Ciao Pepe. Que la tierra te sea leve.

Di più
1 Mese 3 Settimane fa #59673 da lysmata


Adiós, Nonino.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Volano49, marlo

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 3 Settimane fa #59684 da marlo
Una gran bella persona. Vidi una sua intervista nel documentario "Human", da brividi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Volano49

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #60114 da danielas
L'ultimo Re 
I seguenti utenti hanno detto grazie : lysmata, Volano49

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60632 da Mark28
Qualcuno sa spiegare perché Pepe Mujica sarebbe un personaggio antisistema? Parlava di ridurre la popolazione e di decrescita, ha legalizzato l'aborto e i matrimoni omosessuali, era ateo/panteista, più mainstream di così...

"L'inesperienza e la totale ignoranza degli ascoltatori costituiscono un'ampia risorsa per chi intenda parlare di quelle cose sulle quali chi ascolta si trova in siffatta condizione" ~Platone, Crizia 107b

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #60641 da lysmata
E invece questa tua domanda é antisistema? O é mainstream?

Rispondo io ma solo perché ho aperto il post, non per particolare interesse a risponderti, scusami. Una domanda del genere fa capire che non ti sei mínimamente preoccupato di cercare qualcosa.

Questa va gratis. Per me, una massima come questa vale piú di libri interi di filosofía. Poi peró mettici un pó di impegno pure tu.

Inventamos una montaña de consumo superfluo, y hay que tirar y vivir comprando y tirando. Y lo que estamos gastando es tiempo de vida, porque cuando yo compro algo, o tú, no lo compras con plata, lo compras con el tiempo de vida que tuviste que gastar para tener esa plata. Pero con esta diferencia: la única cosa que no se puede comprar es la vida. La vida se gasta. Y es miserable gastar la vida para perder libertad.


Se una frase del genere non ti muove nulla dentro beh, non perdiamo altro tempo.




 
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da lysmata.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60678 da Mark28
Ma non vi rendete conto che sono frasi banalissime? Ha solo detto che perdiamo tempo della nostra vita per lavorare e comprare cose superflue!
Critica banale al consumismo e al sistema economico di oggi.
Se basta questo a "muovervi qualcosa dentro" allora non c'è speranza

"L'inesperienza e la totale ignoranza degli ascoltatori costituiscono un'ampia risorsa per chi intenda parlare di quelle cose sulle quali chi ascolta si trova in siffatta condizione" ~Platone, Crizia 107b

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60683 da danielas

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60688 da Mark28
Diceva "immaginate se 1 miliardo di indiani avessero la stessa quantità di automobili pro-capite dei tedeschi". Praticamente la stessa cosa che ci dicono i nostri leader qui in Europa, che dobbiamo decrescere, deindustrializzare, ridurre la popolazione, ridurre le automobili...
È incredibile come un comunista arrivi a dire le stesse cose di un Bill Gates.
E ovviamente non sono gli indiani che devono costruire un sistema più sostenibile, no, siamo noi occidentali che dobbiamo rinunciare al nostro stile di vita che ci siamo guadagnati e ridurci a paese del terzo mondo...
Poi questa frase è ancora più subdola perché fa passare i tedeschi per quelli che inquinano e non rispettano l'ambiente, e invece sappiamo quanto sia inquinata l'India, il Bangladesh... I fiumi più inquinati del mondo sono lì, ci sono fiumi in cui l'acqua non scorre più perché sono pieni di spazzatura...

Tornando invece alla citazione che ha portato @lysmata, il problema non è tanto il comprare cose superflue, il consumismo, è tutto il resto che non va bene. Perché esistono i prodotti superflui? Perché sono il "panem et circense", sono i giocattoli per adulti, servono a tenere la popolazione distratta mentre le élite fanno quello che vogliono.

