- Messaggi: 2802
- Ringraziamenti ricevuti 377
Se è C&S digli che non sono in casa e che lasci il volantino de "La Torre di Guardia" sotto la porta.Fran_schib ha scritto: Charlie,c'è posta per te
Ma senti un pò: tu che metti in dubbio le missioni Apollo, che qualifiche avresti? "Eh ma io faccio solo domande, per fare domande non servono qualifiche"Andrea_1970 ha scritto: Ma vai a cagare va.. che pagliacciata!
Aspetta un attimo: tu non sei quello che ha cercato di dimostrare (circa un anno fa) che la dispersione termica sulla Luna sarebbe stata maggiore che sulla Terra usando la legge di Stafan-Boltzmann? Il tutto dimenticandoti, curiosamente, che sulla Luna esiste solo l'irraggiamento e mancano sia la conduzione che la convezione.Aigor ha scritto: @Charlie
"Se vuole parlare con me deve intervenire sul sito e parlare con tutti."
90 minuti di applausi
PS: non lo farà mai... un conto è fare video senza contraddittorio, dove puoi menarla con supercazzole per un sacco di tempo, un conto è "scrivere" (come ha già ben evidenziato qualcuno)
Hai capito? Quando C&S risponde ad una tua vaga illazione sull'inerzia, offrendoti la possibilità di commentare liberamente sotto al suo video, tu non accetti, in compenso prima dicevi "mi prendo il tempo per ragionare una risposta", diventato "eh, ma no, deve rispondere qui sul sito". E non contento, accusi C&S di scorrettezza e di sottrarsi al dialogo, quando egli fu il primo a chiedere a Mazzucco un confronto sull'argomento.Se vuole parlare con me deve intervenire sul sito e parlare con tutti.
Chiarisco meglio, la sua risposta era alle tue illazioni sull'inerzia, non sulle radiazioni, argomento del quale stiamo dibattendo al momento.Trascrivimi quì la risposta di C&S e vediamo.
Paragonare una sala radiografica ad una navicella è calzante, mentre azzardare il confronto con un sommergibile o una centrale è pura eresia?Mi domando allora perchè continuano a usare fogli da 2mm di piombo per schermare le sale radiografiche quando sarebbe sufficiente "una struttura sandwich in alluminio costituita da una pelle interna in alluminio saldato, un'anima a nido d'ape in alluminio incollata e un foglio esterno"
Te l'ho mostrata, dalle stesse pagine di Wikipedia. Inoltre ritengo scorretto che tu continui a chiedere a noi la rava e la fava, ma quando delle domande vengono poste a te, non rispondi con la stessa moneta e con la stessa meticolosità che poni nel fare domande."la rava e la fava" che ancora devono ricevere risposta.
Viene spiegato questo passaggio perché è molto importante nel comprendere quali siano le motivazioni che hanno portato ad una riduzione al minimo delle dosi di radiazione per gli astronauti in transito, quindi era doveroso menzionare la rotta strategica utilizzata per minimizzare queste radiazioni.solamente che la NASA ha adottato delle procedure operative per minimizzare gli effetti, come il passaggio ai poli, anche se non capisco perchè questa scelta non è stata fatta per la rotta di Apollo 14.
Sì, viene ANCHE trattato quell'argomento, per spiegare il motivo per il quale è stato scelto quel determinato materiale, ossia scongiurare principi d'incendio dovuti all'alta infiammabilità della struttura.In realtà la frase completa è:
NA compromise in VABD design was required for Apollo flammability considerations,
L'ho trovato su questo sito. In questo passaggio vengono citati i materiali utilizzati per la schermatura degli astronauti della Missione Apollo 11, la prima che portò degli esseri umani sulla Luna. L'articolo critica la Nasa per aver sottostimato il problema della radioattività e afferma che gli astronauti sono stati fortunati a non aver riportato danni significativi subito rientrati sulla Terra, a causa delle radiazioni. Però, allo stesso tempo, ha offerto un breve elenco dei materiali utilizzati per la schermatura.Vorrei sapere dove hai trovato i 7mm di piombo, invece.
