Questo articolo è estratto da un libro di Enrico Fila in corso di preparazione
Ultimamente, noto con rammarico una grande confusione in merito a questo tema e vorrei iniziare chiarendo una volta per tutte questo semplice concetto: Le CBDC (euro digitale o dollaro digitale) e le attuali valute a corso legale (euro, dollaro, rublo) sono forme di denaro totalmente distinte e completamente slegate l'una dall'altra.
Utilizzare la carta di credito per effettuare pagamenti non rappresenta una transazione in CBDC ma solamente un mezzo alternativo attraverso il quale è possibile trasferire euro reali dal vostro conto bancario verso il conto di destinazione. Effettuare un pagamento in euro con carta di credito, ed effettuare il medesimo pagamento in euro digitale sono operazioni profondamente differenti.
Chiarito questo punto, quando ad ottobre 2025 verrà introdotta la prima versione dell'euro digitale, bisognerà ricordare un semplice concetto. Il denaro depositato sul vostro conto corrente o quello investito in titoli di stato o fondi privati rimarrà in euro e non verrà automaticamente convertito in euro digitale (CBDC).
Il trucco è proprio questo, creare confusione nella mente del comune cittadino in modo tale non possa comprendere la vera differenza tra le due valute, pensando siano la medesima moneta. Farci credere che, quando effettuiamo un pagamento elettronico per acquistare ad esempio sul nostro sito di fiducia, un mazzo di fiori, equivalga ad utilizzare la moneta digitale mentre, andare a piedi dal negozietto in centro con i contanti equivalga ad acquistare in euro tradizionali.
Non appena le CBDC avranno corso legale, il loro valore verrà ancorato alla moneta di riferimento e sarà data libera facoltà al cittadino di convertire euro in valuta digitale e viceversa. Inizialmente verranno proposti vantaggi o sgravi fiscali nello scegliere 'liberamente' di utilizzare la nuova moneta per i pagamenti di tutti i giorni quali i carburanti o il supermercato, o per l'accredito dello stipendio/pensione.
Molti di noi, attratti da questi vantaggi o semplicemente nel sentirsi al passo coi tempi, effettueranno il cambio di tutti i vecchi euro in euro digitale. Alcuni penseranno di proteggersi, verso i possibili imprevisti della vita, nascondendo un gruzzoletto di banconote d'emergenza sotto al materasso. Altri ancora boicotteranno le carte di credito ed i pagamenti digitali non comprendendo appieno il subdolo meccanismo alla base del nuovo sistema monetario.
Il 'Grande Azzeramento', pensato ed immaginato negli ultimi duecento anni dai 'Padroni Universali' e di cui tanto si vocifera, non è altro che la transizione monetaria verso le CBDC, la vera arma definitiva attraverso la quale sarà possibile controllare singolarmente ogni cittadino del mondo.
Scomparirà definitivamente la proprietà privata ed ogni bene sarà disponibile unicamente come servizio a noleggio: dal televisore allo smartphone, dall'autovettura all'abitazione sino ad arrivare alla lavatrice, al frigorifero o all'asciugacapelli. Tutto quanto sarà a prestito, del resto, le CBDC sono famose per la loro data di scadenza ed in ogni caso non potrete più accumulare denaro o vendere oggetti usati.
Spariranno completamente anche gli istituti intermediari di credito perché la banca sarai tu stesso, tutto verrà registrato attraverso l'Identificatore Digitale Univoco (IDU), assegnato come un vanto al diritto di nascita.
Sopra a questo spazio di archiviazione, verranno immagazzinate tutte le informazioni riguardanti la nostra situazione sanitaria, lo stato vaccinale, le abitudini quotidiane, cosa mangiamo, cosa acquistiamo, quale serie Tv seguiamo, quali libri o articoli leggiamo, verranno in pratica archiviati sufficienti dati da poter ricostruire una versione virtuale della nostra personalità persino in grado di prevedere le nostre decisioni future.
Il passaggio alla moneta digitale alternativa rappresenterà il primo vero passo verso una silenziosa ma potente erosione delle libertà individuali. Questa valuta, gestita e controllata, nel nostro caso dalla BCE, permetterà alle autorità di monitorare, gestire e registrare tutte le transazioni economiche in tempo reale. Senza l'anonimato garantito dal contante o dalle norme sulla privacy per i pagamenti con carta di credito classica, ogni piccolo acquisto o movimento di fondi sarà tracciato e verrà, di fatto, creato un profilo dettagliato di ogni persona fisica.
Questa graduale perdita dei diritti civili acquisiti permetterà al potere vigente, di influenzare e regolamentare a piacimento il comportamento dei cittadini. Le autorità potrebbero imporre sanzioni economiche dirette, come il congelamento di fondi o la limitazione dell'accesso ai servizi finanziari, per coloro che si discostano dalle norme sociali o legali stabilite. La moneta digitale faciliterà l'implementazione di politiche di credito sociale dove, le ricompense e le punizioni finanziarie, diventeranno strumenti di facile impiego per poter rafforzare la conformità comunitaria.
La valuta elettronica potrebbe essere programmata, ad esempio, per scadere dopo un certo periodo se non utilizzata, incoraggiando così la spesa e l'investimento piuttosto che l'accumulo. Parallelamente, l'accesso a questa moneta potrebbe essere regolato da un sistema di credito sociale, dove le transazioni e la disponibilità finanziaria sono direttamente legate al comportamento dell'individuo. Un punteggio basso potrebbe restringere la capacità di acquistare determinati prodotti o servizi, mentre un punteggio alto potrebbe offrire vantaggi economici. In questo modo, il denaro diventerà uno strumento per modulare efficacemente la condotta sociale secondo parametri stabiliti da chi detiene il potere, con profonde implicazioni per la libertà personale e l'autonomia decisionale.
Chi verrà estromesso dal sistema monetario si troverà in una situazione di estrema vulnerabilità: Senza la possibilità di effettuare transazioni, acquistare beni o servizi, o ricevere pagamenti, la persona diventerà incapace di sostenersi nel contesto sociale ed economico in cui vive. Questo meccanismo porterà inevitabilmente la società verso un vero e proprio ostracismo post-moderno, una condanna implicita che priverà l'individuo delle risorse necessarie alla propria sopravvivenza, una vera e propria condanna a morte.
Come già evidenziato, una delle applicazioni più immediate sarà l'introduzione della moneta a scadenza non accumulabile. Le CBDC saranno programmate per essere cancellate dopo un certo periodo di tempo, impedendo di risparmiare, accumulare ricchezze o costruire un'eredità per la discendenza. Questo meccanismo sarà giustificato con la necessità di stimolare l'economia, scoraggiare la stagnazione finanziaria e garantire una circolazione costante del denaro. Tuttavia, il vero obiettivo sarà quello di rendere impossibile la costruzione di un'autonomia economica, costringendo ogni individuo a dipendere costantemente dal sistema.
Parallelamente, le CBDC potranno limitare l'accesso ai beni e servizi, trasformando la proprietà privata in un concetto obsoleto. La spinta verso un'economia di noleggio e condivisione sostituirà progressivamente l'acquisto classico delle merci: Abbonamenti, licenze d'uso e servizi a noleggio diventeranno l'unica modalità di accesso a merce, contenuti culturali, informativi e di intrattenimento. Le persone non possiederanno più case, elettrodomestici, automobili, libri, film, musica o software, ma solamente il permesso temporaneo di utilizzo.
La programmabilità della moneta consentirà di regolare la quantità di beni acquistabili, in base a criteri ambientali, sociali o comportamentali. Sarà possibile impostare un tetto massimo per l'acquisto di carne, carburante, elettricità o acqua, con la giustificazione di ridurre l'impatto ambientale. Ogni individuo avrà una quota predefinita di consumo, e una volta raggiunto il limite, l'accesso a quel determinato bene verrà bloccato automaticamente.
Anche l'accesso all'educazione e alla formazione potrà essere condizionato. Sarà possibile stabilire quanti e quali corsi si possono seguire, quali libri è consentito acquistare, quali contenuti culturali possono essere consumati. Le monete digitali potranno vincolare la fruizione di serie TV, documentari ed articoli scientifici, concedendo o negando l'accesso in base al profilo sociale e al punteggio di conformità dell'utente.
Non si potrà evitare il controllo della spesa privata. Ogni transazione sarà visibile alle autorità e associata a un punteggio di accettabilità. L'acquisto di libri con contenuti ritenuti sensibili, di cibi non raccomandati, di strumenti che possono suggerire attività indipendenti o autonome potrà essere utilizzato per ridurre il proprio punteggio sociale, influenzando l'accesso a prestiti, sussidi o possibilità lavorative.
Il diritto alla mobilità sarà un altro aspetto completamente regolamentato dalle CBDC. I viaggi a lunga distanza potranno essere limitati per ragioni ecologiche, impedendo ai cittadini di acquistare più di un certo numero annuo di biglietti aerei o ferroviari.
Anche gli spostamenti tra regioni e città potranno essere limitati, specialmente per chi ha superato il proprio impatto ambientale mensile di CO2 calcolato attraverso il sistema della valuta programmata. I viaggi di piacere saranno concessi solo a chi ha mantenuto un profilo comportamentale conforme alle direttive sociali ed etiche del sistema.
L'ingresso ad eventi sportivi, concerti, musei o luoghi di culto potrà essere subordinato a criteri economici e comportamentali, permettendo l'accesso solo a chi rispetta determinate condizioni.
Tutto questo porterà alla personalizzazione del denaro in base a parametri individuali continuamente mutevoli. Ogni persona avrà un credito assegnato al proprio profilo, e il denaro funzionerà in modo diverso a seconda dei casi: alcuni potranno acquistare determinati beni, altri no; alcuni potranno viaggiare, altri saranno confinati nella propria zona di residenza.
Il futuro che si prospetta con le CBDC non è quello di una società più libera e più efficiente, ma quello di un'economia di sorveglianza e di permessi condizionati, in cui la libertà individuale verrà sostituita da una gestione algoritmica del comportamento umano.
La programmazione del denaro impedirà, inoltre, lo svolgimento di attività che fino a ieri erano considerate normali. Non si potrà più vendere o acquistare oggetti usati tra privati senza autorizzazione. Ogni transazione sarà registrata e solo le aziende accreditate potranno certificare l'acquisto di beni di seconda mano, eliminando il mercato dell'usato tra privati. Questo porterà alla fine dello scambio libero, costringendo tutti a dipendere esclusivamente dalle aziende e dai rivenditori ufficiali.
Non si potrà mendicare, perché la moneta digitale non potrà essere trasferita ad un'identità univoca non verificata. Le persone senza accesso a un portafoglio digitale autorizzato non potranno ricevere aiuti spontanei da altri cittadini, rendendo impossibile la sopravvivenza al di fuori del sistema ufficiale. La stessa carità verrà implicitamente regolata: non sarà più possibile donare beni alimentari al prossimo pena il rischio di intaccare la quota mensile assegnata al proprio nucleo familiare.
Non si potrà lavorare al di fuori del sistema regolamentato. Qualsiasi forma di pagamento che esula i circuiti ufficiali sarà impossibile, impedendo ai cittadini di svolgere attività indipendenti per guadagnare denaro extra. Il piccolo commercio informale, il lavoro occasionale e le prestazioni artigianali senza contratto scompariranno.
Per quanto riguarda i tentativi di frode o l'utilizzo illecito degli Identificatori Univoci (IDU) verranno inserite stringenti misure di sicurezza. La verifica biometrica nei pagamenti digitali rappresenterà il tassello definitivo per eliminare qualsiasi possibilità di anonimato e autonomia finanziaria. Ogni transazione verrà legata in modo univoco e irrevocabile all'identità fisica dell'utente, rendendo impossibile qualsiasi forma di scambio libero o alternativo all'apparato ufficiale.
A differenza delle carte di credito, dei contanti o delle criptovalute, le quali permettono un certo grado di flessibilità nell'utilizzo del denaro, la biometria assicurerà solamente transizioni autorizzate. Questo significa che non si potranno più prestare soldi ad amici o parenti senza passare per il controllo del sistema, né scambiare beni o servizi al di fuori del circuito informatizzato.
La biometria permetterà, inoltre, di bloccare selettivamente individui o categorie sociali dall'accesso ai loro stessi fondi, con la semplice revoca dell'autorizzazione ai pagamenti. Un cittadino ritenuto inadatto, dissidente o pericoloso potrà essere escluso economicamente in pochi secondi, senza necessità di sequestri fisici di beni o processi burocratici. Il suo accesso al denaro verrà semplicemente disattivato, privandolo istantaneamente della possibilità di acquistare cibo, trasporti o servizi essenziali.
La verifica dei pagamenti digitali eliminerà anche l'uso di identità multiple o falsificate, garantendo che ogni individuo abbia un solo portafoglio digitale associato alle proprie caratteristiche univoche. Questo impedirà qualsiasi tentativo di eludere le restrizioni imposte dalle CBDC programmate, consolidando un sistema di controllo economico totale, in cui nessuno potrà più sfuggire al monitoraggio finanziario e alle regole imposte.
Secondo me è fondamentale distinguere tra uso tecnologico del denaro e cambio strutturale del modello monetario (cambiare l'attuale modello di transazione).
Le CBDC, se introdotte senza trasparenza e dibattito pubblico, potrebbero effettivamente ridefinire il rapporto tra cittadino e Stato. Serve chiarezza, non allarmismo, ma nemmeno cieca fiducia.
La domanda che posso fare io comune mortale è: si può combattere questo sistema?
Apocalisse 13, 16-17
Permettetemi un paragone. Il Covid.
A chi era stata inculcata la paura, tolte le libertà, e poi mostrata la salvezza, diciamo che ha visto una via d'uscita.
Qui, dove sarebbe la paura e dove la salvezza? C'è solo la perdita di libertà.
Come renderanno tutto meraviglioso agli occhi della gente? Un conto è capire se un virus è dannoso, se esistono cure, vaccini... ma i contanti... fanno parte del nostro RNA da prima di altre cose.
Ne vedremo delle belle
Un esempio di assurdità, ma l'articolo ne è pieno
Direi di no
Sarebbe come dire: "ci sarà l'automobile e quindi non si potrà più prendere il treno o avere un cavallo o andare in bicicletta e non potrai avere più di 3 figli perché l'auto porta solo 5 persone"
Oggi ci sono 2 monete autorizzate per i pagamenti: i contanti e la moneta "bancaria", in futuro ce ne sarà una terza: "l'euro digitale"
Finché sarà un'opzione in più e non un obbligo, è solo un fatto positivo. Senza considerare che oggi la stragrande parte dei pagamenti elettronici avviene tramite i circuiti di pagamento americani come Visa e Mastercard e l'euro digitale permetterebbe l'indipendenza e una riduzione dei costi
In più spesso si critica il fatto che le banche private possano moltiplicare la moneta, beh in un mondo dove esistono solo contanti ed euro digitale, la quantità di moneta verrebbe determinata dalla banca centrale senza dare la possibilità alle banche private di moltiplicarla
Però se invece che spiegare l'euro digitale si vuole riassumere il tutto in "arriva l'euro digitale finisce il mondo" fate pure. Ma forse dove aver letto l'articolo si rischia di essere più ignoranti di prima
Perché ieri col green pass non hanno limitato l'accesso ai servizi?
Uno strumento può essere usato bene o male. Il problema non è lo strumento.
Con o senza quello strumento si possono ottenere gli stessi risultati
Il problema non è il QR code ma il green pass
Il problema non è l'euro digitale ma le eventuali leggi che si vorranno implementare ma quelle leggi che restringono la libertà possono essere introdotte anche senza l'euro digitale
PS la proprietaria privata è stata abolita nell'Urss e la moneta digitale non se la sognavano neanche
- non da' nessuna alternativa per opporsi al Sistema;
- secondo l'articolo, allora anche i grandi ricchi dovrebbero piegarsi ai controlli, cosa mai successa...
- dimentica che ormai in Italia vi è una grande massa di extracomunitari di cui non si sa praticamente nulla, neanche l'identità, dove rimediano i soldi e dove li mettono; a cui si aggiunge una buona diffusione.delle attività in nero.
Ergo, non ce la possono fare.
Cosa non sono
Cominciamo da ciò che le CBDC sicuramente non sono: non sono un nuovo tipo di criptovaluta simile al Bitcoin. Sebbene le banche centrali abbiano discusso l'emissione di CBDC sotto forma di token e l'utilizzo della tecnologia di registro distribuito (DLT), ciò non significa che le banche centrali intendano consentire alle persone di negoziarle e custodirle senza supervisione, per non parlare del fatto che controlleranno centralmente la loro offerta. Lo scopo delle DLT e della tokenizzazione è puramente una questione di quale tecnologia utilizzare nell'imposizione e distribuzione di una valuta digitale; non significa che le banche centrali abbiano adottato nessuna delle idee alla base dell'ascesa di Bitcoin.
Alcune banche centrali credono che l'esistenza e l'aumento del valore di mercato di Bitcoin e altre criptovalute sia la prova che esiste una domanda per una valuta digitale e che dovrebbero quindi soddisfare tale domanda. Non sembrano rendersi conto che la domanda di Bitcoin, come la domanda di oro, è qualcosa al di fuori del controllo delle banche centrali e degli stati.
È anche importante sottolineare, contrariamente a quanto pensano gli stessi banchieri centrali, che una CBDC non è una passività del sistema bancario centrale più di quanto lo sia il contante fisico. Nel senso puramente formale di essere una voce sul lato destro del bilancio della banca centrale, sia il contante che una CBDC sono passività. Tuttavia la definizione di passività è l'obbligo di consegna di una merce (solitamente denaro) alla parte a cui è dovuto l'onere (si veda Investopedia). I detentori delle passività della banca centrale, quindi, vantano un credito nei confronti delle banche centrali, ma a cosa hanno esattamente diritto? La risposta corretta ovviamente è "niente" e, quindi, né i contanti fisici né le CBDC possono essere considerate una passività. Il fatto che le banche centrali registrino il contante come passività è semplicemente una reliquia di un'epoca passata in cui le banconote erano davvero sostituti coperti del denaro nel senso misesiano e le banche erano davvero soggette a restituire una somma di denaro (cioè oro) quando qualcuno si presentava per riscattarle.
(Per inciso, le riserve della banca centrale sono elencate come passività, poiché le banche che detengono riserve presso di essa hanno veramente un diritto nei confronti della banca centrale, vale a dire, un diritto ad essere rimborsate.)
Cosa sono
Le CBDC sono, o intendono essere, un equivalente digitale del contante fisico. Proprio come quattro quarti di dollaro sono l'equivalente di una banconota da un dollaro, così un dollaro in valuta digitale sarà l'equivalente di un dollaro in contante fisico. È semplicemente una nuova espressione tecnologica della stessa moneta fiat. Ricordate che il denaro fiat, come lo descrisse Mises, è "denaro che comprende cose con una qualifica giuridica speciale", cioè queste cose non sono tecnologicamente diverse dalle altre, ad eccezione del sigillo statale che dimostra che hanno una qualifica giuridica speciale. Il corollario di ciò è che cose tecnologicamente dissimili (monete metalliche, banconote di carta e risorse digitali) fanno tutte parte dell'offerta di moneta fiat fintanto che possiedono i sigilli che confermano il loro status legale.
