona, piuttosto granulosa.

Sostengono che ci fosse un problema con la presenza delle sottoportanti di telemetria e voce al centro della banda passante video a 1,024 e 1,25 MHz
Quindi, avevano immaginato un modo per eliminare queste sottoportanti fastidiose applicando dei controsegnali per sottrarle dal segnale.


In questo modo, ottenevano un segnale migliore e mostravano la differenza di qualità ottenuta aggiungendo questa unità di cancellazione delle sottoportanti.
Tuttavia, se eliminavano le sottoportanti della telemetria e della voce, queste non potevano più essere estratte dal segnale!
Sarebbe quindi molto più semplice non mescolare i segnali di telemetria e voce con il segnale video.
Infatti, esiste una soluzione semplice che permette di mantenere la voce e la telemetria nel segnale, senza che le loro sottoportanti interferiscano con il segnale video:
si trattava di modificare le frequenze delle sottoportanti della voce e della telemetria, in modo che non interferissero più con il segnale video.




Non me ne intendo , ma mi sembra di aver capito che in ogni caso, che la granulazione delle foto che i sostenitori della VU presentano non sono affatto dovuti a radiazioni o simili, ma a difetti delle frequenze del segnale televisivo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 20 Ore fa - 4 Giorni 19 Ore fa #57006 da egilos
C'è un modo scientifico per dimostrare che le scansioni grezze della Nasa fossero veramente inquinate  da un verdino dovuto alle radiazioni, escludendo che le anomalie di crominanza e luminanza presenti sul cielo e sulle ombre del terreno, e soprattutto sul bordo non impressionato della pellicola, dipendano da altri fattori, primo fra tutti difetti da scansione?

Ho chiesto a chi ne sa più di me e me lo ha spiegato. 
ATTENZIONE questo che applico ora è un metodo scientifico, niente a che vedere col cherry picking di frasi della Nasa isolate dal loro contesto che non dimostrano nulla, soprattutto se si parte dal presupposto che la nasa MENTE.
Iniziamo a osservare tre scansioni grezze, la prima di Apollo 11, la seconda di Apollo 9 e la terza di Apollo 17.



.Ve le mostro insieme con uno sfondo nero, così potrete osservare il tipo di inquinamento che mostrano le ombre, perché sappiamo che l'inquinamento è più visibile sulle ombre, <strong>e meglio ancora sulle parti di pellicola non impressionata dalla luce dell'obiettivo come i bordi della pellicola stessa, che potrebbero essere impressionati solo da radiazione ambientale e da null'altro.</strong>


Qui vediamo le tre scansioni grezze e il tipo di inquinamento misurato con il contagocce di Photoshop che ho riportato sotto e misurato sul bordo dell'immagine, ossia su di una parte che, ripeto, non poteva essere raggiunta da alcuna luce proveniente dall'obiettivo.
Già nel confronto visivo le tre scansioni risultano differenti, ma osservando il cerchietto dal contagocce vediamo nella prima immagine la presenza di un colore azzurro-verdino piuttosto accentuato, infatti il cerchietto è in alto e sappiamo che più in alto è il cerchietto e maggiore sarà la luminanza, e più è a destra il cerchietto, maggiore sarà la deviazione rispetto al grigio della crominanza che sta sul bordo sinistro.
Nella seconda scansione, quella di Apollo 9, l'inquinamento è cromaticamente simile, ma il cerchietto essendo spostato più a sinistra e più in basso ci segnala ancora una anomalia su crominanza e luminanza, ma inferiore rispetto alla paletta precedente.

La terza scansione grezza, tratta da un rullino di Apollo 17, ci mostra una cosa importante: il continuo miglioramento nella schermatura delle pellicole ha fatto sì che nell'ultima missione alla Nasa siano riusciti a far sparire quasi completamente l'anomalia sulla crominanza, ma non completamente quella sulla luminanza, in quanto il cerchietto misura un grigio, per cui la crominanza è ok, ma non un nero assoluto che il bordo avrebbe dovuto mostrare, per cui rimane un'inquinamento sulla luminanza.

Ora, analizzando le correzioni fatta dall'università dell'Arizona, dovremmo notare esattamente questo: se le pellicole fossero veramente inquinate in crominanza e luminanza esattamente come risultano inquinate le scansioni grezze, per riportare a nero il bordo della pellicola si sarebbero dovute fare queste correzioni:
Sul rullino di Apollo 11 per portare a nero assoluto il bordo vedremo un sensibile abbassamento della luminanza mentre sulla crominanza si dovrebbe azzerare il canale verde e smorzare quello azzurro, per cui la paletta colori Kodak non dovrebbe mostrare il verde e anche l'azzurro (ciano) dovrà risultare smorzato.