bit.ly/3TCkRJPThe Apollo 11 capsule’s aluminum shielding amounted to a wall of lead about 7 mm thick [4]. These space suits did not contain lead, the standard material used to protect patients receiving X-rays. Instead of lead, which is very dense and therefore resistant to motion, different materials--Aluminum, Titanium and Teflon, specifically--were the primary materials used in space suits to protect astronauts against radiation
Ah, senza contraddittorio! E noi tutti che pensavamo che si potesse commentare sotto ad ogni video su Youtube evidenziando le criticità dei filmati! Pensa che stupido tutto il resto del mondo ad aver creduto ad un'idiozia del genere! Tutto il mondo, tranne Aigor!PS: non lo farà mai... un conto è fare video senza contraddittorio, dove puoi menarla con supercazzole per un sacco di tempo, un conto è "scrivere" (come ha già ben evidenziato qualcuno)
In seguito l'articolo continua criticando la Nasa per aver sottovalutato l'effetto delle radiazioni, affermando che il semplice alluminio non è sufficiente per schermare contro i raggi gamma o i raggi ionizzanti.Andrea_1970 ha scritto: The Apollo 11 capsule’s aluminum shielding amounted to a wall of lead about 7 mm thick [4]. These space suits did not contain lead, the standard material used to protect patients receiving X-rays. Instead of lead, which is very dense and therefore resistant to motion, different materials--Aluminum, Titanium and Teflon, specifically--were the primary materials used in space suits to protect astronauts against radiation
Poi cosa dice dopo? Scrivi il prosieguo per favore.
Anche se, in precedenza, lo stesso articolo, parla di un'ulteriore scudo composto da un "muro" di 7mm di piomboBut Aluminum cannot provide effective shielding against Gamma or neutron rays [5]. The available biological data indicates that aluminum alloy structures may generate inherently unhealthy internal spacecraft environments in the thickness range for space applications
Quindi non si tratta di solo alluminio.The Apollo 11 capsule’s aluminum shielding amounted to a wall of lead about 7 mm thick
Vero, ma rispondendo civilmente ed educatamente potrebbe controbattere alle tesi esposte da C&S, il quale non è tenuto ad intervenire qui su Luogocomune, visto che si sta rivolgendo ad una sola persona del sito, rispondendo ad una su illazione.Questo non puoi farlo su Youtube, perché non é "casa tua". Hai il tuo canale, sei come un inquilino in affitto e devi rispettare le regole del padrone di casa.
Così si crea inevitabilmente una confusione di commenti, insulti, trollaggi vari. Nessun serio contraddittorio, lo sappiamo benissimo, non facciamo gli ingenui.
Questo lo deve decidere lui, non dobbiamo avere voce in capitolo su questo. Il modo in cui gestisce i contenuti lo stabilisce egli stesso e decide quale piattaforma utilizzare, se ritiene che YT sia lo strumento adeguato è libero di usare Youtube.Magari l'entità chiara e semplice prima poi diventa adulta e si fa un proprio sito, dove le questioni si affrontano da adulti
L'anonimato è un diritto. Se egli non abusa dello strumento che la rete ci offre per compiere azioni losche, ha il diritto a rimanere anonimo nei suoi video, eccezion fatta per un eventuale confronto con MM, nel quale, come dallo stesso C&S rivelato, uscirebbe dall'anonimato totale., mettendoci la faccia, non da ragazzini youtuber.
Ha dedicato molti video all'argomento e ha anche spiegato le motivazioni che lo hanno spinto a propendere per la realizzazione di tutti quei filmati, senza sintetizzare in poche righe concetti molto complessi. BoB ha risposto in maniera sintetica alle domande, ma purtroppo in alcune delle sue risposte ha commesso degli strafalcioni da matita blu, pertanto, anche per evitare fraintendimenti, C&S ha ritenuto di realizzare filmati che spiegassero in maniera esaustiva ciò che lo ha portato ad arrivare a determinate conclusioniSe l'entità Chiara e semplice si degnasse di mandare le famose risposte scritte a a Mazzucco, credo che quest'ultimo si renderebbe disponibile a creare un thread apposito per il loro confronto, garantendo che nessun altro utente possa intervenire e "disturbare".
