- Messaggi: 49
- Ringraziamenti ricevuti 11
Terra Piatta: dibattito
Per dire che se il tipo parlava di 6000 km forse intendeva qualcosa del genere.
cioè:
forse, un tizio che non si sa chi sia, in un filmato che non si sa come trovare, forse parlava di 6000 qualcosa che potrebbero essere chilometri ma anche no, si poneva dubbi se lo strumento laser che usava, che non si sa cos'era, adibito al puntamento di -forse- un cannone che sparava proiettili (ma che potrebbero essere missili) montato su un non identificato incrociatore...
forse non poteva funzionare su una terra sferica!
forse non divagare è meglio
:wave:
"A paranoid is someone who knows a little of what's going on. A psychotic is a guy who's just found out what's going on." William S. Burroughs
qui c'è il link per scaricare il libro "Il TIro Navale":
www.marinai.it/comunica/tiro.pdf
leggiti metodi, strumenti e tecnicismi vari.
Ho portato il link che misura cosa si vede a quale distanza...
Prego criticare dati, numeri, affermazioni con fonte con dati, numeri e affermazioni con fonte
"A paranoid is someone who knows a little of what's going on. A psychotic is a guy who's just found out what's going on." William S. Burroughs
TdC Ghost ha scritto: Massimo le tratte aeree che hai postato sono esattamente le stesse tratte che gli aerei fanno nella realtà...nel senso che quasi tutti i voli hanno tratte nord-sud...immagina la Terra vista dall'alto, dal polo nord solo che l'emisfero sud invece di essere avvolto in una sfera è spalmato come in un piatto...quindi i tempi di percorrenze dovrebbero essere gli stessi sia su una sfera che su un disco piatto se voli in direzione Nord-Sud. Il volo Cape Town - Buenos Aires non ha tratta est-ovest ma nord-sud...sorvola tutta l'Africa fino all'Europa, arriva vicino al polo nord all'altezza della Groenlandia per poi riscendere dall'altra parte cioe verso sud, quindi fa Canada, USA, Mar dei Caraibi, Brasile e poi arriva in Argentina...puoi riportare il volo su una sfera o su una pizza ma la tratta è sempre la stessa...spero di essermi spiegato bene.
Per favore non diciamo sciocchezze, la rotta Santiago-Sidney passa vicino all'Antartide, anche perchè se andasse verso nord sarebbero quasi 30000 km senza scalo...La rotta più breve è un arco di cerchio massimo, nell'emisfero nord questa è tendenzialmente spostata verso nord, nell'emisfero sud funziona tutto al contrario.
Santiago - Sidney
Buenos Aires - Cape Town
Roma - New york
Inoltre, come già detto, sul disco della terrapizza (proiezione azimutale centrata al polo nord) le distanze relative fra i punti della terra sono (quasi) tutte distorte.
Sì guarda negli altri thread terrapiatta si è parlato di Eratostene qualche decina di volte, quello che volevo sottolineare è che la terra è sferica fin dall'antichità anche nel senso comune, non solo per pochi grandi scienziati.Miles ha scritto: La misura della circonferenza della Terra è stata rilevata abbastanza esattamente nel 240 a.C. dal grande geografo greco Eratostene di Cirene, utilizzando alcune informazioni e qualche formula di geometria.
PS In realtà il metodo effettivo usato da Eratostene per ottenere il suo risultato così preciso era parecchio più complicato e basato su tutta una campagna di osservazioni, lo descrive lui stesso nell'opera (oggi perduto) Sulla misurazione della Terra.
FranZη
siccome qualche anno fa ho avuto la fortuna di assistere a questo tipo di spettacolo, posso dire, e chi lo vedrà potrà darmi ragione,che la sfericità della luna
al culmine dell'eclissi è talmente evidente, da lasciare senza fiato. come del resto che la luna ruota intorno a noi e noi intorno al sole. oltre al fatto che ruotiamo su di un asse.
per buona pace di chi pensa che invece siamo fermi......
- Michele Pirola
- Offline
- Utente
- Messaggi: 668
- Ringraziamenti ricevuti 27
Miles, grazie mille per l'informazione! Le eclissi sono spettacolari! Devi usare però degli occhiali speciali per vederle, altrimenti ciao occhi.miles ha scritto: per chi fosse interessato, il 27 luglio dalle 21 circa in poi, ci sarà una delle più spettacolari eclissi di luna degli ultimi secoli.
siccome qualche anno fa ho avuto la fortuna di assistere a questo tipo di spettacolo, posso dire, e chi lo vedrà potrà darmi ragione,che la sfericità della luna
al culmine dell'eclissi è talmente evidente, da lasciare senza fiato. come del resto che la luna ruota intorno a noi e noi intorno al sole. oltre al fatto che ruotiamo su di un asse.
per buona pace di chi pensa che invece siamo fermi......
