- Messaggi: 847
- Ringraziamenti ricevuti 154
Naaah, sarà una virata standardDecalagon ha scritto: incredibile come learjet si sia volatilizzato
miroshima ha scritto: In realtà ha risposto, ma non qui bensì nel forum dove l'ho conosciuto
forumlibero.com/Threads?action=getByThre...d=2973620#msg2973620
penso che non abbia postato qui le risposte per timore di venire bannato.
Comunque non dice nulla di che, sostanzialmente le sue risposte sono "bisogna chiedere agli esperti".
In sintesi non ha risposto a nessuna domanda.
Decalagon ha scritto:
In sintesi non ha risposto a nessuna domanda.
Ma che strano eh.
Ora però chiederei a miroshima dove ha letto le risposte alle domande del film, e perché lui le valuta come risposte accettabili che spiegano nei dettagli ciò che viene chiesto.
A me non interessa fare polemiche.ma poi sostengono in maniera piuttosto esplicita che a colpire il Pentagono sia stato un aereo più piccolo... quindi un aereo piccolo può fare quei danni, ma un 757 no.
abbiano fatto schiantare un missile, probabilmente disarmato o con una testata di piccole dimensioni
21 - Come ha potuto la fusoliera, che è la parte più fragile di tutto l'aereo, penetrare la facciata quasi per intero, mentre le ali, gli stabilizzatori e la coda, che sono relativamente più robusti, si sarebbero frantumati in 1000 pezzi irriconoscibili?
22 - Sai spiegare dove sia finito il cuore dei due motori Rolls Royce, che sono fatti con leghe talmente robuste da essere ritenuti praticamente indistruttibili?
23 - Poichè, come dice il Pentagon Building Performance Report, "la struttura dell'aereo è stata quasi certamente distrutta prima di aver percorso una distanza pari alla lunghezza dell'aereo", e poichè "è altamente improbabile che una qualunque porzione significativa della fusoliera abbia mantenuto la sua integrità strutturale da quel punto in avanti", puoi spiegare cosa abbia prodotto il foro circolare nel muro del terzo anello del Pentagono?
Dato che il margine di fluttuazione fra le due telecamere si tradurrebbe in una differenza massima di 7 metri e mezzo nella posizione dell'aereo, puoi dare una valida spiegazione per la forte differenza fra i due fotogrammi corrispondenti delle due telecamere?
Mazzucco non ti ha mai accusato di questo. Leggi bene i suoi post prima di fare la vittima.ma addirittura ti accusa di essere il sockpuppet di un altro utente senza nemmeno fare delle verifiche (una cosa che un admin dovrebbe poter fare facilmente).
Cosa ci deve essere di scientifico? Si sostiene che alcune parti sono più fragili di altre e vuoi i calcoli strutturali?Come ha potuto la fusoliera, che è la parte più fragile di tutto l'aereo, penetrare la facciata quasi per intero, mentre le ali, gli stabilizzatori e la coda, che sono relativamente più robusti, si sarebbero frantumati in 1000 pezzi irriconoscibili?
La battutina sarcastica te la potevi risparmiare.Perché ovviamente un 757 non può fare questi danni, ma invece un aereo più piccolo sì.
Un po' di onestà non guasta.Su questo non rispondo, perché non ho NESSUNA competenza in merito a sistemi di videosorveglianza.
Qui nessuno ha spiegato nulla. Non saremmo ancora qui a discuterne.Ora che ho fornito una spiegazione da bar come la vostra, siete contenti? Oppure pretendete una risposta scientifica a delle domande che non sono poste in maniera scientifica, cioè che sostengono una determinata tesi senza fare nessuna simulazione e nessun calcolo?
Ma il GermanWings, non è quell'aereo dirottato dallo stesso pilotapeterpan3 ha scritto: Germanwings 9525, schiantato contro una montagna, in picchiata e accelerando:
L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco dicono qui: ioppublishing.org/researchers-use-mathem...anwings-flight-9525/
Certo, bisognava pur giustificare in qualche modo la mancanza di bruciature nel punto di impatto. Non potevano certo dire: "Oh, cazzo! Ce lo siamo dimenticati di sbruciacchiare il prato."L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco
Oppure pretendete una risposta scientifica a delle domande che non sono poste in maniera scientifica, cioè che sostengono una determinata tesi senza fare nessuna simulazione e nessun calcolo?
