- Messaggi: 668
- Ringraziamenti ricevuti 27
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Aigor ha scritto: @ItalHik
Ma sfortunatamente anche il migliore per farsi scoprire più facilmente
mica detto… basta minare con microcariche la parte di congiunzione con l'impalcato in alto, mica è necessario mettere tritolo sui piloni in tutta la lunghezza…
Aigor ha scritto: Però, io non riesco ancora a mandar giù che basti il cedimento di un solo strallo (ponente sud), per me ci voleva qualcosa di più…
Aigor ha scritto: Aspetto che qualcuno, con pazienza, faccia i calcoli (se si possono fare) che avevo chiesto più sopra, cioè quanto carico i 4 piloni obliqui possono sostenere e quanto peso si scaricherebbe se venisse a mancare uno strallo.
Aigor ha scritto: Ultimo ma non ultimo: non parteggio per il cedimento di due stralli insieme, mi sembra una possibilità abbastanza remota (molto di più della RR, per intenderci
)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
di quelli (4+4) che sostengono l'impalcato?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Aigor ha scritto: @ItalHik
di quelli (4+4) che sostengono l'impalcato?
Quelli (4+4) del cavalletto che sostengono l'impalcato.
Però sarebbe davvero interessante sapere i valori delle forze in gioco... è per quello che sarebbe utile avere dei calcoli, anche se non precisi al quinto decimale, almeno con un'approssimazione tale da poterli prendere in considerazione
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Alt alt. Io ho detto che ha avuto un conflitto d'interessi. Che sia attendibile o meno sta agli altri giudicarlo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
è una pura illazione
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
italofranc ha scritto:
![]()
Bene ragazzi ho ricevuto come vi avevo promesso la gentile risposta dal professore Anthony Lomax che aveva messo nel Web il sismogramma del crollo Morandi dopo poche ore dal crollo (sismogramma postato qui gentilmente da Fzappa 05/01/2019 20:41#24138).
Mi ha dato un documento ancora piu' importante che vi mostro qui sopra, è lo spettrogramma del crollo, praticamente i suoni e i rumori in relazione alle onde sismiche.
Guardatelo bene, io devo andare a lavorare e poi avro' il piacere di commentarvelo sulla base di quando ricevuto da Lomax.
Che la pace sia con voi!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
italofranc ha scritto: Cosa vuol dire tutto ciò secondo me?
Vuol dire che lo spettrogramma di Lomax ci dice quello che avremmo scoperto se ci avessero lasciato ascoltare il suono dei video delle telecamere Cam1 e Cam2:
1) che ci devono essere stati ben 8 detonazioni (tuoni non credo) durante il periodo di 15 secondi di crollo.
2) le prime 4 detonazioni, A,B,C e D sono avvenute prima dell’arrivo a terra dei primi detriti (in giallo),
3) la caduta di questi detriti (in giallo) è continuata anche dopo l’ultima detonazione in H.
Se quello che dico viene confermato, questa è una prova della demolizione controllata e non un’ipotesi.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Aigor ha scritto: PREMESSA
Questo è un calcolo di base, al quale potete apporre tutte le modifiche del caso per avvicinarsi il più possibile alla realtà tenendo conto:
1) i pilastri sono obliqui
2) i pilastri sono in cemento armato
3) i pesi di Staccanella sono errati per eccesso
4) altre cose che magari vi vengono in mente
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ciao. Se gli stralli erano già molto molto corrosi, addirittura avevano ridotto la capacità di carico del 75%, non bastava semplicemente lasciare che il Polcevera crollasse?Ad ogni modo... per far saltare tutto attirando il meno possibile l'attenzione... mi sarei (ovviamente) intrufolato tra - o spacciato per - quelli incaricati dei lavori in corso e avendo a disposizione il progetto originale del ponte (sicuramente in possesso di chi effettua la manutenzione e con tutti i particolari richiesti) avrei agito "dal dentro", piazzando gli esplosivi nei punti più fragili e/o strategici *all'interno* del ponte, per esempio in corrispondenza dei tiranti del tratto centrale IC e di quelli [...]
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.