- Messaggi: 594
- Ringraziamenti ricevuti 142
American Moon - discussione sul film
Non avanzerò alcuna pretesa. Le domande di Massimo hanno la priorità.
.
In realtà il nome Area 51 è di uso corrente per designare la base di Groom Lake almeno dal 1967: web.archive.org/web/20121015022815/http:.../0001471747_0017.gif“Per ciò che concerne l'area 51 (nel 75 manco il nome esisteva)”
.
Certo. Infatti ti smentisce anche Mazzucco: “la frase sull’area 51 […] è una affermazione di Kaysing”.“lo stesso Mazzucco scrive :"La frase sull'area 51 è già stata tolta dalla versione definitiva nel film, proprio perchè è una affermazioe di Kaysing non supportata."...Penso chiuda la questione.”
Mentre tu avevi affermato il contrario. Ricordi questa frase?
Hai affermato il falso, e hai anche citato a sostegno due fonti che ti smentiscono direttamente.“segnalo un errore, M. M. Dichiara che gli studi nei quali sarebbero stat girati i filmati dell' apollo erano Nell'Area51 ... corrisponde al falso in quanto sia la pagina web ufficiale di Kaysing che il suo libro dichiarano che tutto è stato preconfezionato a San Bernardino”
Sì, penso questo chiuda definitivamente la questione.
Non prendertela. E’ normale sbagliarsi. Ammetti l’errore e vai avanti serenamente.
.
Se in ogni parola c’è un errore è inevitabile doversi fermare per segnalarlo.“Se fai l'analisi logica di tutte le mie parole non ne usciamo più però”
Nelle conversazioni normali non c'è bisogno, perché normalmente non compaiono così tante fallacie, inesattezze e menzogne quante ne riesci ad accumulare tu in uno spazio così esiguo. Normalmente si possono spendere solo poche righe.
Ma come vedi, con te è diverso. Niente di grave, puoi sempre rimediare.
.
Vedi! Come pretendi che io possa essere sintetico nelle risposte,“ovviamente cerchi mettermi in bocca parole che non ho detto”
se poi mi costringi a sprecare inchiostro per rispondere a grossolane menzogne come questa?
Come è ovvio, io ho sempre citato alla lettera le tue parole, mettendole tra virgolette.
Ma non pretendo le tue scuse. Solo non ripetere queste sciocchezze in futuro.
.
No, non lo hai fatto. Sto ancora aspettando di sapere in che modo, secondo te, la frase “un ex dipendete della Rocketdyne” presumerebbe che Bill Kaysing fosse un “tecnico” o uno “scenziato”. Ed in che modo tale frase sarebbe in grado di descrivere la posizione di Kaysing nella società come “di rilievo”? Parole tue.“Ti ho spiegato perché fuorviante”
.
In che modo la descrizione di Bill Kaysing fatta nel film, che ricordiamolo consiste unicamente nelle parole “ex dipendente della Rocketdyne”, potrebbe portare qualcuno a pensare che fosse “uno scienziato” o che potesse conoscere “chissà quali segreti”?“è fuorviante perché chi ascolta può pensare che fosse uno scienziato o chissà quali segreti potesse conoscere”
Grazie dell’eventuale risposta.
.
Perché, come già scritto in precedenza:“E poi se non è così importante perché citarlo?”
Ecco perché le informazioni sulla sua vita sono ridotte al minimo e tanti particolari devono venire omessi.“lui non viene preso come fonte di nessuna prova, ma solo come cenno storico nella popolarizzazione del Moon Hoax.”
Il film non s’intitola “La storia di Bill Kaysing”. Lui serve solo per introdurre un capitolo.
Ma non angustiarti. Certe persone hanno bisogno di sentirsi ripetere le cose due volte prima di comprenderne metà, tu sei una di queste. Non c’è nulla di male.
17/02/2018 22:20
In che modo la descrizione di Bill Kaysing fatta nel film, che ricordiamolo consiste unicamente nelle parole “ex dipendente della Rocketdyne”, potrebbe portare qualcuno a pensare che fosse “uno scienziato” o che potesse conoscere “chissà quali segreti”?
!!
Cioè nel film di Massimo Mazzucco l'unica frase riguardante Kaysing è “ex dipendente della Rocketdyne”
e il Sergio si è costruito un set di parole approdanti alla "sua biografia di Kaysing per dimostrare?
