American Moon - discussione sul film

Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15156 da JProctor
@Schnibble:

le ultime animazioni montate con le foto fatte durante le MIGLIAIA di orbite. Pensa quanto tempo hanno da perdere quelli della NASA per taroccarle tutte

"Migliaia"? A me pare un montaggio di 5 fotogrammi.
Capisco che taroccare lo stesso sito per BEN 5 VOLTE sia un lavoraccio per qualcuno, ma magari la NASA ha a disposizione un paio di tecnici.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15158 da Schnibble
E' troppo difficile capire...
Sono 5 foto estrapolate in momenti diversi del giorno lunare dalle milioni di foto scattate dalla sonda LRO con lo strumento LROC durante le migliaia di orbite attorno alla Luna.
Capito?
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15159 da Schnibble
Poi ti faccio anche capire che la sonda LRO ha fatto centinaia di foto ai siti di allunaggio in tutti i momenti del giorno e su orbite differenti.
Sara un po' più difficile da taroccare?

Ma capisco che se continuo a dare notizie sulla LRO tra poco mi direte che non esiste.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sergioruoccoo
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa - 6 Anni 10 Mesi fa #15160 da michele.penello
Si ma, la risposta alla mia domanda dove sarebbe?
Ho cercato su wikipedia che propone l'immagine da me linkata presentandola come prova del sito di allunaggio Apollo 11. L'ho guardata e ho visto che l'ombra del LEM non mi sembra (opinione personale che vorrei fosse smentita) in linea con quelle delle rocce visibili in tutta la foto...e la tua risposta è che in quanto "ombramaniaco", dovrei guardarmi tutte le belle ombre che il LEM proietta? Che attinenza ha con la mia domanda su questa foto?
Ultima Modifica 6 Anni 10 Mesi fa da michele.penello.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15161 da Schnibble
Per ciò che concerne la bandiera di A16 che si muove, le risposte più accreditate parlano di eventuale polvere del suolo lanciata dall'astronauta o di una vibrazione del suolo sempre provocata dal saltellamento dello stesso astronauta su un terreno instabile. Direi che siano 2 risposte plausibili.
Ma la cosa più interessante è il movimento prolungato della bandiera non coerente ad uno spostamento di aria in un ambiente chiuso e sulla terra. La bandiera continua a muoversi per troppo tempo dopo il passaggio dell'uomo, segno che non c'è atmosfera che fa attrito e una gravità ridotta che la rallenta. Direi quindi che è la testimonianza che siamo nel vuoto con bassa gravità. Tipo la Luna.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa - 6 Anni 10 Mesi fa #15162 da Crotti

Schnibble ha scritto: Michele, se ti piacciono le ombre del modulo di discesa del LEM fotografate dalla sonda LRO puoi vedere le ultime animazioni montate con le foto fatte durante le MIGLIAIA di orbite.
Pensa quanto tempo hanno da perdere quelli della NASA per taroccarle tutte.

Considerando il guadagno che ne traggono (o che vorrebero trarne, per meglio dire), cioè il dimostrare con quelle foto che sono stati sulla luna, direi che il "perdere tempo" sia proprio l'ultimo dei problemi....anzi, non è proprio un problema :cool:
Ultima Modifica 6 Anni 10 Mesi fa da Crotti.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15163 da Schnibble
Hai ragione Michele, mi sono fatto prendere dalla foga. Io ho questa, e mi pare coerente.

Presa dal sito ufficiale della LRO
lroc.sese.asu.edu/
I seguenti utenti hanno detto grazie : Michele Pirola
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15165 da Schnibble
Ti prego Crotti, sforzati di ragionare un po' e promettiti di fare un giro su questo sito e di guardare le immagine che la sonda LRO ci sta mandando.
wms.lroc.asu.edu/lroc/view_lroc/LRO-L-LR...DR-V1.0/M111578606LE
Cerca di comprendere cosa significano, qualè la complessità e la magnificenza.

Dopo datti una ripassata ai file RAW.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15166 da Ghilgamesh

Per ciò che concerne la bandiera di A16 che si muove, le risposte più accreditate parlano di eventuale polvere del suolo lanciata dall'astronauta o di una vibrazione del suolo sempre provocata dal saltellamento dello stesso astronauta su un terreno instabile. Direi che siano 2 risposte plausibili.


Posto che già la plausibilità, pensando all'astronauta che lancia polvere contro la bandiera, se ne perde parecchia ... QUALE forza agirebbe poi sulla bandiera per farla tornare INDIETRO?

E con questa domanda, ci siamo giocati del tutto la plausibilità della prima ... chissà chi altro, oltre te, potrebbe averla accreditata ...

Quella della vibrazione è particolarmente interessante per vedere il doppiopesismo intellettuale ... se salti in assenza di atmosfera, le vibrazioni si propagano dalla terra all'asta, fino alla bandiera per farla oscillare ... MA in assenza di atmosfera, le vibrazioni del motore NON riescono a propagarsi attraverso il razzo per sentirsi nei microfoni.

Uitlizzate le leggi fisiche a seconda di come vi conviene, come la massa, che non ti permette di saltare agilmente, MA diventa ininfluente se devi rialzarti col migliolo ... il problema è che la coperta rimane troppo corta.

O una o l'altra ... mentre a me basta notare che da qualche parte, hanno commesso un errore nel film.

Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
I seguenti utenti hanno detto grazie : TdC Ghost
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15167 da Ghilgamesh
@ Shnibble

Ma tu lo sai cosa è un RAW?

Che comincio ad avere dei dubbi ...

Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15168 da michele.penello
Sia chiaro che io volevo solo togliermi un dubbio, non è una cosiddetta domanda trabocchetto per i debunker. Infatti anche nella tua vedo che ogni elemento è più scuro a sinistra, mentre per il LEM vedo la chiazza nera (che presumo sia l'ombra) a destra, ma è una curiosità personale e di certo non mi aspetto di trovare incongruenze così forti in una foto rilasciata pubblicamente dopo le opportune verifiche. Sorvoliamo pure l'argomento "foto satellitari odierne" che dopotutto è OT e positivo o negativo non proverebbe poi molto visto che in 40/50 anni di tempo, il set sulla luna lo puoi ricostruire per davvero (parlando in via ipotetica ovviamente)
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa - 6 Anni 10 Mesi fa #15170 da Aigor
@Schnibble

Come sempre fai, invece di rispondere a michele.penello nel merito, cioè sulla foto da lui postata, hai svicolato parlando di altro.
Come già detto, non è che postare un milione di foto corrette fa sì che una foto scorretta magicamente si trasformi e perda tutti i suoi difetti...

Continui a mostrare davvero scarso comprendonio: ti è stato ripetuto più volte di rispondere nel merito delle domande fatte, ma evidentemente ti si chiede troppo.

Edit:
PS: e ancora non hai risposto a come fa la polvere a rimanere attaccata a se stessa nonostante traslazioni in orizzontale/verticale...

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Ultima Modifica 6 Anni 10 Mesi fa da Aigor.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15173 da Polidoro_
Michele le ombre sono tutte giuste. Nei crateri (non rocce) l'ombra è sul lato "sotto sole", come dovrebbe essere.
È come se illuminassi un'insalatiera con una torcia, il lato interno più vicino a te rimane scuro, l'altro ha luce.

(Sì ogni tanto riapro il thread, anche se non leggo tutto)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sergioruoccoo
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15174 da Schnibble
Michele, scusa pensavo che la foto fosse eloquente. La spiego.
Il sole è a sinistra, i bordi rialzati dei crateri fanno ombra sul parte scoscesa (a sinistra dei crateri).
Credo che si veda bene nella foto.

Molti utenti hanno scaricato i file RAW della sonda e hanno fatto manipolazioni con photoshop per risaltare le ombre e gli strumenti attorno al LM. In alcuni casi attorno al LM ci sono variazioni di luminosità date anche dallo spostamento della polvere da parte dei motori in fase di atterraggio che ha rivelato un fondo che ha colori diversi dalla superficie.

Spero di essere stato esaustivo.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15175 da michele.penello
Cazzo i crateri!!!! Eh perdonatemi, non sempre riesco a prestare la dovuta attenzione alle cose durante il lavoro ;)
Con tutte quelle immagini di montagnette e dune che si vedono nelle varie riprese e foto degli astronauti, mi erano passati di mente i crateri.

Grazie per le risposte e scusate la perdita di tempo. Fine OT
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15177 da Schnibble
@Aigor
evidentemente non leggi. Te lo rispiego.
La polvere lunare è molto frastagliata e appuntita perchè sulla luna non esiste l'erosione degli agenti atmosferici. I granelli, quando sono compattati, si uniscono e si bloccano assieme senza bisogno di umidità come sulla terra.
Ho risposto nel merito?
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa - 6 Anni 10 Mesi fa #15179 da Michele Pirola
Schnibble grazie mille :ok:


Ultima Modifica 6 Anni 10 Mesi fa da Michele Pirola. Motivo: Avevo sbagliato a scrivere in nick
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15180 da Aigor
@Schnibble
@Polidoro_

Scusate, ma a me non torna...
Nella foto postata da michele.pennello l'ombra del lem è verso sinistra (si vede la sagoma del lem disegnata dall'ombra), mentre quella del PSEP è a destra, ma il lem e il PSEP non sono in linea con le ombre, ma uno sopra uno sotto, per spiegarmi lem nord - PSEP sud - ombra lem sinistra ombra - PSEP destra.