Che poi cosa vuol dire cose superflue e chi decide cosa è superfluo?
Se uno ha soldi in più e li spende per comprarsi una casa più grande del necessario o una macchina in più o dei vestiti in più che problema c'è?
Perché paradossalmente, secondo la logica del superfluo, se uno lavora 16 ore al giorno per riuscire appena appena a comprarsi da mangiare per sopravvivere allora va bene perché non compra nulla di superfluo e non spreca il suo tempo come dice Mujica...
L'obiettivo dovrebbe essere migliorare la vita delle persone, elevarle, far si che abbiano più tempo da dedicare anche ai passatempi e alle cose superflue.
Che poi sono tutti bravi a parlare così ma quante volte abbiamo sentito dire che TU eri superfluo e TU dovevi essere eliminato?
Chi decide cosa è superfluo? Attenzione perché dare a un presidente il potere di decidere cosa è superfluo è pericoloso.
E questo è il comunismo, il comunismo dice che tu non hai diritto ad avere un auto in più del tuo vicino. Ma se io me la sono guadagnata, e se a me l'auto in più serve, per lavorare o perché ho una famiglia numerosa. Quando un'auto non funziona perché ha qualche problema ho l'auto di riserva. E anche il mio vicino che ha solo un'auto, se ha bisogno e lo conosco e mi fido di lui allora volentieri gli presto la mia seconda auto. Se invece il governo me la porta via non posso più prestargliela.
Vedete, anche il presupposto della cooperazione che dovrebbe essere alla base del socialismo e del comunismo viene meno, perché il presupposto della cooperazione è che qualcuno ha più di un altro e quindi si condivide, ma se io faccio in modo che nessuno ha niente o che tutti hanno le stesse cose allora non c'è più cooperazione.

"L'inesperienza e la totale ignoranza degli ascoltatori costituiscono un'ampia risorsa per chi intenda parlare di quelle cose sulle quali chi ascolta si trova in siffatta condizione" ~Platone, Crizia 107b

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #60702 da lysmata
Dimmi quanto costa il tuo teléfono cellulare e ti diró chi sei.

La attribuzione di un valore superiore alla qualità della tua vita mal collima con il lavoro finalizzato a comprare un Audi.

il Desiderio materiale dell'oggetto costoso porta l'essere umano ad essere schiavo del sistema capitalista. E questo é un fatto. Il sistema capitalista ha bisogno di consumatori. La Fiat ha bisogno di operai disposti a pagare 30mila euro per una 500.
Anni fa esisteva una massima che diceva produci, consuma crepa.
E malgrado a te possa sembrare strano ( azzardo pensare che sei sotto i 35 o addirittura sotto i 30, ma potrei sbagliare benissimo) c'é stata una epoca nella quale essere comunisti non era affatto qualcosa di negativo. Poi negli ultimi anni la sinistra ha creato un sacco di orfani, ma questa é un'altra storia.

Pensa, chi ti vuole divoratore di hamburger, propietario tra sole 104 rate di un'auto che quando finirai di pagare sarà obsoleta, adoratore dell'Iphone ( a che generazione sono arrivati?), vestito dalla testa ai piedi di capi d'abbigliamento prodotti in Bangladesh e venduti a prezzo di Dubai, é riuscito a convincerti che esista veramente una meritocrazia, e che se lavori duro verrai ripagato per i tuoi sforzi.
Beh, caro Mark28, chi ti risponde era arrivato a fare 12/14 ore di lavoro al giorno 6, a volte 7 giorni a settimana. Appartamento in centro, 2 auto( e 2 posti auto!!! Dove vivevo io un posto auto costa 130/140euro al mese!) vacanze, ero entrato in un sistema che mi stava portando all'autodistruzione e mi sentivo pure realizzato, povero pirla.

Perché quando compri l'auto che invece di fare 20 al litro ne fa solo 8, fare un giro fuori porta la domenica ti costa il doppio, e allora domani mattina che é lunedí devi guadagnare il doppio, spesso lavorando il doppio.
Ben intesi, io non sono mai stato uno scialaquatore. Sono figlio di poveri e mi hanno educato alla sobrietà. Ma é fácile farti trascinare nel sistema che il buon Pepe esemplificava in quella frase "banale", come tu dici. In realtà era una frase espressa semplicemente, detta in modo che la potesse capire chiunque.
E allora un paio d'ore in piú al lavoro, un paio d'ore ancora. Io che(malgrado i due veicoli parcheggiati nei loro posti auto) andavo a lavorare a piedi ero arrivato a cambiare leggermente il percorso in base alla stagione, per poter andare a lavoro prendendo in faccia almeno quei dieci minuti di sole tra un palazzo e l'altro. Da lí in poi mi aspettava una giornata sotto la luce a neón.
E a fine settimana, per vedere un pó di verde, quando potevo andavo in un campeggio sul mare. 100 euro a notte per due persone, per avere 50 metri quadrati di prato e un albero. E il lunedí di nuovo a lavoro, per pagare quel fine settimana.