Sta cercando l'uovo nel pelo?
Purtroppo non posso rimuovere il mio primo intervento.
17/02/2018 08:18 - 17/02/2018 08:23 #13204
SERGIORUOCCO: Kaysing viene nominato solo a livello storico. Nessuna delle sue teorie viene utilizzata o discussa nel film, per cui della sua credibilità non interessa niente a nessuno.
Spero davvero che da qui in poi le tue critiche al film siano indirizzate agli argomenti più importanti, perchè se dobbiamo stare qui a discutere tre giorni su Kaysing non ne usciamo più.
_____
Ops, Sorry.
- Messaggi: 904
- Ringraziamenti ricevuti 292
Sergio si è preso un compito non da poco, che è quello di affrontare le domande del film. Lasciamolo lavorare in pace.
SR: Perfavore non rispondere a JP, altrimenti non ne usciamo più.
- Sergioruoccoo
-
- Offline
- Utente
-
- La scienza non è democratica (j.t.)
- Messaggi: 592
- Ringraziamenti ricevuti 26
Solo un dato quello è un documento desecretato negli ultimi anni non fare il furbo continui a voler capire a modo tuo .....
Aspetto risposte sui primi 4 punti esposti da Massimo Mazzucco
Il resto del messaggio l'ho cancellato nel rispetto della richiesta della redazione
.
- Messaggi: 594
- Ringraziamenti ricevuti 142
Certo. Come ho anticipato a Sergioruoccoo le tue domande hanno la priorità. Non era tenuto a rispondermi.
Tu avevi detto di non postare finché non avesse "iniziato" a rispondere alle domande. Ma se lo ritieni opportuno mi asterrò anche dal trattare qualunque cosa non concerna quelle 40 domande.
@Sergioruoccoo
Non aspettare le repliche di MM. Tu compila tutte le risposte che riesci a dare e poi presentale in poche tappe consecutive.
L'argomento è lungo. E' bene organizzare le cose in modo ordinato. Si è sempre fatto così in passato.
ps. Quel memo risale al '67. Ciò dimostra che il nome ufficioso Area 51 esisteva eccome ben prima del '75.
Occupati delle risposte va'.
- Messaggi: 904
- Ringraziamenti ricevuti 292
Esatto. Già con queste ci sarà molto da discutere.Tu avevi detto di non postare finché non avesse "iniziato" a rispondere alle domande. Ma se lo ritieni opportuno mi asterrò anche dal trattare qualunque cosa non concerna quelle 40 domande.
Se permetti, come deve funzionare questo thread lo decido io. Aspetto che SR abbia affrontato un certo numero di domande, e poi inizierò a replicare. Ma finchè non lo faccio io, perfavore evitate di farlo voi. Sono io che ho dato il film a Sergio, e sono io il primo interessato alle sue opinioni.@Sergioruoccoo: Non aspettare le repliche di MM. Tu compila tutte le risposte che riesci a dare e poi presentale in poche tappe consecutive.
- Messaggi: 904
- Ringraziamenti ricevuti 292
- Sergioruoccoo
-
- Offline
- Utente
-
- La scienza non è democratica (j.t.)
- Messaggi: 592
- Ringraziamenti ricevuti 26
Per me va bene . Cercherò di sintetizzare . Mi serve solo un po perché x rimanere fedele a quanto detto nel film ne sto riguardando alcune parti.
- Messaggi: 904
- Ringraziamenti ricevuti 292
- Messaggi: 904
- Ringraziamenti ricevuti 292
Non mi sembra una cattiva idea...Cercherò di sintetizzare .

Visto che le domande sono dirette e precise, anche le risposte dovrebbero esserlo altrettanto.
www.heatherparisi.com/it
L' uomo lo riconosci quando sbaglia. Se chiede scusa ha le palle. Se cerca scuse è un fessacchiotto.
- Messaggi: 594
- Ringraziamenti ricevuti 142
Wow. Ok JoeAspetto che SR abbia affrontato un certo numero di domande, e poi inizierò a replicare. Ma finchè non lo faccio io, perfavore evitate di farlo voi.

Thread atipico...
