- Messaggi: 554
- Ringraziamenti ricevuti 84
"Tutta la comunità scientifica"
Non mollare mai!Non devi lasciarci!!!!MAI!!!matrizoo ha scritto: Cazzo Crotti, è la prima cosa intelligente che scrivi, non posso che darti ragione stavolta, torno ad eclissarmi fino a quando qualcuno non mi spiegherà il mistero dei cavi.
- Pierocosta99
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 127
- Ringraziamenti ricevuti 19
Amico, stai sereno che di te al CICAP non importa niente. Piero Angela è morto a 93 anni dopo una vita piena di soddisfazione mentre tu sei qui a fare il pagliaccio.Sertes ha scritto: In pratica il CICAP sta mandando su LC i manichini, per studiare l'effetto che fa
Vedi di replicare a quello che ho scritto io invece, se ne sei capace
Vedi di replicare a quello che ho scritto io invece, se ne sei capace
È qualcosa che riguarda le 42 domande di American Moon?
E piena di bugie anche, tipo queste qui:Pierocosta99 ha scritto:
Amico, stai sereno che di te al CICAP non importa niente. Piero Angela è morto a 93 anni dopo una vita piena di soddisfazione mentre tu sei qui a fare il pagliaccio.Sertes ha scritto: In pratica il CICAP sta mandando su LC i manichini, per studiare l'effetto che fa
Vedi di replicare a quello che ho scritto io invece, se ne sei capace
E tralascio le sue vergognose "trasmissioni" sugli UFO, visto che è stato umiliato dallo stesso Pentagono al quale ha retto le palle (e le balle) per più di 30 anni. Proprio un bel personaggio, soprattutto neutro e proprio per niente schierato, degno mentore di cotanti geni incompresi che bazzicano quì dentro.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3203
- Ringraziamenti ricevuti 459
Pierocosta99 ha scritto: Vista l'insistenza ho perso un pò di tempo e ho fatto una sintesi delle prime 10 domande di AM. Basandomi anche sulle repliche di Massimo alle precedenti di BoB e MoonBeyond.
Eccole qua. Ribadisco che per le spiegazioni complete rimando ai video di C&S, quindi se volete replicare dovete andarveli a vedere. TUTTI i video hanno il numero delle risposte e l’argomento, quindi NON potete dire che vi sto “mandando a cercare” le risposte. Adesso non avete scuse.
...
1. La domanda contiene un errore ASSURDO nella sue premesse: “senza protezioni particolari”. Questa affermazione è priva di ogni minimo riscontro nella realtà; nel film American Moon è riportata una dichiarazione nella quale si afferma che il modulo di comando era stato progettato per essere “il più leggero possibile”, ma da questa affermazione non si può certamente dedurre che fossero assenti protezioni. Anche una Formula1 è progettata per essere il più leggera possibile, quindi secondo Max i piloti non hanno alcuna dotazione di sicurezza?
Per le spiegazioni complete, rimando a C&S, che nel suo video ha dimostrato matematicamente ciò che ho appena scritto.
Paragonare le protezioni agli urti di un auto di formula uno con le protezioni alle radiazioni del LEM è come paragonare mele con pere.
Grazie ai materiali innovativi moderni è possibile realizzare protezioni antiurto leggere e al contempo resistenti.
Ma contro le radiazioni, occorrevano, e occorrono anche oggi, materiali estremamente densi (per fermare le particelle radioattive) come ad esempio il piombo, ma materiali estremamente densi significa estremamente pesanti.
Ma la domanda di Mazzucco chiede il perchè non hanno mandato degli animali cavia prima di mandare degli uomini, e quindi non hai risposto alla domanda.
EDIT:
John H. Mauldin ha una laurea in ingegneria fisica (Cornell University, master in fisica (Purdue University) e Ph.D. in scienze dell'educazione (University of Texas). Ha pubblicato quattro libri in scienza e tecnologia che trattano di grafica matematica in Perspective Design (1985; seconda edizione in preparazione), fisica in Particles in Nature (1986), energia solare in Sunspaces (1987) e ottica in Light, Lasers, and Optics (1988).Ha insegnato fisica e ingegneria in diversi college e università, ha svolto attività di ricerca e sviluppo presso il MIT e l'Università del Texas e ha lavorato presso la NASA in ingegneria energetica elettronica in una fase iniziale delle missioni Voyager.
