- Messaggi: 232
- Ringraziamenti ricevuti 11
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Floh ha scritto: Secondo quanto abbiamo argomentato finora pertanto è necessario vagliare e raccoglie da LC come dal CICAP, da Presa Diretta come dal blog di Grillo, dal Blog di Farmagalenica come dai documenti dell'OMS, etc. Purtoroppo non è facile (e nemmeno possibile ahimè) riconoscere sempre dove stiano l'opinione o l'informazione affidabili. È proprio tale difficoltà e senso di impotenza a contribuire a rendere attraente (ma infine fuorbiante e rovinoso) chiudere all'interno di un recinto la proprie prospettive.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Bedronol, bedrocal... cazzo è 'sta roba?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
il recinto però non lo sto costruendo io
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Floh ha scritto: @ Falchetto
Normale, non sono certo le percore a costruirsi il loro stesso recinto. (Non prenderla male)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Falchetto ha scritto: Ah beh se hai sentito l'odore del fumo combusto allora non parlo più, sei evidentemente ferratissimo sull'argomento.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Floh ha scritto: [
Non so te, ma a sentire l'odore di un canna accesa io riesco senza problemi a farmi un'idea abbastanza precisa della qualità dell'erba.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Al massimo puoi sapere che tipo di fertilizzanti sono stati usati. Se sei un coltivatore di lungo corso, cosa che tu non sei, ovviamente.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Io poi rifiuto fortemente questa distinzione tra ricreativo e medico. La ricreazione ha proprietà mediche eccezionali.
No grazie, per quanto i nomi delle varietà sui cataloghi siano stupidi, mi danno la possibilità di sapere (e scegliere) cosa consumo, cosa che non succede con il Bedrocan.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Floh ha scritto:
Potresti spiegarti meglio? sei al corrente inoltre che della classificazione indica/sativa/ruderalis (e le varie percentuali di ibridazione) sta venendo messa in serio dubbio la fondatezza genetica (e quindi il rigore scientifico)?
(Si tratta dei risultati in corso d'opera di un team di ricercatori canadesi e di alcuni altri)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Mi piacerebbe davvero sapere cosa stanno ricercando questi ricercatori: o hai preso una cantonata leggendo la notizia (che magari potresti anche linkare)
Ma siccome sei stato 45 giorni in Olanda e hai fumato tanto hashish (e non solo ad Amsterdam!!!) allora possiamo fidarci, sai quello che dici.
Il link alla multinazionale che produce canapa da vendere ai malati (che non si capisce perché non gli forniscono terra e semi se li vogliono davvero aiutare) è la ciliegina su una torta di castronerie. Si stanno sostituendo agli spacciatori con l'aggravante di speculare sui malati, e tu gli fai pubblicità su LC.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Floh ha scritto:
Inoltre io non ho mai sostenuto che il Bedrocan sia prodotto da dei benefattori, ho solo sostenuto che è un prodotto di qualità. E si dà il caso che è l'unica varietà di inflorescenze attualmente prescritta ai malati in Italia, per cui è difficile (quanto inutile) non parlarne in un thread come questo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Floh ha scritto:
1) Per mantenere inalterate le proprietà genetiche di ciascuna pianta coltivata alla Bedrocan (così come lo stabilimento farmaceutico militare di Firenze) vengono utilizzate le talee.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Qualche anno fa a Bologna il dott. Cinquini (poi arrestato) organizzava una stupenda fiera sulla canapa e i suoi numerosi utilizzi. La fiera si chiamava "Cannabis tipo forte" Questo nome, coniato dallo stesso dott. Cinquini, deriva da numerose dichiarazioni dei suoi pazienti che denunciavano il fatto che per usufruire di tutti i benefici dei cannabinoidi la canapa deve essere "forte" cioè con un'alta concentrazione di THC.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Floh ha scritto: @ Dipende
Vero è che il THC deve essere tanto perché la cannabis risulti efficace, e così nella stragrande maggioranza delle patologie (ad esempio, nella lotta ai tumori ne serve in quantità industriali) ma esistono alcune patologie (minoritarie) per cui il principio attivo terapeutico più importanmte è il CBD.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Cosa che non sai NON AVENDOLO MAI PROVATO come tu stesso hai ammesso (hai sentito l'odore quindi ne hai dedotto la qualità, ma che cazzo dici?). Parli per sentito dire, cazzo.
Pessima idea. Dopo un paio d'anni le talee perdono vigore e la genetica va reincrociata. E questo il problema quando si mette a coltivare chi non lo ha MAI fatto prima ma pretende credibilità perché veste un camice bianco.
Io l'ho provato ha un valore di THC del 18% (abbastanza alto)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ecco un'altra cazzata. Se c'è qualcosa che rende la cannabis per uso medico efficace e sostenibile (per un uso quotidiano) è la proporzione tra CBD e THC
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Floh il problema di fondo è che mancandoti l'esperienza e gli strumenti per distinguere il vero dal falso, ti trovi a quotare cazzate gigantesche senza nemmeno capire perché sono cazzate.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Son troppe per confutarle una per una.
Informarsi un pochino di più prima di affrontare un argomento sarebbe meglio.
Se nella sezione 11/9 sparassi cazzate di questa portata verresti trattato molto peggio.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.