Questo per via delle tecniche di minimizzazione delle radiazioni, in primis la rotta eseguita, data dall'aggiramento dai poli. Le dosi assorbite sono compatibili per alle traiettorie delle navicelle di ogni missione. A seconda della zona attraversata sono state misurate dosi differenti. Apollo 11 ha registrato meno radiazioni di tutte quante le altre missioni, mentre le dosi di Apollo 14, proprio per via del passaggio attraverso il cuore delle fasce (a differenza di Apollo 11), ammontano a 6 volte quelle registrate da Apollo 11. I calcoli svolti da C&S hanno stabilito la vera schermatura della navicella durante il passaggio per le fasce di V Allen.Le letture delle radiazioni per la pelle degli astronauti dell'Apollo 11 di 0,18 rad, significativamente, non differivano dalle letture delle radiazioni delle missioni limitate all'orbita terrestre bassa
Il link l'ho inserito per dimostrare che non mi ero inventato i 7 mm di piombo, poi io stesso sono stato a far presente che l'articolo abbia espresso forti perplessità in merito alla sottostima dei pericoli delle radiazioni da parte della NASA stessa:Il link che hai messo per dimostrare l'esistenza di "adeguate protezioni contro le radiazioni" degli astronauti Apollo
In seguito l'articolo continua criticando la Nasa per aver sottovalutato l'effetto delle radiazioni,
Come vedi, le cose io le ho dette chiaramente, non ho nascosto nulla. Ho riportato i dati dell'articolo e anche questi passaggi che di certo non avrebbero giovato alla mia causa, solo per puro dovere di cronacae riconosce che gli astronauti delle Missioni Apollo sono stati fortunati a non ricevere problemi ulteriori per via dell'esposizione alla radioattività spaziale
Le famosissime rotte per minimizzare le radiazioni!!Questo per via delle tecniche di minimizzazione delle radiazioni, in primis la rotta eseguita, data dall'aggiramento dai poli.
Tralasciando il caso Apollo 14, su cui mi sono già espresso, lo stesso Van Allen nel 1960 parlava di un possibile aggiramento passando per i poli, quindi ci aveva preso prima di tutti.Le famosissime rotte per minimizzare le radiazioni!!
Chissà perché non ci abbiamo pensato!
Sulla vicenda Orion mi sono già espresso, ma nello specifico ti posso dire che l'obiettivo della missione è quello di arrivare su Marte, ad una distanza di 254 milioni di km di distanza dalla Terra, contro i 380 mila km per raggiungere il nostro satellite. Per il resto, non so dirti se per la missione Orion si propenda o no per l'aggiramento delle fasce.E soprattutto chissà perché non le fa anche Orion?
Non conosco le specifiche rotte delle altre missioni e nemmeno so affermare con certezza se abbiamo proceduto o meno con l'aggiramento dai poli, ma suppongo che nemmeno tu le conosca, quindi ritengo sia meglio evitare di procedere con queste dichiarazioniSeguire queste rotte sarà una delle tante tecnologie che è andata perduta negli ultimi 50 anni
Questo per via delle tecniche di minimizzazione delle radiazioni
e riconosce che gli astronauti delle Missioni Apollo sono stati fortunati a non ricevere problemi ulteriori per via dell'esposizione alla radioattività spaziale
La permanenza sul suolo lunare è durata di media 2/3 giorni, non di più. Che viaggiare nello spazio profondo sia come rimanere in orbita bassa non è affatto vero, io ho affermato che le dosi di radiazioni subite da parte degli astronauti sono compatibili con le rotte effettuate.Ma scusa, allora se viaggiare nello spazio profondo e stazionare 6-7 giorni sulla Luna è come stare in orbita bassa
Lo scopo delle missioni lunari al giorno d'oggi è diventata la colonizzazione del satellite, non più l'esplorazione. Ma tralasciando questo argomento, come ho già dichiarato in commenti precedenti, la mia opinione è che ogni programma spaziale faccia storia a sé. Come mai gli aerei prima di decollare devono ripetere gli stessi esperimenti centinaia di volte, per lo stesso principio.ancora non mi spiego perché adesso stanno inviando su i manichini. Cosa che tra l'altro hanno rinviato per oltre 20 anni.
Non so dove tu abbia preso questo dato, ammesso che sia veritiero.Tralasciando il fatto che ne hanno assorbite quanto un astronauta che sta una settimana a bordo della ISS.
Non avrebbe avuto alcun senso per la Nasa rimanere in orbita bassa attorno alla Terra tutto il tempo. A questo punto, perché non provare ad andare veramente sulla Luna? Sulla storia dei nastri di telemetria, se vuoi una mia opinione sull'argomento, ti dico che essi furono prima convertiti, in seguito gli originali furono riutilizzati, ma di per sé quest'ultimi non contenevano informazioni aggiuntive in merito al programma Apollo.E questa è la chiara spiegazione del perché la NASA abbia distrutto i nastri contenenti i dati di telemetria, perché altrimenti chiunque avrebbe visto che in realtà i poveretti erano rimasti tutto il tempo in orbita bassa intorno alla Terra.