Non per niente nessuno ha mai detto, nel film o qui, che i motori dovessero rimanere intatti....sai per caso trovare un post o uno screenshot dove si sostiene una simile sciocchezza?Proviamo a immaginare quindi (immaginare, appunto, perché è esattamente questo quello che fate voi) che cosa comporta un impatto di quasi 500 nodi, praticamente perpendicolare, su una parete rinforzata.
L'aereo si sbriciola e i motori si frantumano in pezzi. Qualche pezzo ancora riconoscibile si trova, come appunto il rotore del compressore che abbiamo visto nelle immagini, ma è assurdo sostenere che i motori rimangano intatti a prescindere dalla violenza dell'impatto
charliemike ha scritto:
Ma il GermanWings, non è quell'aereo dirottato dallo stesso pilotapeterpan3 ha scritto: Germanwings 9525, schiantato contro una montagna, in picchiata e accelerando:
L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco dicono qui: ioppublishing.org/researchers-use-mathem...anwings-flight-9525/drogatoche aveva manifestato in passato impulsi suicidi, in crisi depressiva (caratteristiche fondamentali per un pilota di aereo di linea), che si è chiuso in cabina di pilotaggio lasciando fuori i colleghi?
Anche qui abbiamo un aereo che scompare nel nulla e un numero irrisorio di frammenti, quasi come a Shanksville (dove invece l'aereo si è scavato la fossa da solo).
Evidentemente la Storia "insegna".
Certo, bisognava pur giustificare in qualche modo la mancanza di bruciature nel punto di impatto. Non potevano certo dire: "Oh, cazzo! Ce lo siamo dimenticati di sbruciacchiare il prato."L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco
peterpan3 ha scritto: Germanwings 9525, schiantato contro una montagna, in picchiata e accelerando:
L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco dicono qui: ioppublishing.org/researchers-use-mathem...anwings-flight-9525/
Nel caso del pentagono, i pezzettini si sono mischiati alle macerie del Pentagono e quindi si ha ancora di più la sensazione che l'aereo sia sparito, salvo fatto per alcuni pezzi che comunque dimostrano che c'è stato un impatto aereo... cioè, dimostra a tutti tranne che ai complottisti.
ahmbar ha scritto: learjet45
Non per niente nessuno ha mai detto, nel film o qui, che i motori dovessero rimanere intatti....sai per caso trovare un post o uno screenshot dove si sostiene una simile sciocchezza?Proviamo a immaginare quindi (immaginare, appunto, perché è esattamente questo quello che fate voi) che cosa comporta un impatto di quasi 500 nodi, praticamente perpendicolare, su una parete rinforzata.
L'aereo si sbriciola e i motori si frantumano in pezzi. Qualche pezzo ancora riconoscibile si trova, come appunto il rotore del compressore che abbiamo visto nelle immagini, ma è assurdo sostenere che i motori rimangano intatti a prescindere dalla violenza dell'impatto
Hai proprio bisogno di interpretare a tuo modo le cose per evitare di riconoscere quanto sia inverosimile lo scenario con un Boeing protagonista...
Vediamo se mettendo dei paletti si riesce a farti capire dove sia la vera assurdita' tangibile del racconto che ci e' stato propinato
I motori, le ali ed il timone di coda sono piu' resistenti della fusoliera?
SI
L'impatto sarebbe stato cosi' violento da sbricilare ali e timone di coda (tu stesso hai sostenuto di "....vedere nella foto l'impronta del timone di coda sulla facciata" ) ed a ridurre 2 motori di 2,6mt di diametro a questo?
Ok
Ci siamo sino a qui? La violenza dell'impatto e' stata tale da sbriciolare anche le parti piuì resistenti di un Boeing, e' una cosa pienamente plausibile
Pero' succede anche che la fusoliera, a differenza delle ali, del timone di coda e dei motori, non solo non si sarebbe sbriciolata come le restanti parti molto piu' resistenti, ma addirittura avrebbe mantenuto una compattezza tale dopo l'impatto da riuscire ad abbattere una serie di colonne in cemento armato ed a bucare un ulteriore muro di cemento
Quello che e' piu resistente si sarebbe distrutto senza fare ulteriori danni all'interno, e, nel contempo, quello che e' piu' fragile ed inconsistente avrebbe invece mantenuto una notevole integrita'......
Serve essere un professore o un "esperto" per notare che non possono essere reali entrambe?