Le particelle cosmiche sono pericolose, provengono da tutti i lati e richiedono almeno 2 metri di schermatura solida tutt'intorno agli organismi viventi.
I brillamenti solari (o stellari) di protoni, un rischio occasionale e grave sulla via d'uscita e di entrata nei sistemi planetari, possono dare dosi da centinaia a migliaia di REM in poche ore alla distanza della Terra [b-Lorr]. Tali dosi sono fatali e milioni di volte superiori alla dose consentita. La morte è probabile dopo 500 REM in poco tempo.
La capsula Apollo non era spessa nemmeno 1/10 di metro, le cinture di Van Allen hanno oltre 100 REM/ora, quindi gli astronauti non avrebbero potuto sopravvivere andando sulla Luna.
www.americanmoon.org/NASA/index.htm
2. Perché sono pericolose, dove sarebbe la contraddizione? Anche il monte Everest lo è, significa forse che non ci siamo mai stati? Non c’è incongruenza nella affermazioni della NASA, anzi dei debunkers, è la solita forzatura del film American Moon. Hanno subito una dose di radiazioni complessivamente equivalente a una radiografia perché erano all’interno del modulo di comando, adeguatamente schermato e preparato per la missione.
L'affermazione dei debunkers "radiazioni complessivamente equivalenti a una radiografia" sottintende che non sono pericolose, in quanto fare una radiografia solitamente non comporta pericoli al paziente.
Il fatto che la NASA evidenzi la pericolosità delle radiazioni è quindi una evidente contraddizione con le dichiarazioni dei debunkers e tu non hai risposto alla domanda.
Il fatto che la NASA considerasse pericolose le FvA è anche evidente dalla rotta polare scelta per l'attraversamento.
Quanto alle protezioni del modulo di comando sarebbe interessante sapere quali erano e perchè non si possono adottare anche dopo 50anni.
3. Perché la capsula Orion non è la capsula Apollo, quindi prima di mandare delle persone all’interno di essa bisogna fare delle verifiche. Insomma sarebbe come dire che siccome negli anni 70 esistevano già gli aerei oggi realizzarne uno COMPLETAMENTE nuovo non sia una sfida. È vero, messa in quel modo la frase può essere ambigua, tuttavia le frasi vanno interpretate e inserite nel contesto in cui vengono pronunciate. Massimo sostiene che questa sia “la classica risposta da debunker”, ma purtroppo se vai a chiedere quanto va 2x7 la risposta sarà sempre 14, fine! Piuttosto dovrebbe spiegare LUI come potrebbe un ingegnere qualsiasi ad essere a conoscenza del “complotto”. E per quale ragione, tra l'altro, la NASA avrebbe dovuto pubblicare un video compromettente.
Per chi mi risponderà che l’ingegnere sta parlando di persone e non della capsula, la risposta è ovvia: la vita degli astronauti dipenderà dalla tecnologia a bordo, quindi, lo ripeto, NESSUNA contraddizione.
I debunker confondono (volutamente) i collaudi con gli studi.
E' palese che dopo avere riprogettato un qualunque mezzo siano necessari i collaudi, ma di certo non si ricominciano a studiare tutti i problemi già risolti in passato.
Se effettivamente siamo stati sulla Luna 50anni fa non è più necessario "risolvere queste sfide" ma solamente collaudare i nuovi sistemi.
Non hai risposto alla domanda.
4. Questa senza ombra di dubbio è la domanda più scorretta di tutto il film. Un uomo anziano non ricorda un particolare INSIGNIFICANTE della missione e allora TUTTO il programma Apollo è falso!? Lo ricordo che per gli astronauti il passaggio per le fasce non era un problema, perché era già stato risolto nella fase di progettazione della capsula. Mica dovevano schivare i protoni come in un campo di asteroidi di Guerre Stellari! Per gli uomini a bordo il passaggio per le fasce non rappresentava un momento diverso da tutto il resto della missione, senza ombra di dubbio il meno pericoloso.
Questa risposta è talmente ridicola che non meriterebbe commenti.
