- Messaggi: 171
- Ringraziamenti ricevuti 10
E questo si capiva anche dalla presenza del veicolo più piccolo.Temesvar ha scritto: La foto dall'alto poi è stata scattata diverse ore dopo, alla fine dell’EVA1, infatti il terreno appare più calpestato a causa dell’intensa attività extraveicolare.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pigna ha scritto: Io ho trovato questo di panorama, è fatto meglio?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Gran bel lavoro, complimenti.valt51 ha scritto: C'è lo fatta, Posso dimostrare che nella foto AS14-68-9487 della questione 34 35 36 ciò che illumina è il sole.
Il panorama da AS14-68-9477 a AS14-68-9491 (che comprende la AS14-68-9487 ) descrive un totale giro su se stesso del fotografo a 360°.
Il punto dove venne ripresa questa panoramica è stata chiamato convenzionalmente - nelle cronache di Apollo 14 - stazione H e si trova accanto a una grossa pietra che è stata chiamata turtle rock.
L'ombra dell'astronauta a destra e sinistra segnano l'inizio e la fine della ripresa fotografica e oltre c'è la parte di sovrapposizione (segnata in verde) di cui non si deve tener conto.
Poiché l'incollamento dei fotogrammi è rigoroso (la foto ha sempre una parte in comune con la successiva e quindi si incolla un elemento della foto con il medesimo nella successiva foto nella stessa posizione) sulla strisciata del panorama dividiamo proporzionatamente in 360 settori uguali da 1° o in 12 settori uguali da 30°, in sei da 60°, ecc.
Per comodità metteremo 0° sulla fonte luminosa segnando settori proporzionati positivi a destra fino a 180° e negativi a sinistra fino a -180°.
Riguardando tutto l'archivio di Apollo 14 a un certo punto mi sono reso conto che c'era un panorama, sempre circolare, a 360° (va da AS14-66-9271 a AS14-66- 9293), ripreso da una posizione accanto al LEM. Da questa posizione (a cui le cronache Apollo 14 non danno il nome) che chiameremo -per capirci- stazione X si vede chiaramente la stazione H con turtle rock e si vede anche la fonte luminosa.
Sul panorama AS14-66-9271/AS14-66-9293 metteremo 0° sulla fonte luminosa, (facilissima da individuare al centro del flare) segnando settori proporzionati positivi a destra fino a 180° e negativi a sinistra fino a -180°.Il punto stazione H è molto facile ds individuare perché sta immediatamente prima di turtle rock. Vedremo così che l'angolo tra fonte luminosa e stazione H è di - 119°. Il LEM sta a una decina di metri e c'è un angolo di 30° tra LEM e stazione H.
Nell'altro panorama AS14-68-9477 / AS14-68-9491 posizioniamo la fonte luminosa tramite il flare, per di più "stellato", che lo individua facilmente. Vediamo così che l'angolo tra fonte luminosa e stazione Z è di 64°.
Vediamo ora i due panorami
![]()
![]()
Ecco i particolari delle zone interessate
![]()
![]()
Andiamo ora a comporre
vista da stazione H
![]()
e da stazione X
![]()
Le linee che danno la direzione della fonte luminosa sono (praticamente) parallele.
C'è una sola fonte luminosa che produce parallele ed è il SOLE.
N.B.
Noi abbiamo rispetto al parallelismo ultra-perfetto una convergenza di 3°.
Una lampada dovrebbe produrre linee violentemente divergenti.
Viste le distanze in gioco (stazione H dista dal LEM 75 mt) una lampada posta a 100 mt (che è già lontanissima) stando in stazione X darebbe un angolo stazione D /lampada di 62° anziché 119°. Cioè 57° in meno. E credo che ciò parli da solo.
Posterò questo risultato anche nel thred su Moon&Beyond perché attraverso loro ho scoperto l'esistenza dei panorami.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ottimo lavoro, completa in maniera davvero esaustiva il gran bel lavoro svolto da valt51Temesvar ha scritto: Finisco con questa ricostruzione 3D della foto AS14-68-9487
L'unica sorgente luminosa è il Sole all'infinito, direzione 60° (vedi immagini nel messaggio precedente).
Osservando bene tutte le foto del rullino in cui si trova quella foto e in altri
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157659009912045/
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...ms/72157656723857913
si vede bene che il terreno ha molti dislivelli e che il LM si trova verso il bordo di un ampio cratere. Io però non ho tentato la ricostruzione di quel terreno ma ho solo dato un leggero movimento (tra 30 e 60 cm, proprio per non fare un suolo innaturalmente liscio come un tavolo da biliardo).