Io vivo in Lombardia, sai se si vede anche da qui?
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
E' un eclisse di Luna, non di Sole.Michele Pirola ha scritto: Miles, grazie mille per l'informazione! Le eclissi sono spettacolari! Devi usare però degli occhiali speciali per vederle, altrimenti ciao occhi.
Io vivo in Lombardia, sai se si vede anche da qui?
Avviene quando la Terra, illuminata dal Sole, proietta la propria ombra sulla Luna.
Si vede di notte senza occhiali.
www.today.it/cronaca/eclissi-luna-27-luglio-2018.html
- Michele Pirola
- Offline
- Utente
- Messaggi: 668
- Ringraziamenti ricevuti 27
Grazie mille Charliemike. Comunque sì, so bene la differenza fra le due eclissi, poiché in quella solare è la Luna a mettersi in mezzo fra Terra e Sole, mentre in quella lunare è la Terra a mettersi in mezzo fra Luna e Sole. Poi ci sarebbe l'eclissi anulare dove la Luna si trova fra la Terra e il Sole e contemporaneamente si trova alla minima (o massima, non ricordo) distanza dalla Terra.charliemike ha scritto:
E' un eclisse di Luna, non di Sole.Michele Pirola ha scritto: Miles, grazie mille per l'informazione! Le eclissi sono spettacolari! Devi usare però degli occhiali speciali per vederle, altrimenti ciao occhi.
Io vivo in Lombardia, sai se si vede anche da qui?
Avviene quando la Terra, illuminata dal Sole, proietta la propria ombra sulla Luna.
Si vede di notte senza occhiali.
www.today.it/cronaca/eclissi-luna-27-luglio-2018.html
Quello che non sapevo è che non fossero necessari gli occhiali per quelle lunari. Grazie mille per l'informazione
zeppelin ha scritto: e ti dirò anche che non me ne frega una cippalippa di quel che forse ha detto.
qui c'è il link per scaricare il libro "Il TIro Navale":
www.marinai.it/comunica/tiro.pdf
leggiti metodi, strumenti e tecnicismi vari.
Ho portato il link che misura cosa si vede a quale distanza...
Prego criticare dati, numeri, affermazioni con fonte con dati, numeri e affermazioni con fonte
Vorrei chiudere questa parte di discussione.
ripartiamo:
Ti dissi che, se aveva detto 6000 miglia, la cosa era inverosimile per un puntamento navale laser, tipo questo saab.com/naval/weapon_systems/laser-rangefinder/s-tor1/ che tira "solo" 20 km.
ti ho anche detto, che se fosse diversa l'unità di misura, rientrerebbe nel possibile ed argomentabile con uno strumento del genere.
poi in chiusura, per possibile alternativa, ho semplicemente detto che FORSE poteva parlare di un sistema remoto a guida laser (se ho scritto puntamento ho chiaramente detto una stronzata) dove un omino con un puntatore a pochi km, inquadra un oggetto con un designatore laser, usato poi da un missile (infatti ho iperbolato con un ICBM) per colpire remotamente un bersaglio.
non ho mai detto che il laser avrebbe tirato 6000 km.
un designatore laser come questo
www.leonardocompany.com/documents/632652...78.pdf?download_file
se non era chiaro spero di avere chiarito.
considero passato l'argomento specifico.
charliemike ha scritto:
E' un eclisse di Luna, non di Sole.Michele Pirola ha scritto: Miles, grazie mille per l'informazione! Le eclissi sono spettacolari! Devi usare però degli occhiali speciali per vederle, altrimenti ciao occhi.
Io vivo in Lombardia, sai se si vede anche da qui?
Avviene quando la Terra, illuminata dal Sole, proietta la propria ombra sulla Luna.
Si vede di notte senza occhiali.
www.today.it/cronaca/eclissi-luna-27-luglio-2018.html
Giusto per stare in tema !!!!
visto che nella terrapiatta l'eclissi di luna non si può spiegare con la terra che si mette in mezzo tra lei e il sole...
Visto che non accettiamo la risposta che la Luna è una lampada che durante l'eclissi si spegne
DOMANDA ai TerraPiattisti:
Come avviene e come si spiega tale fenomeno in una terra piatta col sole e la luna grandi uguali che ruotano sotto la cupola?
Attendo al palo soprattutto chi ha detto che ci sono fenomeni nella terra sfera che non si spiegano se non con la terra piatta !!!!
stesala ha scritto:
DOMANDA ai TerraPiattisti:
Come avviene e come si spiega tale fenomeno in una terra piatta col sole e la luna grandi uguali che ruotano sotto la cupola?
Attendo al palo soprattutto chi ha detto che ci sono fenomeni nella terra sfera che non si spiegano se non con la terra piatta !!!!
Minchia, ma non sai proprio niente!
È l'astro invisibile semitrasparente/opaco, che ha lo stesso diametro della luna, adorato fin dalla antichità da una qualche tribù di vattelapesca. Eccheccazzo, le basi proprio!
I thread TP riescono, oltre ad essere ripetitivi come nessun altro, a portare nuove perle di umana intelligenza: li adoro :laugh:
Zeppelin, FranZ: :wave:
You'll not see this coming.
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
:question: :question:
- Danilorenzo
- Offline
- Utente
- Messaggi: 14
- Ringraziamenti ricevuti 6
www.antarctic-adventures.deDanilorenzo ha scritto: Io chiederei a massimo di chiudere il topic. Qualcuno tra i terrapiattisti ha mai letto galilei?(io ho trovato il siderus nuncius in una libreria universitaria e poi ho letto i dialoghi). Qualcuno dei terrapiattisti ha letto i lavori di keplero? di copernico? (non metto i titoli chè se sbaglio una lettera mi invalidano tutto). Chiedo a tutti: IL POLO SUD ESISTE? il circolo polare antartico nel modello terra piatta è il parallelo di riferimento più lungo di tutti. Cosa che non conrrisponde alla realtà. I terrapiattisti pigliassero una barca e dimostrino che ci siamo sbagliati. Punto. Se qualuno vuole screditare luogocumune gli basterà dire che si occupa di terra piatta. Cordiali saluti. D.
Sono tutti in uno studio artificiale con Kubrick scongelato che gira dei filmati!!!
Quotando qualcuno dal vecchio thread, l’unica cosa bella del topic è il sano dileggio di globalisti su questioni pratiche. Si ragiona almeno....
Quando il gioco si fa duro , i terrapiattisti smettono di giocare
:decide:
Danilorenzo ha scritto: Io chiederei a massimo di chiudere il topic. Qualcuno tra i terrapiattisti ha mai letto galilei?(io ho trovato il siderus nuncius in una libreria universitaria e poi ho letto i dialoghi). Qualcuno dei terrapiattisti ha letto i lavori di keplero? di copernico? (non metto i titoli chè se sbaglio una lettera mi invalidano tutto). Chiedo a tutti: IL POLO SUD ESISTE? il circolo polare antartico nel modello terra piatta è il parallelo di riferimento più lungo di tutti. Cosa che non conrrisponde alla realtà. I terrapiattisti pigliassero una barca e dimostrino che ci siamo sbagliati. Punto. Se qualuno vuole screditare luogocumune gli basterà dire che si occupa di terra piatta. Cordiali saluti. D.
E secondo te ti fanno avvicinare con una "barca" al polo sud ? Ti affondano a 100 miglia di distanza. E' impossibile.
I lavori di keplero e copernico li ho studiati ma si basano su una serie di ipotesi. Ma chi ti garantisce che quelle ipotesi siano corrette?
Potrebbero fare un volo che passi sopra l'antardide e fare delle riprese, ma non mi risulta che ci siano questi voli.
Dal mio punto di vista, avere la certezza della forma della terra non è fondamentale. Per esperienza personale non posso affermare niente ( che sia un globo o altro). Tutto quello che so, io come tutti, è ciò che ci insegnano a scuola.
Michele, ma tu te le studi queste cose o ti vengono proprio fuori così? :hammer:Michele Pirola ha scritto: Comunque sì, so bene la differenza fra le due eclissi...
Quello che non sapevo è che non fossero necessari gli occhiali per quelle lunari. Grazie mille per l'informazione
*****************
@stesala e gli altri
Adesso io ESIGO DI SAPERE quanto cazzo spara lontano quel cannone!!!
*****************
@Ticaisem
Studiato alla stessa facoltà dell'ingegner Brian Mullin? ( Te la sei segnata? )A parte che sono ingegnere, quindi qualcosa di ottica so. Forse più di te.
Il teleobiettivo sarebbe una lente di ingrandimento???
Questa è nuova, mo me la segno.
Ripeto di nuovo: man mano che di zoomma in avanti, i raggi riflessi dalla realtà che si inquadra si assottiglia no sempre di più, a favore di quelli più lontani. Quelli tra l obiettivo e il bersaglio vengono praticamente filtrati e non confondono più la visione dell' oggetto lontano.