L'astronauta Alan Bean era talmente anziano al punto che è stato in grado di realizzare dei quadri dei paesaggi lunari
duckduckgo.com/?q=alan+bean+paintings&t=...iax=images&ia=images
e comunque il particolare INSIGNIFICANTE è il passaggio attraverso le fasce di Van Allen, un traguardo importante della missione perchè considerate dalla NASA (non dai debunker) appunto pericolose.
Sarebbe come fare una vacanza in Africa per la prima volta e non ricordare di essere passati su un ponte pericolante attraversante un profondo dirupo.
Ad ogni modo non stiamo parlando di un uomo qualunque, come spesso i debunker amano ricordare, ma di un pilota militare, con un C.V. invidiabile, addestrato a tenere a mente anche i particolari più INSIGNIFICANTI da cui poteva dipendere la sua vita.
it.wikipedia.org/wiki/Alan_Bean
E' bizzarro sentire che una persona del genere non sappia nemmeno dove si trovano le FvA, e dica di non sapere nemmeno con certezza se è andato abbastanza in alto da raggiungerle.
Non hai risposto alla domanda.
5. Perché uno spazzafoglie funziona sulla terra dove c’è atmosfera. Funziona mettendo in moto una colonna d’aria pertanto nel vuoto sarebbe utile quanto un accendino Zippo nella Fossa delle Marianne. Se Mazzucco vuole fare questa domanda deve fare tutt’altro genere di esempi, oppure deve dimostrare matematicamente e fisicamente (se ne è capace) che il LEM avrebbe dovuto fare un buco nella sabbia in un ipotetico atterraggio nel vuoto
Risposta ridicola.
E' più che evidente dai filmati degli allunaggi che i motori spostano la polvere e la sabbia sottostante il LEM.
Non solo. Secondo i debunker lo sfiato di una valvola è in grado di spostare una bandiera a 20m di distanza.
Non hai risposto alla domanda.
6. Di nuovo: siamo nel vuoto, nel VUOTO. Le domande di tutto questo capitolo sono state poste ragionando come se fossimo sulla terra e dimostrano un’ignoranza gravissima. Sulla terra il getto di un motore produce una colonna di gas in movimento a causa della pressione, ma in assenza di atmosfera i gas si disperdono praticamente istantaneamente. Sì, durante l’atterraggio di vede della polvere sollevarsi, ma si tratta solamente delle particelle più leggere del finissimo strato superficiale e non di “grandi volumi” come sostiene Mazzucco.
BoB ha utilizzato l’esempio della sonda Cinese e la contro-replica è stata, cito testualmente “non sappiamo nemmeno se la missione cinese sia vera o finta”, il che è un assurdo. Ragionando così dovremmo sempre mettere in dubbio ogni cosa, anche se non esiste alcun elemento concreto per supporne la falsità. Quindi o ci date un buon motivo per supporre che le missioni cinesi siano false oppure dovete accettare la nostra risposta.
Di nuovo. La potenza del motore del LEM (45.040 N 4.477 kg) non dovrebbe sollevare "grandi volumi", ma stranamente una valvola di sfiato può muovere una bandiera a 20m di distanza.
La sonda cinese è appunto una sonda. Sarebbe come paragonare l'urto contro un muro di una bicicletta e di un pullmann.
E' vero che nel vuoto i gas si disperdono molto più che in atmosfera, ma a pochi metri dalla superficie gli effetti di un motore a getto di 4477kg di spinta ci devono essere, senza contare che la polvere sottostante, a detta degli astronauti, è di almeno 15 cm di spessore.
Hai risposto, ma la risposta è sbagliata.
7. Stessa risposta di prima. Aggiungo una cosa: nel film viene usato come esempio l’atterraggio di una sonda su Marte, ma li c’è atmosfera mentre sulla Luna no, anche qui Mazzucco dimostra tutta la sua superficialità nell’esporre le sue argomentazioni. Non comprendere la differenza tra un atterraggio nel vuoto e uno in atmosfera è un errore concettuale gravissimo.
Come sopra.
8. La polvere c’è, semplicemente non l’avete cercata. Andate a vedere Chiaro&Semplice: Risposte ad American Moon. Domande 17 - 18 - 19 - 20 - 23 - 8 Polvere lunare (da minuto 18 in poi). A questa domanda non si può fare una sintesi, dovete vedere con i vostri occhi.
