- Messaggi: 429
- Ringraziamenti ricevuti 104
A proposito di Aldrin sulla scaletta
Ho parlato della foto di Aldrin sulla scaletta relativamente al riflesso della visiera e non riguardo al controluce. É ovvio che anche in quella Aldrin non sia in controluce, data sempre la posizione della sorgente luminosa. Ma si trova totalmente all'ombra del Lem, quindi la questione controluce é irrilevante.
Ai tuoi interrogativi sulle ultime due foto potrebbe comunque rispondere meglio qualcuno pratico di fotografia
"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"
- Ghilgamesh
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
HumanClone ha scritto:
Vediamo cosa vi inventate adesso per giustificare questi fatti.
Strano concetto di "fatti" ... il cinema questo sconosciuto
www.vanityfair.it/show/cinema/15/03/07/p...io-argento-curiosita
Nella foto numero 20, PER TE, avviene il miracolo, il tizio è ripreso allo specchio FRONTALMENTE ... e MIRACOLO, non si vede la macchina da presa!
Per capire, per te, Dario Argento, aveva inserito una microcamera antelitteram nell'occhio dell'attore?
Come me lo spieghi questo "fatto"?
p.s. Ho messo un'immagine nota, ma il mondo è pieno di film con persone allo specchio in cui la telecamera non si vede ... tranne forse nei film porno, la maggiorparte dei regiti evita di farsi inquadrare ... e ci sono molti modi per farlo.
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
Per come la vedo io, almeno in quelle due foto non ci sarebbe comunque stato bisogno di alcun pannello per illuminare l'astronauta in quel modo, data la sua posizione rispetto alla luce e la superficie riflettente che ha di fronte.
Piuttosto, quello che trovo strano in quelle immagini è la caduta di luminosità già pochi metri dietro il soggetto: l'illuminazione mi sembra troppo "circoscritta". Ma mi sembra che questo tema sia validamente e chiaramente affrontato in American Moon da chi tratta fotografie per professione.
Ciao!
"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"
- Ghilgamesh
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
E ci sono migliaia di altri esempi ... ci sono molti trucchi per ovviare, dal basilare "metterlo fuori campo" ... che potrebbe essere sospeso o appena al di fuori del campo visivo.
Fino a tecniche più compelsse ... il problema è sempre che non si dimostra nulla con una cosa NON verificabile.
E manco con 2000 cose non verificabili ... con buonapace del cazzaro clonato!
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
- Ghilgamesh
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
HumanClone ha scritto:
Per curiosità, dato che le stelle non si vedono e il sole è di lato ... sai dirmi cos'è il puntino illuminato riflesso SOPRA la visiera?
Tra l'altro il sole è chiaramente da una parte (sx dell'astronauta illuminata, dx no, quindi il sole NON è frontale), mentre l'ombra del "fotografo" riflessa è praticamente dritta ... come se avesse il sole dietro.
Al limite sta foto dimostra solo che ci son più fonti di illuminazione ... anche se, non potendo verificare, è solo l'ennesima baracconata.
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Ghilgamesh ha scritto: ... E ci sono migliaia di altri esempi ... ci sono molti trucchi per ovviare, dal basilare "metterlo fuori campo" ... che potrebbe essere sospeso o appena al di fuori del campo visivo.
Fino a tecniche più complesse ...
Bisognerebbe chiederlo ad un regista. Qualcuno di voi ne conosce uno? :wink: :wink:
- HumanClone
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 124
- Ringraziamenti ricevuti 14
Lo so, infatti non era rivolto a te ma in generale alle giustificazioni fantasiose che sarebbero arrivate da altri e, come volevasi dimostrare, puntualmente sono arrivate.Perché dovrei "inventarmi" qualcosa? Sto solo cercando di ragionare con serenità.
Infatti la questione non è il controluce, ma il fatto che la tuta in ombra sia luminosa quanto lo sfondo.Ma si trova totalmente all'ombra del Lem, quindi la questione controluce é irrilevante.
