- Messaggi: 847
- Ringraziamenti ricevuti 156
Salve, potete rispondere a questo?
Naaah, sarà una virata standardDecalagon ha scritto: incredibile come learjet si sia volatilizzato
You'll not see this coming.
Ma dove credi di essere, a Gardaland?
Rispondi alle domande, se vuoi proseguire QUESTA discussione, oppure sparisci per sempre. (L'altro thread è stato cancellato, ovviamente).
il thread che hai eliminato l'aveva già creato prima che tu mettessi lo stop a questo.
Ma ovviamente ciò non cambia la faccenda, anche perché prima di aprire discussioni a vanvera mi sembrerebbe il minimo chiedere a chi di dovere se sia il caso o meno.
A volte vengono aperti thread con il preciso scopo di creare confusione. Una volta sgamati, é giusto che finiscano nel cesso
"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"
Comunque è lo stesso, come dici tu. Le discussione devono ripartire dalle domande del mio film, non si può ogni volta ricominciare da zero.
- Messaggi: 118
- Ringraziamenti ricevuti 3
forumlibero.com/Threads?action=getByThre...d=2973620#msg2973620
penso che non abbia postato qui le risposte per timore di venire bannato.
Comunque non dice nulla di che, sostanzialmente le sue risposte sono "bisogna chiedere agli esperti", incollo qui:
> 21 - Come ha potuto la fusoliera, che è la parte più fragile di tutto l'aereo, penetrare la facciata quasi per intero, mentre le ali, gli stabilizzatori e la coda, che sono relativamente più robusti, si sarebbero frantumati in 1000 pezzi irriconoscibili?
> 22 - Sai spiegare dove sia finito il cuore dei due motori Rolls Royce, che sono fatti con leghe talmente robuste da essere ritenuti praticamente indistruttibili?
> 23 - Poichè, come dice il Pentagon Building Performance Report, "la struttura dell'aereo è stata quasi certamente distrutta prima di aver percorso una distanza pari alla lunghezza dell'aereo", e poichè "è altamente improbabile che una qualunque porzione significativa della fusoliera abbia mantenuto la sua integrità strutturale da quel punto in avanti", puoi spiegare cosa abbia prodotto il foro circolare nel muro del terzo anello del Pentagono?
Domande da porre a:
- Ingegneri aeronautici (tra cui, nello specifico, quelli che lavorano per la Boeing)
- Ingegneri strutturali (tra cui, nello specifico, quello che hanno lavorato sul pentagono)
- Investigatori di incidenti aerei
Praticamente se hai 4 lauree + esperienza di lavoro in tutte queste, riesci a rispondere alla domanda, altrimenti no.
> 24 - Dato che il margine di fluttuazione fra le due telecamere si tradurrebbe in una differenza massima di 7 metri e mezzo nella posizione dell'aereo, puoi dare una valida spiegazione per la forte differenza fra i due fotogrammi corrispondenti delle due telecamere?
Domanda da porre a:
- Ingeneri elettronici e ingegnerei informatici (tra cui, nello specifico, quelli che hanno lavorato per progettare il sistema di videosorveglianza del pentagono
La domanda la faccio io: che qualifica hanno Mazzucco e Ordine per fare domande di cui nemmeno capiscono il significato? Nella scienza funziona così: una persona competente, che si è fatta un culo della madonna a studiare una cosa, avanza una tesi producendo materiale di qualità (con esperimenti e calcoli) e poi qualcuno di altrettanto competente risponde con altri calcoli o esperimenti.
Mazzucco e Ordine invece si immaginano le cose e poi pretendono che qualcuno smonti scientificamente le loro fantasie... e dopo che qualche persona competente, in un momento di noia, risponde a una qualsiasi delle loro fantasie, la riempiono con un camion di merda. Dopo che hai spalato anche il camion di merda, ne arriva subito un altro, giusto il tempo di immaginare altre cazzate ed è fatta.
Questo è il motivo per cui gli scienziati in generale non danno retta ai complottisti. Magari in un momento di noia li degnano di attezioni, poi li lasciano per il loro brodo, a produrre fantasie dentro la loro echo chamber.
Ci sono tipo 300 spiegazioni possibili alle domande poste sopra, ma solo un'indagine scientifica può trarre delle conclusioni. Il problema è che nessuno fa un'indagine scientifica per rispondere a un documentario. La scienza risponde alla scienza, non ai cazzari.
I complottisti vogliono risposte scientifiche alle loro cretinate, perché non capiscono che anche mandarli affanculo è una risposta seria. Non hanno nessun rispetto per l'istruzione e per la scienza, perciò non meritano rispetto.
Credono di avere delle competenze per via dell'effetto Dunning-Kruger: it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Krug ...