- Messaggi: 904
- Ringraziamenti ricevuti 292
- Tizio.8020
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 52
- Ringraziamenti ricevuti 1
Purtroppo il tipo di disco non veniva letto dal mio NB, oggi ho trovato un programma in prova ed ho iniziato.
Per ora sto saltando nei vari capitoli, e sono arirvato al "LEM".
Basta, inutile andare oltre!
Mia figlia, di 9 anni, si è convinta che quel "coso" è finto, puoi mandare chi ti pare a tentare di spiegargli il contrario....
All'oratorio della mia parrocchia con 200 € lo fanno meglio (per metterlo sul carro di carnevale); non serve spendere 2,2 miliardi di $.
La logica di Patti: "non c'è il buco sotto, perchè il getto è debole".
Però "non c'è polvere nei piatti, perchè il getto l'ha spazzata via".
??? A-ripijate! Deciditi: il getto "è debole" (e quindi NON muove la polvere), oppure è abbastanza forte da spazzare la polvere????
Secondo me, il film poteva pure finire lì.
SE uno ha bisogno di altre prove, vuol dire che ha deciso che "è così" a prescindere.
IMHO.
- Sergioruoccoo
-
- Offline
- Utente
-
- La scienza non è democratica (j.t.)
- Messaggi: 592
- Ringraziamenti ricevuti 26
Proverò ad essere breve , nella speranza che ove non necessario non venga fatto "il pelo" ad ogni parola , sennò bisogna spiegarsi e rjspiegarsi e non ne usciamo più. Se uno ha un dubbio su una affermazione si chiede di essere più chiaro...chiedo solo questa cortesia.
Per ciò che concerne il capitolo "radiazioni" (1-4) , ho già esposto il mio pensiero credo se ne possa discutere.
Per il capitolo "LEM"
Questione cratere di discesa lettera "A" punti 5,6,7 e lettera "b" punto 8
Personalmente ritengo che la questione si risolva semplicemente applicando il primo principio della termodinamica applicato ai gas e sulla base di una valutazione geologica ( forse @Giustur potrà aiutarci) .
1. LA potenza di discesa dei motori ipergolici del LEM si riduce gradualmente a mano a mano ci si avvicina alla superficie per consentire un atterraggio morbido , quindi seppur vero che i motori hanno una grossa potenza , nei pressi della superficie vengono utilizzati al minimo, proprio come avviene per gli aerei a decollo e atterraggio verticale ( che nonostante l'atmosfera non producono alcun cratere ma solo tanto spostamento d'aria... Perché sulla terra l'aria c'è ) .
2. I gas espulsi dal motore si espandono in tutte le direzioni e non solo in verticale rispetto il lem in quanto non esiste atmosfera e questo effetto inoltre per la termodinamica dei gas produce un raffreddamento quasi istantaneo di questi evitando di lasciare particolari segni sul terreno.
3. La gravità ridotta impegna i motori( che già tendono , proporzionalmente alla distanza della superficie, al minimo della potenza) molto meno e richiede uno sforzo molto minore per un atterraggio morbido.
4. L'ipotesi iniziale della NASA secondo cui la superficie poteva essere morbida, fu smentita all'allunaggio del LEM, quando si rilevo che sotto un sottile strato sabbioso vi era un "pavimento basaltico, che sappiamo essere particolarmente resistente a temperature( che per i principi su descritti non erano elevate quanto sarebbero state sulla terra) e sollecitazioni .
5. Ne consegue che non avremo particolari effetti sulla superficie
Per ciò che concerne la anomalia dei sassolini presenti sotto la zona del motore, ritengo che semplicemente non si è tenuto conto dell'effetto di ricaduta del materiale che senz'altro è stato sollevato del motore del LEM , la luna non ha atmosfera e qualsiasi particella lanciata in alto riprecipota in modo per noi innaturale in quanto non è sospinta da alcuna forza( tranne la gravità ridotta) . Ovviamente non abbiamo una foto "altezza suolo" del luogo esatto dell'atterraggio prima che questo avvenga , abbiamo solo immagini successive e non possiamo sapere se i citati sassolini non c'erano prima dell'atterraggio o erano on posizione diversa e ci sono arrivati per un effetto di ricaduta . Per intenderci mettiamo di essere in una stanza e sul pavimento poniamo un mucchietto di sassolini , se in verticale poniamo un getto verticale e concentrato d'aria questi sassolini voleranno via e nella perpendicolare del getto d'aria sarà "pulito " , MA SIAMO SULLA TERRA ! Sulla luna avverrà che i gas che dovrebbero far volare via i sassolini non creeranno il vuoto nella loro perpendicolare ma saranno espulsi dall'effetto motore in tutte le direzioni, Creando una sorta di corrente convettiva( il termine è impreciso) che li sollevera con più facilità per via della gravità ridotta e questi in seguito precipiteranno in modo disordinato sul terreno e secondo movimenti per noi innaturali, ricordiamo che una volte terminata l'azione dei motori l'unica forza a cui saranno sottoposti i sassolini sarà quella di gravità e non con mille altre forze in ballo come sulla terra.