Anche tu infatti non hai risposte, e devi inventarti affermazioni che nessuno ha mai sostenuto per evitare di affrontare il problema posto nel film
finzi78 ha scritto:
Nel caso del pentagono, i pezzettini si sono mischiati alle macerie del Pentagono e quindi si ha ancora di più la sensazione che l'aereo sia sparito, salvo fatto per alcuni pezzi che comunque dimostrano che c'è stato un impatto aereo... cioè, dimostra a tutti tranne che ai complottisti.
Non sei in grado di rispondere alle domande del film per tua stessa ammissione, quindi dovresti farla finita di postare, come ti era stato chiesto dal moderatore.
E invece no, continui imperterrito, fingendo di ignorare le osservazioni che ti sono scomode, fatte da chi ha ancora la pazienza di farsi portare a spasso.
E continui ad alzare fumo peggio della legna fradicia.
L'incidente Germanwings è un buon paragone con il Pentagono? E chi lo dice? Tu?
Perché, sei un perito di incidenti aerei? Sei un pilota di linea? Sei un costruttore di aerei di linea? Insomma, sei un esperto in qualcosa, dato che sei tu a dire che solo il parere degli esperti conta?
Sì. Sei un esperto di videogame. Quindi, secondo la tua stessa logica, dovresti solo TACERE.
Arriverà uno stop prima o poi, spero.
charliemike ha scritto:
Ma il GermanWings, non è quell'aereo dirottato dallo stesso pilotapeterpan3 ha scritto: Germanwings 9525, schiantato contro una montagna, in picchiata e accelerando:
L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco dicono qui: ioppublishing.org/researchers-use-mathem...anwings-flight-9525/drogatoche aveva manifestato in passato impulsi suicidi, in crisi depressiva (caratteristiche fondamentali per un pilota di aereo di linea), che si è chiuso in cabina di pilotaggio lasciando fuori i colleghi?
Anche qui abbiamo un aereo che scompare nel nulla e un numero irrisorio di frammenti, quasi come a Shanksville (dove invece l'aereo si è scavato la fossa da solo).
Evidentemente la Storia "insegna".
Certo, bisognava pur giustificare in qualche modo la mancanza di bruciature nel punto di impatto. Non potevano certo dire: "Oh, cazzo! Ce lo siamo dimenticati di sbruciacchiare il prato."L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco
In quanto alla coda, è la parte più in fondo, quindi la sua energia cinetica al mometto dell'impatto era minore rispetto al resto dell'aereo. Può darsi che la parte anteriore dell'aereo abbia disperso tanta energia quanta ne bastava per far sì che l'energia cinetica rimanente nella coda non fosse sufficiente a permettere alla coda di scalfire la parete resistente del pentagono.
Inoltre, cerchiamo di non prenderci in giro: se qualcuno afferma che il segno delle ali sul pentagono è troppo piccolo, implicitamente si sostiene che l'apertura alare dell'aereo fosse più piccola rispetto a quella di un 757... e quindi che si sarebbe trattato di un aereo più piccolo. Tu questo l'hai detto esplicitamente.
Comincia a tacere tu allora, visto che non solo non non sei perito di incidenti aerei, ma non capisci niente di aerei (non hai scritto niente di interessante, intelligente o rilevante in questa discussione, sei solo qui ad agitarti come una checca isterica).
Evidenzio solo questa parte del tuo post , perche' cio' che si evince dimostra la tua completa ignoranza di cio' di cui vorresti discutere: non conosci la fisica, non conosci il rapporti ufficiali, non conosci nulla delle ricerche fatte su ogni singolo punto del racconto del terrorista dirottatore....pero' sei pronto ad affibbiare il termine "complottista" (che, secondo te, dovrebbe dimostrare l'inattendibilita' di quello che dice il tuo interlocutor)e e permetterti cosi' di ignorare/invalidare le sue affermazioniIn quanto alla coda, è la parte più in fondo, quindi la sua energia cinetica al mometto dell'impatto era minore rispetto al resto dell'aereo. Può darsi che la parte anteriore dell'aereo abbia disperso tanta energia quanta ne bastava per far sì che l'energia cinetica rimanente nella coda non fosse sufficiente a permettere alla coda di scalfire la parete resistente del pentagono.
Si può anche ipotizzare che la parte dell'edificio che ha colpito la coda fosse più resistente.