- Messaggi: 351
- Ringraziamenti ricevuti 74
Strano che il "potere" non si sia fatto sentire, visto che controllerebbe anche internet
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Bravo, bravo hai fatto lo screening a quel mondo scientifico che non è fatto di scienziati, ma da una serie d'interessi che sistematicamente uccide per imporsi. Gli scienziati, quelli veri, sanno tutto e sanno di una storia nascosta, quella che dovrebbe essere la matrice degli studi, ma tacciono: ne va di mezzo la carriera, la cattedra , la professione talvolta la vita.ZORG ha scritto: Abido
Come sai non mi piace dare indicazioni utili alla mia profilazione.
Quindi sarò vago.
Da almeno 30 anni, lavoro tra medici, ricercatori e scienziati, di fama internazionale.
Mi sono occupato di congressi, e di seguire l'immagine e la comunicazione di oratori e conferenzieri.
Questo mi ha permesso di conoscerli a fondo e di seguire le loro ricerche sin dentro i laboratori.
Sono loro stessi, a microfoni spenti, a denunciare la condizione della Ricerca, ed i condizionamenti che subiscono costantemente.
Il sistema formativo ed informativo è subordinato alle interferenze delle case farmaceutiche ed i loro interessi.
Sono talmente informato che tempo fa un dottore durante una chiacchierata ad un certo punto mi chiede: che ne pensi del discorso dei vaccini obbligatori? Li faccio vaccinare i miei figli? C'è un modo per bypassare l'obbligo?
Ero basito!
Non me la sono sentita di prendermi la responsabilità della scelta.
Quindi ho glissato la risposta.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Anche io.Abido ha scritto: Zorg, io ho solo espresso la mia fiducia verso la scienza.
L'ho sempre avuta. Che poi vi siano medici, come in altre professioni, disonesti è un dato di fatto; ma non vuol dire che la scienza sbagli in ogni cosa. Ma preferisco fidarmi di un oncologo se ho un tumore, invece di un idraulico che legge libri di medicina ma non esercita
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Abido ha scritto: Ma preferisco fidarmi di un oncologo se ho un tumore, invece di un idraulico che legge libri di medicina ma non esercita
www.investireoggi.it/forums/threads/gli-...ero-la-chemio.51204/
Secondo tale inchiesta, alcuni scienziati del McGill Cancer Center di Montreal in Canada, inviarono a 118 medici, esperti di cancro ai polmoni, un questionario per determinare quale grado di fiducia nutrissero nelle terapie da loro applicate, nel caso essi stessi avessero sviluppato la malattia.
Risposero 79 medici e 64 di loro non avrebbero acconsentito a sottoporsi ad un trattamento che contenesse Cisplatino (un chemioterapico molto utilizzato a base di platino).
Mentre 58 dei 79 reputavano che tutte le terapie sperimentali in questione fossero inaccettabili a causa dell’inefficacia e dell’elevato grado di tossicità!
Un risultato eclatante: l’81% degli oncologi intervistati, in caso di tumore, non si farebbero somministrare un chemioterapico, mentre il 73% di loro reputano addirittura le “terapie sperimentali inaccettabili per l’elevato grado di tossicità”.
Anche se il numero di oncologi intervistati non è molto elevato, ognuno tragga le proprie conclusioni…
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Abido ha scritto: ahahha
non sciorino discorsi sulle vaccinazioni perchè sono un virologo, ma semplicemente perché i virologi hanno studiato per quello, sono specializzati per quello e solo loro possono parlare e consigliare
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Io invece ne do a bizzeffe, ma falseCome sai non mi piace dare indicazioni utili alla mia profilazione.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Cum grano salis ha scritto: gio65
Ok. Ma almeno toglimi un dubbio che ho fin dall'inizio, ed infatti ci ho scherzato su : la Lucania c'entra qualcosa con tutto il discorso, o genealogia lucana prende il nome da qualcos'altro che casualmente poi riconduce allo stesso termine?
Insomma, parlo di qualcosa che, fuori contesto, può essere fraintesa, tipo se io parlassi di un signor Spock che viene da Vulcano, senza specificare che non è mai stato alle Eolie
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Cum grano salis ha scritto: FZappa
.........................................
Anch'io ho capito che attualmente la datazione più probabile stia intorno alle migliaia di anni piuttosto che milioni, ma non posso avere una visione d'insieme di altri siti anche molto più lontani e stratigrafie per farmi un'opinione.
Di certo si parla di circa 1-1,5 km di asteroide di ferro a 20 km/sec, roba da sconvolgimenti globali. Inoltre la latitudine inconsueta e la probabile inclinazione, avrà spostato, seppur di molto poco, l'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre, non credo con effetti macroscopici, ma potrebbe aver influito sulla precessione degli equinozi di qualche anno. Non saprei.
La cosa certa è che, ci fosse stato lì vicino tanto ghiaccio o meno, la sola vibrazione tremenda del terreno deve aver fatto sobbalzare e sbriciolare i ghiacciai per centinaia e centinaia di km, e quando poi è arrivata l'onda d'urto e poi quella di calore, saranno stati spazzati via.
