- Messaggi: 680
- Ringraziamenti ricevuti 28
EVA
1 Settimana 5 Giorni fa #56886
da Venusia
Tutte le antenne che comunicavano con la Terra dovevano essere orientate verso la Terra e, poiché la Terra è vista con un angolo di 2° dalla Luna, dovevano essere orientate con una precisione piuttosto elevata.
L'antenna ad alto guadagno delle missioni Apollo 12 e Apollo 14 doveva essere puntata verso la Terra, così come l'antenna ad alto guadagno del rover doveva essere orientata verso la Terra a partire dalla missione Apollo 15.
E per l'antenna dell'ALSEP era la stessa cosa: poiché comunicava con la Terra per inviare le sue misure, doveva anche essere orientata verso la Terra con una precisione piuttosto buona.
Ecco perché gli astronauti stavano seguendo una procedura per orientare l'antenna dell'ALSEP verso la Terra; questa procedura utilizzava l'orizzontalità del sito locale (ottenuta con bolle di livello) e la direzione del sole (ottenuta con la direzione dell'ombra del sole) per pre-regolare l'orientamento dell'antenna, e poi regolavano gli angoli di elevazione e azimut da questa orientazione per ottenere il presunto orientamento corretto verso la Terra (in realtà verso il centro dell'area di librazione in cui la Terra si stava muovendo).
L'antenna ad alto guadagno delle missioni Apollo 12 e Apollo 14 doveva essere puntata verso la Terra, così come l'antenna ad alto guadagno del rover doveva essere orientata verso la Terra a partire dalla missione Apollo 15.
E per l'antenna dell'ALSEP era la stessa cosa: poiché comunicava con la Terra per inviare le sue misure, doveva anche essere orientata verso la Terra con una precisione piuttosto buona.
Ecco perché gli astronauti stavano seguendo una procedura per orientare l'antenna dell'ALSEP verso la Terra; questa procedura utilizzava l'orizzontalità del sito locale (ottenuta con bolle di livello) e la direzione del sole (ottenuta con la direzione dell'ombra del sole) per pre-regolare l'orientamento dell'antenna, e poi regolavano gli angoli di elevazione e azimut da questa orientazione per ottenere il presunto orientamento corretto verso la Terra (in realtà verso il centro dell'area di librazione in cui la Terra si stava muovendo).
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
1 Settimana 5 Giorni fa #56887
da Venusia
Il sito di atterraggio dell'Apollo 12 si trovava a 23° di longitudine ovest e 3° di latitudine sud (quindi piuttosto vicino all'equatore lunare).
Ciò significa che il ramo centrale dell'antenna ad alto guadagno (e dell'ALSEP) doveva formare con la verticale locale un angolo di circa 23°, e orizzontalmente, il ramo centrale (sia dell'antenna ad alto guadagno che dell'ALSEP) doveva formare con la direzione delle ombre un angolo di circa 113° a sinistra (quindi poco più di un quarto di giro)
Il sito di atterraggio dell'Apollo 12 si trovava a 23° di longitudine ovest e 3° di latitudine sud (quindi piuttosto vicino all'equatore lunare).
Ciò significa che il ramo centrale dell'antenna ad alto guadagno (e dell'ALSEP) doveva formare con la verticale locale un angolo di circa 23°, e orizzontalmente, il ramo centrale (sia dell'antenna ad alto guadagno che dell'ALSEP) doveva formare con la direzione delle ombre un angolo di circa 113° a sinistra (quindi poco più di un quarto di giro)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
1 Settimana 5 Giorni fa #56888
da Venusia
In questa foto (AS12-46-6779), l'antenna ad alto guadagno non forma un angolo di poco più di un quarto di giro a sinistra delle ombre.
Preferisce guardare verso il sole.
In questa foto (AS2-46-6817), l'antenna dell'ALSEP non forma un angolo di poco più di un quarto di giro a sinistra delle ombre.
Inoltre, è rivolta verso il sole.
In questa foto (AS12-47-6927), l'antenna dell'ALSEP non forma un angolo di poco più di un quarto di giro rispetto alle ombre; è in opposizione alla direzione delle ombre (vale a dire, è rivolta verso il sole, come l'antenna ad alto guadagno
In questa foto (AS12-47-6930), l'antenna dell'ALSEP è orientata anche in opposizione alla direzione delle ombre (vale a dire, guarda verso il sole)
In questa foto (AS12-46-6779), l'antenna ad alto guadagno non forma un angolo di poco più di un quarto di giro a sinistra delle ombre.