Ovviamente ce ne è una quantità coerente con un allunaggio nel VUOTO.
Un oggetto che ha un motore con una spinta di 4477kg diretta verso il suolo, produce uno spostamento della polvere talmente impercettibile che bisogna andarlo a cercare?
Ma veramente ci credi a quello che scrivi?
9. Questa domanda è basata unicamente sulle affermazioni di Paolo Attivissimo, ma a me sinceramente di quello che sostiene lui non frega niente. Non è un fisico e ha già dimostrato a volte di essere molto superficiale nelle sue affermazioni. Poi avrei una domanda per Massimo e supporters: visto che accusate sempre i debunkers di mentire, come mai quando dicono qualcosa che vi fa comodo la prendete come oro colato? Molto patetico.
Attivissimo collabora con l' Apollo Lunar Surface Journal e "dovrebbe" essere una fonte affidabile, quantomeno da chi sostiene la veridicità degli allunaggi.
Ad ogni modo che non ci sia nessun segno di "cratere", piccolo o grosso, sotto il LEM è evidentissimo, così come che non c'è traccia di polvere nei piatti delle zampe.
E' necessaria una spiegazione coerente per entrambi i fenomeni, tenendo ovviamente in considerazione i 4477kg di spinta del motore del LEM
Non hai risposto alla domanda.
10. Vi siete già risposti: è un collaudo a TERRA. Che cosa rendere visibile la fiammata in atmosfera? La pressione atmosferica che schiaccia i gas che escono dal motore e formando la caratteristica colonna di fuoco. Nel vuoto, come ho già scritto prima, i gas si disperdono e si raffreddano istantaneamente.
Guardate il seguente video dal minuto 5 in poi: AMERICAN ടMOON · Le Menzogne del film di Massimo Mazzucco (video di BoB, In generale guardate tutta la prima parte)
Spiacente ma ci sono decine di video di motori ipergolici (questo è il tipo di motore dello stadio di risalita del LEM) dove la fiammata è ben visibile nel vuoto.
Risposta sbagliata.
P.s.: Dato che nelle domande Massimo Mazzucco è stato rigorisamente educato, potreste essere altrettanto educati da rispondere senza farcire le "risposte" con insulti o discrediti? Grazie.
P.s.2: Rimaniamo in attesa delle restanti "risposte".
E Mazzucco dovrebbe perdere tempo con queste ridicole risposte?
C.v.d. quando le metti per Iscritto non e' proprio uguale a quando le metti per Ivideo ahahah
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3203
- Ringraziamenti ricevuti 459
Calma.marco_it ha scritto: E questo sarebbe il "succo" delle risposte del "simpaticone"?
E Mazzucco dovrebbe perdere tempo con queste ridicole risposte?
C.v.d. quando le metti per Iscritto non e' proprio uguale a quando le metti per Ivideo ahahah
Questo è lo sforzo di Pierocosta99, che ringrazio.
C&S non si è ancora degnato, a parte un paio di vigliacche repliche in video sul suo canale YouTube (per acchiappare visualizzazioni).
sertres è uno di questi, ma c'è ne sono molti altri.
- Pierocosta99
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 127
- Ringraziamenti ricevuti 19
- Pierocosta99
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 127
- Ringraziamenti ricevuti 19
Cosa vuoi che ti dica? Non hanno mandato una scimmia perché evidentemente non lo ritenevano necessario, del resto che lo sia lo ha deciso Mazzucco. Quando il Trieste ha raggiunto la fossa delle Marianne nel 1962 (mi pare) non ci hanno mandato nessuna scimmia prima, perché conoscevano benissimo la pressione a 11km e avevano preparato il battiscafo prima per reggere quella pressione. Discorso analogo per le radiazioni.
2. Il fatto che la NASA evidenzi la pericolosità delle radiazioni è quindi una evidente contraddizione con le dichiarazioni dei debunkers e tu non hai risposto alla domanda.
Come ho già detto io non devo dare motivazioni per le parole dei debunkers, se loro dicono delle cose imprecise non sono io a doverne rendere conto. Questo in generale. Nel caso concreto affermare che durante una missione gli astronauti abbiano assorbito una dose equivalente a una radiografia, all’interno del modulo di comando, non è una contraddizione.
