Analisi crollo Ponte Morandi

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26597 da ItalHik
Risposta da ItalHik al topic Analisi crollo Ponte Morandi

iglobau ha scritto: Qui è cesellato sulla connessione dello strallo sud-orientale.



Video:


Direttamente via youtube riesco a vedere ("a pezzi e bocconi") che stanno proprio armeggiando intorno al traverso e alla sua estremità sud, ma purtroppo non riesco a scaricare il video... Che accidenti stanno macellando con quella pinza demolitrice?... :blank:
.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26600 da ItalHik
Risposta da ItalHik al topic Analisi crollo Ponte Morandi

3aaa ha scritto:
Per il pezzo che non può appartenere alla trave che devo dire? Che non avevo correttamente valutato le dimensioni del pezzo a terra e quelle della trave? E' così. Peraltro una trave trasversale verosimilmente ci dovrà essere stata in testa alla campata tampone, pertanto non credo che il caso sia chiuso fino a che non si chiarirà se i pezzi a margine di IL1 siano stati di IL1 o meno. Si vedrà, lo lascio in archivio

Ma non l'aprire nemmeno, l'archivio! Basta guardare e contare (ma si poteva anche andare a pag. 14 dell'ormai stranoto pdf, e con un po' d'attenzione ci si arrivava lo stesso)... :popcorn:

[img

.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26744 da FZappa
Risposta da FZappa al topic Analisi crollo Ponte Morandi
Queste sono le riprese del giorno 15 (10 ore e 40); dal mattino abbastanza presto (vedi ombre) alla sera; ci sono 2 escavatori privati (poi arriva il terzo), non ci sono gru, ne camion. Le macerie ritenute significative sono accatastate a parte; NON c’è nessuna traccia di macerie riconducibili ad un attacco strallo-impalcato.


E’ evidente che iniziano a demolire la parte ruotata di 90° per poter arrivare a demolire l’impalcato ribaltato sotto cui ci sono ancora i dispersi e sui fianchi non hanno spazio a sufficienza perché ci sono parti d’antenna; troveranno 2 veicoli nella notte del 17, completamente appiattiti con “resti umani” appartenenti a 4 persone (credo).
C’è la presenza costante di 2 persone della polizia scientifica che controllano ma non sembrano intervenire.
Non credo proprio abbiano rimosso macerie ne tantomeno “tagliato” qualcosa.
Quindi l’obiettivo è: demolire impalcato ribaltato.

Questo invece è il video del giorno 16 (11 ore e 15), già postato da Iglobau.


Inizialmente si prosegue nella demolizione dell’impalcato rovesciato, lasciando intatto il traverso di collegamento dei 2 attacchi. Arrivati all’altezza dei puntoni sembrano fermarsi e iniziare a scavare SOTTO il traverso, sui 2 fianchi, partendo dall’alto, sulla massicciata ferroviaria.
Improvvisamente, a 1 ora e 32, compare un escavatore con martello pneumatico che si mette a picchiare davanti al traverso, esattamente dove dovrebbe trovarsi l’attacco sud sotterrato nella terra. Trova notevole resistenza per cui è ragionevole pensare che l’attacco sia proprio lì sotto.
[img


La decisione di demolire “al buio”, cioè senza vedere il pezzo che si demolisce, in una zona lontana e ininfluente rispetto all’obiettivo (impalcato rovesciato) è del tutto incomprensibile.
Dopo circa mezz’ora, il martello si ferma, pur rimanendo in posizione, poi dopo un paio d’ore, sparisce quell’escavatore mentre quello con la pala continua a liberare dai detriti il fianco del traverso.
Una delle ultime immagini è questa: tenete presente che su entrambi i lati del traverso, c’è un fossato profondo mentre davanti niente.
[img


In tempi successivi, io ho pochissimo: c’è l’ immagine dall’alto del drone che è molto simile all’ultima del 16 (forse è 17 mattina o ancora 16) per poi saltare, parecchi giorni dopo, quando NON c’è più nulla.
Se avete immagini intermedie, per favore postatele; questa questione è MOLTO misteriosa e un po' sospetta.
[img

