Re: PENTAGONO: 757 sì, 757 no, che importa?

Inviato da  salistrari il 17/6/2006 10:53:53
Ciao a tutti,
se non vi dispiace vorrei intervenire pure io. Ho letto di volata la discussione fin qui intrapresa, ma non posso certo dire di non conoscerla, visto che ho seguito fin dalle prime battute (e concluso )la discussione sul topic di Henry62.

Il discorso degli aerei droni o aerei pieni di passeggeri, è molto importante. INfatti a mio modo di vedere abbiamo due aerei sicuramente non carichi di passeggeri, ma scambiati e sono quello del Pentagono e quello caduto a Shanksville.
Per le torri l'ipotesi di aerei droni, partendo dalla base di cui sopra, non diventa peregrina. Perchè avrebbero dovuto usare dei droni in due casi su quattro e non in 4 su 4?
INoltre se ricordate il film "911 in plane site" di Dave Von Kleist, gli aerei che hanno colpito le torri (soprattutto il secondo) dalle testimonianze raccolte a caldo non erano stati individuati come UA. Personalmente ricordo le testimonianze e i commenti in diretta del Tg1 e tutti parlavano di aerei non di linea. Fu in un secondo tempo che queste versioni furono cambiate.

Naturalmente questo non significa che gli aerei delle torri fossero NECESSARIAMENTE dei droni, ma la proabilità che NON lo fossero, per me, è molto bassa. Innanzitutto per una ragione: gli aerei, nel piano criminale, dovevano fare più danni possibili, quindi appare logico (nella criminalità) che fossero usati degli aerei meglio equipaggiati per fare questo (ad es. carichi di esplosivo). Cosa che naturalmente con un aereo di linea sarebbe stato più difficile da fare.

Ho letto da qualche parte nel mio vagare per internet alla ricerca di nuove informazioni che due dei quattro aerei, in un rapporto di servizio della FAA, il giorno 11 settembre NON erano nemmeno segnalati come in servizio. Cioè erano a terra.
Se riesco a trovare il link da dove ho appreso questa informazione ve lo segnalo.

Ciao a tutti.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=3&topic_id=1656&post_id=30576