Dovrebbe essere chiaro che dal punto di vista della banca centrale, l'emittente di moneta fiat, la moneta digitale presenta alcuni vantaggi rispetto al contante fisico. Per prima cosa, è davvero conveniente da produrre: mentre i costi di produzione dei contanti fisici sono trascurabili, ci sono e possono diventare evidenti soprattutto quando nuovo denaro fisico deve essere distribuito velocemente (ad esempio, per evitare una corsa agli sportelli). La valuta digitale, d'altra parte, non solo può essere creata istantaneamente, ma può anche essere distribuita istantaneamente. Questo perché esistono due modelli per detenere e utilizzare le CBDC: o direttamente con la banca centrale in un "wallet digitale", o indirettamente attraverso un intermediario designato dalla banca centrale. In entrambi i casi, la banca centrale può dirigere rapidamente e senza costi il flusso della nuova valuta digitale a chi vuole.
Continua qui:
francescosimoncelli.com/.../...
Ti do ragione
In svizzera nel 2018 è stato proposto un referendum chiamato "moneta intera" che eliminava il moltiplicatore monetario
Per cui si può fare anche senza moneta digitale
In effetti esistono già carte di credito con l'impronta del carbonio, è possibile fare parecchie cose anche senza l'euro digitale della banca centrale.
Però:
- se esiste già un programma per eliminare la libertà individuale (l'eliminazione della proprietà privata è funzionale alla drastica riduzione della libertà) e questo programma esiste, si chiama agenda 20230 del WEF, cosa di meglio della moneta digitale centrale a controllo totale per attuarlo?
- La CBDC, a fronte dei rischi acclarati di essere uno strumento per un controllo totalitario della popolazione, quali vantaggi avrebbe per la popolazione stessa?
Nel bilancio costi benefici vedo grandi costi e pochissimi benefici.
Leggo che il portafoglio digitale (IT Wallet) ad oggi ha registrato oltre due milioni di attivazioni.
Ovviamente i padroni del vapore faranno di tutto per favorire questo passaggio vuoi con allettamenti, vuoi con obbligo, ma secondo me l' eventuale passaggio a CBDC verrà scelto da ancora meno persone...
L' unica soluzione nelle nostre mani è usare solo il contante, quando possibile, e parlare con chi ci sta vicino facendo capire che la libertà di spendere i propri soldi come si vuole senza che nessuno ci controlli non ha prezzo.
La maggioranza di fronte a uno sconto del 5% non si pone problemi. Chi rinuncia ai vantaggi e' solo chi vede oltre, ma questi di solito sono (siamo) pochi. Anche perche' c'e' il solito dilemma del vantaggio individuale/costo collettivo: tu puoi rinunciare al tuo sconto, ma sai che la tua azione nel complesso conta zero, per ottenere qualcosa occorre che tutti agiscano nello stesso modo, ma su questo tu non hai nessun controllo.
Tutta da vedere.
Inzialmente Euro e CBDC saranno convertibili con cambio 1:1 e comprare con carta di credito al supermercato utilizzando Euro o Euro digitali non verrà visto come un problema dalla stragrande maggiornaza della popolazione, anzi molto probabilmente vi saranno vantaggi fiscali nell'utilizzare l'euro digitale. La trappola a cui nesuno potrà in seguito sottrarsi sarà quando gli stipendi, le pensioni ed i pagamenti da e verso le piattaforme digitali verranno erogati solamente in Euro Digitale. Fine dei giochi per sempre a meno di ipotizzare future rivoluzioni popolari armate.
Come sostiene Massimo, l'unica nostra chance sarà quella di tentare azioni preventive come ad esempio quella di votare in massa il partito che proporrà di mettere una legge in cui si vieta di pagare gli stipendi in CDBC e vi sia l'obbligo di lasciare il contante non tracciabile.
Sicuramente, tentare di sovvertire il sistema nascondendo le banconote sotto al materasso o facendo acqusti utilizzando il contante farà sbellicare dalle risate i famosi 'Padroni Universali'.
Ma i due milioni di attivazioni (2,4 milioni per l'esattezza) sono i numeri di dicembre scorso, quando il sistema è stato avviato.
Fino a oggi (dato di aprile 2025) sono state caricate 3,8 milioni di patenti: direi che si possa affermare che in mancanza di ricatti e minacce, i minus habens connazionali non raggiungono neanche il 10%
Mica si penserá che questa società possa privarsi del contributo dell'estesa e fantasiosa varietà delle criminalità organizzate, spero.
Inoltre, impostata a questo modo, la società dovrebbe rinunciare anche a tutta l'intricata e multiforme rete del controllo individuale reciproco, ovvero dal basso, scoperto o segreto, che rappresenta il vero strumento per circoscrivere e tenere sotto controllo le oscillazioni culturali della società, e garantirsi la complicità di una estesa platea di controllori volonterosi o ignari e spie remunerate in vari modi.
