Re: Etica o non etica...

Inviato da  franco8 il 30/3/2006 12:23:11
Drive, Iceman neanch'io mi sento esperto in materia...

Ma, secondo logica... il discorso sull'aria rarefatta.. non convinceva tanto.

Invece, l'osservazione che fa Drive riguardo alla pressione atmosferica e il cono che si "allarga" mi pare sensata (ma non sono riuscito a vedere il video cui ti riferisci). (come mi pare sensato il discorso di Iceman sulla presenza di piccole "cariche" per espellere l'anello... anche se..?)

Non ho mai detto, ribadisco, che la scia di un razzo nell'atmosfera e la scia dello stesso razzo nel vuoto dovessero essere uguali... ma dicevo che la spiegazione data non era completa... o comunque ci sono dei punti dubbi...

1) C'è combustione o no nella scia lasciata dal razzo?

S'è detto che la combustione avviene nella camera di combustione.. quindi la fiamma non si vede ( questo detto per un razzo nel vuoto)
Il fatto è che ciò vale anche nel caso del razzo nell'atmosfera.... A meno che di dire che "residui" di combustione non avvengano fuori.
(Ma il principio di funzionamento, atmosfera o non atmosfera, è lo stesso.....)

Il gas già "combusto" può ancora bruciare (cioè combinarsi con l'ossigeno atmosferico) ?
Che reazione ci sarebbe?
Non ho idea... Ma dire che la fiammata del razzo è dovuta all'ossigeno nell'atmosfera, implica proprio questo.. ovvero che c'è un'ulteriore combustione.
L'ossigeno è il comburente... con quale combustibile brucia? Con il gas di scarico? Boh?
(Non dico che non è possibile, dico che non è chiaro...)
[(P.S. Ho riletto meglio il post di Dusty.. con l'esempio del cannelloe dello spray di ossigneno.... corrisponde quindi a questa ipotesi qui... )]


2) la luminosità del gas vuol dire necessariamente combustione in quel punto?

Secondo me i gas di scarico sono luminosi soprattutto perché sono caldi...
(e infatti la scia luminosa si vede anche nel vuoto ) ( aria rarefatta o vuoto.. non mi pare faccia molta differenza.. se l'aria è rarefatta , può essere l'ossigno sufficiente ad alimentare la fiamma simile a quella che si avrebbe con abbondanza di ossigeno?! Non credo)

[( P.S. ...Forse una cosa non esclude l'altra.. )]

--------------------------
Dalla insufficienza della spiegazione.. occorre dedurre che dovevano esserci per forza queste fiammate ?
No:
1) le "fiammate" nel vuoto ci sono, per esempio quando parte il Lem.... si vede una specie di esplosione...
Potrebbe essere stata sufficiente a mandarlo in orbita? Boh?
Natura non fecit saltus... Non basta dire che nel vuoto i gas combusti ad altissima temperatura si espandono si raffreddano... Nel senso che: si raffreddano all'istante? No, ci metteranno un certo tempo. Quanto? Non ho la minima idea...

2) gli stabilizzatori dei moduli credo siano nettamente diversi dal Saturno V...
( E La frase di Iceman che paragonava il Saturno V agli altri propulsori era solo una espressione infelice, tutto qui)
Funzionavano tutti a "combustione" i razzi?

3) le immagini effettivamente non sono tanto chiare e nitide..e, spesso, il fatto che non si veda, non significa che non ci fosse...

E' vero quel che dice Iceman: "Nell immaginario collettivo "da Fumetto" pare che un razzo senza fiamme sia un razzo spento, in realtà la spinta è data solo dalla violentissima espulsione dei gas, per cui il fatto che ci siano o meno "fiamme" è del tutto ininfluente."

Vero, ma non mi pare una spiegazione....


Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=62&post_id=17608