Preferisce guardare verso il sole.
In questa foto (AS2-46-6817), l'antenna dell'ALSEP non forma un angolo di poco più di un quarto di giro a sinistra delle ombre.
Inoltre, è rivolta verso il sole.
In questa foto (AS12-47-6927), l'antenna dell'ALSEP non forma un angolo di poco più di un quarto di giro rispetto alle ombre; è in opposizione alla direzione delle ombre (vale a dire, è rivolta verso il sole, come l'antenna ad alto guadagno
In questa foto (AS12-47-6930), l'antenna dell'ALSEP è orientata anche in opposizione alla direzione delle ombre (vale a dire, guarda verso il sole)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
1 Settimana 5 Giorni fa #56890
da Venusia
Le visiere dei due astronauti sono uguali, entrambe sferiche, e ricevono la luce del sole dalla stessa direzione, quindi, logicamente, il riflesso della luce del sole dovrebbe essere alla stessa altezza sulle due visiere; tuttavia, è possibile vedere che, mentre il riflesso della luce del sole sulla visiera di Bean si trova nella parte superiore, è più in basso sulla visiera di Pete
Le visiere dei due astronauti sono uguali, entrambe sferiche, e ricevono la luce del sole dalla stessa direzione, quindi, logicamente, il riflesso della luce del sole dovrebbe essere alla stessa altezza sulle due visiere; tuttavia, è possibile vedere che, mentre il riflesso della luce del sole sulla visiera di Bean si trova nella parte superiore, è più in basso sulla visiera di Pete
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
1 Settimana 5 Giorni fa #56898
da Venusia
Nella missione Apollo 15, troviamo un'altra versione della foto AS15-82-11057, più scura di quella conservata con questo riferimento:
Infatti, la foto conservata con questo riferimento, la migliore, è questa:
in quest'ultima possiamo vedere anche una porzione maggiore della parte sinistra della collina, e il LM appare più piccolo rispetto alla foto precedente.
Poiché le foto sono scattate dallo stesso punto di vista, dato che le impronte in primo piano sono esattamente le stesse, e che la seconda foto copre un paesaggio leggermente più ampio della prima, ciò significa che lo zoom è stato modificato tra le due foto.
Come potevano gli astronauti manipolare lo zoom con i loro spessi guanti, e come potevano giudicare l'effetto, visto che non potevano guardare nel mirino?
Nella missione Apollo 15, troviamo un'altra versione della foto AS15-82-11057, più scura di quella conservata con questo riferimento:
Infatti, la foto conservata con questo riferimento, la migliore, è questa:
in quest'ultima possiamo vedere anche una porzione maggiore della parte sinistra della collina, e il LM appare più piccolo rispetto alla foto precedente.
Poiché le foto sono scattate dallo stesso punto di vista, dato che le impronte in primo piano sono esattamente le stesse, e che la seconda foto copre un paesaggio leggermente più ampio della prima, ciò significa che lo zoom è stato modificato tra le due foto.
Come potevano gli astronauti manipolare lo zoom con i loro spessi guanti, e come potevano giudicare l'effetto, visto che non potevano guardare nel mirino?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
1 Settimana 5 Giorni fa #56899
da Venusia
Nelle foto AS15-82-11140 e AS15-82-11141, l'astronauta sta lavorando su delle rocce (o finge di farlo).
Ma nella seconda foto, mentre è presente una nuova impronta (cerchiata in giallo) che non era presente nella prima foto, è presente anche un'impronta (cerchiata in rosso) che era presente nella prima foto ed è assente nella seconda
Nelle foto AS15-82-11140 e AS15-82-11141, l'astronauta sta lavorando su delle rocce (o finge di farlo).
Ma nella seconda foto, mentre è presente una nuova impronta (cerchiata in giallo) che non era presente nella prima foto, è presente anche un'impronta (cerchiata in rosso) che era presente nella prima foto ed è assente nella seconda
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 3238
- Ringraziamenti ricevuti 463
1 Settimana 5 Giorni fa #56900
da CharlieMike
Risposta da CharlieMike al topic EVA
Venusia,
per caricare le immagini usa questo:
postimages.org/
Dal PC non vedo un belino. Solo dallo smartphone.
per caricare le immagini usa questo:
postimages.org/
Dal PC non vedo un belino. Solo dallo smartphone.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.404 secondi