3. Se effettivamente siamo stati sulla Luna 50anni fa non è più necessario "risolvere queste sfide" ma solamente collaudare i nuovi sistemi.
Anche un collaudo complesso può essere una sfida. Non mi sembra il caso di attaccarsi alle parole così. Inoltre nella capsula Apollo non esisteva nemmeno lontanamente l’elettronica dei nostri giorni e questo paradossalmente complica le cose
4. E' bizzarro sentire che una persona del genere non sappia nemmeno dove si trovano le FvA, e dica di non sapere nemmeno con certezza se è andato abbastanza in alto da raggiungerle.
Personalmente non trovo assurda una gaffe di una persona comunque anziana. Tra l’altro, come ho già detto, il passaggio per le fasce non rappresentava una difficoltà per gli astronauti.
5. Secondo i debunker lo sfiato di una valvola è in grado di spostare una bandiera a 20m di distanza.
Come ho già detto e ripetuto: non me ne importa nulla di cosa dicono i debunker. Per risponderti subito: hanno torto, non è stato il gas a smuovere la bandiera ma le vibrazioni del terreno. Però non è questa la domanda a cui sto rispondendo.
6. La potenza del motore del LEM (45.040 N 4.477 kg) non dovrebbe sollevare "grandi volumi", ma stranamente una valvola di sfiato può muovere una bandiera a 20m di distanza. La sonda cinese è appunto una sonda. Sarebbe come paragonare l'urto contro un muro di una bicicletta e di un pullmann
Stessa cosa di prima. Allora io lo ri-ri-riscrivo: NON me ne frega niente di cosa ha detto quel PIRLA di Attivissimo. È un membro dell’Apollo journal ma non è uno scienziato e di inesattezze nella sua carriera ne ha dette anche troppe. E poi come mai vi attaccate così tanto a lui visto che lo accusate sempre di mentire?
Una sonda non è che pesa come una piuma, quindi se fosse vero che “ci deve essere il buco” lo avrebbe fatto anche lei (esattamente come è successo con la sonda marziana, ma li come ho già detto c’è atmosfera).
7. Stesso discorso di prima quindi salto.
8. Un oggetto che ha un motore con una spinta di 4477kg diretta verso il suolo, produce uno spostamento della polvere talmente impercettibile che bisogna andarlo a cercare?
Evidentemente sì. Lo hai visto il video che ho linkato? A me pare proprio di no, eppure ti ho dato anche il minutaggio.
9. Attivissimo collabora con l' Apollo Lunar Surface Journal e "dovrebbe" essere una fonte affidabile, quantomeno da chi sostiene la veridicità degli allunaggi.
Ad ogni modo che non ci sia nessun segno di "cratere", piccolo o grosso, sotto il LEM è evidentissimo, così come che non c'è traccia di polvere nei piatti delle zampe.
E' necessaria una spiegazione coerente per entrambi i fenomeni, tenendo ovviamente in considerazione i 4477kg di spinta del motore del LEM
La spiegazione è raccolta in quello che si siamo già detti sul vuoto e su Attivvissimo con le sue cavolate. Per me Paolo Attivvissimo non è una fonte affidabile e di certo se ha detto delle inesattezze non ci interessa.
10. Spiacente ma ci sono decine di video di motori ipergolici (questo è il tipo di motore dello stadio di risalita del LEM) dove la fiammata è ben visibile nel vuoto.
E io ti ho fatto vedere uno in cui non si vede, come la mettiamo quindi?
PS: Marco sei un poveraccio
Perché io appena ho detto che ho scritto su luogocomune mi hanno mandato a fare in culo…niente rimborso mi hanno detto, non fanno corsi di così scarso livello.
Poi, mossi da pietà, mi hanno detto di provare a chiedere qui come fanno ad incrociare i cavi durante le riprese, aggiungendo che se questo discorso non fa presa è meglio lasciar perdere.
