Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Altre cospirazioni
  Quetzalcoatl: da dove veniva?

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<123
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
Re: Quetzalcoatl: da dove veniva?
#4
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/6/2004
Da MMMMMMonza
Messaggi: 916
Offline
Salve a tutti,
Quetzalcoatl (lett. Serpente Piumato) è il nome Azteco (più specificamente in lingua nahatl) dato alla divinità che insegnò i rudimenti della civiltà alle popolazioni amerindie dell'odierno Messico. Nei Maya la stessa divinità era chiamata Kukulcan, mentre per i Toltechi il nome era sempre Quetzalcoatl.
Stanti le vicende delle popolazioni sopraelencate (nel X secolo i Maya si dispersero, regredendo allo stato tribale; gli Atzechi emersero tardi, sopraffacendo i più colti Toltechi), Quetzalcoatl emerge come figura unitaria, portatore di civiltà, presente in tutti i miti comuni alle popolazioni dell'America Centrale.
Sull'origine del mito si possono fare solo delle ipotesi: un primo personaggio nominato "Serpente piumato" potrebbe essere stato un grande innovatore. Senza scomodare improbabili divinità, potrebbe essere stato un esule di Atlantide, o di qualche altra nazione sufficientemente avanzata. Purtroppo, al di là della mitologia comparata, non abbiamo sufficienti elementi per suffragare una o l'altra ipotesi.
Ciò che è certo è che diversi re delle varie nazioni amerindie assunsero, in funzione celebrativa, il nome di Quetzalcoatl/Kukulcan. Nel X secolo d.C. per esempio, un re Tolteco aveva assunto una denominazione tale da associarsi al dio barbuto. Sembra quasi una trasposizione dell'usanza cinese secondo cui l'Imperatore veniva chiamato "Figlio del Dragone".
Un altro filone di indagine sull'argomento denota la presenza, nel Messico del X secolo, di uomini bianchi. Lo scrittore Jacques de Mahieu, nel suo Templari in America, fa riferimento ad un capo Vichingo che sarebbe giunto nell'area intorno al 950 d.C. venendo assunto come re dalle popolazioni locali, presumibilmente per la somiglianza con il dio barbuto (vedi qualche riga poc'anzi).
A questo punto dovrebbe essere chiaro come mai gli Aztechi accolsero Cortez come divinità: Quetzalcoatl era, con tutta evidenza, un europeo, come anche il Viracocha degli Inca. Diverse statue della zona, tra l'altro, indicano un contatto con altre razze (africani, europei), come dimostrano alcune teste di probabile fattura Olmeca.
Una piccola notazione sugli Inca: quando Pizarro arrivò davanti alla Corte di Cuzco, notò che il re e i suoi accoliti erano di probabile origine europea (così de Mahieu), quasi a rimarcare la diversa connotazione della classe dominante incaica rispetto alle popolazioni governate (con pugno di ferro). Non a caso, il termine Inca (o Inga), in norreno (la lingua dei normanni - vichinghi) significa "discendente": che costoro fossero quindi i pronipoti di qualche spedizioni vichinga?

Saludos
Kolza
Inviato il: 1/7/2006 9:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  yarebon
      yarebon
Re: Quetzalcoatl: da dove veniva?
#3
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 25/10/2005
Da
Messaggi: 2366
Offline
se andiamo alla storiografia ufficiale la razza bianca proviene dal caucaso, anche per questo chiamata caucasica, comunque era diffusa anche in India, molte incisioni induiste e comunque diversi testi sacri indiani molto antichi parlano di razza ariana. da molti archeologi sono stati trovati anche resti egizi e fenici in America. Dovrei meglio verificare le fonti che parlano di questi reperti, comunque per alcuni studiosi gli egizi e i fenici sono stati i primi a raggiungere l'America e per molti alle origini delle piramidi Maya ci sono gli egizi (ed infatti abbiamo anche lì le piramidi), anche se lo stile delle piramidi dell'America centrale e diverso. Comunque il fatto delle diverse piramidi che si trovano in varie parti del mondo (anche nel sud est asiatico se non sbaglio in Birmania), le diverse tradizioni religiose sia americane, africane, asiatiche ed europee, tutte che parlano di diluvio ed hanno nella mitologia caratteristiche simili, fanno pensare ad una cultura mondiale esistente prima della storiografia ufficiale!
Riguardo atlantide-antartide non so, può essere, anche se personalmente penso si trovasse al centro dell'oceano atlantico "al di là delle colonne d'ercole" se non sbaglio disse questo Platone.
Inviato il: 30/6/2006 21:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ramingo
      Ramingo
Re: Quetzalcoatl: da dove veniva?
#2
Mi sento vacillare
Iscritto il: 13/10/2005
Da Puglia
Messaggi: 657
Offline
Citazione:
Comunque se i Maya che riuscirono a costruire grandi piramidi

Sempre che i Maya siano il popolo delle piramidi...
Per me erano quel che rimaneva di quel glorioso popolo.Probabilmente avevano dimenticato qualcosa,o il significato di quello che si tramandavano.
Da quì l'equivoco Cortes/Quetzacoalt (o Viracocha,o chi per lui...)
Comunque,non ricordo al momento dove l'ho letto,pare che dei lavori stradali in Germania abbiano scoperto delle rovine che retrodatano decisamente l'arrivo dell'uomo bianco in Europa...
Se non da Atlantide(che per me è l'Antartide) forse il "serpente piumato" veniva da là...
Da approfondire.
Inviato il: 30/6/2006 19:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Quetzalcoatl: da dove veniva?
#1
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/6/2004
Da MMMMMMonza
Messaggi: 916
Offline
Yarebon dixit:

Citazione:
domanda interessante Kolza,
Quetzacoalt secondo la descrizione fornitaci dai Maya aveva la barba ed era di pelle bianca, ora sappiamo che agli indios non crescono peli e tantomeno la barba e la loro pelle non è di colore bianca, quindi penso si trattasse di un "ariano", può essere anche vichingo, dato che molti affermano che i vichinghi sono stati i primi a sbarcare in America, personalmente penso potrebbe trattarsi anche di fenici od egizi, infatti nell'antichità la razza ariana era presente anche in quelle zone (cioè in Egitto e nel medio oriente).
Altra coincidenza, Cortes se non sbaglio, quando sbarcò in Messico lo fece proprio nel luogo in cui secondo la tradizione approdò quetzacoalt ed anche lui aveva la barba e la data in cui sbarcò secondo i maya era una data in cui gli dei sarebbero ritornati. I maya scambiarono il conquistatore spagnolo con le grandi vele bianche al suo seguito, per quetzacoalt, questo ci dice che gli europei sapevano dell'esistenza dell'America secoli prima della sua scoperta e questo è confermato anche da diverse carte nautiche medievali (la più famosa quella del turco Piri Reis) che già mostrano continenti come l'America ed addirittura l'antartide che ufficialmente non erano stati scoperti.
Comunque se i Maya che riuscirono a costruire grandi piramidi ed avevano grandi conoscenze astronomiche, poi riuscivano a farsi intidimidire e a scambiare un ariano per un Dio, secondo me forse quel "dio" doveva possedere una tecnologia sconosciuta, altrimenti come riuscì ad ingannare un intero popolo?


Inviato il: 30/6/2006 15:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<123

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA