di Andrea Zennaro
(Avviso per coloro che non hanno letto il libro o visto la miniserie: contiene spoiler).
Dopo aver visto la miniserie 11.22.63 tratta dall'omonimo libro di Stephen King del 2011, che avevo letto alla sua uscita, mi sono tornati alla mente dei pensieri 'complottistici' inerenti al metodo di veicolare messaggi alle masse. La raffinatissima manipolazione mediatica attuata dai canali mainstream contemporanei per consolidare versioni ufficiali istituzionalizzate, che stanno in piedi su di un filo molto sottile, si insinua in modo subdolo per indottrinare le nuove generazioni.
Partiamo innanzitutto dal romanzo pseudo-fantascientifico di Stephen King basato sulla semplice idea di far viaggiare un uomo indietro nel tempo per impedire l'omicidio di John Fitzgerald Kennedy: l'idea è presa di sana pianta da un episodio della prima stagione della nuova serie de "Ai confini della realtà" (The Twilight Zone [1]) datata 1985. Nell'episodio in questione dal titolo "Dallas, novembre 1963" (Profile in Silver [2]), il professore di storia Joseph Fitzgerald, lontano parente del presidente e proveniente da duecento anni nel futuro, salva Kennedy: come nel romanzo di King, oltre al canovaccio molto simile del viaggio nel tempo e del protagonista professore, vi sono similitudini anche nelle conseguenze al mancato omicidio che portano ad un paradosso temporale che crea un continuum distopico apocalittico [3].
La miniserie televisiva 11.22.63, andata in onda negli Stati Uniti nel febbraio 2016 e prodotta da J.J. Abrams, non si discosta di molto dalla storia del libro:
14 anni fa, quando iniziai ad interessarmi dell'11 settembre, trovai una fotografia delle Torri Gemelle che esplodevano, con il grande fungo di cemento che si proiettava verso il cielo. Io vi aggiunsi la scritta "Crolli, o demolizioni controllate?", e la spedii all'unico sito italiano che ero riuscito a trovare in rete che si occupasse di informazione alternativa.
Il sito in questione si chiamava ComeDonChisciotte.
Loro pubblicarono la mia fotografia, e a commento della mia immagine scrissero: "Esclusiva dall'America!" L'articolo "fece un botto", nel senso che le letture quadruplicarono di colpo: pensate, da un centinaio di letture circa schizzarono improvvisamente ad oltre 400! Fu un'emozione per tutti.
Da quel giorno, come tutti sappiamo, molta acqua è passata sotto i ponti. I siti di controinformazione si sono moltiplicati, e anche l'utenza è cresciuta in modo esponenziale. Ma ComeDonChisciotte è sempre rimasto in prima fila, continuando a crescere fino a diventare quello che è oggi: un punto di riferimento fisso, assolutamente irrinunciabile, per moltissimi utenti che amano informarsi sulla rete.
E la notizia che abbia deciso di chiudere, giustamente, ha scatenato stupore e tristezza fra i suoi moltissimi estimatori.
Vorrei proporre una specie di sondaggio fra i nostri utenti, che risponda alla seguente domanda: come è possibile, oggi, che le più importanti voci della controinformazione uniscano le loro forze in qualcosa di comune, pur restando libere ed indipendenti, in modo da riuscire ad avere un sostanziale impatto mediatico anche a livello mainstream?
In altre parole: esiste una formula - un software, una piattaforma, o anche una semplice idea redazionale - che permetta a tutte queste voci di confluire in un unico torrente, con un forte impatto sociale, pur mantenendo intatte le caratteristiche peculiari di ciascuno?
(Ovviamente, il grosso problema da risolvere è quello della non-centralizzazione: centralizzando la direzione, infatti, si andrebbe inevitabilmente incontro a problemi di gerarchia, conflitti personali, competizioni e gelosie, che condannerebbero l'esperimento ad una durata molto breve).
Grazie a chi vorrà dare il proprio contributo.
M.M.
de "Il Proiezionista"
Sopravvissuto - The Martian (The Martian 2015)
In due parole: spot pubblicitario della Nasa spacciato per film e tenuto assieme da una sceneggiatura di rara, monumentale idiozia, incomprensibilmente approvato da tutti: pubblico medio, bimbetti e critica smaliziata.
Recensione
"Buongiorno, sono Ridley Scott e ho un'idea fantastica per un nuovo film..."
"Ehmmm! Ci perdoni ma abbiamo un appuntamento con il commercialista."
"Ma sono quello che ha fatto Alien e Blade Runner..."
"Si, ma sei anche quello che ci ha rifilato Soldato Jane, Black Hawk Down, Exodus, Prometeus, Le Crociate Etc. Etc. Su Ebay avresti un feedback pari a 2 vendite autentiche contro 8 bidoni."
E' stato molto doloroso ascoltare la trasmissione "La zanzara" a cui ha partecipato ieri Giulietto Chiesa. Doloroso perché, nei pochi minuti in cui è durato il dibattito, si è potuta apprezzare in pieno la tremenda solitudine nella quale è costretto a vivere, oggi, un personaggio pubblico che abbia la forza di ragionare con il proprio cervello, e di dire apertamente ciò che pensa.
Come scrive Jung, "La solitudine non deriva dal fatto di non avere nessuno intorno, ma dalla incapacità di comunicare le cose che ci sembrano importanti, o dal dare valore a certi pensieri che gli altri giudicano inammissibili."
E' sintomatico, infatti, che un fenomeno del genere si sia verificato non nell'ambito di un salotto privato, fra quattro amici un po' alticci, ma all'interno di una trasmissione radiofonica che raggiunge centinaia di migliaia di ascoltatori.
Ma è proprio questo il cuore del problema: fra un personaggio come Giulietto Chiesa e le migliaia di ascoltatori ci sono di mezzo i cosiddetti "conduttori" della trasmissione: ...
Leggi tutto: 22.11.63 e la raffinatissima manipolazione mediatica