Appena posso ti pubblico il link del video che confuta "fata morgana", intanto le cazzate le stai dicendo tu
******************
Ciao Marauder, benritrovato nel magico mondo piatto :cheer:
FranZη
A parte che sono ingegnere, quindi qualcosa di ottica so. Forse più di te.
Il teleobiettivo sarebbe una lente di ingrandimento???
Questa è nuova, mo me la segno.
Ripeto di nuovo: man mano che di zoomma in avanti, i raggi riflessi dalla realtà che si inquadra si assottiglia no sempre di più, a favore di quelli più lontani. Quelli tra l obiettivo e il bersaglio vengono praticamente filtrati e non confondono più la visione dell' oggetto lontano.
Appena posso ti pubblico il link del video che confuta "fata morgana", intanto le cazzate le stai dicendo tu
Studiato alla stessa facoltà dell'ingegner Brian Mullin? ( Te la sei segnata? )
Dal tono saccente tu evidentemente eri un docente dell'ing. Mullin...Invece di linkare studia...
- Danilorenzo
- Offline
- Utente
- Messaggi: 14
- Ringraziamenti ricevuti 6
P.S.: caro massimo mazzucco, sta discussione rende ridicola ogni altra discussione del sito.
Millemila Chilometri di miglia marine ! :hammer:FranZeta ha scritto:
@stesala e gli altri
Adesso io ESIGO DI SAPERE quanto cazzo spara lontano quel cannone!!!
ribadisco. non importa quanto sia la gittata, ma OTTICAMENTE, da quanto lontano posso mirare. :missle:
Danilorenzo esiste una regata che si tiene ogni 4 anni intorno al polo sud... esistono scambi commerciali che passavano tra il l'america del sud e il polo sud... possibile che nessuno si sia accorto di nulla? quanti siete i terrapiattisti? mettete 100€ a testa, affittate una barca e fate il giro del polo sud, se il circolo polare antartico risulta il più lungo avete ragione voi. Un abbraccio.
P.S.: caro massimo mazzucco, sta discussione rende ridicola ogni altra discussione del sito.
Hai pienamente ragione!
Caro Massimo Mazucco, attenzione, sta diventando un'arma a doppio taglio questa discussione.
Parlare di ste cazzate sta sputtanando Luogocomune!
Danilorenzo ha scritto: Chiedo a tutti: IL POLO SUD ESISTE? il circolo polare antartico nel modello terra piatta è il parallelo di riferimento più lungo di tutti. Cosa che non conrrisponde alla realtà. .
Ticaisem ha scritto: E secondo te ti fanno avvicinare con una "barca" al polo sud ? Ti affondano a 100 miglia di distanza. E' impossibile. .
Aggiungerei: nel modello Terra Piatta, il Tropico del Capricorno (TCp) è più lungo dell'Equatore (EQ) che a sua volta è più lungo del Tropico del Cancro (TCr). Ovvero TCp > EQ > TCr
Questa affermazione è falsa, dato che TCr = TCp, e EQ > TCr.
Dunque è ovvio che la terra non abbia la forma di un disco. In alternativa alla Terra Piatta, suggerisco invece di adottare il modello Terra Farfalla, visto che la proiezione di Waterman è più affascinante della proiezione azimutale centrata sul Polo Nord.
- Michele Pirola
- Offline
- Utente
- Messaggi: 668
- Ringraziamenti ricevuti 27
E secondo te ti fanno avvicinare con una "barca" al polo sud ? Ti affondano a 100 miglia di distanza. E' impossibile.
Te sei veramente formidabile, forse vivi in una specie di realtà a tua specifica interpretazione.
A parte che potresti incontrare gente che in quelle acque ci ha navigato, e ti guarderebbe con qualche stupore, ma se proprio vuoi, organizzano persino delle crociere
in barca a vela, questa è una delle tante...... it.sailsquare.com/blog/racconti-di-viagg...ca-a-vela-antartide/
"Voi"?Michele Pirola ha scritto: FranZeta, tu sei laureato, io no, sono ignorante in alcuni argomenti. Mica so tutto come voi
Visto che ampli la platea, senza definirla, mi permetto una rapida analisi delle tue affermazioni.
Ma non sulle eclissi, giusto? Hai scritto:tu sei laureato, io no, sono ignorante in alcuni argomenti
Michele Pirola ha scritto: Comunque sì, so bene la differenza fra le due eclissi
PS: in generale non é necessaria alcuna laurea per comprendere la differenza tra il giorno e la notte.
You'll not see this coming.