- Messaggi: 92
- Ringraziamenti ricevuti 31
Marauder ha scritto: Ecco un disegnino per chi ne avesse bisogno:
Brevissima spiegazione per aiutare i testardi: la parte di Luna che vediamo illuminata, non é la totalitá della parte di Luna illuminata dal Sole, ma é la parte di Luna illuminata dal Sole visibile dal punto da cui si osserva
È proprio questo il tuo problema. Non capisci... che la rappresentazione della luna è come la stessa viene vista dalla terra.xpi ha scritto: (...)
Mi puoi spiegare come funziona il disegnino su gibbosa calante,ultimo quarto,luna calante perchè mica l'ho capito.
Marauder ha scritto: Ecco un disegnino per chi ne avesse bisogno:
Brevissima spiegazione per aiutare i testardi: la parte di Luna che vediamo illuminata, non é la totalitá della parte di Luna illuminata dal Sole, ma é la parte di Luna illuminata dal Sole visibile dal punto da cui si osserva
In effetti è stato ripetuto più e più volte che la forza di Coriolis, che sulla terra esiste eccome, dimostra la rotazione terrestre, e en passant la sua sfericità. L'esperimento di Foucault era inteso a dimostrarne la rotazione, perché sulla sfericità della terra c'erano zero dubbi.maleko ha scritto: Ciao a tutti... A me sta teoria della terra piatta sembra tanto una psy-op per sviare le persone dalla controversia scientifica più importante: la validità del modello copernicano e quindi la validità del geocentrismo. La terra potrebbe davvero essere il centro dell'universo, ci sono fior di scienziati aperti a questa possibilità, ma la gente è più interessata a orizzonti, zenith e forza di coriolis.
maleko ha scritto: Ciao a tutti... A me sta teoria della terra piatta sembra tanto una psy-op per sviare le persone dalla controversia scientifica più importante: la validità del modello copernicano e quindi la validità del geocentrismo. La terra potrebbe davvero essere il centro dell'universo, ci sono fior di scienziati aperti a questa possibilità, ma la gente è più interessata a orizzonti, zenith e forza di coriolis.
In effetti è stato ripetuto più e più volte che la forza di Coriolis, che sulla terra esiste eccome, dimostra la rotazione terrestre, e en passant la sua sfericità. L'esperimento di Foucault era inteso a dimostrarne la rotazione, perché sulla sfericità della terra c'erano zero dubbi.
Fermo restando che la critica all'eliocentrismo necessiterebbe di un apposto thread, vorrei ricordare che in queste pagine si è usato il termine 'copernicano' a sproposito. Copernico ha avuto il merito di mettere il sole al centro di tutto, ma la teoria eliocentrica attuale vanta molti altri crediti successivi, prima di Keplero non si può parlare di eliocentrismo in termini moderni, e prima di Newton di una sua giustificazione rigorosa. Quindi nell'anno 2016 dare a qualcuno del copernicano è come dargli del guelfo o ghibellino.
PS A dirla tutta da Einstein in poi sappiamo che la terra è al centro dell'universo osservabile, solo che ogni punto dell'universo in cui ci sia un osservatore è il centro di un universo osservabile.
E' un sospetto che è venuto anche a me ma così facendo si tirano la zappa sui piedi perchè con la TP si arrivano alle stesse conclusioni religiose filosofiche del geocentrismo anzi in modo più evidente.
Veramente c'è una discriminante, tutto ciò che sappiamo sperimentalmente resta certo, almeno finchè un nuovo esperimento non sconfessa tutto. Ma la forza di Coriolis è sperimentale, sperimentabile e non sconfessata, dunque chi la nega dal mio punto di vista non è benvenuto.maleko ha scritto: Se tutto quello che sappiamo resta certo non impariamo un bel niente.
Se mai è la terra al centro dell'universo che dà ragione alla bibbia. Non mi risulta che la bibbia affermi la piattezza della terra, ma se anche fosse la dottrina cristiana da almeno mille anni a questa parte afferma che la terra è sferica e immobile al centro dell'universo.La terra piatta alla fine dice una cosa: la bibbia aveva ragione.
xpi ha scritto: [quote="Marauder" post=6144
Se sì, concordi che il video terrapiattista a cui il mio commento si riferisce è chiaramente una cazzata?
horselover ha scritto: ci sarebbe anche la questione dell'aria. ce n'è poca e già a 4 km comincia a scarseggiare, com'è che non scivola via oltre al bordo?
Se mai è la terra al centro dell'universo che dà ragione alla bibbia. Non mi risulta che la bibbia affermi la piattezza della terra, ma se anche fosse la dottrina cristiana da almeno mille anni a questa parte afferma che la terra è sferica e immobile al centro dell'universo.
Plinio ha scritto:
Viviamo dentro un cupolone chiamato firmamento e nessuno può oltrepassarlo.
charliemike ha scritto:
Plinio ha scritto:
Viviamo dentro un cupolone chiamato firmamento e nessuno può oltrepassarlo.
Perché ?
Dovrebbe essere trasparente sopra ci sarebbe acqua.charliemike ha scritto: Chiedevo perché non si può oltrepassare. Cos'è, un muro dipinto come a The Truman Show?
Sì, hai ragione, ma non sai quanta fatica ho fatto per ottenere le poche risposte che ho avuto.charliemike ha scritto: Ad ogni modo ti conviene lasciare rispondere loro, sempre ammesso che riescano a trovare una risposta plausibile.
a forza di leggere come vi accanite contro chi ha una teoria diversa