Superficie riflettente di fronte? Ti riferisci ancora alla zampa o alla sabbia?Per come la vedo io, almeno in quelle due foto non ci sarebbe comunque stato bisogno di alcun pannello per illuminare l'astronauta in quel modo, data la sua posizione rispetto alla luce e la superficie riflettente che ha di fronte.
mi riferisco alla zampa per parte della illuminazione (lato destra della tuta) considerando ovviamente anche la luce proveniente dalla sorgente luminosa primaria, mentre la parte sinistra credo posso ricevere parte della luce riflessa dalla sabbia. Ma non so dirti onestamente con certezza se la parte sinistra ha lo stesso livello di luminosità del suolo sullo sfondo.
Quello che mi risulta molto più evidente è, ripeto, il degrado rapido della luce, allontanandosi di poco da un centro focale di massima illuminazione. Fenomeno innegabile presente in parecchie foto e che mi sembra molto strano. E' evidente anche nell'immagine riflessa dalla visiera, nella foto postata da Ghilgamesh (post 18310).
Perdonami non voglio svicolare dall'argomento luminosità della tuta, ma per dibattere su quello ci vogliono altri strumenti che non so utilizzare. Non posso basarmi solo sull'impressione visiva per stabilire se la tuta ha o meno lo stesso livello di illuminazione del suolo, a meno che tali livelli siano macroscopicamente diversi: è una prova che va ottenuta - se è poi possibile ottenere una prova - con determinati sistemi di cui non so nulla. Non sono neanche valutare l'utilità/attendibilità effettiva di uno studio del genere. Quindi questo tipo di dibattito lo lascio a chi padroneggia gli strumenti necessari e non rubo spazio ulteriore.
Ciao e grazie
"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"
- HumanClone
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 124
- Ringraziamenti ricevuti 14
Si dà il caso che quel giorno a quell’ora, in quella esatta posizione nel cielo ci fosse la Terra. Proprio maniacale questo Kubrick!Per curiosità, dato che le stelle non si vedono e il sole è di lato ... sai dirmi cos'è il puntino illuminato riflesso SOPRA la visiera?
E per stroncare sul nascere un’altra delle tue cazzate aggiungo: se la tuta di Armstrong non riflette abbastanza, figuriamoci la Terra che in confronto è una pallina, come dimensioni apparenti.
Scemo di guerra, quella è l’ombra della zampa!l'ombra del "fotografo" riflessa è praticamente dritta ... come se avesse il sole dietro.
HumanClone ha scritto: @Ghilgamesh
Scemo di guerra, quella è l’ombra della zampa!l'ombra del "fotografo" riflessa è praticamente dritta ... come se avesse il sole dietro.
Scusate ma non credo abbia senso "azzannarsi" sull'angolazione delle ombre nell'immagine riflessa dalla visiera, perché risulta estremamente falsata dalla convessità della visiera stessa. Credo sia molto difficile determinare l'angolazione reale in questo caso!
"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"
- Ghilgamesh
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
HumanClone ha scritto: @Ghilgamesh
Si dà il caso che quel giorno a quell’ora, in quella esatta posizione nel cielo ci fosse la Terra. Proprio maniacale questo Kubrick!
E' bello che tu sappia da che parte erano girati SULLA LUNA ... sempre perchè so l'altri che sparano cazzate.
Proprio maniacale questo Kubrick!
Invece gli astronauti NASA fischiano ... fare la foto, con una macchina fotografica sulla panza, in modo che la terra si veda riflessa nel casco ... artistici e geni!
Quasi come te! :hammer:
Scemo di guerra, quella è l’ombra della zampa!
L'ombra della zampa è quella che si sovrappone all'astronauta che fa la foto, l'altra, quella dell'astronauta fotografato (in questo avevo sbagliato a scrivere) rimane dritta ... MA il sole ce l'ha chiaramente di lato.
Alla fine ti darai ragione tu, perchè COME AL SOLITO, parliamo di cazzate che non sono verificabili ... MA la scienza resta altro.
Col tuo metodo di "analisi critica", so veri pure i film dell'asylum!
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
- Michele Pirola
- Offline
- Utente
- Messaggi: 668
- Ringraziamenti ricevuti 27
- kamiokande
- Offline
- Utente
- Messaggi: 489
- Ringraziamenti ricevuti 158
Esimio luminare lei lo sa che Mitsuba converte di default le immagini in standard RGB correggendo con un gamma di 2.4? E che quindi le immagini che ho postato sono già in sRGB e quindi non vanno corrette ulteriormente? Le ripongo il quesito: vuole davvero sostenere, o esimio, che il rapporto di luminosità tra A e B è di 4.61?
