- Messaggi: 2830
- Ringraziamenti ricevuti 384
Fai tu. Io sono all'antica. Preferisco trombare.stesala ha scritto: @charliemike
Sono troppo resca per usare primafila!!!
Youporn tutta la vita !!!
Revisionist82 ha scritto: CM
Tutte fatte dalla NASA. Non funziona così. Deve essere qualcun'altra a ripetere l'impresa.
Anche io ti posso portare 6 selfie di me sulla Luna fatti in 6 periodi diversi.
Poi ci credi?
Forse dovresti leggerli tu i post delgi altri e magari capirli anche.
SELENE ha fatto esattamente quello che chiedi tu, ha riportato una prova di terze parti.
Cosa c'entra Marte adesso.stesala ha scritto: Cosa cambia davvero
Il profilo di missione per esempio.
L’obiettivo luna è dichiarato però non è l’obittivo Primario che è risaputo essere Marte.
1) I russi non sono mai andati sulla Luna, ce li hanno portati con le sonde. Questo dimostra tra l'altro che l'eventuale presenza di riflettori sulla Luna non sarebbe comunque la prova di uno sbarco. Autogol.Certo e gli scienziati sarebbero così cretini da non distinguere il riflesso di un catarifrangente dal suolo scuro della luna. E anche i russi sono cretini ad averceli messi.
charliemike ha scritto:
Cosa c'entra Marte adesso.stesala ha scritto: Cosa cambia davvero
Il profilo di missione per esempio.
L’obiettivo luna è dichiarato però non è l’obittivo Primario che è risaputo essere Marte.
É dello sbarco di uomini sulla Luna nel 1969 che stiamo discutendo.
Quando "non andranno" su Marte, apriremo un forum apposito.
Nessun essere umano ha mai ripetuto l'impresa millantata 50 anni fa dagli americani.
Anzi, oggi si trovano mille difficoltà da risolvere che, o sono già state risolte ma "si sono perse le soluzioni" e bisogna ristudiare tutto da capo, o hanno avuto culo per ben 6 volte di fila.
[\quote]
io ti ho detto che semplicemente i nuovi progetti sono MARZIANI (Orion), e non LUNARI come Apollo.
Se poi Orion doveva andare come progetto anche sulla luna, rimane un progetto marziano.
Marte c'entra eccome.
Ma autogol cosa??1) I russi non sono mai andati sulla Luna, ce li hanno portati con le sonde. Questo dimostra tra l'altro che l'eventuale presenza di riflettori sulla Luna non sarebbe comunque la prova di uno sbarco. Autogol.
Aspetta aspetta aspetta... quindi stai dicendo che il segnale di ritorno non è sotto forma di riflesso? E com'è? Un gemito? Un urlo? Un vaffanculo?Considerando le distanze in gioco, pensare che nell'esperimento del laser il segnale di ritorno sia sotto forma di riflesso, dal quale sia possibile persino distinguere la sfumatura cromatica, è penosamente ridicolo. Gli strumenti rilevano solo una lunghezza d'onda prestabilita.
No è una domanda, neanche quella capisci. Dislessia fulminante."E sarebbero così cretini da..." è un'argomentazione da prima elementare che non prova nulla
stesala ha scritto: io ti ho detto che semplicemente i nuovi progetti sono MARZIANI (Orion), e non LUNARI come Apollo.
Se poi Orion doveva andare come progetto anche sulla luna, rimane un progetto marziano.
Marte c'entra eccome.
www.nasa.gov/feature/nasas-exploration-c...-moon-and-on-to-marsNASA's Exploration Campaign: Back to the Moon and on to Mars
“The directive I am signing today will refocus America’s space program on human exploration and discovery. It marks a first step in returning American astronauts to the Moon for the first time since 1972, for long-term exploration and use. This time, we will not only plant our flag and leave our footprints -- we will establish a foundation for an eventual mission to Mars, and perhaps someday, worlds beyond.”
charliemike ha scritto:
stesala ha scritto: io ti ho detto che semplicemente i nuovi progetti sono MARZIANI (Orion), e non LUNARI come Apollo.
Se poi Orion doveva andare come progetto anche sulla luna, rimane un progetto marziano.
Marte c'entra eccome.www.nasa.gov/feature/nasas-exploration-c...-moon-and-on-to-marsNASA's Exploration Campaign: Back to the Moon and on to Mars
“The directive I am signing today will refocus America’s space program on human exploration and discovery. It marks a first step in returning American astronauts to the Moon for the first time since 1972, for long-term exploration and use. This time, we will not only plant our flag and leave our footprints -- we will establish a foundation for an eventual mission to Mars, and perhaps someday, worlds beyond.”
Evidentemente sei così imbarazzato da non poter nascondere il riso isterico da nervosismo nemmeno nel testo scritto.Ma autogol cosa??
Esatto, ciò che viene rinviato sulla Terra e che viene misurato dai sensori non è Luce dello Spettro Visibile, ma un segnale invisibile ad'occhio nudo corrispondente alla Lunghezza d'Onda emessa dal laser. Quindi tutta la tua considerazione sul "non distinguere il riflesso di un catarifrangente dal suolo scuro della luna" è di una ignoranza patetica.quindi stai dicendo che il segnale di ritorno non è sotto forma di riflesso?
No, è una argomentazione da prima elementare che non prova mai nulla.No è una domanda
Hai appena imparato una parola nuova su focus junior e non puoi smettere di ripeterla anche fuori contesto? Come un bimbo di 5 anni.Dislessia... Dislessia... Dislessia
Si... beccare con un laser un bersaglio mobile di 20 cm2 a 400.000 km di distanza.Un esperimento scientifico è ripetibile.
uno specchio per il lunar ranging è posizionato in un luogo noto ed ha parametri noti ed invariabili.
