- Messaggi: 44
- Ringraziamenti ricevuti 12
impronte LEM sospette
- DeadKillWar
-
Autore della discussione
- Offline
- Utente
-
1) com'è possibile che ci siano già queste impronte se il rover non è stato nemmeno "acceso"?
2) il sole è dietro il LEM, come fa ad essere illuminato frontalmente?
pianetax.wordpress.com/2012/06/04/le-tracce-fantasma/
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Non ci perderei su altro tempo.
"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
2) La parte in ombra del Modulo è illuminata dalla superficie lunare. Nessun pannello riflettente (che tra l'altro avrebbe rischiarato anche l'ombra che invece risulta nerissima).
Esempio di LEM ripreso da lontano dove è impossibile utilizzare pannelli riflettenti.
Per Mazzucco,
non può essere un modellino. Fa parte di una panoramica dove viene inquadrato anche un astronauta:
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...ms/72157658635051560
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Pigna ha scritto: 1) Il rover era stivato nel comparto a destra della scaletta del modulo lunare e non a sinistra. Quello è lo scomparto del MESA con gli strumenti per gli astronauti.
2) La parte in ombra del Modulo è illuminata dalla superficie lunare. Nessun pannello riflettente (che tra l'altro avrebbe rischiarato anche l'ombra che invece risulta nerissima).
Esempio di LEM ripreso da lontano dove è impossibile utilizzare pannelli riflettenti.
Per Mazzucco,
non può essere un modellino. Fa parte di una panoramica dove viene inquadrato anche un astronauta:
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...ms/72157658635051560
Ma, veramente, mi sembra che dalle ombre si capisca abbastanza bene che il sole si trova dietro chi fotografa. Ovviamente la parte in ombra del lem, sta dietro, quindi non inquadrata. Quali parti in ombra hai sognato ???
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Risposta sbagliata. Il lem è sempre atterrato con il sole alle spalle per permettere agli astronauti di vedere l'ombra del modulo in fase di atterraggio per valutare l'altezza dalla superficie ad acchio e non avere il sole in faccia. Quella che a te sembra la parte al sole del LEM è invece la parte in ombra, quella cioè dove ci sono i finestrini, il portello per uscire e la scaletta. A sinistra vedi il MESA aperto.
Sogni tu, non io.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Pigna ha scritto: "Ma, veramente, mi sembra che dalle ombre si capisca abbastanza bene che il sole si trova dietro chi fotografa. Ovviamente la parte in ombra del lem, sta dietro, quindi non inquadrata. Quali parti in ombra hai sognato ??? "
Risposta sbagliata. Il lem è sempre atterrato con il sole alle spalle per permettere agli astronauti di vedere l'ombra del modulo in fase di atterraggio per valutare l'altezza dalla superficie ad acchio e non avere il sole in faccia. Quella che a te sembra la parte al sole del LEM è invece la parte in ombra, quella cioè dove ci sono i finestrini, il portello per uscire e la scaletta. A sinistra vedi il MESA aperto.
Sogni tu, non io.
Senti, si vedono le ombre a terra e il riflesso sulla bandiera. Il sole sta alle spalle di chi fotografa.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 594
- Ringraziamenti ricevuti 142
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
che te lo dico a fare.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Pigna ha scritto: ...il flare...
che te lo dico a fare.
Ma cosa?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Pigna ha scritto: ...il flare...
che te lo dico a fare.
Quella e` la riflessione sulla bandiera, quale flare???
@Redazione : hai gia` visionato questa foto ?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 594
- Ringraziamenti ricevuti 142
Le corone trasversali semi trasparenti nella parte alta della fotografia. Quello si chiama lens flare, ed è segno dell'impatto diretto dei raggi del sole sull'obbiettivo. Ciò colloca il sole necessariamente difronte la macchina fotografica, non dietro. Comunque anche le ombre delle altre foto panoramiche collocano il sole davanti al fotografo.pjam831 ha scritto: Quella e` la riflessione sulla bandiera, quale flare???
Te lo avevo già scritto in privato.
Ciò premesso che una foto inspiegabile che presenta la stessa incongruenza non smentisce la sua incongruenza. Bisogna ancora vedere se è inspiegabile.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.