Comunque, fare domande in generale non è un difetto, ma un pregio. Nel senso che le persone curiose, che hanno voglia di imparare, fanno domande.
E così per esempio un appassionato di aviazione potrebbe voler sapere che cosa succede a un aereo se supera la VMO (velocità massima operativa) e tante altre cose.
Però c'è differenza tra un curioso, che vuole imparare, e una persona che, in maniera arrogante, pone domande di cui nemmeno capisce il significato e le rende volutamente complicate per produrre camion di merda al solo scopo di "aver ragione su una cosa fino a prova contraria".
La cosa comica riguardo a sta storia del pentagono è che i complottisti si fanno problemi riguardo a come abbia fatto l'impatto aereo di un 757 a produrre danni fino all'anello C del pentagono (Ordine non riporta la domanda, ma anche questa c'è nel documentario), ma poi sostengono in maniera piuttosto esplicita che a colpire il Pentagono sia stato un aereo più piccolo... quindi un aereo piccolo può fare quei danni, ma un 757 no. Rotola dal ridere
Un minuto di silenzio per migliaia di cervelli che si sono spenti.
p.s Ordine è il mio nickname di quel forum, maggior ragione spero che ora mi crediate quando vi dicevo che non sono venuto qui con l'intenzione di trollare.
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
miroshima ha scritto: In realtà ha risposto, ma non qui bensì nel forum dove l'ho conosciuto
forumlibero.com/Threads?action=getByThre...d=2973620#msg2973620
penso che non abbia postato qui le risposte per timore di venire bannato.
Comunque non dice nulla di che, sostanzialmente le sue risposte sono "bisogna chiedere agli esperti".
In sintesi non ha risposto a nessuna domanda.
Si è limitato ad abbaiare da lontano.
Buffone e pure vigliacco.
In sintesi non ha risposto a nessuna domanda.
Ma che strano eh.
Ora però chiederei a miroshima dove ha letto le risposte alle domande del film, e perché lui le valuta come risposte accettabili che spiegano nei dettagli ciò che viene chiesto.
- Messaggi: 118
- Ringraziamenti ricevuti 3
Decalagon ha scritto:
In sintesi non ha risposto a nessuna domanda.
Ma che strano eh.
Ora però chiederei a miroshima dove ha letto le risposte alle domande del film, e perché lui le valuta come risposte accettabili che spiegano nei dettagli ciò che viene chiesto.
???
Non capisco, di quali risposte stai parlando? A parte Learjet (che poi alla fine non l'ha fatto) non ho mai letto nessuno che ha provato a rispondere alle domande del film.
Io ho aperto la discussione perchè le obiezioni che poneva Learjet su quello specifico argomento ovvero Hanjour e la traiettoria aerea mi sembravano quantomeno meritevoli di essere ascoltate, ma non ho mai scritto che lui avesse ragione. Poi il thread è inevitabilmente divagato. I
@ Miroshima
Mi tocca fare ammenda. Ho preso una cantonata accusandoti di postare con due identità. Rileggendo ho visto che ho scambiato un tuo quote di Learjet per una tua affermazione, in quella confusione di richiami.
Quindi mi scuso, non ho problemi a farlo.
Detto questo, penso che ti sia reso conto che "portare" qui Learjet sia stata una perdita di tempo.
Ovviamente non ha risposto alle domande del documentario.
Secondo lui bisognerebbe chiedere agli esperti anche per pulirsi il culo.
Quando poi si chiede agli esperti, non vanno bene perché complottisti.
Il solito debunker, niente di nuovo.
Senza rancore, spero.
Ciao
"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"
- Primus eccetera
- Offline
- Utente
- primus in orbe deos fecit timor
- Messaggi: 108
- Ringraziamenti ricevuti 25
A me non interessa fare polemiche.ma poi sostengono in maniera piuttosto esplicita che a colpire il Pentagono sia stato un aereo più piccolo... quindi un aereo piccolo può fare quei danni, ma un 757 no.
Però il film di Mazzucco l'ho visto e rivisto, possibile che io non mi sia mai accorto dell'ipotesi di learjet nella citazione?
Vengono citati, si, per dovere di cronaca, alcuni testimoni che han visto un aereo più piccolo.
Ma non ricordo proprio che venga fatta l'illazione che l'oggetto che ha devastato il Pentagono sia quell'aereo (più piccolo di un Boeing).
Anzi....tutto l'impalcato del film non verte su "spiegazioni alternative", e questo concetto Mazzucco lo ha ribadito ad nauseam.
Il fatto di mettere in luce una o più incongruenze di una data versione dei fatti, non implica il doverne dare una versione alternativa.