Non so dove tu abbia preso questo dato, ammesso che sia veritiero.
perché non provare ad andare veramente sulla Luna?
Come mai gli aerei prima di decollare devono ripetere gli stessi esperimenti centinaia di volte, per lo stesso principio.
Vediamo se è vero: da Wikipedia inglese leggiamo:Con pochi millimetri di alluminio e piombo nel modulo
Altro che pochi centimetri di alluminio!una struttura sandwich in alluminio costituita da una pelle interna in alluminio saldato, un'anima a nido d'ape in alluminio incollata e un foglio esterno
Gli astronauti sono stati fortunati, su questo non c'è alcun dubbio, l'ho ribadito più e più volte.Te lo scrivono da tutte le parti nell'articolo che hai riportato tu.
Benissimo, ed è coerente con la traiettoria della missione. Altrimenti non si spiegherebbe come mai Apollo 14 abbia registrato livelli di radiazione pari a 6 volte quelli captati da Apollo 14, semplicemente perché ha attraversato il cuore delle fasce, mentre Apollo 11 no, difatti quest'ultima è la missione in cui sono stati registrati livelli di radiazioni più bassi.Il dato me lo hai dato tu:
Al di là della durata della missione Artemis 1, circa 42 giorni (con un minimo di 26)* , contro la settimana circa delle Missioni Apollo, va considerato che:Oggi la nasa manda dei manichini nello spazio per rilevare il livello di radiazioni assorbite dall'uomo in un viaggio spaziale verso la Luna.
Dopo ben 6 missioni Apollo, con l'enorme quantità di risorse per esse impiegate, questa informazione essenziale per la sicurezza umana avrebbe dovuto ormai essere ben nota, assodata e consolidata, se permetti.
www.passioneastronomia.it/artemis-i-perc...a-luna-dopo-50-anni/Durante il viaggio, la capsula Orion percorrerà 64mila chilometri oltre la Luna, 48mila km più lontano del record stabilito dall’Apollo 13.
semplicemente perché ha attraversato il cuore delle fasce, mentre Apollo 11 no
Sulla questione mi sono già espresso 3 giorni fa.C&S dice che non è vero che Apollo 14 ha attraversato il cuore delle FVA.
Daje regà, metteteve d'accordo.
Questi sono due spezzoni di miei commenti datati 31 agosto 2022.Al di là del fatto che C&S ha calcolato le dosi di radiazioni subite in ogni missione, lo scopo di quella grafica era segnalare la vera traiettoria della Missione Apollo 14, ossia quella da egli stesso mostrata nel video, non la linea retta rossa mostrata da American Moon, dalla quale si fa credere allo spettatore che l'equipaggio abbia attraversato per un periodo più lungo le VARB e in zone più pericolose.
C&S ha mostrato la vera traiettoria, che non è quella della linea rossa mostrata in AM.
Che poi abbia sbagliato a dire "non è assolutamente vero" sono d'accordo, secondo me si sarebbe dovuto limitare a segnalare la vera traiettoria che, ribadiamolo, non corrisponde a quella mostrata in AM
(...)Ha sbagliato ad affermare che non fosse passato dal cuore delle fasce, si sarebbe dovuto limitare a mostrare l'esatta traiettoria, che NON è la freccia rossa tracciata mostrata nel documentario American Moon.
Bassi sì, ma comunque coerenti con le rotte effettuate. C&S ha calcolato di preciso quanto fosse in grado di schermare la navicella e le dosi assorbite dagli astronauti in transito.In ogni caso, si tratta sempre di dosaggi molto bassi per un volo attraverso quella zona fino alla Luna e ritorno
arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1805/1805.01643.pdfNASA assumed for the CM 2 g/cm2 (7.4 mm aluminium) and for the space suit 0.17 g/cm2 (0.6 mm aluminium).
Ancora con questa storia, sarà come minimo la terza volta che cerchiamo di dare una risposta a queste tre domande.Rimetto qui le domande in questione, sperando di poter leggere delle risposte circostanziate e documentate.