Io ho scelto tra cose e qualità di vita. Quella frase che ti ho messo poco sopra, se arrivi a capirla davvero ti spalanca gli occhi.

Oggi lavoro 3/4 ore al giorno, e lo faccio, quando é bel tempo come ora, con un tavolo che Ho messo sotto un albero.
Quest'anno ho fatto un orto che é una meraviglia. Ho un fornetto per fare le pizze con gli amici a fine settimana nel mio giardino. E pensa, ho addirittura ritrovato il tempo per andare a pescare.

Tú puoi tenerti il tuo sistema capitalista. Magari tra un pó di anni ne riparliamo. Appena ti troverai con un mutuo 30ennale da pagare a tasso variable e cambiano l'Euribor vedrai come ti viene voglia di comunismo e di vita semplice alla Pepe.
E se invece quel mutuo 30ennale ce l'hai già beh, pensa quante ore della tua vita dovrai lavorare per quelle 4 mura. Pensa, reggere i tuoi clienti o il tuo capo in ufficio per X ore. Sicuro di essere disposto a sacrificare tante ore della tua vita per 4 pareti di cartongesso e una riunione condominiale ogni 3 mesi per stabilire il colore della pittura delle scale?

Suerte!
 
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da lysmata.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60723 da danielas
c'é stata una epoca nella quale essere comunisti non era affatto qualcosa di negativo
Già. Chi non è disposto a metterci il tempo e le energie che servono per approfondire non arriverà a capirci qualcosa, continuerà a credere che Mujca e il wef dicano la stessa cosa. Mujca parla della riappropriazione di sè (in qualche modo bisogna pur dirlo), il wef fabbrica schiavitù. Per accorgersi della differenza bisogna averla un'esperienza su cui basarsi di cosa possa voler dire essere sè stessi, ma essendo nati e cresciuti in una cultura tanto manipolatoria ed estraniante come la nostra non è scontato. 
 "non si può provare a cambiare facendo sempre la stessa cosa" Muijca
I seguenti utenti hanno detto grazie : lysmata

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60725 da Mark28
Il Comunismo è stato creato dai Rothschild e dalle altre famiglie aristocratiche ebraiche (di cui Marx faceva parte), hanno usurpato il vero Socialismo francese di fine '700 che era Nazionalista. Il Comunismo serviva da opposizione controllata per irretire tutti quelli come voi, per fomentare rivolte in tutta Europa, prendere il potere e mettere gli ebrei al governo, centralizzare il potere nelle loro mani (bancario, industriale e dei media), eliminare i Cristiani e rimpiazzare la società tradizionale europea con una massa informe di popoli misti tenuti ignoranti e schiavi, governati da un'élite ebraica.

[img


La scuola di Francoforte, il marxismo culturale, l'agenda immigrazionista, l'agenda LGBT, l'agenda climatica, e il sionismo sono sempre creazioni degli stessi individui.

"L'inesperienza e la totale ignoranza degli ascoltatori costituiscono un'ampia risorsa per chi intenda parlare di quelle cose sulle quali chi ascolta si trova in siffatta condizione" ~Platone, Crizia 107b
I seguenti utenti hanno detto grazie : Argo1

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #60747 da lysmata
Invece il capitalismo é stato inventato da Topo Gigio. E tú per questo hai "scelto"    quel bando e non i mangia bambini.

Ti lascio alle tue certezze.

E comunque confermato, under 30 e iPhone.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da lysmata.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60795 da Mark28
Confermato da cosa? Un iPhone non l'ho mai preso in mano in vita mia. Se fai così anche quando fai ricerca su argomenti seri allora ti credo che sbagli

"L'inesperienza e la totale ignoranza degli ascoltatori costituiscono un'ampia risorsa per chi intenda parlare di quelle cose sulle quali chi ascolta si trova in siffatta condizione" ~Platone, Crizia 107b

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60796 da danielas
"non si tratta di tornare ai tempi delle caverne, abbandonare il progresso materiale, tecnico e scientifico, si tratta di capire che è necessario mettere limiti" 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60806 da marlo
Si fa l'errore di confondere Capitalismo e consumismo (vero male del mondo).