Guardando altre foto (es. AS14-68-9468 / 69 / 70 / 71) può capire bene che le rocce in primo piano si trovano su un piccolo dosso, ed è per questo che le ombre appaiono in discesa. In questo caso ho creato un piccolo dosso in 3D che sporge dal terreno di soli 20 cm circa.
versione ad alta definizione: i.imgur.com/iNQ6VzH.jpg
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rimane forse un'unica cosa, e cioè aggiungere alla coppia (foto e ricostruzione), un paio di modelli 3d generati con sorgente luminosa posta a distanze fra i 120 ed 200 mt (ma che generino la stessa ombra e direzione della bandiera), in modo da vedere quanto, macroscopicamente, cambierebbe la scena riguardo alle ombre.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ditelo a Toni Thorimbert, che è tanto sicuro che le ombre devono sempre essere parallele, e fa vedere quella foto con le statue dei leoni come se fosse l'unica possibile
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
valt51 ha scritto:
Io suppongo che entrambi hanno in mente il comportamento "concettuale" delle ombre del sole. Che infatti "concettualmente" produce sempre ombre parallele.
Peccato che i nostri occhi e le fotocamere non vedano in modo "concettuale", ma in prospettiva.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rimane forse un'unica cosa, e cioè aggiungere alla coppia (foto e ricostruzione), un paio di modelli 3d generati con sorgente luminosa posta a distanze fra i 120 ed 200 mt (ma che generino la stessa ombra e direzione della bandiera), in modo da vedere quanto, macroscopicamente, cambierebbe la scena riguardo alle ombre.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Temesvar ha scritto: Visto quello che hanno dichiarato nel film American Moon, sembra proprio che ne abbiano un gran bisogno.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Perché non lo contatti e glielo dici tu di persona?Temesvar ha scritto: Ditelo a Toni Thorimbert, che è tanto sicuro che le ombre devono sempre essere parallele, e fa vedere quella foto con le statue dei leoni come se fosse l'unica possibile.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Stai davvero spiegando a fotografi professionisti, la PROSPETTIVA?!
Resto in trepidante attesa di un tuo video in cui insegni a Rocco a scopà!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Temesvar ha scritto: La più bella mappa è la foto scattata dalla sonda LRO
www.hq.nasa.gov/alsj/a14/a14M127049821DeconvolvedLabeled.jpg
Le rocce che si vedono in primo piano nella AS14-68-9487 sono quelle che si notano sotto alla Turtle Rock, ovvero la Station H.
Il Landing Site di Apollo 14 era vicino all’equatore lunare, e l’asse della Luna non è inclinato come quello della Terra, quindi possiamo presumere che il Sole si trovasse quasi esattamente a Est. Quindi a circa 60° rispetto all'asse della foto.
Come ha già calcolato anche valt51.
Però cercherò altre informazioni... così come potresti fare anche tu.
Intanto segnalo anche altre foto della sonda LRO, in cui si vede l'ombra del LM di Apollo 14, confermano che il Sole si trovava lungo l'asse orizzontale delle foto, come l'ho rappresentato in giallo nello schema di sopra.
www.lroc.asu.edu/featured_sites/lroc_fea...eature_highlights/68
www.lroc.asu.edu/featured_sites/lroc_fea...4/feature_highlights
Perché? Come hai potuto calcolare altrimenti la posizione del Sole per realizzare il tuo modello senza dati? A occhio, basandoti solo sulla foto?Però cercherò altre informazioni... così come potresti fare anche tu.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Perché non lo contatti e glielo dici tu di persona?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Temesvar ha scritto:
Perché non lo contatti e glielo dici tu di persona?
Il materiale che sto raccogliendo mi serve proprio a quello.
Scriverò ai fotografi per smentire quello che hanno dichiarato nel film, soprattutto:
1) Il Sole nelle foto produce ombre parallele
2) Il Sole fa ombre nette. Nette! Se sono sfocate è una lampada.
3) Per illuminare quella scena basterebbe un faro poco lontano sulla sinistra... un Sirio.
Poi preparerò una pagina web, ma per quello ci vuole più tempo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Potresti linkare qualche esempio e fare qualche nome?Temesvar ha scritto: Ho preso esempio, qui infatti ci sono tanti che insegnano fisica ai fisici, astronomia agli astronomi, ingegneria agli ingegneri, geologia ai geologi...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Temesvar ha scritto: Charliemike
rispetto al LEM il sole dovrebbe trovarsi quasi esattamente a ore 9 (nel senso della direzione) e non a 60°, che significherebbe tra le ore 10 e le 11
Guarda cosa mi tocca fare...
Si capisce meglio adesso?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Temesvar ha scritto: Ho preso esempio, qui infatti ci sono tanti che insegnano fisica ai fisici, astronomia agli astronomi, ingegneria agli ingegneri, geologia ai geologi...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Parti sempre da qualcosa ricavato da una foto della sonda LRO, che è ripeto, un punto bianco con delle frecce che puntano il nulla.
Non sai a che ora è stata scattata la fotografia.
Se tu riesci a capirci meglio, bene per te.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.