Per quella, sono necessarie informazioni che sono state secretate (le 80 e passa registrazioni video del Pentagono, per citarne una di tantissime).
Inoltre, chi lo dice che un eventuale aereo più piccolo (ma di tipo diverso da un commerciale che è una velina di alluminio; o credi che tutti gli aerei siano costruiti secondo gli stessi criteri e standard di resistenza meccanica?), se progettato per sfondare 6 pareti, non lo possa fare?
Personalmente ho un'idea diversa, ritengo più probabile che lì abbiano fatto schiantare un missile, probabilmente disarmato o con una testata di piccole dimensioni, ma non vedo perché un aereo militare non possa avere parametri di robustezza tali da superare di gran lunga un jet commerciale. O, alternativamente, visto che tutti sono affascinati dalla "strada" di pali della luce abbattuti in traiettoria, un jet di grosse dimensioni, si, ma non di tipo commerciale. Vedi sopra, son costruiti in maniera diversa (e non ti vengono a raccontare come)
Se schianti un'auto contro una parete in calcestruzzo, si sfracella l'auto, e la parete resta in piedi, ma prova ad immaginare di lanciarle contro un autoblindo, o un carro armato. A una velocità di 6, 700 km/h.
abbiano fatto schiantare un missile, probabilmente disarmato o con una testata di piccole dimensioni
Il danno è talmente simile a quello che fa una testata a carica cava (HEAT) che sembra proprio sia stata usata una testata a carica cava (il vettore decidete voi ma di sicuro non era un boeing di linea).
:cool:
"Il solo obbligo che io ho il diritto di arrogarmi è di fare sempre ciò che credo giusto."
Non sono sparito, come qualcuno afferma, ho semplicemente perso interesse per il forum, perché non si può fare una libera discussione in un forum in cui non solo l'admin si comporta in maniera autoritaria, ma addirittura ti accusa di essere il sockpuppet di un altro utente senza nemmeno fare delle verifiche (una cosa che un admin dovrebbe poter fare facilmente).
Miroshima ha fatto copia-incolla del mio commento alle domande in forumlibero.com. Per sua personale iniziativa, ha copiato la mia risposta qui (senza il mio permesso).
Io non smentisco quanto ho scritto nell'altro forum, ma visto che la risposta "studiate capre!" non vi piace, faccio anche io qui sotto qualche discorso da bar del tutto improvvisato proprio come il vostro, con la differenza che io lo ammetto perché so di non essere un investigatore di incidenti aerei e non soffro dell'effetto Dunning-Kruger.
21 - Come ha potuto la fusoliera, che è la parte più fragile di tutto l'aereo, penetrare la facciata quasi per intero, mentre le ali, gli stabilizzatori e la coda, che sono relativamente più robusti, si sarebbero frantumati in 1000 pezzi irriconoscibili?
Un determinato pezzo di un determinato aereo può essere resistente finché volete, ma la resistenza non è infinita.
La maggior parte degli incidenti aerei avvengono durante l'atterraggio, quando l'aereo vola e velocità più ridotte che in crociera.
Inoltre, sebbene tendenzialmente si usi il termine "precipitare" per qualsiasi incidente aereo, va detto che in gran parte dei casi gli incidenti non avvengono in "caduta libera", bensì si tratta di incidenti in cui i piloti hanno sotto controllo l'aereo con difficoltà e cercano di ridurre la forza dell'impatto.
Se possibile, i piloti tentano un atterraggio di fortuna. In alcuni casi, negli atterraggi d fortuna si salvano tutti i passeggeri, in altri ne muiono pochi, in altri la metà, in altri la maggior parte e in altri tutti quanti.
A dipendenza della forza dell'impatto, l'aereo subisce più o meno danni e così anche i passeggeri all'interno.
Proprio perché gli incidenti aerei non sono una questione binaria, in molti casi la forza di impatto non è così elevata da far polverizzare l'aereo. In alcuni casi l'aereo è spaccato in due, tre o quattro pezzi (e in questi casi, tendenzialmente ci sono diversi sopravvissuti tra i passeggeri).
In altri l'aereo si spacca in 200 pezzi e le parti più resistenti restano più o meno integre e tendenzialmente in questi casi ci sono da 0 a pochi sopravvisutti.
Infine, negli incidenti aerei più gravi l'aereo si polverizza e non c'è nessun sopravvissuto.
È questo il caso, per esempio, del volo Swissair 111, che ha impattato sull'oceano a 300 nodi di velocità e si è sbriciolato in milioni di pezzi, così come pure i passeggeri al suo interno.
In questo caso, soltanto la parte interna dei motori e il carrello sono rimasti più o meno integri.