Senza il capitalismo non ci sarebbe stato il progresso dell'umanità.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mark28

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60831 da danielas
sempre sia lodato il capitalismo
sempre sia lodato, badrone

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60838 da marlo
Ancora oggi si dice che il capitalismo renda i ricchi ancora più ricchi ed i poveri ancora più poveri, oltre ad essere intrinsecamente instabile e causa di ricorrenti crisi economiche. Questa è un'interpretazione completamente falsa visto che negli Stati Uniti, in Europa, in Asia e in America Latina non troviamo alcuna traccia di capitalismo. I sistemi economici in tutto il mondo rappresentano un sistema interventista: gli stati hanno fortemente limitato il funzionamento dell'economia di mercato attraverso tasse, normative, burocrazia e regolamenti. Ovunque si guarda, quel poco che resta dell'ordine capitalista è sotto assedio. Un punto piuttosto ovvio è il sistema monetario: la produzione di moneta è stata monopolizzata dalle banche centrali.

Una teoria economica sana e solida ci insegna che un tale sistema monetario è foriero di grossi problemi: è inflazionistico, provoca cicli di boom e bust, fa sì che l'economia si ritrovi in ​​un indebitamento eccessivo e consente allo stato di diventare sempre più grande. Non ci dovrebbero essere dubbi sul fatto che senza un sistema monetario fiat, gli stati non sarebbero potuti diventare così grandi, invadenti e repressivi. Il denaro fiat è l'elisir per la creazione di una tirannia. Ma come fa questo elisir ad essere "bevuto" dalla maggior parte delle persone?

Molte persone non amano il capitalismo, perché in tal sistema coloro che servono meglio la domanda dei consumatori sono ricompensati mediante un profitto. Coloro che non ci riescono o ottengono risultati scadenti devono accontentarsi di redditi più bassi. Inutile dire che questo asseto è un terreno fertile per il risentimento, l'invidia e la gelosia. Queste emozioni possono essere strumentalizzate abbastanza facilmente dai demagoghi. Ed è qui che entra in gioco l'ideologia socialista, solleticando il risentimento delle persone. Il capitalismo viene additato come l'unico colpevole della loro insoddisfazione e diventa una sorta di "pignatta" contro cui viene scatenato l'odio delle persone. E sebbene si dimostrino sempre fallimentari, vengono continuamente riproposte su base progressiva.

L'attuale ridistribuzione della ricchezza è stata determinata dall'interventismo piuttosto che dal capitalismo. E se si continua a seguire questa strada, si mettono a repentaglio la pace, la prosperità e il futuro della società nel suo complesso. Ma questo è solo un assaggio di quello che troverete nel libro, poiché rappresenta un manuale "tascabile" di tutto il lavoro svolto in questi dieci anni sul blog. Un bignami di economia Austriaca, potremmo definirlo, consultabile ogni qual volta sentirete parlare di un tema economico e per un istante sarete assaliti dal dubbio.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mark28

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60856 da Mark28
BRAVO MARLO, diglielo anche tu, ma dove lo vedete il capitalismo? Vi sembra che oggi viviamo nel capitalismo? Nel libero mercato? Tutti i paesi mettono dazi e sanzioni, le più grandi aziende come Amazon e Google ricevono miliardi di dollari dal governo degli Stati Uniti, le tasse aumentano sempre di più invece che diminuire, fare impresa è sempre più difficile perché lo stato ti ostacola in tutti i modi...
I teorici del capitalismo parlavano di libero mercato e di libera impresa, poco governo, poche tasse, poca burocrazia.
Vi hanno fatto il lavaggio del cervello, vi hanno fatto credere che la schiavitù e il colonialismo siano capitalismo! Ma come fa a essere capitalismo una nazione straniera che conquista un territorio e ne gestisce l'economia dall'alto, creando carestie, sequestrando il cibo agli indigeni, semmai questo è quello che hanno fatto i regimi COMUNISTI nella storia.
Oggi l'egemonia culturale ce l'hanno i cultural-marxisti, non i capitalisti.