La questione del colore della Luna è una questione complessa, ma una cosa è sicura, non è grigio topo e la fonte è proprio la NASA.
LRO WAC Copernicus crater
Clementine Reiner Gamma
Clementine Apollo 16 landing site
E comunque se questa è la spectral reflactance
Direi che un suolo che riflette almeno il 34% in più nel rosso che nel blu, grigio proprio non può essere, visto che, per essere grigio, dovrebbe essere più o meno costante in tutto il visibile, cosa che non è.
Questo è quello che ci dice il Lunar and Planetary Institute
Combining the 415-, 750-, and 950-nm mosaics as blue, green and red channels respectively yields a true-color composite image of the landing site. The Moon's natural color is a faint red/brown. The blue tint seen in the Descartes mountains is the result of fresh ejecta from the crater Dollond E. Fresh crater ejecta is typically blue because it has not hand enough time to develop large amounts of iron-rich, red glass (agglutinates).
Il 'natural color' è ottenuto combinando le componenti R G B, acquisite separatamente, in modo da mimare il comportamento dell'occhio umano.
E questa è una foto a colori del campione 10084 da me usato per ricavare il colore del suolo
forse sono io daltonico, ma a me pare marroncino. Comunque come ho già detto colore e comportamento sono due problematiche separate, ed il colore non influenza il comportamento che è dato invece dalla funzione di scattering, come tu ben sai. Se il colore ti da fastidio, posso applicare un bilanciamento dei colori simile a quello che si è visto con la sonda Chang'e 3, le cui immagini inizialmente si presentavano così
e poi sono diventate così
riducendone la componente rossa. Bilanciando in questo modo i colori si ottiene questo
ma il comportamento generale del suolo non cambia (tra A e B la differenza di luminosità è sempre di circa 115%), e comunque il colore rimane marroncino com'è normale che sia. E questo è il rendering (aprendo il diaframma di 3.5 f-stop)
Per inciso l'albedo normale è sempre stato corretto da me verso l'alto, passando da circa il 6% al 9% per tenere conto del famoso effetto dovuto ai gas del modulo di discesa; quindi il suolo è globalmente più riflettente di quello che ci si dovrebbe aspettare.
"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
- HumanClone
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 124
- Ringraziamenti ricevuti 14
Perchè io che ho detto?Esimio luminare lei lo sa che Mitsuba converte di default le immagini in standard RGB... E che quindi le immagini che ho postato sono già in sRGB
Il software applica automaticamente una compressione gamma esponenziale.
E qui casca l'asino. Il software applica un gamma di 1/2.4, la trasformazione inversa ha un gamma di 2.4.correggendo con un gamma di 2.4
Sono un ingegnere informatico, so di cosa parlo. Ma se non mi credi, ti ho fornito il link alla pagina wiki che spiega tutto. Se solo tu l'avessi letta!
Assolutamente no! L'addetto alla comunicazione che ha pubblicato quegli strafalcioni sul sito del Lunar and Planetary Institute dovrebbe essere licenziato in tronco! La foto monocromatica nel violetto (415 nm) è stata assegnata al blu, quella nel rosso (750 nm) al verde e quella nell'infrarosso (950 nm) al rosso. Ti sembra che possa lontanamente avvicinarsi al colore naturale? Davvero i crateri sono blu? Se vuoi crederci credici pure, ma ti sconsiglio di andare in giro a dire che la luna è marrone a pois blu.Questo è quello che ci dice il Lunar and Planetary Institute
Combining the 415-, 750-, and 950-nm mosaics as blue, green and red channels respectively yields a true-color composite image of the landing site. [...]
Il 'natural color' è ottenuto combinando le componenti R G B, acquisite separatamente, in modo da mimare il comportamento dell'occhio umano.
