- Messaggi: 92
- Ringraziamenti ricevuti 9
Pigna ha scritto: Ma che cazzo vai scrivendo Calipro?
Ma chi ha mai parlato di RTG per lo LRV???
La prima volta che ho parlato di generatore a radioisotopi era per YUTU il rover del Chang’e 3 cinese attualmente attivo e non del rover delle missioni Apollo.
Lo LRV semmai doveva combattere con il caldo e non con il freddo dato che lo hanno usato solo di giorno. Datti una bella letta al documento che ho postato, almeno la pianti di scrivere idiozie.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
kamiokande ha scritto:
pjam831 ha scritto: Molto interessante. Devo provare a calcolarmi l'andamento della temperatura per un corpo completamente in ombra sulla luna con una certa temperatura iniziale.
La formula corretta è
la temperatura ovviamente è in Kelvin e vale per 160K < T < 430K.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
kamiokande ha scritto: @ pjam831
Sì, k è la conducibilità termica della regolite al variare della temperatura della stessa. Se vuoi risolvere in modo semplice il problema di un corpo appoggiato alla superficie lunare, in ombra o al sole, puoi usare il metodo ad elementi concentrati considerando l'oggetto come puntiforme che riduce la questione ad una equazione differenziale ordinaria nel tempo. Un buon libro da usare come base è l'Incropera-Dewitt "Fundamentals of Heat and Mass Transfer", se ti può interessare mandami un messaggio privato.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.