[img

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26749 da 3aaa
Risposta da 3aaa al topic Analisi crollo Ponte Morandi
Girovagando su "Ipotesi di Lavoro" trovo un punto meritevole delle Vostre riflessioni ed approfondimenti. Questo:

ipotesidilavoro.altervista.org/forum/viewtopic.php?f=3&t=204

ipotesidilavoro.altervista.org/Immagini/Macerie/sormonto.jpg

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26754 da FZappa
Risposta da FZappa al topic Analisi crollo Ponte Morandi
Qualcuno ha trovato, da qualche parte, la perizia integrale di Zurigo ???
Dobbiamo accontentarci delle 9 paginette pubblicate da Secolo XIX e Repubblica ??
Quelle di Repubblica sono un po' più leggibili
genova.repubblica.it/cronaca/2019/02/08/...tempo-218656225/1/#1

Pur essendo pagine sparse, qualcosa si può intuire.
Proviamo ad esaminare la tabella dove ci sono i risultati dell’esame VISIVO di alcuni trefoli e fili del reperto 132 (in cima d’antenna sud est – secondo la Procura all’origine del crollo) e del reperto 84 (fa parte dell’impalcato centrale, non si sa dove ma ci sono dei tiranti, quindi, probabilmente è una zona di precompressione)

[img


Il primo problema è che non si sa bene come interpretare i risultati.
Ciascun trefolo ha 7 fili che sono ovviamente tutti rotti ed allora come interpretare i risultati in cui NON sono descritti tutti i 7 fili ??
Es. Trefolo 1: “esterno 4 fratture taglio, parte restante SENZA fratture”. Forse vuol dire “senza fratture nella zona con la maggior corrosione possibile (5)” ma allora dovrebbe almeno dire come si son rotti gli altri 3 fili e dove.
Ci sono altre cose strane come trefolo 4: “nessuna superficie fratturata . Trefolo tagliato ad ENTRAMBE le estremità “ Che significa, se ho solo un’estremità come può essere tagliato ad entrambi ??
Comunque, pur con alcune incertezze di lettura, balza subito all’occhio la netta differenza fra i campioni del reperto 132 e quelli del reperto 84.
Nel reperto 132 ho contato 31 “fratture da taglio”, la maggior parte sui fili esterni, e 11 “duttili” soprattutto sui fili interni. Sul reperto 84 invece ho contato 5 “fratture duttili” e una sola “da taglio”.
Non mi sembra di vedere alcuna significativa correlazione fra la corrosione e il tipo di rottura.
Mentre sulla “frattura duttile”, a cono d’imbuto, non c’è alcun dubbio che si tratta di frattura a trazione per sovraccarico in cui c’è prima lo snervamento e poi la rottura, ho qualche dubbio sul significato che i tedeschi danno alla “frattura da taglio”.
Dovrebbe trattarsi di frattura fragile, improvvisa, senza snervamento, in cui avviene lo scorrimento dei piani di frattura in senso perpendicolare all’asse di trazione. In pratica dovrebbe essere simile ad una frattura di fatica ma SENZA la cricca iniziale d’innesco che, per noi, dovrebbe essere la corrosione.

In meccanica, per quanto ne so, sono abbastanza rare le fratture per solo taglio, confinate nell’ambito dei corpi rotanti a chiavette, linguette e simili (collegamenti albero-mozzo) oppure alle giunzioni con chiodi, bulloni, perni e simili, sottoposte a trazione. Un esempio evidente può essere questo

[img


E’ chiaro che siamo a 1000 miglia dal ns caso che proprio non sò, in base alla meccanica tradizionale, a cosa assimilare e come interpretare.

Anche perché tutti i campioni del 132 sono stati prelevati da un reperto che, nel suo INSIEME, presenta evidenti ANOMALIE, segnalate dagli stessi svizzeri, nelle foto 6 e 7 seguenti e nei relativi commenti

[img

[img


Come li spieghiamo questi trefoli che nella zona di massima trazione che ha portato alla rottura si sono aperti come un fiore, andando un po' a destra e un po' a sinistra ??
Come mai sotto sono chiari e sopra sono scuri e, soprattutto, ben 3 fili su 4 sono rotti a taglio e non a trazione ??
Da dove viene questa sollecitazione di taglio, ad un metro scarso dalla cima d’antenna ?? Sembra provenire dal centro dei trefoli …….

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26755 da ItalHik
Risposta da ItalHik al topic Analisi crollo Ponte Morandi

3aaa ha scritto: Girovagando su "Ipotesi di Lavoro" trovo un punto meritevole delle Vostre riflessioni ed approfondimenti. Questo:

ipotesidilavoro.altervista.org/forum/viewtopic.php?f=3&t=204

ipotesidilavoro.altervista.org/Immagini/Macerie/sormonto.jpg


Ma come, dopo aver scritto (commento #26417)...

' ' Ma poi, alla resa dei conti, questi mitici ILX e IPX cosa rappresentano sui 172 metri totali (in % intendo)?. In un evento di questo genere, visto che non sono evaporati, ma come potete pensare di ricostruire le lunghezze con precisione migliore di un 80 - 85 %? Mi pare fisiologico che i conti non tornino, tra parti che si sono deformate, parti che si sono sovrapposte le une alle altre, misure che non si riesce a prendere, eccetera. Qua nessuno di noi è stato sul campo, si sono fatte valutazioni spannometriche basate su riferimenti incerti. Poi mettiamoci pure che le parti terminali di tutti i pezzi caduti (quelli riconoscibili, intendo) si sono più o meno malamente sbriciolate. Ma come si può pretendere che le lunghezze tornino? Su questo mi spiace, non vi posso assolutamente seguire. Per me non hanno alcuna rilevanza ai fini della ricostruzione dell'evento. Secondo me si deve guardare ai macro-fenomeni e non pretendere di fare i farmacisti e inseguire il singolo tratto di strada di pochi metri che può essere finito sotto un altro. ' '

...a proposito di decine di metri di ponte tanto sbriciolati da non essere stati nemmeno notati... ora inviti a indirizzare le Nostre Preziose Riflessioni sull'ennesima trovata dello Gnaff(ett)o?!...

Ma poi, alla resa dei conti, quale sarebbe il sottinteso della nuova scoperta? Che qualche mitico risagomatore rimasto disoccupato si sia riciclato come facchino cambiando di notte la posizione di alcuni pezzi di pilone per sviare le improbabili indagini dei detective luogocomunardi e far credere... cosa, poi, di preciso?!...
Su questo, mi spiace, non posso posso assolutamente concordare... Per me non ha alcuna plausibile rilevanza ai fini della ricostruzione del disastro. Secondo me si deve guardare ai macro-fenomeni e non pretendere di fare i pedanti contabili inseguendo il singolo tratto di pilone di pochi metri che può essere finito sotto un altro!... :laugh:

P.S. - Naturalmente approfitto per ri-proporre i miei due spannometrici Mitici...

Il caro ILX (sono almeno una quindicina di metri di ponte - una lunghezza forse perfino superiore a quella del tratto centrale IC! - secondo certuni annichilitisi sotto IL2...)

[img


e l'altrettanto adorabile IPX (sono a dir poco altri 20 metri ugualmente sbriciolatisi... da qualche altra parte, anche se di preciso non è chiaro né il dove né, tantomeno, il perché!...)

[img


In totale costituirebbero un abbondante 20% della lunghezza dell'intero impalcato sostenuto dalla pila 9, cui andrebbero ovviamente aggiunti anche i parecchi metri del tratto centrale... "salvavite", e non credo proprio che possano essersi tutti dissolti in conti e misure bacati, sovrapposizioni e deformazioni varie :stuckup:
.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26757 da 3aaa
Risposta da 3aaa al topic Analisi crollo Ponte Morandi
Ti lascerò nel dubbio se ero serio oppure no.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa - 6 Anni 2 Mesi fa #26768 da italofranc
Fzappa

Consulenza svizzera?

1) Mi piacerebbe sapere quanto è costata questa trasferta svizzera con scorta e consulenza.
2) Non vi sembra che per una descrizione di quel genere delle condizioni dei trefoli, qualsiasi laboratorio ufficiale di qualsiasi università di ingegneria italiana poteva farla?
3) Non vi siete ancora accorti che ci prendono per il culo?

PS: Qualcuno sa dirmi se questi irresponsabili hanno usato fin dall'inizio la tecnica stub (tampone) che consiste in un particolare tampone (o in alternativa delle strisce adesive fissate a un supporto metallico) che puo' essere passato sui residui di trefoli o di calcestruzzo. Le particelle sensibili eventualmente raccolte in questo modo vengono poi individuate in laboratori specializzati con l'ausilio di microscopi elettronici (associati a microspettrofotometri), o mediante attivazione neutronica ed altre metodiche per trovare degli esplosivi? Non hanno fatto questo semplice test? No? Non ne avevano bisogno gli inquirenti? Ma guarda che strano! Ahhh, è un test per complottisti? Minc........!
Ultima Modifica 6 Anni 2 Mesi fa da italofranc.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26769 da ItalHik
Risposta da ItalHik al topic Analisi crollo Ponte Morandi

italofranc ha scritto: Fzappa

Consulenza svizzera?

1) Mi piacerebbe sapere quanto è costata questa trasferta svizzera con scorta e consulenza.
2) Non vi sembra che per una descrizione di quel genere delle condizioni dei trefoli, qualsiasi laboratorio ufficiale di qualsiasi università di ingegneria italiana poteva farla?
3) Non vi siete ancora accorti che ci prendono per il culo?

PS: Qualcuno sa dirmi se questi irresponsabili hanno usato fin dall'inizio la tecnica stub (tampone) che consiste in un particolare tampone (o in alternativa delle strisce adesive fissate a un supporto metallico) che puo' essere passato sui residui di trefoli o di calcestruzzo. Le particelle sensibili eventualmente raccolte in questo modo vengono poi individuate in laboratori specializzati con l'ausilio di microscopi elettronici (associati a microspettrofotometri), o mediante attivazione neutronica ed altre metodiche per trovare degli esplosivi? Non hanno fatto questo semplice test? No? Non ne avevano bisogno gli inquirenti? Ma guarda che strano! Ahhh, è un test per complottisti? Minc........!


(cit.) La prima beffa sembrerebbe essere il fatto che non si voglia minimamente indagare sulle reali cause del tracollo (l'ipotesi "attentato" a quanto pare è stata esclusa fin dall'inizio anche a livello mediatico, come se una "vocina" avesse suggerito a tutti di non nominarla nemmeno): verranno predisposte accurate analisi chimico-fisiche sui resti del pilone (comprese quelle necessarie per escludere il possibile impiego di esplosivi), o con la scusa degli "scricchiolii" si abbatterà invece tutto il resto del ponte per far scomparire per sempre qualsiasi velleità di giustizia, come successo per le Torri Gemelle?

Occhio, però, non fatevi ingannare dalle apparenze: anche così scrivendo (già ad agosto) ...rimango comunque un perfido e subdolo D E P I S T A T O R E !... :hammer:
.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26770 da FZappa
Risposta da FZappa al topic Analisi crollo Ponte Morandi

italofranc ha scritto: Fzappa

Consulenza svizzera?

1) Mi piacerebbe sapere quanto è costata questa trasferta svizzera con scorta e consulenza.
2) Non vi sembra che per una descrizione di quel genere delle condizioni dei trefoli, qualsiasi laboratorio ufficiale di qualsiasi università di ingegneria italiana poteva farla?
3) Non vi siete ancora accorti che ci prendono per il culo?

PS: Qualcuno sa dirmi se questi irresponsabili hanno usato fin dall'inizio la tecnica stub (tampone) che consiste in un particolare tampone (o in alternativa delle strisce adesive fissate a un supporto metallico) che puo' essere passato sui residui di trefoli o di calcestruzzo. Le particelle sensibili eventualmente raccolte in questo modo vengono poi individuate in laboratori specializzati con l'ausilio di microscopi elettronici (associati a microspettrofotometri), o mediante attivazione neutronica ed altre metodiche per trovare degli esplosivi? Non hanno fatto questo semplice test? No? Non ne avevano bisogno gli inquirenti? Ma guarda che strano! Ahhh, è un test per complottisti? Minc........!


Se non riusciamo a leggere TUTTA la perizia, non sappiamo cosa hanno fatto…
Per questo, chiedevo se qualcuna l’ha vista; per ora abbiamo 9 pagine su oltre 170 ma non è segreta: sarebbe sufficiente che qualcuna delle 145 “parti offese”, ammesse all’incidente probatorio (oltre ai 21 indagati), decidesse di pubblicarla da qualche parte.
Nessuno ha aderenze al Codacons, che è una di queste ??

Comunque, da quel poco che si legge, è certo che dall’analisi chimica NON possono emergere “stranezze” visto che prima hanno “ripulito” i campioni da analizzare ….
“I segmenti di filo sono stati prima sottoposti ad eliminazione della ruggine con un tornio.
Successivamente, dai pezzi di filo sottoposti ad eliminazione della ruggine, sono stati prodotti trucioli per la determinazione chimica umida e per la determinazione dell’azoto.”