Però i soldi non me li ridanno, e dire che avevo speso migliaia di euro un po’ come MM per i dvd della spacecraft…
Quando il Trieste ha raggiunto la fossa delle Marianne nel 1962 non ci hanno mandato nessuna scimmia prima, perché conoscevano benissimo la pressione a 11km e avevano preparato il battiscafo prima per reggere quella pressione. Discorso analogo per le radiazioni, visto che il livello lo conoscevano benissimo.
Li conoscono talmente bene i livelli di radiazioni che ora stanno mandando due manichini a fare un viaggio di andata e ritorno per la Luna apposta per misurarli e studiare l'effetto che queste hanno sul corpo umano. E guarda caso mica usano più le lattine di coca cola degli anni '60-'70, le quali comunque nonostante tutto, secondo la NASA, hanno rilevato livelli di radiazioni talmente bassi da non essere un pericolo per la vita o la salute degli astronauti.
Dai Piero, su.
- Pierocosta99
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 127
- Ringraziamenti ricevuti 19
Eh lo so, anche MM deve aver scritto alla spacecraft per lamentarsi. Gli avevano garantito che era tutto originale... e invece cavolo è saltato fuori che i DVD da edicola esistono per intrattenere e non per riscrivere la storia. Porca Miseria ! Pensa tu questi delinquenti.matrizoo ha scritto: Piero, ma ti i soldi del cicap li hai chiesti indietro?
Perché io appena ho detto che ho scritto su luogocomune mi hanno mandato a fare in culo…niente rimborso mi hanno detto, non fanno corsi di così scarso livello.
Poi, mossi da pietà, mi hanno detto di provare a chiedere qui come fanno ad incrociare i cavi durante le riprese, aggiungendo che se questo discorso non fa presa è meglio lasciar perdere.
Però i soldi non me li ridanno, e dire che avevo speso migliaia di euro un po’ come MM per i dvd della spacecraft…
Piccola curiosità: ma MM quando ha chiesto informazioni alla Spacecraft films ha anche specificato a cosa gli serivavano i DVD? Chissà come mai ma ho proprio l'orribile sospetto che non l'abbia fatto
Il CICAP i soldi non me li vuole ridare. Hanno detto che se volevo una lobotomia dovevo rivolgermi a quacun altro
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3203
- Ringraziamenti ricevuti 459
Pierocosta99 ha scritto: Pierocosta99" post=47917
1. Cosa vuoi che ti dica? Non hanno mandato una scimmia perché evidentemente non lo ritenevano necessario, del resto che lo sia lo ha deciso Mazzucco. Quando il Trieste ha raggiunto la fossa delle Marianne nel 1962 non ci hanno mandato nessuna scimmia prima, perché conoscevano benissimo la pressione a 11km e avevano preparato il battiscafo prima per reggere quella pressione. Discorso analogo per le radiazioni, visto che il livello lo conoscevano benissimo.
Il battiscafo Trieste era soggetto solamente alla pressione dell'acqua, che si poteva facilmente calcolare.
Inoltre per la protezione era sufficiente irrobusture la struttura sovradimensionandola.
it.wikipedia.org/wiki/Trieste_(batiscafo)La sfera fu costruita a Terni, in Italia, dalla Società delle Fucine delle Acciaierie di Terni. Fu realizzata in due pezzi (semisfere) forgiati e temprati in olio. Per resistere alla pressione di 110 MPa (1,25 tonnellate per cm²) calcolata nella parte inferiore, le pareti della sfera furono costruite di 12,7 cm (lo spessore era sovradimensionato, in modo da permettere alla sfera di sopportare pressioni anche superiori a quelle previste).
Altra storia il modulo di comando che deve offrire protezione alle radiazioni cosmiche per gli uomini e le apparecchiature elettroniche, in un ambiente del tutto sconosciuto a quell'epoca, con condizioni ambientali estreme: vuoto, temperature prossime allo zero assoluto alternate da temperature da fornace.
2. Come ho già detto io non devo dare motivazioni per le parole dei debunkers, se loro dicono delle cose imprecise non sono io a doverne rendere conto. Questo in generale. Nel caso concreto affermare che durante una missione gli astronauti abbiano assorbito una dose equivalente a una radiografia, all’interno del modulo di comando, non è una contraddizione.
D'accordo. Escludiamo pure i debunker e le loro affermazioni da inesperti.