Sommato ai maremoti giganteschi e l'enorme quantità di polvere e vapore d'acqua con le conseguenti piogge, se dovessero corrispondere i tempi con lo sfondamento del Mediterraneo nella creazione del Mar Nero, non mi sorprenderei affatto, come del resto se si parlasse di possibile causa del diluvio universale, o come sembra, del diluvio forse più locale biblico.
..............................................................
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Quindi, io mi pongo un lecito dubbio tant'è che ci scherzo su, poi chiedo cortesemente lumi sul mio dubbio in quanto ammetto implicitamente ignoranza sulla cosa (neanche fosse peccato mortale), nonostante in due secondi netti di ricerca su Google sapessi già di cosa si parlava, ma siccome gio65 diceva di crederci CIECAMENTE, allora volevo che spiegasse meglio a parole sue cosa intendesse lui, visto che già solo sull'attribuzione del vangelo a Luca stesso si discute da secoli, poi arrivi tu che parlando sempre di Luca, uno che non ha di certo conosciuto nemmeno Gesù di persona, intravedi mie lacune in religione??P.s. Intravedo qualche lacuna in religione.
E' meglio che parliamo del cratere.........
Ma vaaa? Qualcuno tipo me ha affermato inderogabilmente il contrario? E su che basi?Tu sostanzialmente elenchi una serie di POSSIBILITA’.
Ma le “possibilità” sono (quasi) infinite: ad esempio, è altrettanto possibile che l’asteroide sia caduto 2 milioni di anni fa, non abbia avuto effetto sull’inclinazione della terra ed abbia causato solo effetti locali in America del nord.
Ma vaaaa? Ora smetto di fare l'aruspice facendo l'allegro chirurgo col fegato dei vitelli, prima di farmelo arrosto. E poi tutto il vitello, che è peccato buttarlo.Che io sappia, si può solo cercare di applicare il metodo scientifico che consiste, in sintesi, nel raccogliere dati e informazioni che consentano, tramite un ragionamento logico e razionale, di scartare alcune ipotesi e di rafforzarne altre o, in altri termini, cercare indizi o prove, anche parziali, che, messi insieme, consentano di formulare ipotesi con un certo grado di probabilità.
Ma vaaaaa? Ed io che pensavo che avere 12.000 euro in banca fosse lo stesso che averne un milione...Venendo al caso concreto, il primo problema, per me, è la datazione: è evidente che la situazione è ben diversa se parliamo di un evento di 12.000 anni fa oppure di 120.000 anni fa oppure di un milione di anni fa.
Ma vaaaaaa? Se già il terremoto in Sumatra del 2004 e quello del Giappone nel 2011Il secondo problema sarebbe riuscire a capire se un impatto del genere ha la potenzialità di spostare l’asse di rotazione della terra. Ma non è sufficiente affermarlo occorre dimostrarlo in modo ragionevolmente attendibile, ammesso sia possibile……
Su 25.765 anni circa, col dire "qualche anno" dici che mi sono allargato troppo con una variazione di 1 su 10.000, cioé lo 0,01 % per una botta del genere a quella latitudine? Allora facciamo due mesi?...avrà spostato, seppur di molto poco, l'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre, non credo con effetti macroscopici, ma potrebbe aver influito sulla precessione degli equinozi di qualche anno. Non saprei.
Ecco, il tutto finisce lì, al bar dove ora vado a farmi un lucano...Altrimenti, rimane una discussione da bar, certamente utile perché si impara sempre (io, ad esempio, non conoscevo questo cratere), ma il tutto finisce lì……
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Questo dimostra che le donne erano emancipate già milioni di anni fa!?Qui puoi vedere uno scienziato che dimostra come nell'antichità non venivano fatte le pulizie : quello che indica è lo strato di polvere accumulatosi in milioni di anni di incuria
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Altroché!!Questo dimostra che le donne erano emancipate già milioni di anni fa!?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
No. E' da molto prima che il ragionamento non funziona. Innanzitutto la teoria di Barbiero differisce da quella di Hapgood per il fatto che il primo individua lo strato di "lubrificante" che disaccoppia l'interno del pianeta dalla superficie nello strato liquido del nucleo, 2900 km sotto alla superficie. Chi lo pone appena sotto la litosfera è invece Hapgood, e la cosa fa una bella differenza perchè, come dicevo, questo significa considerare un momento d'inerzia dell'ordine di grandezza di quello dell'intero pianeta, rispetto a quello dei soli rigonfiamenti equatoriali. Il punto fondamentale è che Barbiero, pur partendo dall'equazione di conservazione dell'energia, non la usa per fare la cosa più ovvia: calcolare l'energia!FZappa ha scritto: In pratica, la eguaglia alla coppia impulsiva prodotta dall’impatto dell’asteroide (lavoro)
Ci = Fi . Ri
E avendo praticamente tutti i dati gli viene facile calcolare la massa dell’asteroide che provoca un ipotetico spostamento dell’asse terrestre di 20 gradi.
Fin qui il ragionamento mi sembra possa reggere (o no ?) ma appena togli la forza impulsiva dell’asteroide al giroscopio-terra questa si riporta nella posizione iniziale.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.