I motori quindi sono indistruttibili? No, ovviamente anche questi sono distruttibili, solo non così facilmente.
Il volo Swissair 111 è uno dei più gravi incidenti aerei della storia dell'aviazione ed è stata calcolata una decelerazione di 350g al momento dell'impatto.
In gran parte degli incidenti aerei, la decelerazione non è così violenta, ed è per questo che (benché molti pensino il contrario) la mortalità degli incidenti aerei non è del 100%, ma considerevolmente più bassa. Per questo motivo, prendendo come esempio un incidente aereo randomicamente selezionato, si noterà che l'aereo è ancora tutto sommato riconoscibile.
Tornando al volo Swissair 111, a ridurlo in quello stato è stato un impatto di 300 nodi sull'acqua.
Proviamo a immaginare quindi (immaginare, appunto, perché è esattamente questo quello che fate voi) che cosa comporta un impatto di quasi 500 nodi, praticamente perpendicolare, su una parete rinforzata.
L'aereo si sbriciola e i motori si frantumano in pezzi. Qualche pezzo ancora riconoscibile si trova, come appunto il rotore del compressore che abbiamo visto nelle immagini, ma è assurdo sostenere che i motori rimangano intatti a prescindere dalla violenza dell'impatto solo perché in incidenti aerei normali (che sono molto meno violenti) gli aerei non vengono ridotti in stati così pietosi.
22 - Sai spiegare dove sia finito il cuore dei due motori Rolls Royce, che sono fatti con leghe talmente robuste da essere ritenuti praticamente indistruttibili?
Vedi risposta alla domanda precedente.
Questo è un pezzo del cuore.
Un PEZZO, appunto, perché i motori non hanno una resistenza infinita e un certo punto si spaccano anche quelli.
23 - Poichè, come dice il Pentagon Building Performance Report, "la struttura dell'aereo è stata quasi certamente distrutta prima di aver percorso una distanza pari alla lunghezza dell'aereo", e poichè "è altamente improbabile che una qualunque porzione significativa della fusoliera abbia mantenuto la sua integrità strutturale da quel punto in avanti", puoi spiegare cosa abbia prodotto il foro circolare nel muro del terzo anello del Pentagono?
Sicuramente un aereo più piccolo. :peace:
Perché ovviamente un 757 non può fare questi danni, ma invece un aereo più piccolo sì.
Dato che il margine di fluttuazione fra le due telecamere si tradurrebbe in una differenza massima di 7 metri e mezzo nella posizione dell'aereo, puoi dare una valida spiegazione per la forte differenza fra i due fotogrammi corrispondenti delle due telecamere?
Su questo non rispondo, perché non ho NESSUNA competenza in merito a sistemi di videosorveglianza.
Ora che ho fornito una spiegazione da bar come la vostra, siete contenti? Oppure pretendete una risposta scientifica a delle domande che non sono poste in maniera scientifica, cioè che sostengono una determinata tesi senza fare nessuna simulazione e nessun calcolo?
Mazzucco non ti ha mai accusato di questo. Leggi bene i suoi post prima di fare la vittima.ma addirittura ti accusa di essere il sockpuppet di un altro utente senza nemmeno fare delle verifiche (una cosa che un admin dovrebbe poter fare facilmente).
Ho già spiegato poco sopra che l'errore é stato mio e mi sono scusato con l'utente Miroshima. Ora mi scuso anche con te.
Questione chiusa, si spera.
Ciò posto, non vedo alcuna differenza tra le risposte che hai dato nell'altro forum e quelle "da bar" che hai dato qui: in entrambe i casi non hai risposto. Hai detto di non essere in grado di farlo.
Questione chiusa, di nuovo.
Quindi, mi sa tanto che la discussione finisce qui.
"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"
L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco dicono qui: ioppublishing.org/researchers-use-mathem...anwings-flight-9525/
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Innanzitutto vorrei avere chiaro in mente una cosa:
in che modo bisogna formulare le domande in modo che ti vadano bene?
Quando ti si chiede p.es.:
Cosa ci deve essere di scientifico? Si sostiene che alcune parti sono più fragili di altre e vuoi i calcoli strutturali?Come ha potuto la fusoliera, che è la parte più fragile di tutto l'aereo, penetrare la facciata quasi per intero, mentre le ali, gli stabilizzatori e la coda, che sono relativamente più robusti, si sarebbero frantumati in 1000 pezzi irriconoscibili?
Allora ti semplifico la domanda:
Come ha potuto la fusoliera, [strike]che è la parte più fragile di tutto l'aereo[/strike], penetrare la facciata quasi per intero, mentre le ali, gli stabilizzatori e la coda, [strike]che sono relativamente più robusti[/strike], si sarebbero frantumati in 1000 pezzi irriconoscibili?