Se hanno bilanciato i colori era perchè le prime foto erano intrinsecamente sbilanciate, non perchè volevano nascondere il fatto di essere atterrati su un tiramisù. Se avessero veramente ridotto la componente rossa dal colore reale, nelle seguenti foto la bandierina cinese non sarebbe di quel bel rosso acceso e invece di una luce bianca, il rover sembrerebbe illuminato da una luce azzurra o meglio ciano, il complementare del rosso.Se il colore ti da fastidio, posso applicare un bilanciamento dei colori simile a quello che si è visto con la sonda Chang'e 3, le cui immagini inizialmente si presentavano così... e poi sono diventate così... riducendone la componente rossa.
A mio parere queste foto sono, è proprio il caso di dirlo, "ground truth".
- Messaggi: 367
- Ringraziamenti ricevuti 52
- Messaggi: 594
- Ringraziamenti ricevuti 142
No. Però puoi fare un video e far finta che ci sei riuscito.
- Ghilgamesh
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
JProctor ha scritto: @Shnibble
No. Però puoi fare un video e far finta che ci sei riuscito.
E se lo fai pubblicare dalla NASA, magari ci credi pure! :pint:
p.s. Curiosamente, dopo le ennesima figure escrementizie, i due geni so spariti ... poi interviene un troll ... e uno si ripresenta a fa battute!
Ovviamente nulla da dire riguardo le suddette figure ...
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
Ciao
Ti riferisci a quel post comparso qui ieri sera, che prometteva rimedi miracolosi vari?
L'ho segnalato cone spam ed é stato subito rimosso (ma prima ho controllato se proponeva qualcosa per la calvizie...)
"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"
- kamiokande
- Offline
- Utente
- Messaggi: 489
- Ringraziamenti ricevuti 158
Inizio con un piccolo chiarimento in merito al mio commento precedente, ho erroneamente inteso che la tua contestazione, ai valori da me riportati, fosse che io avessi confrontato mele con pere, ovvero un'immagine sRGB ed una RGB lineare. Detto questo, confermo che non è importante come misuri la lightness, l'importante è che si applichi sempre lo stesso metodo, se un oggetto riflette più luce di un altro oggetto, il primo apparirà sempre più chiaro del secondo "no matter what", quindi quanto detto fino ad ora rimane tal quale. Resta perciò da capire come sia possibile che la tuta risulti tanto luminosa quanto il suolo, ed a volte anche di più (come da te mostrato), visto che Armstrong ne il suolo possono spiegare il fenomeno, come mostrato dal video postato all'inizio del thread, oltre che dal render.
Riguardo al colore della Luna devo ammettere che questa tua frase
mi ha fatto parecchio sorridere perché, a quanto pare, non sono solo io l'incompetente in materia ma sono decisamente in buona compagnia! Io almeno sono un novellino, loro, che sono professionisti, che scusa avranno? Però, oltre al Lunar and Planetary Institue, dovrebbero svuotarsi anche gli uffici della NASA ( Color of the Moon )Assolutamente no! L'addetto alla comunicazione che ha pubblicato quegli strafalcioni sul sito del Lunar and Planetary Institute dovrebbe essere licenziato in tronco!
Colors on the Moon are dominantly controlled by variations in iron and titanium content. The mare regions have low reflectance because they contain relatively high amounts of iron oxide (FeO). Some mare basalts contain unusually high amounts of titanium oxide (TiO2) in addition to iron oxide, making for even lower reflectance. TiO2 also shifts the color of the mare from red to blue.
e della "School of Earth and Space Exploration" dell' Arizona State University (Color of the Moon) . Glielo dici tu che devono prendere tutti degli scatoloni ed iniziare a svuotare le loro scrivanie?
Questa per inciso è una foto da telescopio
i colori mi sembrano gli stessi di Clementine e di LRO (a questa foto è stato solo aumentata la saturazione per evidenziarne meglio i colori).
Chiudo riguardo le foto del lander Chang'e 3, io ho semplicemente portato l'esempio della correzione colore fatta alle foto, non ho fatto alcun commento in merito alla correttezza o meno dei colori o sul motivo che ne ha spinto alla correzione, e quindi potevi risparmiarti lo spiegone. Vedo che anche tu fraintendi quel che scrivo.