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26776 da italofranc
Cari ragazzi
Devo ammettere che in questo forum ho cercato di convincervi ad accettare la mia teoria dell’attentato in un modo spesso brusco, quasi da lavaggio del cervello.
Se è così chiedo scusa ma ero in buona fede credetemi.
Detto questo penso d’aver contribuito al dibattito e arricchito nella sostanza questo forum.
Ora mi permetto di chiedervi un favore, se me lo merito:
Devono procedere nei giorni prossimi alla demolizione della pila 8, 10 e 11. Hanno detto che useranno anche dell’esplosivo.
Vi chiedo di seguire molto attentamente questa operazione, aiutandomi a raccogliere più dati, foto e video possibile. Sono sicuro che questa demolizione potrà darci molti nuovi elementi per scoprire finalmente la verità, a prescindere che sia stato un attentato o meno.
Grazie per la Vs. collaborazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa - 6 Anni 2 Mesi fa #26777 da ItalHik
Risposta da ItalHik al topic Analisi crollo Ponte Morandi

FZappa ha scritto: "...Successivamente, dai pezzi di filo sottoposti ad eliminazione della ruggine, sono stati prodotti trucioli per la determinazione chimica umida e per la determinazione dell’azoto.”

Qualcuno può tradurre in qualcosa di tecnicamente sensato (mi puzza un po' troppo di traduzione da giornalaio)?...
Se la perizia tecnica orginale non è ancora di pubblico dominio, significa evidentemente che per il momento non può essere resa tale, altrimenti l'avremmo senz'altro già trovata in rete...

P.S. - Non mi faccio certo grosse illusioni, però potrebbe anche darsi che tra le analisi effettuate ci siano anche quelle utili a scoprire tracce di eventuali esplosioni, di qui la conseguente volontà di non scoprire anzitempo le carte?...:idea:
.
Ultima Modifica 6 Anni 2 Mesi fa da ItalHik. Motivo: Aggiunto poscritto...

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa - 6 Anni 2 Mesi fa #26778 da ItalHik
Risposta da ItalHik al topic Analisi crollo Ponte Morandi

italofranc ha scritto: Cari ragazzi
Devo ammettere che in questo forum ho cercato di convincervi ad accettare la mia teoria dell’attentato in un modo spesso brusco, quasi da lavaggio del cervello....
...Vi chiedo di seguire molto attentamente questa operazione... [la demolizione delle pile 8, 10 e 11] ...aiutandomi a raccogliere più dati, foto e video possibile...

Non Ci Sono Evidenze Di Esplosioni!
Con queste premesse, hai voglia a prendere appunti!... Su questa vicenda - mi sembra ovvio - il vero irreparabile disastro lo avrebbe commesso, se mai esistita/o, la persona che avrebbe consegnato il filmato del crollo, senza contemporaneamente renderlo pubblico (anche se personalmente tenderei più a credere che si tratti soltanto della solita leggenda metropolitana) ... :lies:
.
Ultima Modifica 6 Anni 2 Mesi fa da ItalHik.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa - 6 Anni 2 Mesi fa #26806 da ItalHik
Risposta da ItalHik al topic Analisi crollo Ponte Morandi
In Ipotesi di Lavoro appare ulteriore "composizione"...



...ma dubito che, nonostante tutto, l'autore si sia finalmente reso conto di quello che questa e le precedenti immagini della mensola porta-gerber raccontano... :blank:

[img


:sun:
.
Ultima Modifica 6 Anni 2 Mesi fa da ItalHik. Motivo: Aggiunta spiegazione...

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26809 da FZappa
Risposta da FZappa al topic Analisi crollo Ponte Morandi
Credo siano rimaste ben poche le persone interessate davvero a capire cosa è successo al ponte Morandi.

La perizia non è segreta ma è stata messa a disposizione di tutti coloro che sono stati ammessi all’incidente probatorio: oltre ai 21 indagati ci sono 145 “parti offese” ovvero coloro che hanno avuto danni, diretti o indiretti. Oltre a costoro ci sono i loro avvocati e i loro periti, per cui siamo ad almeno 500 persone che hanno accesso alla perizia.
E’ vero che la prima traduzione in italiano è stata dichiarata nulla ma nessuno l’ha scaricata ??
E’ possibile che alcuni termini della prima traduzione siano discutibili ma certamente NON lo sono i NUMERI e le FOTO, che non hanno bisogno di traduzione.
Perché nessuno la pubblica ??
Perché nessun giornalista d’inchiesta se la procura e la diffonde ??