In parole povere se non sapevamo come era prima non possiamo dire che ora è uguale .
Per ciò che concerne ciò che dichiara Irwin , concordo con Mazzucco e non sposo le spiegazioni dei Debunkers in quanto a mio avviso , se la mancanza di cratere è assolutamente spiegabile Come conseguenza della fisica lunare per lo stesso motivo i piedi del LEM dovevano essere sporchi di sabbia. Posso pensare che le particelle di polvere si siano spostate in fase di spegnimento dei motori ma sarebbe pura speculazione quindi mi astengo e il dubbio per me su questo punto resta.
Capitolo LEM lettera "C,D" punti 9-10-11-12
Onestamente penso bastino veramente poche righe per spiegare assenze di fiamme e di suoni ....
Per essere concisi
1. I motori ipergolici del lem non producono alcuna fiamma e non potrebbero in nessun caso produrla nello spazio ( ma in realtà anche sulla terra) e men che meno sulla luna , per un principio fisico molto semplice non c'è ossigeno e non viene utilizzato neanche come combustibile . Quindi la fiamma non esiste. L'unico modo di produrre una fiamma senza ossigeno è quello che all'interno del combustibile ci sia anche il combattente e questo sia ossigeno, come avviene per le miccia di profondità ( quelle sottomarine per intenderci ) . Anche sulla terra in realtà gli stessi provati mostrano solo un evidentissimo getto chiaro , che non è una fiamma ma l'effetto della compressione dei gas circostanti.
2. Citi una fiamma del motore del modulo di comando che in realtà non c'è. ..È il bagliore ( solo luce) che risulta dalla combustione dell'idrazina.
I suoni non esistono nello spazio, nel vuoto non si propagano! non vi è un mezzo attraverso il quale possano propagarsi . Penso questo sia comprensibile da tutti. La musichetta in cabina si sente ovviamente perché all'interno c'è una Micro atmosfera , insomma c'è l'ossigeno quanto serve agli astronauti per sopravvivere , quindi c'è il mezzo di propagazione e il suono si sente.
Puoi stare seduto Dove ti pare suoni esterni non se ne possono sentire, sicuramente le vibrazioni SÌ!
Pwr cio che concerne il Capitolo "TELECOMUNICAZIONI " numeri 13 14 15. Ho richiesto del materiale tecnico per valutare una risposta adeguata . Le valutazioni del film le trovo interessanti e ci sia meno da "obiettare "( passatemi il termine ) di quanto non sia per i punti precedenti .... Sempre a mio avviso ovviamente. Spero quindi si possa rinviare la discussione su questo capitolo . Penso ci sia abbastanza materiale di discussione sui primi 12 punti.
visionare alcune parti del film a dei conoscenti studenti dell'Istituto di Ingegneria Aerospaziale
di Milano.
(per i milanesi) abito vicino a Città Studi e lo sapevo che prima poi sarebbe tornato utile.
Un'altra cosa....vorrei visionare le stesse foto che sono state sottopste ai fotografi,
intendo esattamente le stesse.
Per ora basta così.
Sergioruoccoo ha scritto: I suoni non esistono nello spazio, nel vuoto non si propagano! non vi è un mezzo attraverso il quale possano propagarsi . Penso questo sia comprensibile da tutti. La musichetta in cabina si sente ovviamente perché all'interno c'è una Micro atmosfera , insomma c'è l'ossigeno quanto serve agli astronauti per sopravvivere , quindi c'è il mezzo di propagazione e il suono si sente. Puoi stare seduto Dove ti pare suoni esterni non se ne possono sentire, sicuramente le vibrazioni SÌ!