I pesci piccoli potranno continuare ad agire, ma sotto un controllo feroce, che non dispiace ai loro padroni.
Si tratta di un complicato gioco di incastri culturali indefiniti e indefinibili che non può coesistere con un sistema "perfetto" come quello che deriverebbe da uno stretto controllo individuale generalizzato.
Si tenga presente che il 'sovranismo', nel proprio ambito, è una componente fondamentale del meccanismo che anima la criminalità organizzata.
Come i grandi capitalisti hanno sempre meno bisogno di mano d'opera per conservare la loro ricchezza, altrettanto accade per i grandi criminali per conservare il loro potere.
Nemmeno gli Dei (almeno quelli noti) si sono mai sognati di porsi l'obiettivo di eliminare 'il male'.
È legittimo il sospetto che per collocarsi e rimanere al vertice di questa società sia indispensabile anche una certa dose di inestirpabile naïveté, ma non al punto di credere di poter eliminare la criminalità (posto che la si consideri 'il male') o di dettarne le regole.
Anche perchè crescono e figliano e come la penserà uno che nasce in una famiglia dove "digitale è meglio"?
Loro progettano i secoli a venire, non quei pochi anni che ci restano da vivere...
PS: mi sono accorto ora del refuso...
Ma i super ricconi??
tutti sono uguali, ma qualcuno è più uguale degli altri.
Ricordatevi che il vostro vicino di casa regala i suoi dati sensibili in cambio di un 1% di sconto sul prodotto X.
Se inizialmente la conversione €/€D sarà 1/1.50 potete star certi che tutti dico tutti abboccheranno come trote.
Di conseguenza la domanda non é piú SE ma QUANDO.
Immaginare di poter usare valute alternative ( BTC , per esempio) é credere, una volta di piú, alle favole. Quando vorranno far collassare il BTC lo faranno con un semplice click.
Onestamente non riesco a vedere un piano B che possa aiutarci a surfare su questo mare di merda( e scusate l'immagine poética).
Allontanatevi dalle città piú che potete. Fatevi un orto e piantate alberi in un pezzetto di terra.
Scappate dal cemento.
Last call.
Immaginare di poter usare valute alternative ( BTC , per esempio) é credere, una volta di piú, alle favole. Quando vorranno far collassare il BTC lo faranno con un semplice click.
Su questo hai pienamente ragione. Il nemico numero uno delle CBDC sono proprio le criptovalute. Sino ad ora sono state tollerate ed a volte anche utilizzate dai 'più uguali degli altri' per fare lauti profitti. Tuttavia, in un lontano giorno ancora non stabilito, le CDBC non saranno più convertibili in monete a corso legale e con un semplice 'Click' non sarà più possibile convertire le cripto in CBDC. Puff, valore azzerato.
Intervista a Francesco Carbone
www.youtube.com/watch?v=ekTdUjnn2ec
L’unica cosa concreta di tutto il pippone è che la digitalizzazione della moneta permetterà al sistema di tracciare ogni movimento di ogni cittadino, tutto il resto sono fantasie su come verrà usata questa possibilità.
EURO DIGITALE: così CONTROLLERANNO i nostri SOLDI (e ci renderanno Schiavi)
L’euro digitale – Facile, sicuro, veloce e affidabile
Lo abbiamo visto con il terrorismo di stato manifestatosi attraverso il covid, che ha avuto la funzione di tentare di instaurare una nuova dittatura supportata dal basso: all’inizio i dissenzienti erano in minoranza, anche perché il disegno non era ancora ben definito e lineare, poi man mano i lati oscuri del “progetto” sono cominciati ad emergere convincendo via via anche persone abituate a non dubitare della bontà del sistema, poi i “complottisti” hanno un po’ per volta messo in luce le troppe evidenti anomalie… e infine il treno è deragliato, la bolla criminale è scoppiata così come i tentativi di riprovarci (nel 2025 avrebbe dovuto esserci una nuova pandemia secondo i sogni di Bill Gates & OMS, anche se hanno probabilmente solo posticipato i tentativi).
Che si arrivi a realizzare una società così come delineata nell’articolo, con le facoltà di scelta individuale e la libertà personale completamente bruciate, lo trovo implausibile, bisognerebbe zombificare letteralmente almeno il 90% della gente.
Ho letto per anni nei siti di controinformazione del progetto di introdurre il microchip sottocutaneo come mezzo di controllo sociale, e la cosa è andata in porto solo nella misura in cui, in Svezia e negli USA e credo in qualche altro paese, una piccola percentuale di individui ha accettato di farsi impiantare il chicco di riso per la comodità di evitare di tirare fuori la carta di credito al supermercato, o per avere la cartella clinica sempre con sé in caso di necessità. Ma è finita li, le oscure previsioni di certi autori “alternativi” non hanno fortunatamente avuto alcun seguito.