JProctor ha scritto: @stesala
Si... beccare con un laser un bersaglio mobile di 20 cm2 a 400.000 km di distanza.Un esperimento scientifico è ripetibile.
uno specchio per il lunar ranging è posizionato in un luogo noto ed ha parametri noti ed invariabili.
Mi sa che la prossima volta che lancio una palla per aria e la riacchiappo dirò che è rimbalzata sull'ISS.
In realtà dal tuo link leggo che "anche quando il raggio è precisamente allineato nel telescopio, colpire per davvero un retroriflettore lunare è tecnicamente difficoltoso" che "Gli scienziati hanno paragonato il compito di puntare il raggio all'usare un fucile per colpire una moneta mobile a due miglia di distanza", e che "il segnale di ritorno è troppo debole per essere visto dall'occhio umano".è facile beccarlo, molto facile. ed è facile anche distinguere quale è il segnale di ritorno dello specchio e quale del terreno, se presente.
È facile prenderlo.JProctor ha scritto: @stesala
In realtà dal tuo link leggo che "anche quando il raggio è precisamente allineato nel telescopio, colpire per davvero un retroriflettore lunare è tecnicamente difficoltoso" che "Gli scienziati hanno paragonato il compito di puntare il raggio all'usare un fucile per colpire una moneta mobile a due miglia di distanza", e che "il segnale di ritorno è troppo debole per essere visto dall'occhio umano".è facile beccarlo, molto facile. ed è facile anche distinguere quale è il segnale di ritorno dello specchio e quale del terreno, se presente.
Di questa "facilità" e di questa "capacità di distinguere il corpo di rimbalzo" di cui parli non ve n'è traccia.
Revisionist82 ha scritto:
Chiariamo il corto circuito logico dei credenti al moonhoax:
Loro vogliono le "prove" che siamo stati sulla Luna.
Chi e' stato sulla Luna?
-La NASA.
La persona normale a questo punto va sul sito della NASA per informarsi sul programma Apollo.
Il complottista si chiude a riccio pestando i piedini per terra che "la NASA mente!!!" "la NASA falsifica tutto" "osta e' buono il vino"
-Ci sono migliaia di foto
TU hai sostenuto, e ancora lo stai sostenendo, che beccare il retroriflettore lunare fosse "facile", anzi "molto facile".Non ti attaccare ai dettagli e al lessico puntuale. Non attacca
Vabbè dai.JProctor ha scritto: @stesala
TU hai sostenuto, e ancora lo stai sostenendo, che beccare il retroriflettore lunare fosse "facile", anzi "molto facile".Non ti attaccare ai dettagli e al lessico puntuale. Non attacca
A conforto di questa TUA personale tesi hai linkato una fonte che ti smentisce direttamente.
E questo sarebbe un dettaglio?
Contento tu.
Inoltre hai anche sostenuto che i sensori a terra sarebbero in grado di distinguere se il raggio viene riflesso dal suolo lunare o dal catarifrangente.
Ma anche di questa tua affermazione nel tuo link non vi è riscontro.
Povero Ghilga, mosso da così tante buone intenzioni e così bistrattato da tutti.sono qui e ho aperto le porte a chiunque sostenga ci siano prove.
Proprio per vederle, da quelli che sul sito della NASA ci sono andati e hanno trovato quello che evidentemente io non son riuscito a trovare.
Però di prove per ora nulla!
Vabbè.stesala ha scritto: @JProctor
Vabbè dai.hai linkato una fonte che ti smentisce direttamente [...] anche di questa tua affermazione nel tuo link non vi è riscontro.
Io sostengo che è impossibile? No. E' il tuo link a sostenere che è possibile quanto "colpire una monetina mobile a 2 miglia di distanza con un fucile".Ma non è impossibile come sostieni.
Anche senza volersi attaccare al lessico, ma su una superficie con un diametro di 4 miglia (come viene quantificata la larghezza del fascio sulla Luna dal tuo link) quante probabilità ci sono che il segnale di ritorno provenga esattamente da una precisa area del suolo larga pochi centimetri quadrati?Non ti attaccare al lessico. Lo dico di nuovo. Perché dovresti dire “cazzo , è complesso è ci vuole attrezzatura ma quello che becchi è uno specchio.” Il link te lo ha dimostrato. Io te lo ho dimostrato.
Quindi, correggimi se sbaglio, da Terra parte un raggio laser di diametro X in direzione Luna, il raggio si allarga fino ad un cerchio di 7 km di diametro, quindi una superficie di circa 38 km nella quale sono distribuiti tutti i fotoni partiti da Terra, in questa superficie un sistema catadiottrico di 46x46 cm riflette quelli che lo colpiscono e, nel reinvio, si forma un cono di luce che a Terra è di 20 km di diametro, ovvero 314 km di superficie nella quale vengono distribuiti i fotoni riflessi dal catadiottro lunare.HumanClone ha scritto: @Piramis
Il fascio laser è in realtà un cono che arriva sulla luna con un diametro di circa 7 km e ritorna sulla terra con un diametro di circa 20 km.
www.lpi.usra.edu/lunar/missions/apollo/a..._11/experiments/lrr/
Il mio vabbè dai, no significava che ho detto una cosa per circa e che andava bene lo stesso...JProctor ha scritto:
Vabbè.stesala ha scritto: @JProctor
Vabbè dai.hai linkato una fonte che ti smentisce direttamente [...] anche di questa tua affermazione nel tuo link non vi è riscontro.
.
Fallacia logica della petitio principiiE secondo te, se i riflettori non servono a niente, perchè non si fermavano al primo? Perchè prima gli americani e poi i russi ne hanno installati cinque?
Sei completamente fuori strada.