Restano le dichiarazioni uifficiali della NASA che affermano che le radiazioni erano (e sono tuttora) pericolose.
Questo fatto non ha impedito di mandare degli uomini allo sbaraglio senza testare in anticipo l'ambiente spaziale e il modulo di comando con degli animali cavia.
3. Anche un collaudo complesso può essere una sfida. Non mi sembra il caso di attaccarsi alle parole così. Inoltre nella capsula Apollo non esisteva nemmeno lontanamente l’elettronica dei nostri giorni e questo paradossalmente complica le cose.
Non si tratta di giocare con le parole.
Un collaudo e uno studio sono due cose completamente diverse.
Gli studi si fanno prima di costruire.
I collaudi si fanno dopo.
Per studiare le protezioni per l'elettronica moderna ti servi della preziosa esperienza pregressa che hai accumilato in ben sei missioni (se non hai riciclato i nastri originali storici).
I collaudi invece, si fanno dopo avere costruito per verificare i calcoli con la prova pratica.
4. Personalmente non trovo assurda una gaffe di una persona comunque anziana. Tra l’altro, come ho già detto, il passaggio per le fasce non rappresentava una difficoltà per gli astronauti.
La persona "anziana" era Alan Bean, un pilota militare addestrato con un C.V. da fare impallidire.
Non certo un vecchietto qualunque e, ripeto, il passaggio attraverso le FvA era uno dei momenti più importanti delle missioni, dato che potevano lasciarci la pelle già sulla "soglia di casa".
(Tra l'altro prima dici di non curarti delle affermazioni imprecise dei debunker, ma poi le usi per rispondere).
5. Come ho già detto e ripetuto: non me ne importa nulla di cosa dicono i debunker. Per risponderti subito: hanno torto, non è stato il gas a smuovere la bandiera ma le vibrazioni del terreno. Però non è questa la domanda a cui sto rispondendo.
Ok. Lo spostamento della bandiera è un'altra domanda.
Allora dovresti spiegare come sia possibile che 4477kg di spinta a 1m dal suolo non lascino tracce ne sul terreno ne sui piatti dei piedi.
6. Stessa cosa di prima. Allora io lo ri-ri-riscrivo: NON me ne frega niente di cosa ha detto quel PIRLA di Attivissimo. È un membro dell’Apollo journal ma non è uno scienziato e di inesattezze nella sua carriera ne ha dette anche troppe. E poi come mai vi attaccate così tanto a lui visto che lo accusate sempre di mentire?
Una sonda non è che pesa come una piuma, quindi se fosse vero che “ci deve essere il buco” lo avrebbe fatto anche lei (esattamente come è successo con la sonda marziana, ma li come ho già detto c’è atmosfera).
Ci attacchiamo alle sue dichiarazioni in quanto per i debunker dovrebbe essere una fonte più che attendibile, ma ora leggo che lo schifate pure voi.
Il LEM aveva una massa totale di 16437 kg.
La sonda Chang'e 4 di soli 1200kg all'atterraggio pari allo 7,3%.
Proporzionalmente avrebbe dovuto fare un cratere di dimensioni e profondità inferiori.
Ciononostante non stiamo discutendo il fatto che una sonda più piccola possa avere lasciato delle tracce oppure no, ma il perchè un oggetto ben più grosso non ne abbia lasciate affatto.
8. Evidentemente sì. Lo hai visto il video che ho linkato? A me pare proprio di no, eppure ti ho dato anche il minutaggio.
Quello che ho visto è il video di un allunaggio, non ricordo di quale missione, dove uno degli astronauti dice testualmente: "Solleviamo polvere".
9. La spiegazione è raccolta in quello che si siamo già detti. Sul vuoto e su Attiivvissimo con le sue cavolate. Per me Paolo Attivvissimo non è una fonte affidabile e di certo se ha detto delle inesattezze non ci interessa.
Allora vale la mia risposta precedente.
10. E io ti ho fatto vedere uno in cui non si vede, come la mettiamo quindi?
La mettiamo che devo passare la palla a qualcuno che di questo tipo di motori ne sa più di me a riguardo, tipo Kamiokande che aveva già dato delle spiegazioni a riguardo in un altro thread.