Quindi finché nel mondo ci sarà anche una esigua massa critica di persone con la mente pensante, non credo che il disegno avanzerà fino agli esiti prospettati in questo articolo. La condizione per rendere inattaccabile il nuovo sistema dittatoriale è esiliare i “complottisti”. Caso mai si arrivasse a questo, PREPARIAMOCI… magari ci ritroveremo in un’isola in mezzo al mare costretti a vivere come Robinson Crusoe: non sarebbe male, credo (in ogni caso sempre meglio che farsi vaccinare).
Questo apparecchietto é talmente potente che é capace di far entrare in pánico un'intera popolazione, se necessario. Proprio da poco stanno sperimentando suoni stridenti di allarme, che l'utente non puó nemmeno disattivare. E il bello é che questo aggeggino lo si compra volontariamente e guai se ti si rompe cadendo.
E comunque sull'isola in mezzo al mare ci devi poter arrivare :)
Da quando i sovranisti si sono accomodati nel foyer del potere, i risultati che si prospettano oggi sono un graduale (vediamo quanto) passaggio alla valuta digitale CBDC (vediamo come) , e la sparizione del CBD (con la chiusura dei negozietti "light"). Un bel coup de théâtre.
Direbbe il mago Raul Cremona: Sim sala sal vin.
Notizie del video Mazzucco-Nervuti?
Ieri rivedendo, per caso, Trainspotting 2 mi era tornata in mente la sceneggiatura
Col nostro giornalista,zanzaroso, preferito che emerge dalle acque.
Esistono metodi collaudati: per es. in UK, da una quindicina di anni se concedi l'accesso diretto al tuo conto corrente (google: direct debit) i fornitori di utilities, le assicurazioni e altri applicano sensibili sconti.
Buona serata, come sempre!
Personalmente, dello smartphone ho fatto a meno per 50 anni della mia esistenza, per cui mi basterebbe sotterrarlo dopo averlo ridotto in pezzi e privato della batteria. E non avrei alcun contraccolpo psicologico "invalidante", te lo posso assicurare. Anzi! Ormai le informazioni le abbiamo, il gioco è chiaro e le regole anche! E, domani, dovrei dispiacermi perché chi, oggi, insiste per pagare un caffè da 1,30 € con il bancomat, si sentirà ingabbiato dalle conseguenze dell'imposizione delle CBDC e, per aver preso quel caffè, non potrà comprare il latte per suo figlio a causa del superamento della sua quota di carbonio? Anche no, grazie!
A seguire Liberi professionisti, dipendenti privati poi transazioni digitali e-commerce e piattaforme digitali. Quando è stato introdotto l'obbligo per i datori di lavoro di corrispondere le retribuzioni tramite strumenti tracciabili (Avere un conto corrente insomma 1° luglio 2018) non ho notato grandi proteste.........
Finchè non si inquadra il problema non si può capire la soluzione, distopica, di cui le CBDC sono solo una componente, importante e fondamentale, ma comunque una componente.
Il problema di sostenibilità sistemica del modello attuale esiste ed è quello a cui la maggior parte delle persone non vuole credere o rinunciare.
Il "reset" di cui ormai si parla in varie forme è visto come indispensabile.
Le CBDC vorrano sostituirsi al contante, questo è l'obbiettivo che poco ha a che vedere con i pagamenti elettronici che "contante" non sono. Proprio animali differenti.
Tra fame e libertà cosa sceglieranno le masse? Con il greenpass abbiamo già avuto un'anteprima.
Le capacità tecniche di controllo granulare e centralizzato delle CBDC sono un dato di fatto, pensare che siano un strumento di cui il potere non abuserà non è solo velleitario, è stupido.
Perchè il fine sarà mantenere un certo equilibrio in una società sperequata. Lo puoi fare con la forza, alla Orwell, ma faticoso e dispendioso, oppure alla Huxley in modo "soft", con "anestetici" sociali, infotainment, visore in testa e panino al bigattino. Osservate cosa abbiamo intorno, le nuove generazioni, i modelli proposti, le leggi, la formazione. Non credo che la decadenza sia solo apparente e dovuta alla visione del "matusa" nei confronti del "nuovo" che avanza.
Prima di chiedervi se le CBDC saranno un successo o meno, se sono una comodità o un una catena, chiedetevi chi pagherà le pensioni tra 20/30 anni, quale sarà il tasso di occupazione rispetto alla popolazione esistente, come risolvere (non si risolve se non cambiando paradigma) il problema del debito mondiale, dell'inflazione e deflazione, degli scontri sociali, inevitabili in una società fortemente sperequata, etc...
E allora si capirà quale modello di società vogliono costruire e perchè, e dare un senso compiuto alla frase "non avrai nulla e sarai felice".
E poi chiedetevi se preferite avere in tasca 10 EuroDigitali da schiavo o l'equivalente di 5 da uomo libero.