Dobbiamo accontentarci delle “veline” da cui si capisce poco o meglio si capisce quello che vogliono farci capire, in base ai loro precisi interessi
Le 9 pagine (Repubblica e Il Secolo) sono, forse, state diffuse dalla Procura per dimostrare il degrado e lo stato di corrosione dei tiranti.
Ma qualcuno ne dubitava ?? Non credo, visto che Aspi stessa aveva dichiarato un 20% di corrosione nel progetto di retrofit.
Altra questione è dimostrare che sia stata proprio la corrosione a provocare la rottura degli stralli ovvero determinare la CAUSA, che non è certo la corrosione DA SOLA.

Le 3 foto precedenti (Il Sole) invece erano, forse, state diffuse da Aspi per dimostrare che la causa primaria non sono stati gli stralli ma, allora, occorre trovare un’alternativa che non può essere certamente il coil o la “campatina centrale” (Gerber 8-9).
Prima o poi uscirà anche la versione Aspi ma noi dobbiamo “berci” quello che dicono loro ??

Perché NON possiamo farci una ns idea sulla base di “fatti” pubblici ??
Chi e perché ha paura che si possa arrivare a conclusioni diverse sia dalla Procura che da Aspi ??
E’ una storia simile ai video con l’aggravante che per i video c’è una motivazione giuridica (segreto delle indagini preliminari), per la perizia acquisita nell’incidente probatorio NON c’è nessuna giustificazione.

PS. La nuova traduzione deve arrivare entro il 18 marzo e la prossima udienza è fissata al 27 marzo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa - 6 Anni 2 Mesi fa #26811 da ItalHik
Risposta da ItalHik al topic Analisi crollo Ponte Morandi

FZappa ha scritto: Credo siano rimaste ben poche le persone interessate davvero a capire cosa è successo al ponte Morandi.

La perizia non è segreta ma è stata messa a disposizione di tutti coloro che sono stati ammessi all’incidente probatorio: oltre ai 21 indagati ci sono 145 “parti offese” ovvero coloro che hanno avuto danni, diretti o indiretti. Oltre a costoro ci sono i loro avvocati e i loro periti, per cui siamo ad almeno 500 persone che hanno accesso alla perizia.
E’ vero che la prima traduzione in italiano è stata dichiarata nulla ma nessuno l’ha scaricata ??

Ma chi l'ha vista?!...
La perizia costituisce un "mezzo di prova", come tale credo che se ne possa disporre il (momentaneo) divieto di pubblicazione...
.
Ultima Modifica 6 Anni 2 Mesi fa da ItalHik.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26813 da FZappa
Risposta da FZappa al topic Analisi crollo Ponte Morandi

ItalHik ha scritto:

FZappa ha scritto: Credo siano rimaste ben poche le persone interessate davvero a capire cosa è successo al ponte Morandi.

La perizia non è segreta ma è stata messa a disposizione di tutti coloro che sono stati ammessi all’incidente probatorio: oltre ai 21 indagati ci sono 145 “parti offese” ovvero coloro che hanno avuto danni, diretti o indiretti. Oltre a costoro ci sono i loro avvocati e i loro periti, per cui siamo ad almeno 500 persone che hanno accesso alla perizia.
E’ vero che la prima traduzione in italiano è stata dichiarata nulla ma nessuno l’ha scaricata ??

Ma chi l'ha vista?!...
La perizia costituisce un "mezzo di prova", come tale credo che se ne possa disporre il (momentaneo) divieto di pubblicazione...
.


La perizia l'hanno vista come minimo 500 persone ma penso molte di più, ora ci sono anche i traduttori delle "parti offese".
A pg 93 avevo cercato di spiegare cos'è l'incidente probatorio…..
NON fa parte delle "indagini preliminari" che sono segrete fino al rinvio a giudizio ma fa parte del PROCESSO che è sempre pubblico per cui non si secreta nulla (salvo processi con minori, mafia, ecc.).
Altrimenti i giornali che ne hanno pubblicato dei pezzi, sarebbero stati denunciati

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26816 da ItalHik
Risposta da ItalHik al topic Analisi crollo Ponte Morandi

FZappa ha scritto:

ItalHik ha scritto:

FZappa ha scritto: Credo siano rimaste ben poche le persone interessate davvero a capire cosa è successo al ponte Morandi.