"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
.....no, non si può.Non c'è mai andato nessun essere umano sulla Luna ad oggi, quindi non vedo come possa farcela Massimo Mazzucco. Magari tu però sai spiegargli come fare, d'altronde le vie del Signore sono infinite giusto?Schnibble ha scritto: Mandare sulla Luna Mazzucco, si puo?
- HumanClone
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 124
- Ringraziamenti ricevuti 14
Hai “dimenticato” di citare il pannello, che ancora meno riesce a spiegare il fenomeno, come mostrato qui:Resta perciò da capire come sia possibile che la tuta risulti tanto luminosa quanto il suolo, ed a volte anche di più (come da te mostrato), visto che Armstrong ne il suolo possono spiegare il fenomeno, come mostrato dal video postato all'inizio del thread, oltre che dal render.
luogocomune.net/LC/forum/missioni-apollo...letta?start=30#18304
Stai cadendo nella fallacia dell’argomentum ab auctoritate o appello all’autorità.Glielo dici tu che devono prendere tutti degli scatoloni ed iniziare a svuotare le loro scrivanie?
Il testo riportato dal Lunar and Planetary Institute inizia parlando di immagine “true color”, che è corretto (true color è il termine decisamente equivoco usato nel gergo tecnico del remote sensing per indicare questo tipo di immagini composite). Il problema è che subito dopo passa con nonchalance a parlare di “natural color” come se fossero la stessa
cosa e lasciando intendere che sia il colore reale come visto a occhio nudo. Penso che l’autore di quel testo ne fosse realmente convinto, per questo ho detto che dovrebbe essere licenziato.
Non crederai mica che i testi sul sito li scrivono gli scienziati, ci sarà un ufficio comunicazione o magari una società esterna che se ne occupa.
Interessante l’ultima immagine composita che hai postato:
La combinazione di rosso, violetto e ultravioletto dà gli stessi problemi di verosimiglianza di cui ho già parlato, ma anche ammesso che l’immagine composita, per puro caso, riproduca il colore reale, ti faccio notare che il landing site di Apollo 11 si trova in piena zona blu. Complimenti per l’autogol.
Aumentare la saturazione significa alterare i colori. I colori reali sono molto più appiattiti verso il grigio. Secondo autogol.Questa per inciso è una foto da telescopio, i colori mi sembrano gli stessi di Clementine e di LRO (a questa foto è stato solo aumentata la saturazione per evidenziarne meglio i colori).
No ma continua pure la tua ricerca in Google Immagini...
Nessun frainteso. Non era una risposta a un tuo commento, ma una mia riflessione personale.Chiudo riguardo le foto del lander Chang'e 3, io ho semplicemente portato l'esempio della correzione colore fatta alle foto, non ho fatto alcun commento in merito alla correttezza o meno dei colori o sul motivo che ne ha spinto alla correzione, e quindi potevi risparmiarti lo spiegone. Vedo che anche tu fraintendi quel che scrivo.
- Messaggi: 594
- Ringraziamenti ricevuti 142
Io credevo che l'occhio umano non potesse mettere a fuoco il colore di un oggetto così lontano e colpito direttamente dal sole.HumanClone ha scritto: perchè c'è bisogno di un approccio rigoroso per alzare gli occhi al cielo e constatare che la luna è grigia.
Ma se bisogna fidarsi dell'occhio nudo...
...in autostrada girano solo auto bianche!!! :omg:
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
www.alanbeangallery.com
- Ghilgamesh
- Offline
- Utente bloccato
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
HumanClone ha scritto: perchè c'è bisogno di un approccio rigoroso per alzare gli occhi al cielo e constatare che la luna è grigia.
Infatti basta alzare gli occhi al cielo per vedere che il sole è giallo ... MA ops, il sole è bianco! ^__^
cosmoedintorni.org/2016/11/23/di-che-colore-e-il-sole/
Quindi, forse, a volte, l'approccio rigoroso è bene usarlo ...
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
- Messaggi: 367
- Ringraziamenti ricevuti 52
La visiera riflette il fotografo e il suolo che lo circonda, nessun pannello riflettente e tuta ben illuminata del soggetto. Una eventuale luce dall'alto è da escludere inquanto le ombre sulla tuta indicano che l'illuminazione viene dal basso.
Si vede chiaramente il chiarore riflesso arancione della zampa del LEM sulle gambe.