Nella seconda scansione, ci sarà una correzione sulla luminanza leggermente inferiore, mentre sulla crominanza  il canale verde e azzurro risulteranno ancora smorzati ma meno rispetto alla paletta di Apollo 11, in pratica il verde inizierà a vedersi.

Nella terza scansione si agirà esclusivamente sulla luminanza, mentre i colori non verranno alterati, per cui il verde si dovrà vedere correttamente come il ciano.
Adesso nel prossimo messaggio vi metto qui tre immagini relative alle diapositive chart dei tre rullini (il 40, il 19 4 il 146) dove compare la paletta colori Kodak, così potete verificare anche voi che modifiche sono state fatte durante le scansioni dell'università.
Nel prossimo messaggio faremo un'analisi di quelle tre palette.
(continua)
Ultima Modifica 4 Giorni 19 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 19 Ore fa - 4 Giorni 19 Ore fa #57007 da egilos



Ora vi metto le tre striscie colori della paletta Kodak una sopra l'altra, così le confronteremo e potremo capire se quello che abbiamo notato nelle scansioni grezze si ripercuote come livello di correzione nelle scansioni dell'università che sappiamo hanno portato a nero il bordo della pellicola, ossia quella parte di pellicola che doveva risulatare non impressionata.

Le palette sono state ricavate dalle tre diapositive chart visualizzate sopra.
La paletta più in alto è quella relativa alla correzione del rullino di Apollo 11 e vediamo che ha il canale verde praticamente azzerato e anche il canale cyano (azzurrino) è attenuato in sintonia con il tipo di inquinamento che abbiamo misurato sulle scansioni grezze.
La paletta di mezzo è quella di Apollo 9, e in questo caso vediamo ancora smorzato il colore cyano e verde, ma meno ripetto al rullino di Apollo 11, e questo sempre a conferma del tipo di inquinamento che mostravano le scansioni grezze.
La terza paletta, quella di Apollo 17, ha il colore cyano e verde correttamente visulalizzati, e tutta la paletta risulta più luminosità delle due precedenti, a riconferma del tipo di inquinamento che nel bordo della pellicola riguardava solo la luminanza.
Questa è una conferma assoluta che le pellicole mostravano esattante i difetti che abbiamo notato nelle scansioni grezze, per cui le tante tonalità di verdino azzurrino delle scansioni grezze non erano assolutamente dovute a difetti di scansione, altrimenti le correzioni fatte sulla paletta colori sarebbero state identiche per tutte le pellicole, da Apollo 7 a 17, cosa che abbiamo dimostrato assolutamente non vera. Solo un'anomalia sulle pellicole avrebbe costretto l'università a diversificare le correzioni in luminanza e crominanza.

Notiamo un'ultimo interessantissimo dato. Nelle scansioni dell'università si è tenuto conto non solo dell'inquinamento da radiazione X, ma anche dell'inquinamento da raggi ultravioletti, ed è stato applicato in scansione un filtro UV, che ha avuto come effetto quello di sacrificare il violetto, che vediamo come quinto colore partendo da destra, che è smorzato equamente in tutte e tre le scansioni (infatti la radiazione UV è costante appena si oltrepassa l'atmosfera). Se però guardiamo la diapositiva chart corretta manualmente da Kipp Teague con Photoshop, vediamo che lui ha manovrato sui livelli in modo da riportare tutti i colori della paletta alla loro originale tonalità e luminosità, compreso il violetto che nelle scansioni dell'università è andato perso. Per questo motivo le scansioni di Kipp mostrate dall'Apollo Journal, non riportano errori né di esposizione, né di crominanza, rendendo più simile alla realtà gli ambienti lunari mostrati.
Qui vi metto la paletta colori della diapositiva chart che lui ha elaborato.

www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...um-72157658601662068
Conclusione: le pellicole erano contaminate da radiazione? Assoluamente sì e Kipp partendo dalle scansioni grezze ha dovuto correggerle manualmente, mentre l'università dell'Arizona ha apportato modifiche automatiche sull'istogramma, riportando a nero i bordi delle pellicole, e approntando una correzione ad hoc per ogni rullino, in funzione dell'inquinamento presente sul bordo della pellicola.
Se poi oltre la paletta, notiamo la tonalità delle tre diapositive chart, osservando lo sfondo verde, la modifica in crominanza e luminanza risulta ancora più netta e visibile.
Ultima Modifica 4 Giorni 19 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.548 secondi
Powered by Forum Kunena