Re: Crollo Torri Gemelle: perché si parla di effetto pancake?

Inviato da  Max_Piano il 27/7/2006 16:13:37
Citazione:

No, Max.

Almeno la pagina 142 del documento sull'analisi metallurgica parla proprio di temperature dell'acciaio, non dell'aria. E dice che, PER QUANTO RIGUARDA LE SOLE colonne esaminate, non sono state raggiunte temperature superiori ai 250 C°.

MA è indicato chiaramente alla fine della stessa pagina che quel campione di colonne non rappresenta un campione significativo


NON HO MAI PARLATO DI TEMPERATURA DELL'ARIA PER LE ANALISI DI PANCRACKING E MICROSTRUTTURALI.

il risultato è infatti che NON ESISTONO PROVE EMPIRICHE PER AFFERMARE CHE LA TEMPERATURA DELLE COLONNE DEL CORE ABBIANO SUPERATO I 250°C

quindi possiamo rifarci alle evidenze fotografiche in cui si vedono persone affacciate addirittura all'esterno!

Citazione:
Per l'altra foto lascio a qualcuno di più competente il commento dell'immagine, ma vorrei sottolineare che quella non è quella dove si registrano le temperature maggiori (almeno il piano 96 (figure 6-37 e 6-38) sembra essere più caldo del 94, ma anche il 97 (6-39, 6-40) e che la figura 6-36 si riferisce al piano 95, non al 94 (a cui si riferiscono le immagini 6-33, 6-34).

E anche in questo caso si tratta della temperatura della struttura, non dell'aria.


No caro, la foto 6-36 si riferisce proprio alla temperatura dell'aria: infatti si parla di "external flaming" associato al colore giallo arancio.

Non sarebbe del resto concepibile acciai arrivati a 1000°C in un quarto d'ora visto che il kerosene non brucia a 800 nemmeno nel motore di un aereo a reazione!!!

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=4&topic_id=1908&post_id=39718