Ti piace di più così?
I fatti da spiegare sono questi:
Abbiamo un presunto Boeing che impatta a 45° contro una facciata in cemento armato rinforzato, produce un danno inferiore alle sue dimensioni, si frantuma in una miriade di frammenti ma riesce a penetrare all'interno per ben tre anelli costituiti da pareti e colonne di cemento armato che ne avrebbero ulteriormente frantumato "come una grattugia" la struttura, ed infine riesce a rimanere solido a sufficienza da produrre un foro di 3 (tre) metri sulla parete dell'ultimo anello, ma di quello che ha prodotto il foro nessuna traccia.
Ti piace o devo scomodare un ingegnere in fisica per mettere un po' di formule che dubito capiresti in ogni caso?
Domanda 23:
La battutina sarcastica te la potevi risparmiare.Perché ovviamente un 757 non può fare questi danni, ma invece un aereo più piccolo sì.
A parte che nessuno sta sostenendo che sia stato un aereo più piccolo, un missile o la slitta di Babbo Natale, e che con questa frase stai tentando di ribaltare l'onere della prova, e visto che ti piacciono le spiegazioni scientifiche, dimostra tu come sia possibile, dati alla mano, che un qualsiasi aereo in alluminio sia in grado di penetrare ben tre anelli e colonne di cemento armato e rimanere sufficientemente integro da praticare un foro di tre metri sull'ultima parete (e scomparire nel nulla).
Domanda 24:
Un po' di onestà non guasta.Su questo non rispondo, perché non ho NESSUNA competenza in merito a sistemi di videosorveglianza.
Qui nessuno ha spiegato nulla. Non saremmo ancora qui a discuterne.Ora che ho fornito una spiegazione da bar come la vostra, siete contenti? Oppure pretendete una risposta scientifica a delle domande che non sono poste in maniera scientifica, cioè che sostengono una determinata tesi senza fare nessuna simulazione e nessun calcolo?
Qui si fanno solo domande sulle incongruenze della VU.
Domandare è lecito e rispondere è cortesia.
A parte pochi, qui nessuno è competente in aeronautica, ingegneria strutturale, fisica, edilizia o altro, e penso siano rari quelli che sanno tutto di tutto.
Io, come molti altri, mi faccio delle domande da ignorante e chiedo a chi sa più di me, ma soprattutto chiedo a chi non vede incongruenze in quanto, per forza di cose, ha la spiegazione al fatto.
Tu invece ti sei limitato a denigrare la domanda 21 (e 22) senza però rispondere concretamente.
Hai detto, in sintesi, che si sono frantumati, ma non spiega l'enorme danno al Pentagono, tantomeno il foro di uscita al terzio anello.
In conclusione vorrei fare notare che nella vicenda di Ustica, il DC9 è stato abbattuto in mare, ciononostante sono stati ritrovati quasi tutti i pezzi frammentati al punto da ricostruirlo quasi totalmente, cosa che non è successa nel caso del Pentagono dove i frammenti sarebbero dovuti essere belli comodi sul prato antistante e/o all'interno della struttura.
www.scenariglobali.it/inchieste/strage-d...esi-di-un-mistero-2/
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Ma il GermanWings, non è quell'aereo dirottato dallo stesso pilota [strike]drogato[/strike] che aveva manifestato in passato impulsi suicidi, in crisi depressiva (caratteristiche fondamentali per un pilota di aereo di linea), che si è chiuso in cabina di pilotaggio lasciando fuori i colleghi?peterpan3 ha scritto: Germanwings 9525, schiantato contro una montagna, in picchiata e accelerando:
L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco dicono qui: ioppublishing.org/researchers-use-mathem...anwings-flight-9525/
Anche qui abbiamo un aereo che scompare nel nulla e un numero irrisorio di frammenti, quasi come a Shanksville (dove invece l'aereo si è scavato la fossa da solo).
Evidentemente la Storia "insegna".
Certo, bisognava pur giustificare in qualche modo la mancanza di bruciature nel punto di impatto. Non potevano certo dire: "Oh, cazzo! Ce lo siamo dimenticati di sbruciacchiare il prato."L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco
Mitico learjet.
Per esempio alla domanda sui motori ha letteralmente ignorato le interviste dei piloti dove dicono che il cuore dei due motori rolls royce si sarebbero dovuti trovare, dato che sono due blocchi in acciaio e titanio.
Oppure pretendete una risposta scientifica a delle domande che non sono poste in maniera scientifica, cioè che sostengono una determinata tesi senza fare nessuna simulazione e nessun calcolo?