La perizia non è segreta ma è stata messa a disposizione di tutti coloro che sono stati ammessi all’incidente probatorio: oltre ai 21 indagati ci sono 145 “parti offese” ovvero coloro che hanno avuto danni, diretti o indiretti. Oltre a costoro ci sono i loro avvocati e i loro periti, per cui siamo ad almeno 500 persone che hanno accesso alla perizia.
E’ vero che la prima traduzione in italiano è stata dichiarata nulla ma nessuno l’ha scaricata ??

Ma chi l'ha vista?!...
La perizia costituisce un "mezzo di prova", come tale credo che se ne possa disporre il (momentaneo) divieto di pubblicazione...
.


La perizia l'hanno vista come minimo 500 persone ma penso molte di più, ora ci sono anche i traduttori delle "parti offese".

Ne sei certo o è soltanto una tua convinzione? Mi sembra strano che un documento potenzialmente in grado di indirizzare il processo possa essere così facilmente messo sotto gli occhi di chiunque in uno stadio ancora preliminare... Lo avranno letto periti e difensori vari, oltre ai traduttori che cmq saranno ovviamente obbligati a mantenere il momentaneo segreto...

FZappa ha scritto: A pg 93 avevo cercato di spiegare cos'è l'incidente probatorio…..

Che però non è pubblico...

FZappa ha scritto: NON fa parte delle "indagini preliminari" che sono segrete fino al rinvio a giudizio ma fa parte del PROCESSO che è sempre pubblico per cui non si secreta nulla (salvo processi con minori, mafia, ecc.).

Nulla... a parte quanto previsto dall'art. 114 cpp...

FZappa ha scritto: Altrimenti i giornali che ne hanno pubblicato dei pezzi, sarebbero stati denunciati

Può darsi che ai giornali siano stati forniti soltanto degli stralci autorizzati dalla stessa magistratura...
.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26823 da FZappa
Risposta da FZappa al topic Analisi crollo Ponte Morandi
ItalHik

Addirittura la traduzione è stata annullata …..
Può essere segreta una traduzione NULLA ??

Comunque, se proprio non ci credi, ti allego le 270 pagine della perizia sulla Costa Concordia.
La nave è affondata il 13 gennaio 2012.
L’ udienza dell’incidente probatorio si è tenuta il 15 ottobre 2012
La perizia, datata 11 settembre 2012, è stata pubblicata il 16 settembre 2012.
www.giglionews.it/2012/09/16/naufragio-c...agine-della-perizia/

La perizia del Polcevera, in tedesco, datata 11 dicembre 2018, è stata depositata a metà dicembre; la prima traduzione in italiano è stata trasmessa alle parti ad inizio febbraio 2019.
Non ti sembra di sentire un leggero “profumo” di bruciato ??
I seguenti utenti hanno detto grazie : Udria73

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26825 da ItalHik
Risposta da ItalHik al topic Analisi crollo Ponte Morandi

FZappa ha scritto: ItalHik

Addirittura la traduzione è stata annullata …..
Può essere segreta una traduzione NULLA ??

Comunque, se proprio non ci credi, ti allego le 270 pagine della perizia sulla Costa Concordia.
La nave è affondata il 13 gennaio 2012.
L’ udienza dell’incidente probatorio si è tenuta il 15 ottobre 2012
La perizia, datata 11 settembre 2012, è stata pubblicata il 16 settembre 2012.
www.giglionews.it/2012/09/16/naufragio-c...agine-della-perizia/

La perizia del Polcevera, in tedesco, datata 11 dicembre 2018, è stata depositata a metà dicembre; la prima traduzione in italiano è stata trasmessa alle parti ad inizio febbraio 2019.
Non ti sembra di sentire un leggero “profumo” di bruciato ??

L'odore di stufato lo si sentiva già con i quattro video taroccati, ma non basta a portarci fino alla perizia...
Se il Codacons fa parte delle parti lese, puoi tentare di chiedere a loro delucidazioni sullo strano imboscamento, magari si lasciano scappare qualche informazione importante; hai già provato?...
.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26832 da FZappa
Risposta da FZappa al topic Analisi crollo Ponte Morandi

ItalHik ha scritto:
L'odore di stufato lo si sentiva già con i quattro video taroccati, ma non basta a portarci fino alla perizia...
Se il Codacons fa parte delle parti lese, puoi tentare di chiedere a loro delucidazioni sullo strano imboscamento, magari si lasciano scappare qualche informazione importante; hai già provato?...
.