È meglio rassegnarci... il buon Sartes ha trovato questa imprecisione (irrilevante) nel video di C&S e adesso si sente autorizzato ad affermare che tutto il materiale presente nei suoi video sia falso. Ovviamente i suoi compagni di mererende gli sono immediatamente andati dietro.YTERNOS ha scritto: C&S ha mostrato la vera traiettoria, che non è quella della linea rossa mostrata in AM.
Che poi abbia sbagliato a dire "non è assolutamente vero" sono d'accordo, secondo me si sarebbe dovuto limitare a segnalare la vera traiettoria che, ribadiamolo, non corrisponde a quella mostrata in AM
(...)Ha sbagliato ad affermare che non fosse passato dal cuore delle fasce, si sarebbe dovuto limitare a mostrare l'esatta traiettoria, che NON è la freccia rossa tracciata mostrata nel documentario American Moon.
Abbiamo già risposto in 7 lingue diverse... manca solo l'arabo!Ancora con questa storia, sarà come minimo la terza volta che cerchiamo di dare una risposta a queste tre domande
Ah sì, e dove l'avrei affermato?il buon Sartes ha trovato questa imprecisione (irrilevante) nel video di C&S e adesso si sente autorizzato ad affermare che tutto il materiale presente nei suoi video sia falso
Hai capito? Quando C&S risponde ad una tua vaga illazione sull'inerzia, offrendoti la possibilità di commentare liberamente sotto al suo video, (1) tu non accetti, in compenso prima dicevi "mi prendo il tempo per ragionare una risposta", diventato "eh, ma no, deve rispondere qui sul sito". E non contento, (2) accusi C&S di scorrettezza e di sottrarsi al dialogo, quando egli fu il primo a chiedere a Mazzucco un confronto sull'argomento.
(3) Se tu sei interessato veramente a parlare con tutti scrivi nei commenti di YT del canale di C&S cosa va e cosa non va di quel video, altrimenti stai producendo solo aria fritta e sembra quasi che scrivendo sul forum di Luogocomune e non direttamente nei commenti del suo canale (4) tu ti voglia parare le spalle. Ma queste possono essere anche solo mie vaghe impressioni, ma non dimentichiamoci che sei stato tu a contribuire alla loro sedimentazione nella mia mente.
Fosse anche la risposta sulla ricetta della torta di mele, avevo chiesto la risposta di C&S trascritta quì.Chiarisco meglio, la sua risposta era alle tue illazioni sull'inerzia, non sulle radiazioni, argomento del quale stiamo dibattendo al momento.
Guarda che l'eresia non l'abbiamo detta noi.Paragonare una sala radiografica ad una navicella è calzante, mentre azzardare il confronto con un sommergibile o una centrale è pura eresia?
Forse non ti è chiaro un fatto.Te l'ho mostrata, dalle stesse pagine di Wikipedia. Inoltre ritengo scorretto che tu continui a chiedere a noi la rava e la fava, ma quando delle domande vengono poste a te, non rispondi con la stessa moneta e con la stessa meticolosità che poni nel fare domande.
... materiali che stranamente non vengono utilizzati come principale schermatura per le sale radiologiche: li usano il piombo.Lo stesso C&S, al minuto 9.37, mostra una grafica dei materiali utilizzati per la schermatura della capsula:
Peccato che stiamo parlando di radiazioni.Sì, viene ANCHE trattato quell'argomento, per spiegare il motivo per il quale è stato scelto quel determinato materiale, ossia scongiurare principi d'incendio dovuti all'alta infiammabilità della struttura.
Li hanno mandati nello Spazio in un fusto di birra sottostimando il problema della radioattività e per botta di culo non gli è successo nulla.L'ho trovato su questo sito. In questo passaggio vengono citati i materiali utilizzati per la schermatura degli astronauti della Missione Apollo 11, la prima che portò degli esseri umani sulla Luna. L'articolo critica la Nasa per aver sottostimato il problema della radioattività e afferma che gli astronauti sono stati fortunati a non aver riportato danni significativi subito rientrati sulla Terra, a causa delle radiazioni. Però, allo stesso tempo, ha offerto un breve elenco dei materiali utilizzati per la schermatura.
Traduco con DeepLThe Apollo 11 capsule’s aluminum shielding amounted to a wall of lead about 7 mm thick . These space suits did not contain lead, the standard material used to protect patients receiving X-rays. Instead of lead, which is very dense and therefore resistant to motion, different materials--Aluminum, Titanium and Teflon, specifically--were the primary materials used in space suits to protect astronauts against radiation