Pretendiamo una risposta scientifica, dato che la versione ufficiale è stata smentita in maniera scientifica (ma questo una persona normale lo capisce solo guardando il film, cosa che tu non hai fatto). Ma è evidente che non ne sei capace.
Ciao learjet.
Non per niente nessuno ha mai detto, nel film o qui, che i motori dovessero rimanere intatti....sai per caso trovare un post o uno screenshot dove si sostiene una simile sciocchezza?Proviamo a immaginare quindi (immaginare, appunto, perché è esattamente questo quello che fate voi) che cosa comporta un impatto di quasi 500 nodi, praticamente perpendicolare, su una parete rinforzata.
L'aereo si sbriciola e i motori si frantumano in pezzi. Qualche pezzo ancora riconoscibile si trova, come appunto il rotore del compressore che abbiamo visto nelle immagini, ma è assurdo sostenere che i motori rimangano intatti a prescindere dalla violenza dell'impatto
Hai proprio bisogno di interpretare a tuo modo le cose per evitare di riconoscere quanto sia inverosimile lo scenario con un Boeing protagonista...
Vediamo se mettendo dei paletti si riesce a farti capire dove sia la vera assurdita' tangibile del racconto che ci e' stato propinato
I motori, le ali ed il timone di coda sono piu' resistenti della fusoliera?
SI
L'impatto sarebbe stato cosi' violento da sbricilare ali e timone di coda (tu stesso hai sostenuto di "....vedere nella foto l'impronta del timone di coda sulla facciata" ) ed a ridurre 2 motori di 2,6mt di diametro a questo?
Ok
Ci siamo sino a qui? La violenza dell'impatto e' stata tale da sbriciolare anche le parti piuì resistenti di un Boeing, e' una cosa pienamente plausibile
Pero' succede anche che la fusoliera, a differenza delle ali, del timone di coda e dei motori, non solo non si sarebbe sbriciolata come le restanti parti molto piu' resistenti, ma addirittura avrebbe mantenuto una compattezza tale dopo l'impatto da riuscire ad abbattere una serie di colonne in cemento armato ed a bucare un ulteriore muro di cemento
Quello che e' piu resistente si sarebbe distrutto senza fare ulteriori danni all'interno, e, nel contempo, quello che e' piu' fragile ed inconsistente avrebbe invece mantenuto una notevole integrita'......
Serve essere un professore o un "esperto" per notare che non possono essere reali entrambe?
Anche tu infatti non hai risposte, e devi inventarti affermazioni che nessuno ha mai sostenuto per evitare di affrontare il problema posto nel film
charliemike ha scritto:
Ma il GermanWings, non è quell'aereo dirottato dallo stesso pilota [strike]drogato[/strike] che aveva manifestato in passato impulsi suicidi, in crisi depressiva (caratteristiche fondamentali per un pilota di aereo di linea), che si è chiuso in cabina di pilotaggio lasciando fuori i colleghi?peterpan3 ha scritto: Germanwings 9525, schiantato contro una montagna, in picchiata e accelerando:
L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco dicono qui: ioppublishing.org/researchers-use-mathem...anwings-flight-9525/
Anche qui abbiamo un aereo che scompare nel nulla e un numero irrisorio di frammenti, quasi come a Shanksville (dove invece l'aereo si è scavato la fossa da solo).
Evidentemente la Storia "insegna".
Certo, bisognava pur giustificare in qualche modo la mancanza di bruciature nel punto di impatto. Non potevano certo dire: "Oh, cazzo! Ce lo siamo dimenticati di sbruciacchiare il prato."L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco
Intendevo che è singolare come l'impatto contro una montagna avesse devastato un motore esattamente come l'impatto contro il Pentagono
Numero irrisorio di frammenti ? A pag 29 del report BEA c'è una foto che mostra la quantità assurda di frammenti, sparsi per kmq
www.bea.aero/uploads/tx_elyextendttnews/...15-0125.en-LR_03.pdf
Qui sotto un altra foto per dare l'idea:
Altro che Shanksville... O anche Pentagono.
peterpan3 ha scritto: Germanwings 9525, schiantato contro una montagna, in picchiata e accelerando:
L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco dicono qui: ioppublishing.org/researchers-use-mathem...anwings-flight-9525/
L'impatto di Germanwings in effetti è un buon paragone.
Un paio di foto.
Nel caso del pentagono, i pezzettini si sono mischiati alle macerie del Pentagono e quindi si ha ancora di più la sensazione che l'aereo sia sparito, salvo fatto per alcuni pezzi che comunque dimostrano che c'è stato un impatto aereo... cioè, dimostra a tutti tranne che ai complottisti.