No, sono completamente estraneo a quell’ambiente…
Speravo ci fosse qualcuno un po' “introdotto”…….

Il consulente tecnico del Codacons (penso lo abbiano anche nominato come loro perito) è l’ing. Aniello Nazaria di San Prisco (Caserta) che è stato anche candidato alle ultime politiche per M5S (non eletto).
Dovrebbe essere uno di quelli a cui la perizia è arrivata…….

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26834 da ItalHik
Risposta da ItalHik al topic Analisi crollo Ponte Morandi

FZappa ha scritto:

ItalHik ha scritto:
L'odore di stufato lo si sentiva già con i quattro video taroccati, ma non basta a portarci fino alla perizia...
Se il Codacons fa parte delle parti lese, puoi tentare di chiedere a loro delucidazioni sullo strano imboscamento, magari si lasciano scappare qualche informazione importante; hai già provato?...
.


No, sono completamente estraneo a quell’ambiente…
Speravo ci fosse qualcuno un po' “introdotto”…….

Il consulente tecnico del Codacons (penso lo abbiano anche nominato come loro perito) è l’ing. Aniello Nazaria di San Prisco (Caserta) che è stato anche candidato alle ultime politiche per M5S (non eletto).
Dovrebbe essere uno di quelli a cui la perizia è arrivata…….

Scontiamo in Italia la mancanza di un'associazione potente e apartitica - una sorta di comitato di autodifesa popolare - che all'occorrenza possa curare gli interessi della comunità così come del singolo, un compito che avrebbe dovuto essere quello, per esempio, del Movimento 5s; d'altra parte sembra che tutti, anche qui in LC, siano molto più inclini a discorrere e lamentarsi all'infinito di tutto, piuttosto che fare qualcosa di concreto per l'interesse generale, magari tirando fuori anche qualche soldino per avere un certo grado di rappresentanza anche di tipo legale (che poi sarebbe nient'altro che una forma di democrazia diretta)...
.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Udria73

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa #26835 da Aigor
Risposta da Aigor al topic Analisi crollo Ponte Morandi

Il consulente tecnico del Codacons (penso lo abbiano anche nominato come loro perito) è l’ing. Aniello Nazaria di San Prisco (Caserta)


Proviamo a fare una cosa: reperiamo la mail dell'ing. Nazaria e chiediamogli una copia della perizia, così sapremo, quantomeno, se gli è arrivata.
Questa mattina l'albo degli ingegneri di Caserta è offline, ma oggi riprovo :wink:

OT
PS: guarda caso la perizia è datata 11... un'altra coincidenza :hammer:

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa - 6 Anni 2 Mesi fa #26837 da ItalHik
Risposta da ItalHik al topic Analisi crollo Ponte Morandi

Aigor ha scritto:

Il consulente tecnico del Codacons (penso lo abbiano anche nominato come loro perito) è l’ing. Aniello Nazaria di San Prisco (Caserta)


Proviamo a fare una cosa: reperiamo la mail dell'ing. Nazaria e chiediamogli una copia della perizia, così sapremo, quantomeno, se gli è arrivata.

Meglio rivolgersi come privati cittadini alla stessa Associazione, chiedendo delucidazioni in merito...

Ci si potrebbe anche rivolgere all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Tribunale di Genova, facendo i finti tonti ("Salve, come gruppo di intraprendenti Complottisti vorremmo sapere come acquisire una certa Perizia, per poter meglio aiutare chi indaga sul crollo del ponte Morandi!")... :hammer:

URP Uffici Giudiziari di Genova
.
Ultima Modifica 6 Anni 2 Mesi fa da ItalHik.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 2 Mesi fa - 6 Anni 2 Mesi fa #26839 da Aigor
Risposta da Aigor al topic Analisi crollo Ponte Morandi
Ho appena scritto a Codacons e scriverò, non appena reperisco la mail, anche all'Ing. Nazaria.
Alla Procura, che magari ogni tanto ci legge, faccio i miei più sinceri auguri di buon lavoro :hammer:

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Ultima Modifica 6 Anni 2 Mesi fa da Aigor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.634 secondi
Powered by Forum Kunena