- Messaggi: 431
- Ringraziamenti ricevuti 42
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Marauder ha scritto: 8/10 ore di fila di videoscrittura e, peggio, editing, indipendentemente dal tipo di monitor ti causeranno SEMPRE affaticamento e occhi a fuoco. Di più: metti in conto tunnel carpali, disturbi del sonno - e dell umore - mal di schiena e qualche altra cosuccia che dipendono dalla posizione, dall illuminazione e qualche altro fattore ambientale, aria inclusa.
A te non serve solo un monitor: a te serve un ufficio con i giusti accorgimenti e una gestione delle pause e dei tempi di lavoro.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Marauder ha scritto: È senz'altro un parametro che ha il suo peso soprattutto se unito a:
- illuminazione naturale per il maggior tempo possibile;
- mai finestre davanti o dietro, sempre di lato;
- dopo 60 minuti ininterrotti cerca di fare in break e di sgranchirti le giunture: collo, braccia, polsi, anche. Riprenderai il lavoro in modo meno affaticato e le 12 ore le finirai meno distrutto. Farsi due passetti ti aiuta anche a schiarirti le idee sul lavoro.
- cerca un paio di suggerimenti su postura da adottare, distanza visiva del monitor e affini: male non fanno;
- organizzati con idonea illuminazione sostitutiva perleore di buio: la lampada rientra tranquillamente nel budget;
- basta con youporn (anche se farebbe bene alla prostata, ma qui si parla di occhi)
Vabbe l ultima non è suffragata da studi quindi fa come credi
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
charliemike ha scritto:
P.s.: Calvero, se mi sono approfittato troppo dimmelo e cancello il post.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
The Philips 276E6 falls towards the latter example, boasting a quoted 99 percent AdobeRGB gamut.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Fabrizio70 ha scritto: In realtà ora si trovano facilmente notebook senza OS , un paio di esempi fascia bassa :
www.amazon.it/Acer-2519-C64B-Notebook-Pr...E/ref=dp_ob_title_ce
www.amazon.it/HP-Processore-E1-6010-Disp...JN6/ref=sr_1_fkmr2_1
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
il problema é facilmente bypassabile eseguendo un backup del sistema prima di fare qualsiasi operazione. Comunque di solito esiste la partizione di recovery e alla peggio puoi scaricare le iso per il ripristino del sistema dal sito del produttore.I notebook hanno il piccolo difetto di avere preinstallato Windows
e hanno l'hardware configurato solo per questo.
Rasare Windows e installare Linux è rischioso perche si rischia di ritrovarsi con una inutile tastiera in mano e uno schermo nero.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.