- Messaggi: 119
- Ringraziamenti ricevuti 5
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ricordiamo che il concetto di DNA gli era completamente ignoto e quindi l'esposizione della sua teoria è necessariamente più ingenua di quanto potrebbe essere.Lamarck fu il primo scienziato a formulare una teoria dell’evoluzione.
Il primo evoluzionista dichiarato fu il naturalista francese Jean-Baptiste de Lamarck. Lamarck giunse a concepire la sua teoria dell’evoluzione in seguito alla grande esperienza che fece come curatore del museo di Storia Naturale di Parigi, incarico che gli consentiva di studiare un enorme numero di campioni biologici provenienti da tutto il mondo.
Nella sua Filosofia zoologica (1809) egli affermava che la natura è soggetta a leggi proprie e autonome che determinano un cambiamento delle specie nel tempo. Secondo Lamarck, che sosteneva l’eredità dei caratteri acquisiti, tale cambiamento segue un progetto, un disegno insito nella natura stessa, che porta a un graduale perfezionamento degli organismi generando forme via via più complesse.
Secondo questa idea, le modifiche che un organismo subisce nel corso della sua vita potrebbero in qualche modo diventare ereditarie ed essere trasmesse alla progenie. Oggi questa idea può sembrare ingenua, ma bisogna ricordare che nell’Ottocento quasi tutti i naturalisti condividevano questa opinione, compreso lo stesso Darwin. La teoria dell’evoluzione di Lamarck pone anche l’accento sull’importanza dell’adattamento, un concetto centrale per il pensiero evolutivo. Per Lamarck, tuttavia, l’adattamento riguarda il singolo individuo ed è il risultato dell’uso o del disuso di un determinato organo: la funzione quindi crea l’organo e ogni essere vivente sviluppa gli organi di cui ha bisogno per la vita in un certo ambiente.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Il mio era un OT, per cui non vorrei che il responsabile mi bacchettasse.Volano49 ha scritto: Caro CM, alla fin fine pretendi ciò che nessuno può darti: LE PROVE:
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Il mio commento e la successiva risposta a Volano49 sono OT (l'ho scritto) rimangono tali.picco2006 ha scritto: C.M. ha scritto:
Vorrei che anche il Creazionismo, l'Intelligent Design e tutte le altre eventuali alternative venissero sottoposte allo stesso trattamento della TdE. Par Condicio, insomma.
Ma certo. Hai tutto il diritto di chiedere la “Par Condicio” nel TUO thread che, giustamente, si intitola: “Evoluzione, Creazionismo e Disegno Intelligente”.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Scusa tanto.picco2006 ha scritto: L’evoluzione non è darwiniana: studio della Rockefeller University smentisce il gradualismo
www.enzopennetta.it/2018/06/levoluzione-...isce-il-gradualismo/
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.