1) Per funzionare serve un telefonino, no? Serve avere anche una applicazione? Certo! E lì sta il problema! I telefonini odierni più venduti sono gli Apple e quelli con Android. I programmi dei telefonini sotto Apple sono scritti in Swift mentre quelli sotto Android con Java. Mai sentito la parola decompilatore? Un decompilatore parte da un file eseguibile e lo rende nel suo equivalente in codice sorgente ossia testo. Si possono usare anche i debugger per controllare e capire come funziona un programma. Nota: sotto le varie distribuzioni Linux è stata introdotta la possibilità di eseguire programmi Android.
2) Ottenuto il codice sorgente cosa farebbe un qualsiasi hacker di quelli neri? Prima se lo studia per bene e poi si diverte con duplicazione di una identità casuale o scelta, basta capire l'associazione tra codice identificativo di una persona e numero di telefonino oppure creare un DDOS, un Distribuited Denial Of Access. Potrebbe tentare una scalata di privilegio sfruttando i bugs del sistema perché qualsiasi sistema ha bugs!
3) Un problema poi insito del sistema delle monete CBDC è che sono ELETTRONICHE e che hanno bisogno di ELETTRICITA' e cosa succede se manca quest'ultima?
4) Leggetevi cosa è successo in Africa in alcuni stati quando hanno cercato di introdurle, è scoppiato il caos ( zerohedge.com/.../... ; zerohedge.com/.../... ; www.afribundance.com/.../cbdcs-will-destroy-africa ).
Hai detto giusto (meno che Off Acces al posto di Off Service)
4 principali minacce alla sicurezza informatica per le nuove valute digitali delle banche centrali
weforum.org/.../...
Questa gente stà mettendo in piedi un tale casino che una terza guerra mondiale farà ridere anche i sassi
byoblu.com/.../...
Oggi accade in Spagna. Domani dove?
Usarono la Nigeria come apripista, la popolazione protestò a lungo ed il governatore venne arrestato per questo tentativo fraudolento di togliere il contante:
www.orticaweb.it/.../
Ok, ma gli africani hanno sempre avuto più palle degli europei (anche se i francesi in più occasioni hanno dimostrato maggior tenacia degli altri), siete/siamo sicuri che l'esperimento fallirà anche in Europa?
Ho il forte timore che a fine anno comincerà un periodo di grande tribolazione e tutto il sistema dei pagamenti verrà destabilizzato, ciò potrebbe fornire l'occasione alle elites per lanciare il grande reset: vi stupireste se ciò dovesse avvenire proprio in Europa?
Hanno già dimostrato di superare qualsiasi immaginazione.
Anche io sono in attesa di un grosso colpo stile pandemia.
Potrebbe essere un blackout internet.
Un altra psico pandemia.
Un evento bellico..
Le ipotesi possono essere tante..
Mi auguro di sbagliare.
GgCc
Credo piuttosto sia nel programma.
Come lo era la pandemia.
A un certo punto arrivano ordini di mettersi a far i bulli senza alcuna ragione.
E si fa.
Putin ovviamente è della partita e recita il suo ruolo.
Vedremo quale sarà.
A naso il ruolo dell'Italia non è un ruolo vincente.
Così pare.
E qui lo dico e lo affermo, il mio sogno è di andare a vivere in Namibia.
In queste righe viene descritto lo scenario peggiore; forse volontariamente, forse giustificato dalla paura. Ma più dell'argomento trattato, la questione centrale secondo me è il sensazionalismo: questa aria nefanda che respiriamo ormai ovunque.
Io non so come continua il libro, ma da quello che ho letto mi sembra che contribuisca ad alimentare lo sconforto, il sospetto e il senso di inquietudine. Gli stessi colori con cui viene raccontato il mondo di oggi, o che vediamo nelle programmazioni dei servizi TV. Tutto è concentrato sull'alimentazione del senso di inquietudine e sullo svilimento delle pulsioni vitali.
Invece che immaginarsi le possibili derive, avrebbe più senso impegnarsi a costruire una reazione uguale e contraria a ciò che si sospetta possa avverarsi.
Non si possono fare previsioni precise di quello che succederà, primo perchè non è ancora successo, secondo perchè non si conoscono le risposte delle persone ai cambiamenti. Un libro del genere a casa mia venderebbe poco.
L'estremo allarmismo mi suona falso come il buonismo: è roba già vista, già masticata, strumentale solo a produrre un determinato stato d'animo.
Per screditare l'autore mi verrebbe da dire a chi legge: 'abbiate paure del vostro sacco'.
Per poter costruire una reazione uguale e contraria alle continue erosioni delle libertà bisogna essere prima informati. "Non possiamo mai vedere aldilà delle nostre scelte" diceva l'oracolo. A mio modesto parere, non se ne parlerà mai a sufficienza e di conseguenza vanno risvegliate più coscienze possibili anche utilizzando il 'sensazionalismo'. Le proteste vanno organizzate fintanto che si possiede ancora qualche forma di libero arbitrio prima di venir imprigionati per sempre.