Nel caso del pentagono, i pezzettini si sono mischiati alle macerie del Pentagono e quindi si ha ancora di più la sensazione che l'aereo sia sparito, salvo fatto per alcuni pezzi che comunque dimostrano che c'è stato un impatto aereo... cioè, dimostra a tutti tranne che ai complottisti.
Non sei in grado di rispondere alle domande del film per tua stessa ammissione, quindi dovresti farla finita di postare, come ti era stato chiesto dal moderatore.
E invece no, continui imperterrito, fingendo di ignorare le osservazioni che ti sono scomode, fatte da chi ha ancora la pazienza di farsi portare a spasso.
E continui ad alzare fumo peggio della legna fradicia.
L'incidente Germanwings è un buon paragone con il Pentagono? E chi lo dice? Tu?
Perché, sei un perito di incidenti aerei? Sei un pilota di linea? Sei un costruttore di aerei di linea? Insomma, sei un esperto in qualcosa, dato che sei tu a dire che solo il parere degli esperti conta?
Sì. Sei un esperto di videogame. Quindi, secondo la tua stessa logica, dovresti solo TACERE.
Arriverà uno stop prima o poi, spero.
"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"
ahmbar ha scritto: learjet45
Non per niente nessuno ha mai detto, nel film o qui, che i motori dovessero rimanere intatti....sai per caso trovare un post o uno screenshot dove si sostiene una simile sciocchezza?Proviamo a immaginare quindi (immaginare, appunto, perché è esattamente questo quello che fate voi) che cosa comporta un impatto di quasi 500 nodi, praticamente perpendicolare, su una parete rinforzata.
L'aereo si sbriciola e i motori si frantumano in pezzi. Qualche pezzo ancora riconoscibile si trova, come appunto il rotore del compressore che abbiamo visto nelle immagini, ma è assurdo sostenere che i motori rimangano intatti a prescindere dalla violenza dell'impatto
Hai proprio bisogno di interpretare a tuo modo le cose per evitare di riconoscere quanto sia inverosimile lo scenario con un Boeing protagonista...
Vediamo se mettendo dei paletti si riesce a farti capire dove sia la vera assurdita' tangibile del racconto che ci e' stato propinato
I motori, le ali ed il timone di coda sono piu' resistenti della fusoliera?
SI
L'impatto sarebbe stato cosi' violento da sbricilare ali e timone di coda (tu stesso hai sostenuto di "....vedere nella foto l'impronta del timone di coda sulla facciata" ) ed a ridurre 2 motori di 2,6mt di diametro a questo?
Ok
Ci siamo sino a qui? La violenza dell'impatto e' stata tale da sbriciolare anche le parti piuì resistenti di un Boeing, e' una cosa pienamente plausibile
Pero' succede anche che la fusoliera, a differenza delle ali, del timone di coda e dei motori, non solo non si sarebbe sbriciolata come le restanti parti molto piu' resistenti, ma addirittura avrebbe mantenuto una compattezza tale dopo l'impatto da riuscire ad abbattere una serie di colonne in cemento armato ed a bucare un ulteriore muro di cemento
Quello che e' piu resistente si sarebbe distrutto senza fare ulteriori danni all'interno, e, nel contempo, quello che e' piu' fragile ed inconsistente avrebbe invece mantenuto una notevole integrita'......
Serve essere un professore o un "esperto" per notare che non possono essere reali entrambe?
La fusoliera sarà anche più fragile, ma è anche la parte più lunga.
Quindi, dopo che un metro di fusoliera si è sbriciolato, ne rimangono ancora tanti da sbriciolare.
Metro per metro, lo scavo nell'edificio aumenta sempre di più.
Le ali e il timone invece si disintegrano velocemente una volta che subiscono l'impatto.
Torno comunque a ripetere che su queste cose non si fanno chiacchere da bar. Si fanno simulazioni e calcoli.
Comunque, le ali hanno anch'esse penetrato l'edificio. Se è vero che il buco delle ali è più corto rispetto alle ali stesse, forse è semplicemente perché le punte delle ali si sono sbriciolate rapidamente (praticamente sul colpo) a differenza delle parti più interne che sono più spesse e forse anche più solide.
In quanto alla coda, è la parte più in fondo, quindi la sua energia cinetica al mometto dell'impatto era minore rispetto al resto dell'aereo. Può darsi che la parte anteriore dell'aereo abbia disperso tanta energia quanta ne bastava per far sì che l'energia cinetica rimanente nella coda non fosse sufficiente a permettere alla coda di scalfire la parete resistente del pentagono.
Si può anche ipotizzare che la parte dell'edificio che ha colpito la coda fosse più resistente.
Ce ne sono tante di spiegazioni possibili, solo che voi avete già stabilito a chiacchere che non c'è nessuna spiegazione.
