- Messaggi: 788
- Ringraziamenti ricevuti 49
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Concordo.Piero68 ha scritto: C'è un unico grosso problema che fa pendere la Sindone verso un falso. Problema che ancora nessuno è riuscito a spiegare. Per come è formata l'immagine è impossibile che abbia avvolto un uomo. La tridimensionalità del corpo avrebbe lasciato segni completamente diversi. Almeno col viso. Per capire meglio cosa voglio dire e per chi ha voglia di fare un espserimento, basta tingersi il volto anche con semplice fondotinta o qualunque altro materiale ed arrotolarsi per qualche secondo un fazzoletto (o un asciugamano) bianco che riesca a contenere il viso. Le linee del volto appariranno molto diverse da come rappresentato nella Sindone. Alcuni studi hanno appurato che l'immagine sia una trasposizione bidimensionale.
Certo per chi ha Fede può anche credere che sia stato un ulteriore miracolo di Gesù. Ma a quel punto a che serve cercare prove scientifiche?.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non necessariamente anzi, proprio capire l'"inclinazione" (che poi in realtà non si tratta di inclinazione) farebbe da discriminante per comprendere come è stata generata l'immagine sul telo.giovanni ha scritto: Bhe se non si riesce a spiegare con quali strumenti conosciuti nel Medioevo si sia potuta imprimere l'immagine sul telo, il problema dell'inclinazione dello stesso rispetto al corpo passa in secondo piano.
Voglio dire, è possibile che qualcuno a quell'epoca fosse in grado di produrre una radiazione tale da imprimere sui più sottili strati superficiali del telo come nel caso della Sindone? (Vedasi esperimenti dell' Enea di Frascati a riguardo).
Se la risposta è no significa che nessun essere umano l'ha creata. Le considerazioni che ne seguono vengono da sé e ovviamente sono tutte speculative, nulla di certo.
Ci sarebbe la riproduzione fatta da Nicholas Allen ma anche quella presenta delle criticità.
Scientificamente parlando la Sindone è un grande enigma, religiosamente parlando è fonte di riflessioni profonde.
Aurevoir.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Penso ci siano molte spiegazioni possibili, anche se fantasiose e in nessun caso dimostrabili, sul metodo di "esposizione" che ha subito la Sindone.Non necessariamente anzi, proprio capire l'"inclinazione" (che poi in realtà non si tratta di inclinazione) farebbe da discriminante per comprendere come è stata generata l'immagine sul telo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Cerco di guardare il video, ma di una cosa sono certo: la geometria UNA è.giovanni ha scritto: Penso ci siano molte spiegazioni possibili, anche se fantasiose e in nessun caso dimostrabili, sul metodo di "esposizione" che ha subito la Sindone.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
giovanni ha scritto: Qualcosa si può dedurre dalle considerazioni fatte al video qui sotto. È un pò lungo ma interessante.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Come ho detto prima potrebbe essere pareidolia...giovanni ha scritto: Ammazza, adesso lo vedo, inquietante.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Quello che mi fa più impressione è che si distinguono nettamente gli incavi degli occhi e il naso con pure un accenno di ombra.giovanni ha scritto: Si Charlie è pareidolia, ma il volto che ne viene fuori incute una certa macabra impressione.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.