di Gianluca Ferrara
Gianroberto Casaleggio è morto. Migliaia di simpatizzanti e attivisti piangono la sua prematura dipartita. Aveva 61 anni. Senza di lui i tanti meet up ramificati in tutto il Paese, le tante passioni e la tanta rabbia sociale non avrebbero trovato un luogo dove sperare e lottare. Casaleggio e con lui Beppe Grillo, hanno dato una speranza a tanti italiani e tante italiane stufi del degrado morale e culturale che i cittadini hanno ereditato da una partitocrazia marcia, al servizio dei potentati economico finanziari. Gianroberto Casaleggio, a prescindere da come la si pensi, è stato un uomo che ha avuto una visione politica e sociale completamente alternativa a quella vigente. Il principale dramma odierno è proprio la perdita di visione, di un sogno da rendere reale. Nell’odierna tecnocrazia economica, i sogni sono stati soppressi è stato vietato il diritto a sognare come sosteneva il grande Edoardo Galeano.
Casaleggio ha avuto il coraggio di sognare un mondo diverso, distante dagli schemi e dalle prigioni sociali in cui sempre più persone sono rinchiuse. Nel suo libro Vieni vidi web, scrive: “Molti ospedali e produttori di farmaci hanno chiuso i battenti da quando sono diminuite le malattie ambientali. Gli ipermercati sono stati rasi al suolo ovunque. I beni alimentari prodotti e consumati a chilometro zero sono stati defiscalizzati...
Dicono che tutto si può comprare meno una cosa: la felicità. Ma c'è un'altra cosa che secondo me non si può comperare, ed è il benessere.
Invece Matteo Renzi sembra convinto del contrario. Secondo lui basta prendere dei soldi da qualche parte e darli a qualcuno per creare il benessere. Lo ha fatto appena diventato primo ministro, regalando 80 euro in busta paga ad una decina di milioni di italiani, per un esborso totale di quasi un miliardo di euro.
Il problema è che quel miliardo di euro Renzi non lo ha tirato fuori di tasca sua, ma dai conti dello stato, ovvero dalle tasche degli altri italiani. Quello che è uscito dalla porta in qualche modo deve rientrare dalla finestra (aumento della pressione fiscale, tagli in altri settori, ecc.).
Ora il problema si ripropone, con la faccenda dei contratti di lavoro. Grazie agli sgravi fiscali offerti da Renzi, diverse aziende hanno assunto a tempo indeterminato molti lavoratori precari. [...]
Ma perchè i 5 stelle fanno sistematicamente casino? Perchè non sono capaci a coordinarsi, e a darsi una linea politica precisa, una volta per tutte? Perchè, qualunque cosa facciano, alla fine risultano attaccabili da tutti?
Adesso, con l'ultimo dispetto fatto al PD per il canguro, sono pure riusciti ad inimicarsi la comunità LGBT.
Hanno un bel raccontarmi, i 5 stelle, che "il canguro è antidemocratico" per cui loro sono coerenti e non lo votano. Su questo siamo tutti d'accordo, non ci piove. Se però lo avessero detto prima, che non lo avrebbero votato, tutto questo casino non sarebbe successo. La base avrebbe saputo cosa aspettarsi, ed oggi i 5 stelle non verrebbero attaccati, venendo marchiati dagli altri come traditori.
Perchè invece bisogna sempre vivere con la sensazione che un intero movimento, votato da circa un quarto degli elettori italiani, sia alla mercè delle bizze di un Grillo o di un Casaleggio?
di Giacomo Cavalli
Ho 41 anni e sono un insegnante precario, abilitato da un decennio, durante il quale ho notato un progressivo peggioramento scolastico, a partire dalla sciagurata legge Gelmini del 2008, che privò l'Istruzione Pubblica di circa 10 miliardi di finanziamento. Classi più numerose, calo delle ore di insegnamento, standardizzazione e burocratizzazione della figura dell'insegnante sono stati elementi che mi hanno spinto ad optare – oltre alla disoccupazione effettiva - per altre soluzioni lavorative, incluse le trasferte all'estero; via seguita nonostante una grande passione personale e parecchi riscontri positivi nelle classi. Quest'anno, però, mi è capitata l'occasione di rientrare a scuola come supplente su un posto di potenziamento (tra un attimo chiarirò cosa significa). Premetto che, essendo stato lontano dall'ambiente per due anni, nulla sapevo dell'ondata di recenti assunzioni e delle disposizioni della buona scuola (volutamente in minuscolo), per cui vi spiegherò tramite i fatti in cosa consista la novità più evidente. [...]
Chi sono i docenti di potenziamento e cosa fanno
Ad anno già iniziato, ogni istituto (mi riferisco alle scuole superiori in cui lavoro) si trova a gestire un numero extra di docenti, da tre a dieci, privi di qualsivoglia incarico. Mentre i docenti “usuali” si sobbarcano lezioni, verifiche, consigli ed attività pomeridiane, i “potenzianti” (che spesso non c'entrano con l'istituto dove sono allocati, come i giuristi nei licei) bivaccano nelle aule docenti. Nella mia attuale scuola, a cinquanta prof dell'organico si aggiungono nove raminghi. Poco meno del 20% della forza lavoro. [...]
Nei giorni scorsi abbiamo assistito all'indecoroso spettacolo dei politici piddini, che si sono gettati sul caso di Quarto come un branco di squali assatanati che abbiano annusato l'odore del sangue.
Sistematicamente umiliati dai Cinque Stelle, ogni volta che uno dei loro veniva colto con le mani nel sacco, gli uomini di Renzi non vedevano l'ora di poter saltare addosso al loro volta ai Cinque Stelle, non appena questi avessero fatto un minimo passo falso.
E tale è stata la sproporzione fra i fatti realmente avvenuti a Quarto e il modo in cui i piddini hanno cercato di dipingerli, che si può comprendere quale sia la loro disperazione di fronte ad un partito, quello dei Cinque Stelle, che li mette costantemente in croce.
Se infatti guardiamo ai fatti reali, abbiamo un consigliere comunale corrotto (De Robbio) che è stato espulso dal partito prima ancora che il caso arrivasse sui giornali, ...
Invece di farci i soliti auguri generici di Natale, suggerisco che ciascuno di noi faccia tre auguri ben specifici, di qualunque tipo. Qualunque cosa vi venga in mente va bene.
Inizio io, con la lista dei miei tre auguri:
1) Mi auguro che le migliaia di persone truffate dalle banche negli ultimi tempi continuino la loro battaglia fino in fondo: che non si accontentino delle briciole (che sicuramente gli verranno offerte), ma che vadano avanti fino ad ottenere non solo il risarcimento completo dei loro investimenti, ma anche che vengano fuori i nomi e cognomi di tutti coloro che sono stati responsabili di questi furti legalizzati, in modo che la gente in Italia cominci veramente a rendersi conto che il sistema bancario, nel suo insieme, è il nostro vero nemico da combattere.
2) Mi auguro che gli italiani escano definitivamente dalla trappola della dicotomia destra-sinistra, e che inizino a capire che i politici che ce la propongono in continuazione [...]