Quindi, se fossero all'interno di una conca (e dovrebbe essere bella ripida per allungare così l'ombra del lem) l'effetto ombra destra/sinistra si avrebbe con il sole allo zenit e sarebbero ombre verso nord quella del PSEP e verso sud quella del lem.
MA:
- se il sole è a sinistra della foto l'ombra del lem non può essere a sinistra
- se il sole è a destra della foto, l'ombra del PSEP non può essere a destra, a meno che il PSEP sia dentro un cratere poco più largo del PSEP stesso, in questo caso l'ombra verso destra sarebbe quella dell'orlo del cratere e non si vedrebbe l'ombra dello PSEP stesso perché all'interno del cratere. Se il PSEP non fosse all'interno di un cratere, si vedrebbe la sua ombra andare a sinistra.
- se il sole è allo zenit l'ombra del lem e del PSEP non possono andare una a sinistra e una a destra a meno che non siano su pendii molto scoscesi, il che non è.

Spiegatemi, perché sinceramente non capisco.

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa - 6 Anni 10 Mesi fa #15181 da Aigor
No per niente.

kamiokande ti aveva risposto molto esaurientemente sul fatto, e l'adesione della regolite a se stessa nel modo che spieghi tu è da scartarsi.
Oltretutto, senza acqua che li tiene insieme, per mantenere una forma nonostante lo spostamento dovrebbero essere incastrati come pezzi di puzzle, e stiamo parlando di un puzzle tridimensionale.

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Ultima Modifica 6 Anni 10 Mesi fa da Aigor.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15182 da Crotti

Schnibble ha scritto: Ti prego Crotti, sforzati di ragionare un po' e promettiti di fare un giro su questo sito e di guardare le immagine che la sonda LRO ci sta mandando.
wms.lroc.asu.edu/lroc/view_lroc/LRO-L-LR...DR-V1.0/M111578606LE
Cerca di comprendere cosa significano, qualè la complessità e la magnificenza.

Dopo datti una ripassata ai file RAW.

Si ma non rispondi alla mia osservazione, in risposta alla tua domanda dove ti chiedevi se figuriamoci se la NASA avesse tempo da perdere per taroccare tutte le foto! Questa è una NON risposta.Ma riesci una volta tanto a rispondere alle domande senza fare voli pindarici e dirigere la conversazione su altri lidi? Almeno una volta ogni tanto, non chiedo...la Luna :excited:
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15183 da Polidoro_
Aigor sugli oggetti centrali non mi esprimo, anche se è evidente che non si trovano su una conca e che il discorso dei crateri c'entra poco (rispondevo giusto ai dubbi di Michele).

Sì l'oggetto più in basso sembra avere un'ombra accennata sul lato destro, ma diciamo che se fossero davvero dei livelli aggiunti in photo-editing non credo che si sarebbe fatto un errore tanto grossolano come "scordarsi" l'ombra di uno degli elementi chiave.
Inoltre lo PSEP in questione pare essere abbastanza irregolare come oggetto, quindi mi sembra difficile fare valutazioni precise su come debba proiettare un'ombra a questa definizione.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15184 da Marauder
Aigor, quelle ombre sono tutte giuste e l'esempio di Polidoro è semplice ma concreto.

You'll not see this coming.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa - 6 Anni 10 Mesi fa #15185 da Michele Pirola

(rispondevo giusto ai dubbi di Michele).


A quale Michele ti riferisci?


Ultima Modifica 6 Anni 10 Mesi fa da Michele Pirola. Motivo: Errore di battitura
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15188 da Aigor

Aigor, quelle ombre sono tutte giuste e l'esempio di Polidoro è semplice ma concreto.

Sarà anche semplice e concreto, ma a me continua a non convincere.
Comunque questo discorso è OT, questo è il forum sul film American Moon, non su altre anomalie, quindi smetto.

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
6 Anni 10 Mesi fa #15189 da matrizoo

Crotti ha scritto:

Schnibble ha scritto: Ti prego Crotti, sforzati di ragionare un po' e promettiti di fare un giro su questo sito e di guardare le immagine che la sonda LRO ci sta mandando.
wms.lroc.asu.edu/lroc/view_lroc/LRO-L-LR...DR-V1.0/M111578606LE
Cerca di comprendere cosa significano, qualè la complessità e la magnificenza.

Dopo datti una ripassata ai file RAW.

Si ma non rispondi alla mia osservazione, in risposta alla tua domanda dove ti chiedevi se figuriamoci se la NASA avesse tempo da perdere per taroccare tutte le foto! Questa è una NON risposta.Ma riesci una volta tanto a rispondere alle domande senza fare voli pindarici e dirigere la conversazione su altri lidi? Almeno una volta ogni tanto, non chiedo...la Luna :excited:


Si mormora che alla NASA siano tutti rinchiusi in una saletta riunioni da 50 anni ormai, brainstorming incredibili e anche qualche suicidio nel tentativo di rispondere ai lunacomplottisti.
Disastro, cavalli che scappano, acqua dappertutto...SANGUE!
Come risposta va bene?
Avete 4 disperati in sto sito che cercano di dare qualche risposta per passare il tempo, non è che sono proprio disperati eh...
L\'Argomento è stato bloccato.
Tempo creazione pagina: 0.536 secondi
Powered by Forum Kunena