Premetto che non ho ancora visto il doc di Massimo (quindi se è già stato analizzato me ne scuso), ma volevo chiederti cosa mi dici di questo video (al minuto 8:40). Come può sentirsi, dal casco dell'astronauta, il suono del nastro che colpisce il modulo? Vibrazioni? Grazie.
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3190
- Ringraziamenti ricevuti 457
Nell'attesa che termini di rispondere alle domande, e le successive risposte di Mazzucco, ti anticipo questo:Sergioruoccoo ha scritto: I suoni non esistono nello spazio, nel vuoto non si propagano! non vi è un mezzo attraverso il quale possano propagarsi
È vero, i suoni non si propagano nel vuoto, ma i gas espulsi urtano contro la struttura del LEM e generano vibrazioni, più o meno forti a seconda dell'energia impiegata, e queste vibrazioni generano rumori che si devono sentire in cabina.
- Messaggi: 594
- Ringraziamenti ricevuti 142
@charliemike
Redazione ha scritto: Aspetto che SR abbia affrontato un certo numero di domande, e poi inizierò a replicare. Ma finchè non lo faccio io, perfavore evitate di farlo voi.
- Messaggi: 904
- Ringraziamenti ricevuti 292
SR non rispondere please, vai avanti con gli argomenti del film.
- Messaggi: 904
- Ringraziamenti ricevuti 292
Se vuoi venire a casa mia, puoi vedere l'album che ho utilizzato per fare le interviste. E' ancora lì, intatto dopo l'ultima. O forse non ho capito la domanda.Un'altra cosa....vorrei visionare le stesse foto che sono state sottopste ai fotografi, intendo esattamente le stesse.
- Sergioruoccoo
-
- Offline
- Utente
-
- La scienza non è democratica (j.t.)
- Messaggi: 592
- Ringraziamenti ricevuti 26
Esatto una vibrazione interna al casco considera il piccolo amorente il mezzo di propagazione e il microfono che non può essere che a pochi centimetri dal luogo di impatto quindi presumibilmente a contatto con le vibrazioni del casco. Nel lem per sentire qualcosa del genere sarebbe stato necessario che lè vibrazioni del motore avessero avuto contatto coi microfoni ed essere trasportati in suoni , ma i microfoni sul l'email sono nei caschi dei piloti o sul sotyocasco. . Inoltre senz'altro esisteva una ammortizzazione delle vibrazioni in cabina , anche se erano , come dice l'astronauta "seduti sul motore"
- Sergioruoccoo
-
- Offline
- Utente
-
- La scienza non è democratica (j.t.)
- Messaggi: 592
- Ringraziamenti ricevuti 26
Leggi la risposta a @macco83
Per precisione tu "da casa " senti solo quello che passa ai microfoni degli astronauti , questo particolare lo hanno dimenticato tutti . Microfoni che sono direzionali e specifici per far parlare l'astronauta, non microfoni ambiente , quindi anche qualora, e ti do ragione, per il solo effetto della vibrazione nella cabina si propagarsi un suono è possibile lo abbiano sentito gli astronauti ma non tu . Sei mai stato in uno studio televisivo o hai mai assistito a una intervista ? Se spegni le casse che ti fanno sentire in studio il conduttore, questo parla e a meno che non urla tanto da farti sentire la sua voce diretta ( e con gli astronauti era un po difficile ), non senti nulla , mentre a casa si sente perfettamente. Sono certo che se un astronauta avesse avvicinato un orologio al sottocasco avresti sentito con più probabilità il ticchettio dell"orologio che non quella parte di vibrazioni che si sono trasformate i suono... che comunque erano senz'altro ridotte da una sorta di ammortizzazione. Ricordiamoci che siamo nello spazio e a meno che non ci fosse una superficie di appoggio molto ampia tra la cabina interna e le paratie esterne attraverso le quali pitessere propagarsi una gran quantità di vibrazioni , non c'era bisogno di una particolare ammortizzazione, bastava semplicemente che i punti di contatto tra la cabina ele paratie del motore fossero ridotte alla più piccola superficie possibile. Guardando i progetti del lem mi risulta così