Anche tu infatti non hai risposte, e devi inventarti affermazioni che nessuno ha mai sostenuto per evitare di affrontare il problema posto nel film
Un conto è dire "io non so spiegare XY", un altro è dire "io non so spiegare XY e quindi gombloddo!".
Come ho scritto nell'altro forum, la curiosità, il voler capire, sono qualità positive, ma è diverso voler capire una cosa rispetto a fare domande volutamente complicate per sostenere che finché non viene data una risposta la teoria del complotto resta valida.
Inoltre, cerchiamo di non prenderci in giro: se qualcuno afferma che il segno delle ali sul pentagono è troppo piccolo, implicitamente si sostiene che l'apertura alare dell'aereo fosse più piccola rispetto a quella di un 757... e quindi che si sarebbe trattato di un aereo più piccolo. Tu questo l'hai detto esplicitamente.
Se l'energia cinetica di un boeing 757 non sarebbe sufficiente a creare danni fino all'anello C, mi spieghi in che modo un velivolo più piccolo invece ce l'avrebbe? Mi sembra che la vostra tesi sia un minestrone di roba le cui parti si contraddicono, non si incollano insieme.
Quando vi si fa notare una contraddizione, sgattaiolate, rinnegando una cosa che avete detto 5 o 6 post fa.
finzi78 ha scritto:
Nel caso del pentagono, i pezzettini si sono mischiati alle macerie del Pentagono e quindi si ha ancora di più la sensazione che l'aereo sia sparito, salvo fatto per alcuni pezzi che comunque dimostrano che c'è stato un impatto aereo... cioè, dimostra a tutti tranne che ai complottisti.
Non sei in grado di rispondere alle domande del film per tua stessa ammissione, quindi dovresti farla finita di postare, come ti era stato chiesto dal moderatore.
E invece no, continui imperterrito, fingendo di ignorare le osservazioni che ti sono scomode, fatte da chi ha ancora la pazienza di farsi portare a spasso.
E continui ad alzare fumo peggio della legna fradicia.
L'incidente Germanwings è un buon paragone con il Pentagono? E chi lo dice? Tu?
Perché, sei un perito di incidenti aerei? Sei un pilota di linea? Sei un costruttore di aerei di linea? Insomma, sei un esperto in qualcosa, dato che sei tu a dire che solo il parere degli esperti conta?
Sì. Sei un esperto di videogame. Quindi, secondo la tua stessa logica, dovresti solo TACERE.
Arriverà uno stop prima o poi, spero.
Comincia a tacere tu allora, visto che non solo non non sei perito di incidenti aerei, ma non capisci niente di aerei (non hai scritto niente di interessante, intelligente o rilevante in questa discussione, sei solo qui ad agitarti come una checca isterica).
charliemike ha scritto:
Ma il GermanWings, non è quell'aereo dirottato dallo stesso pilota [strike]drogato[/strike] che aveva manifestato in passato impulsi suicidi, in crisi depressiva (caratteristiche fondamentali per un pilota di aereo di linea), che si è chiuso in cabina di pilotaggio lasciando fuori i colleghi?peterpan3 ha scritto: Germanwings 9525, schiantato contro una montagna, in picchiata e accelerando:
L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco dicono qui: ioppublishing.org/researchers-use-mathem...anwings-flight-9525/
Anche qui abbiamo un aereo che scompare nel nulla e un numero irrisorio di frammenti, quasi come a Shanksville (dove invece l'aereo si è scavato la fossa da solo).
Evidentemente la Storia "insegna".
Certo, bisognava pur giustificare in qualche modo la mancanza di bruciature nel punto di impatto. Non potevano certo dire: "Oh, cazzo! Ce lo siamo dimenticati di sbruciacchiare il prato."L'aereo era così veloce che il kerosene non ha preso fuoco
Questo post è epico, bisogna fare uno screenshot.
Quando si prende un esempio per smentire il complotto, anche l'esempio portato diventa un complotto.
Quindi i complottisti hanno sempre ragione, i loro schemi di ragionamento sono tautologici: appena arriva una prova degna di considerazione, quella prova diventa anch'essa parte di un complotto.
In quanto alla coda, è la parte più in fondo, quindi la sua energia cinetica al mometto dell'impatto era minore rispetto al resto dell'aereo. Può darsi che la parte anteriore dell'aereo abbia disperso tanta energia quanta ne bastava per far sì che l'energia cinetica rimanente nella coda non fosse sufficiente a permettere alla coda di scalfire la parete resistente del pentagono.
Formula dell'energia cinetica: 0.5 x m x v2
Ora qualcuno mi spieghi come fanno le varie parti di un aereo ad avere energie cinetiche diverse.