Edit:
Supponendo di realizzare in casa, con un modellino, l'ascesa del LEM, ovviamente non farei vedere la fiammata in quanto sarebbe impossibile riprodurla in scala, e mi limiterei quindi a un lampo iniziale e poi a tirare su il modulo di risalita con un filo invisibile.
In effetti l'accensione avrebbe potuto durare una frazione di secondo, il tempo necessario a dare la spinta sufficiente per la risalita.
Pertanto quella scena era perfettamente riproducibile in un set, pure minuscolo, e di conseguenza non è possibile stabilire se quello che ci hanno fatto vedere fosse reale o un fake.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3203
- Ringraziamenti ricevuti 459
EDIZIONE XX - 2022 DAL DUBBIO AL METODO
(Peccato che sia scaduto, mannaggia. Avrei imparato da persone competenti che gli allunaggi sono realmente avvenuti).
www.cicap.org/corso/2022
NB: Il corso è riservato ai soci CICAP, pertanto chi non fosse già socio può iscriversi cliccando qui. La quota annuale come socio ordinario (modalità digitale) è di 35€, mentre chi ha meno di 26 anni può usufruire della quota Junior al costo di 5€.
Bene!E' così che ti voglio, massiccio ed incazzato!!!matrizoo ha scritto: Per non parlare della NASA, credo che pure loro abbiano chiesto i soldi indietro al CICAP, ma questi gli hanno risposto che non se ne parla...se sono così imbecilli da dire che stanno ristudiando gli effetti delle radiazioni non è colpa del CICAP, qui di si parla già di dimissioni di tutti i dirigenti della NASA, pare che li sostituiscano con dei consulenti presi dai vari forum complottisti.
Un ex collaboratore NASA con nonchalance
PhD, Science Education, University of Texas; MS Physics, Purdue; BS Physics, Cornell
Worked on the NASA Voyager project
Prospects for Interstellar Travel - American Astronautical Society
Cosmic particles are dangerous, come from all sides, and require at least 2 meters of solid shielding all around living organisms.
Solar (or star) flares of protons, an occasional and severe hazard on the way out of and into planetary systems, can give doses of hundreds to thousands of REM over a few hours at the distance of Earth [b-Lorr]. Such does are fatal and millions of times greater than the permitted dose. Death is likely after 500 REMs in any short time.
Ah, nello spazio e la luna dove si trova?

The Apollo capsule was not even 1/10 meter thick, the Van Allen Belts have over 100 REM/hour, so the astronauts could not have survived going to the Moon.
Dr. Bhavya Lal at 21:00:
"As Orion will be beyond the protection of Earth's magnetic field it will be exposed to a harsher radiation environment than crews aboard the International Space Station experience. Mike mentioned the Van Allen Belts...Radiation is one of the top challenges for human exploration beyond LEO (Low Earth Orbit)."
www.americanmoon.org/NASA/index.htm
PAGLIACCI dal 1492
- Pierocosta99
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 127
- Ringraziamenti ricevuti 19
PS: sulle prime dieci rispste io ho provato a fare una sintesi, se tu non ritieni valide le risposte che ho dato a questo punto non posso farci niente. Ognuno giudicherà con la sua testa
Charlie, c'è posta per te da parte di c&s
Avvisaci quando darà una risposta scritta alle 42 domande.
E appena puoi rispondi al mio post #47920, cortesemente.
Grazie.
Siamo onorati di essere "cagati" da quattro complottisti.
- Pierocosta99
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 127
- Ringraziamenti ricevuti 19
Per leggerle le leggono, il problema è che fanno solo quello e poi storpiano in concetti per portare il discorso dove vogliono loro, quindi chiaro&semplice ha assulutamente ragione a non scoprire ll fianco. I video non li hanno nemmeno guardati ed è palese dalle loro risposte. Atro che supercazzole del CICAP! Missa proprio che il corso di supercazzolismo progredito lo tiene Massimo su contro.tv, per quello ci sono le iscirizioni oppure devi essere iniziato tipo massoneria!?matrizoo ha scritto: Piero, mi raccomando "avvisali" quando ci saranno le risposte scritte che "forse" ci faranno il favore di leggerle ma solo se gli postiamo il link eh.
Siamo onorati di essere "cagati" da quattro complottisti.