"L'inesperienza e la totale ignoranza degli ascoltatori costituiscono un'ampia risorsa per chi intenda parlare di quelle cose sulle quali chi ascolta si trova in siffatta condizione" ~Platone, Crizia 107b
I seguenti utenti hanno detto grazie : marlo

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #60859 da lysmata
Massí, volevo chiedere a Ciatgippitti di farmi un Donald Trumb coi baffi, un eskimo e con magari una bella falce in una mano e un martello nell'altra, ma non ho voglia. Usate l'immaginazione, se vi riesce.

Effettivamente in América non sono capitalisti, sono i piú beceri comunisti al mondo. Chiedo scusa per non averlo capito fino ad ora. 
Niente niente i miliardi di dollari dal governo americano arrivano in cambio di... Ma é troppo lunga da spiegare e a me m'importa una sega convincere gli altri. 


Fa specie vedere come non si sia capito veramente nulla del messaggio oggetto del post ma me ne faró una ragione.

Saluti!!


(Edit perché mi era sfuggito un dettaglio.

Cito da Marlon ( due messaggi sopra)

quello che troverete nel libro, poiché rappresenta un manuale "tascabile" di tutto il lavoro svolto in questi dieci anni sul blog. Un bignami di economia Austriaca, potremmo definirlo, consultabile ogni qual volta sentirete parlare di un tema economico e per un istante sarete assaliti dal dubbio.

Bel copia e Incolla! Ma ora non lo cancellare, furbacchione!
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da lysmata.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60872 da Mark28
È più facile ingannare qualcuno che fargli capire che è stato ingannato

"L'inesperienza e la totale ignoranza degli ascoltatori costituiscono un'ampia risorsa per chi intenda parlare di quelle cose sulle quali chi ascolta si trova in siffatta condizione" ~Platone, Crizia 107b

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60901 da marlo
Furbino, è un copia ed incolla da questo prezioso sito:

www.francescosimoncelli.com/2020/06/diec...edonia-e-teoria.html

Io offro spunti di riflessione per uscire dal recinto del "mainstream" economico. Se non si vuole uscire, pazienza.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #60915 da danielas
Platone Platone ... preferisco Pepe.  www.youtube.com/shorts/_lJ7o1eVxoY

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #61016 da marlo
"Se dobbiamo conservare il termine capitalismo, allora dobbiamo distinguere tra capitalismo di libero mercato, da un lato, e capitalismo di Stato, dall'altro. I due sono diversi come il giorno e la notte per la loro natura e le loro conseguenze. Il capitalismo di libero mercato è una rete di scambi liberi e volontari in cui i produttori lavorano, producono e scambiano i loro prodotti con i prodotti di altri attraverso prezzi ai quali si giunge liberamente.
Il capitalismo di Stato consiste in uno o più gruppi i quali utilizzano l'apparato coercitivo del governo dello Stato per accumulare capitale per se stessi mediante l'esproprio della produzione degli altri attraverso la forza e la violenza."

Murray Newton Rothbard, Capitalismo contro Statalismo, 1972 La libertà dei libertari

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #61053 da Mark28
Scusate l'off topic ma già che ci siamo... Secondo me, e non solo secondo me, non ha senso parlare di capitalismo di stato, siccome molte definizioni di capitalismo dicono esplicitamente che il capitalismo è quando il commercio e l'industria di un paese sono in mano ai privati e NON allo stato. Quindi capitalismo di stato è un ossimoro, esiste il capitalismo ed esiste lo statalismo nelle sue varie versioni (socialismo, Keynesianesimo...) e poi esiste il corporativismo che è una via di mezzo.
Il socialismo poi può essere nazionalista (come il primo socialismo moderno, quello francese del '700, e il Nazional-Socialismo) o internazionalista come il Marxismo).
Il Fascismo era inizialmente socialista e sindacalista di stampo internazionalista, poi diventa corporativista.

"L'inesperienza e la totale ignoranza degli ascoltatori costituiscono un'ampia risorsa per chi intenda parlare di quelle cose sulle quali chi ascolta si trova in siffatta condizione" ~Platone, Crizia 107b

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #61081 da lysmata
Niente, qui senza cut&paste uno straccio di messaggio non lo sapete proprio scrivere.

Ma i vari video che ha condiviso Danielas in questo thread vi siete sforzati di vederli o venite a spammare a cazzo perché sí? Eh, perché viene proprio da chiedersi che ci facciate qui.


 
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da lysmata.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.343 secondi
Powered by Forum Kunena